Il contribuente che adempie all’obbligo di versare le imposte entro i 30 giorni dalla scadenza naturale, senza conteggiare lo 0,40% di maggiorazione stabilito, è soggetto a una sanzione pari al 30% del totale delle imposte versate in ritardo.
Questo è quanto vorrebbe venisse riconosciuto legittimo l’Agenzia delle Entrate…fortunatamente così non è.
Per ultima la C.T. Prov. di Reggio Emilia, con la sentenza n. 38 del 27 aprile scorso, si è pronunciata contro gli Uffici riconoscendo come legittima l’applicazione della sanzione al solo 0,40% eventualmente non versato.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
danno erariale
sanzione
14 Dicembre 2018
Da Paweb: Sanzione disciplinare illegittima: la commissione disciplinare paga per il danno erariale
La commissione disciplinare di un Comune è stata condannata per aver irrogato una sanzione rivelatasi illegittima. A stabilirlo è la Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale della Toscana, con la sentenza del 15 ottobre 2018, n. 241. Nel caso in cui venga irrogato un provvedimento sanzionatorio ille...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
personale
sentenza
17 Settembre 2018
Personale – Danno erariale per i furbetti del cartellino
Con la sentenza n. 110/2018, la Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per l’Abruzzo, dichiara che il dipendente pubblico che manipola le rilevazioni sulle presenze del personale registrate dal sistema informatico è obbligato al risarcimento di un danno che può essere determinato da vari fat...
Continua a leggere →
imu
ravvedimento
sanzione
TASI
25 Giugno 2018
Tributi – IMU/TASI: quando conviene il ravvedimento
Il 18 giugno era il termine ultimo per il pagamento dell’IMU e della TASI, qualora non si sia riusciti a procedere nel rispetto di detto termine ecco che viene in nostro soccorso il ravvedimento operoso. Ricordiamo come sia possibile anche utilizzare il ravvedimento sprint, caratterizzato da s...
Continua a leggere →
Comune
sentenza
11 Maggio 2018
Personale – Il funzionario comunale risponde a proprio titolo
Con la sentenza n. 11036/2018 della Corte di Cassazione si dichiara che il funzionario comunale risponde a titolo personale delle obbligazioni assunte qualora non vi sia registrazione dell’impegno contabile sul capitolo del bilancio di previsione dell’ente. Il principio trova applicazion...
Continua a leggere →
corte di cassazione
dirigenti
sentenza
1 Dicembre 2017
Personale – Indennizzi al dirigente
Con la sentenza n. 28404/2017, la Corte di Cassazione ha stabilito una serie di indirizzi del giudice di legittimità per i dirigenti degli enti locali: – la mancata assegnazione di obiettivi ai dirigenti comporta un danno da perdita di chance risarcibile, la cui misura economica di riferimento...
Continua a leggere →
abitazione principale
Cassazione
esenzione
Ici
sentenza
tributi
22 Maggio 2017
Tributi – Immobile A/10: no abitazione principale
La Cassazione (sentenza n. 8017/2017) ha negato il riconoscimento dell’esenzione ICI per abitazioni principali sulla base della classazione in categoria A/10 dell’immobile in oggetto. A nulla sono valsi il certificato di residenza e le ricevute delle utenze per uso domestico prodotti dal contribuent...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
amministrazione finanziaria
Cassazione
Comune
notifica
sentenza
9 Marzo 2017
Tributi – Decorso notifica avviso di accertamento
Secondo quanto previsto dall’art. 60 del DPR n. 600/73, l’Amministrazione finanziaria ha la facoltà di chiedere al Comune di procedere alla notifica di avvisi di accertamento tributari tramite i messi comunali. Tale richiesta ha come effetto l’instaurarsi tra l’Agenzia delle Entrate e l’ente locale...
Continua a leggere →
bilancio
sanzione
sanzioni
1 Marzo 2017
Finanziario – Sanzioni codice della strada e utilizzo
Le fasi di redazione di un Bilancio sono spesso concitate, torna utile quindi prendere in considerazione il trattamento che deve essere applicato ad alcune entrate, tra cui le sanzioni del codice della strada. Se prendiamo in considerazione le deroghe che interessano la destinazione dei proventi del...
Continua a leggere →
sentenza
ufficio tecnico
1 Dicembre 2016
Ufficio Tecnico – Apertura dei plichi con l’offerta in seduta privata: violazione insanabile
Il Tar Piemonte, sezione I, ha sancito come violazione insanabile l’apertura in seduta privata delle buste contenenti l’offerta tecnica della gara, in quanto violazione dei principi di trasparenza e imparzialità. La sentenza n. 1447/2016 ha riconosciuto come violazione non formale ma sostanziale l’i...
Continua a leggere →
sentenza
ufficio tecnico
11 Novembre 2016
Ufficio tecnico – Errore nel versamento Anac: non requisito per esclusione dalla gara
Il Tar Toscana con sentenza n. 1545/2016 ha stabilito che l’errata indicazione del CIG di gara nella ricevuta di versamento del contributo all’Anac non rappresenta legittima causa di esclusione dalla procedura. La legge, infatti, prevede come requisito necessario per l’ammissibilità dell’offerta l’e...
Continua a leggere →
Comune
fiscale
imposta di soggiorno
sentenza
4 Novembre 2016
Fiscale – Imposta di soggiorno: albergatori come agenti contabili di fatto
La sentenza n. 1141/2016 del Tar Veneto, sezione III, ha qualificato come agenti contabili di fatto i gestori di strutture ricettive incaricati della riscossione dell’imposta di soggiorno, in quanto maneggiano denaro di pertinenza pubblica. Dunque, gli albergatori non sono sostituti d’imposta, essen...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
segreteria
sentenza
20 Ottobre 2016
Segreteria – Nuova sentenza sui diritti di rogito
Una nuova sentenza che smentisce i pronunciamenti della Corte dei Conti in merito al diritto di rogito dei segretari comunali: la sentenza n. 2516/2016 del Tribunale di Milano ha ribadito che, in enti privi di dirigenza, l’emolumento spetta a tutti i segretari, indipendentemente dalla fascia profess...
Continua a leggere →
Cassazione
personale
sentenza
20 Settembre 2016
Personale – Legittimo il licenziamento per uso improprio dei permessi della Legge n. 104/92
La sentenza n. 17968 della Cassazione civile, sezione L, è intervenuta sul tema dell’abuso di diritto in merito ai permessi spettanti ai dipendenti ex art. 33 della Legge n. 104/92. L’abuso di diritto si configura nel caso in cui il dipendente utilizzi tali permessi per finalità diverse da quelle in...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
segreteria
sentenza
2 Settembre 2016
Segreteria – Danno erariale per il direttore generale privo dei requisiti
La Corte dei Conti del Veneto ha condannato per danno erariale il direttore generale dell’Ulss, insignito della carica sulla base di false dichiarazioni presentate nel curriculum in merito al possesso dei requisiti richiesti dalla delibera della Giunta regionale. In particolare, l’interessato aveva ...
Continua a leggere →
Cassazione
Finanziario
PA
reverse charge
sanzioni
sentenza
25 Agosto 2016
Finanziario – Reverse charge su operazioni inesistenti
La sentenza n. 16679/2016 della Cassazione stabilisce la non applicabilità del favor rei in merito all’inesistenza di operazioni in Reverse charge interno: l’inesistenza soggettiva dell’operazione, secondo i giudici di legittimità, preclude l’esercizio del diritto alla detrazione dell’imposta versat...
Continua a leggere →
Cassazione
comuni
sentenza
tari
tariffe
tributi
29 Luglio 2016
Tributi – Cassazione: possibili diverse tariffe TARI senza motivazione
Secondo i giudici della Cassazione (sentenza n. 13305/2016), è legittima l’ordinanza del Comune che prevede tariffe TARI differenziate senza che siano esplicitati nel documento i motivi della decisione. Gli argomenti a supporto presentati dai giudici sono i seguenti: l’art. 49 del DLgs delinea la po...
Continua a leggere →
corte di cassazione
Ici
sentenza
tributi
10 Giugno 2016
Tributi – No valori Omi per misurare l’imponibile ai fini ICI
Nella determinazione del valore venale in comun commercio delle aree fabbricabili, l’Ente non può ai fini ICI fare riferimento ai valori dell’Omi (Osservatorio mercato immobiliare): come prescritto dalla normativa, i criteri per fissare il valore di cui sopra sono quelli indicati nell’art. 5, comma ...
Continua a leggere →
consiglio di stato
ente
sentenza
ufficio tecnico
31 Maggio 2016
Ufficio tecnico – Necessaria approfondita motivazione per affidamento in house
La sentenza n. 1900/2016 del Consiglio di Stato ha ribadito la necessità per l’Ente di presentare una relazione dettagliata e approfondita che giustifichi un affidamento in house sulla base di comprovate ragioni di pubblico interesse. L’affidamento in house, infatti, risulta essere una scelta legitt...
Continua a leggere →
sentenza
ufficio tecnico
30 Maggio 2016
Ufficio tecnico – Modulistica del bando non costituisce parte della legge di gara
Il Tar Piemonte, sezione II, ha stabilito che, non essendo la modulistica allegata al bando parte costitutiva della lex specialis della gara, è un onere dell’impresa leggere la modulistica stessa e integrarla (laddove necessario) alla luce delle prescrizioni vincolanti contenute nel bando (sentenza ...
Continua a leggere →
Cassazione
Ici
sentenza
tributi
25 Maggio 2016
Tributi – Fabbricati rurali strumentali: solo se in cat. D/10
Una nuova sentenza della Cassazione (n. 8862/2016) conferma nuovamente il principio per cui sono considerabili fabbricati rurali strumentali all’esercizio delle attività agricole solo gli immobili classificati al catasto in categoria D/10 (“Fabbricato per funzioni produttive connesse alle attività a...
Continua a leggere →
Comune
corte di cassazione
sentenza
23 Maggio 2016
Polizia – Multa autovelox: l’apparecchio deve essere sottoposto a periodici controlli
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9972/2016, ha dichiarato la nullità di una multa per eccesso di velocità comminata sulla base di una rilevazione dell’autovelox, nel caso in cui l’autovelox non sia stato sottoposto alla taratura annuale. Ricade sul Comune, dunque, l’onere di dimostrare il cor...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
sentenza
ufficio tecnico
19 Aprile 2016
Ufficio tecnico – Cassazione: evento fortuito la caduta da una rampa di scale priva di corrimano
Con sentenza n. 5617/2016, la Corte di Cassazione ha giudicato la caduta in discesa di una cittadina all’interno del palasport comunale come un evento fortuito, non imputabile alla condotta del custode, bensì alla relazione della danneggiata con la cosa in sé. La vicenda riguarda la caduta di una ci...
Continua a leggere →
Comune
ctp
Ici
sentenza
tributi
15 Aprile 2016
Tributi – Pertinenza nello stesso complesso immobiliare
La sentenza n. 555/45/16 della CTR Lombardia stabilisce che, ai fini ICI, immobile e relativa pertinenza possono essere accatastati su mappali diversi e addirittura possono avere indirizzi differenti: ciò che rileva è il vincolo pertinenziale derivante dal fatto che i due immobili siano ubicati nell...
Continua a leggere →
consiglio di stato
enti pubblici
sentenza
tributi
11 Aprile 2016
Tributi – Gestione diretta dei Comuni nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti
La sentenza del Consiglio di Stato n. 1034/2016 ha stabilito la legittimità dei processi di internalizzazione dei servizi relativi alla gestione dei rifiuti: tali servizi, quindi, possono essere gestiti direttamente dai Comuni, nonostante la mancata iscrizione all’Albo dei gestori ambientali. L’inte...
Continua a leggere →
ANAC
sentenza
tar
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Nuovo Codice Appalti: riforma sui ricorsi
Il nuovo Codice degli Appalti prevede un procedimento decisionale più rapido in caso di vizi relativi alla composizione della commissione di gara o all’ammissione/esclusione dalla gara per carenza dei requisiti soggettivi, economico-finanziari e tecnico-professionali. Tali vizi saranno ricorribili p...
Continua a leggere →
Comune
consiglio di stato
sentenza
ufficio tecnico
1 Aprile 2016
Ufficio tecnico – Cava in un Comune limitrofo: possibile l’impugnazione dell’autorizzazione
Il Consiglio di Stato, sezione V, ha riconosciuto la legittimazione di un Comune a impugnare un provvedimento di autorizzazione all’esercizio di una cava situata nel territorio di un Comune limitrofo, sulla base anche solo della “mera prospettazione di ripercussioni sul territorio del Comune appella...
Continua a leggere →
imu
sentenza
tributi
31 Marzo 2016
Tributi – Rimborso IMU 2012 e 2013 sugli immobili merce
Dal 1° gennaio 2014 gli immobili merce (ossia gli immobili alla cui produzione o al cui scambio è finalizzata l’attività d’impresa) sono esenti da tassazione IMU. Secondo le conclusioni della Commissione Tributaria Provinciale di Pescara (sentenza n. 901/01/15), questa esenzione implicherebbe la tac...
Continua a leggere →
personale
sentenza
29 Marzo 2016
Personale – Rinnovo contrattuale dal 30/7/2015
Come già precedentemente sostenuto dai giudici di Reggio Emilia, anche il Tribunale di Parma (sentenza n. 114/2016) ha decretato che gli effetti dei rinnovi contrattuali devono essere fatti valere a partire dal 30 luglio 2015, invece che dal 1° gennaio 2016 come calcolato dal Governo. La data propos...
Continua a leggere →
fiscale
sanzione
2 Marzo 2016
Fiscale – UNICO entro 30 giorni dalla scadenza: sanzione ridotta a ½
Secondo quanto previsto dall’art. 7-bis del DLgs n. 241/97, l’omessa o tardiva trasmissione delle dichiarazioni da parte degli intermediari è punibile con una sanzione da 516,00 a 5.164,00 euro. L’art. 7, comma 4-bis introdotto dal DLgs n. 158/2015, stabilisce che “salvo quanto diversamente disposto...
Continua a leggere →
danno erariale
fiscale
sanzione
25 Febbraio 2016
Fiscale – Sanzione fissa per lieve ritardo nella fatturazione e nella registrazione
Con la riforma del regime sanzionatorio non penale, messa in atto dal DLgs n. 158/2015, la sanzione proporzionale prevista per ritardi nella fatturazione e/o nella registrazione della relativa fattura è stata sostituita da una sanzione fissa riservata ai casi in cui tale ritardo non produca danno er...
Continua a leggere →
conferenza stato città
DUP
Finanziario
sanzione
18 Febbraio 2016
Finanziario – Scadenza DUP con carattere ordinatorio
Oggi in Conferenza Stato-Città la proposta di caratterizzare come “ordinatorio”, e non “perentorio” il termine per l’aggiornamento del DUP stabilito al 28/2/2016. Tale operazione permetterebbe di procedere con l’aggiornamento senza pagare sanzione per il mancato rispetto della scadenza, fermo restan...
Continua a leggere →
sentenza
tributi
12 Febbraio 2016
Tributi – Insegne di esercizio: no imposta di pubblicità
La sentenza n. 325/2015 della Ctr Sardegna ha ricordato che per le insegne di esercizio non è prevista l’applicazione dell’imposta sulla pubblicità. La controversia in oggetto riguardava la segnaletica installata all’interno di un parcheggio aeroportuale da una società di autonoleggio di veicoli sen...
Continua a leggere →
sentenza
ufficio tecnico
11 Febbraio 2016
Ufficio tecnico – Permesso di costruire in deroga: necessaria delibera del Consiglio
Con sentenza n. 91/2016, il Tar Piemonte ha ribadito che ai fini della concessione di un permesso di costruire in deroga è necessaria una delibera consiliare, non essendo una questione di competenza dell’organo dirigenziale. I riferimenti normativi richiamati dai giudici nella sentenza in oggetto so...
Continua a leggere →
sentenza
tari
TARSU
tributi
20 Gennaio 2016
Tributi – Tarsu: secondo il Tar Bologna serve una tariffa mista per gli alberghi
Il Tar Bologna ha annullato una delibera comunale del 2011 relativa alle tariffe Tarsu, portando due elementi principali a sostegno della propria decisione: 1) mancata adozione di due tariffe diverse per gli alberghi, distinguendo i locali destinati a camere dai locali destinati alla ristorazione e ...
Continua a leggere →
PA
personale
sentenza
19 Gennaio 2016
Personale – Incostituzionale il blocco delle assunzioni per ritardo nei pagamenti
Con la sentenza n. 272/2015, la Consulta ha accolto il ricorso presentato dalla Regione Veneto e ha dichiarato incostituzionale il blocco delle assunzioni e dei rinnovi contrattuali previsto per le PA che sforano i tempi massimi di pagamento ai fornitori. Tale sanzione è stata introdotta, insieme ad...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
sentenza
TARSU
tributi
4 Dicembre 2015
Tributi – TARSU non dovuta se provata la cessata occupazione
La sentenza n. 24577/15 della Corte di Cassazione, intervenendo in materia di TARSU, stabilisce che: La denuncia tardiva di variazione da parte del contribuente impone a quest’ultimo il pagamento della tassa per il successivo bimestre. La denuncia tardiva di variazione da parte del contribuente non ...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
corte di cassazione
ctp
sentenza
tributi
12 Novembre 2015
Tributi – Cartella notificata agli eredi
La CTP di Roma ha recentemente annullato una cartella di pagamento relativa ad un’iscrizione a ruolo effettuata dall’Agenzia delle Entrate e destinata in modo impersonale e generalizzato agli “eredi” del contribuente defunto; in aggiunta, la cartella era stata recapitata presso l’ultimo domicilio de...
Continua a leggere →
Finanziario
reverse charge
sentenza
28 Ottobre 2015
Finanziario – In capo al contribuente l’onere di prova dei requisiti per il Reverse charge
Secondo quanto definito nella sentenza n. 693/2015 della CTR di L’Aquila, l’onere di provare la sussistenza dei presupposti alla base dell’applicazione del meccanismo del Reverse charge nel settore edile spetta al contribuente. Si ricorda innanzitutto che, ai fini dell’applicazione della norma di cu...
Continua a leggere →
consiglio di stato
personale
sentenza
16 Ottobre 2015
Personale – Organi di valutazione e piano delle performance
Le Agenzie fiscali (Dogane, Entrate e Mef) hanno l’obbligo di procedere all’adozione del sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale e del Piano della performance (previsti dal DLgs. n. 150/2009) entro 180 giorni dalla comunicazione della sentenza del Consiglio...
Continua a leggere →
Comune
sentenza
tar
tributi
5 Ottobre 2015
Tributi – Legittimo aumento Cosap se area di pregio
Il Tar Lazio, con la sentenza n. 11036/2015, ha ritenuto non solo legittimo bensì doveroso, da parte del Comune, l’aumento dei canoni per l’occupazione commerciale di suolo pubblico in caso di aumento del pregio della zona interessata. Secondo il parere dei giudici, dal momento che un maggior pregio...
Continua a leggere →
corte di cassazione
detrazione
fiscale
iva
sentenza
1 Ottobre 2015
Fiscale – IVA detraibile anche per fatture non annotate sul registro acquisti
La Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di fatture registrate esclusivamente su supporto elettronico (e non annotate nel registro degli acquisti), l’IVA è comunque detraibile (sentenza n. 18924/2015). Come segnalato nelle sentenza in oggetto, le condizioni necessarie per la detrazione dell’...
Continua a leggere →
Comune
ente
sentenza
TARSU
tributi
30 Settembre 2015
Tributi – I dati catastali non sono sufficienti per l’accertamento TARSU
La CTR del Molise, sezione Campobasso, ha dichiarato illegittimo un avviso di accertamento TARSU basato esclusivamente sulla rilevazione di uno scostamento tra superficie dichiarata e superficie risultante dai dati catastali (sentenza n. 73/3/2015). La vicenda giudiziaria si era originata a seguito ...
Continua a leggere →
consiglio di stato
giunta
personale
sentenza
Personale – Anche per promozioni concorso obbligatorio
La sentenza n. 4139/2015 del Consiglio di Stato ha ribadito il principio, già più volte affermato dalla giurisprudenza costituzionale, secondo cui il concorso costituisce la via ordinaria di accesso nei ruoli delle PA, quindi anche per le promozioni del personale già in organico e non solo per le nu...
Continua a leggere →
Cassazione
PA
personale
sentenza
15 Settembre 2015
Personale – Cassazione: no alle proroghe automatiche per le posizioni organizzative
Nuove indicazioni dalla Sezione lavoro della Cassazione in materia di attribuzione delle posizioni organizzative negli enti locali (sentenza n. 14472/2015). La vicenda si origina in seguito al ricorso presentato da un dipendente provinciale che si era visto negare, da parte dell’Amministrazione, il ...
Continua a leggere →
Cassazione
privacy
sentenza
videosorveglianza
10 Settembre 2015
Privacy – Necessaria segnalazione della presenza di telecamere in negozio
La Cassazione ha stabilito che anche la semplice immagine di una persona è da considerarsi dato personale; pertanto, la videosorveglianza (anche senza registrazione) deve essere adeguatamente segnalata al pubblico (sentenza n. 17440/2015). Il caso in esame riguardava la presenza in un negozio di una...
Continua a leggere →
Cassazione
fabbricati rurali
Ici
sentenza
tributi
4 Settembre 2015
Tributi – ICI fabbricati rurali
Due sentenze della Cassazione (n. 16973/2015 e n. 16970/2015) hanno riaffermato il seguente principio: i fabbricati posseduti e utilizzati dalle società cooperative non erano soggetti a ICI, indipendentemente dalla loro iscrizione nel catasto dei fabbricati, sempre che risultassero rurali poiché adi...
Continua a leggere →
Cassazione
sentenza
tributi
12 Agosto 2015
Istituti deflativi del contenzioso: ancora incertezze
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12006/2015, ha aumentato il grado di incertezza già esistente in materia di istituti deflativi del contenzioso: secondo il parere della Corte, infatti, dopo la presentazione della domanda di adesione, non è più possibile fruire né dell’acquiescenza, né dell...
Continua a leggere →
sanzioni
sentenza
tar
10 Agosto 2015
Provvedimenti sanzionatori: violazioni e verifiche
La sentenza n. 971/2015 del Tar Sardegna, sezione II, ha stabilito che: prima di adottare un provvedimento sanzionatorio (in questo caso la revoca di un’autorizzazione), la Pubblica amministrazione è tenuta a diffidare il titolare dal perseverare con il comportamento illegittimo; unicamente in caso ...
Continua a leggere →
agevolazioni
Cassazione
Ici
sentenza
tributi
ICI: nessuna riduzione spetta alle agenzie territoriali per la casa
La sentenza n. 16432/2015 della Sezione tributaria della Cassazione chiude le porte alla possibilità di applicare la riduzioni ICI agli immobili di proprietà delle Agenzie territoriali per la casa, nel caso in cui il regolamento comunale preveda esplicitamente che tale agevolazione sia diritto esclu...
Continua a leggere →
sanzione
tributi
4 Agosto 2015
730/2015 rettificativo entro il 10 novembre
Scaduto il termine per l’invio dei modelli 730/2015, l’Agenzia delle Entrate ha provveduto a dare disposizioni in merito alla presentazione di un’eventuale dichiarazione rettificativa (Risoluzione n. 69/E/2015). Innanzitutto, il termine per la presentazione della suddetta dichiarazione è stato fissa...
Continua a leggere →