Nonostante la normativa in proposito sia ancora in fase di definizione, è accertato che in un prossimo futuro sarà introdotta presso tutte le amministrazioni pubbliche la figura del Data protection officer (Dpo), ossia il responsabile della tutela dei dati personali.
Il Dpo, designato dal titolare o dal responsabile del trattamento, opererà alle dipendenze di quest’ultimo e resterà in carica per un periodo di due anni (rinnovabili).
Chi sono i soggetti obbligati alla designazione del Dpo?
- Amministrazioni ed Enti pubblici;
- imprese con 250 dipendenti o più;
- tutti i soggetti nella cui attività principale sono previsti trattamenti che necessitano di un controllo regolare e sistematico degli interessati.
Di seguito riportiamo le otto funzioni del Dpo, secondo quanto indicato nella scheda di presentazione fornita dal Garante della Privacy:
- informare il titolare o responsabile del trattamento sugli obblighi derivanti dal regolamento Ue, conservando la relativa documentazione di questa attività;
- vigilare sull’attuazione delle politiche del titolare o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali;
- verificare l’attuazione del Regolamento Ue e la sicurezza dei dati;
- garantire la conservazione della documentazione relativa ai trattamenti effettuati dal titolare;
- controllare che le violazioni dei dati personali siano documentate, notificate e comunicate;
- controllare che il titolare o responsabile del trattamento effettui la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e richieda l’autorizzazione o la consultazione preventiva nei casi previsti;
- essere un punto di contatto per il Garante della privacy;
- controllare che le richieste del Garante siano osservate.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
dpo
garante privacy
privacy
12 Luglio 2023
DPO negli Enti Locali: l’indagine del Garante per la protezione dei dati
Il ruolo del Responsabile della protezione dei dati (DPO) è stato oggetto di particolare attenzione sia da parte dell’EDPB sia da parte del nostro Garante per la protezione dei dati. Infatti, nel mese di marzo l’autorità italiana per la protezione dei dati ha avviato un’indagine nei riguardi degli E...
Continua a leggere →
garante privacy
line guida agid
privacy
27 Luglio 2022
Siti internet delle PA: il parere del Garante sulle linee guida AgID
L’agenzia per l’Italia Digitale (AGID) ha recentemente sottoposto al Garante per la Privacy lo schema delle “Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA”, contenente le regole che definiscono “le modalità per la realizzazione e la modifica dei siti delle pubbliche amminis...
Continua a leggere →
garante privacy
privacy
pubblica amministrazione
23 Marzo 2022
Cookie e privacy: le linee guida del garante
Durante la navigazione online, in particolare all’apertura di una pagina web, succede di imbattersi in una finestra nella quale viene indicato: “Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.” In questo art...
Continua a leggere →
dpo
privacy
2 Novembre 2021
Il principio di accountability
In questo articolo si analizzeranno i punti salienti del principio di accountability i quali, se rispettati e attuati, permettono di garantire una corretta gestione dei dati personali, nonché di essere “compliant” rispetto alle norme del Regolamento UE 679/2016 (d’ora in avanti “RGPD”). Cosa signifi...
Continua a leggere →
dpo
privacy
5 Ottobre 2021
App e privacy dei dati personali: come comportarsi
In questo articolo forniamo indicazioni sul corretto utilizzo delle app dal punto di vista della massima tutela della propria privacy dei dati personali. È, infatti, indispensabile e doveroso conoscere le regole fondamentali e adottare le adeguate cautele. Prima di procedere richiamo brevemente la d...
Continua a leggere →
dpo
privacy
27 Luglio 2021
Privacy e dati personali concernenti la vaccinazione dei dipendenti – Adempimenti e responsabilità
Il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito delle indicazioni relative al trattamento dei dati personali mediante un documento di indirizzo sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/ Covid-19 nei luoghi di lavoro. L’obiettivo posto dall’Autorità consiste nel velocizzare la campagna vaccinale...
Continua a leggere →
dpo
privacy
22 Luglio 2021
Privacy e dati personali concernenti la vaccinazione dei dipendenti – Obblighi del datore di lavoro e del medico competente
Il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito delle indicazioni relative al trattamento dei dati personali mediante un documento di indirizzo sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/ Covid-19 nei luoghi di lavoro. L’obiettivo posto dall’Autorità consiste nel velocizzare la campagna vaccinale...
Continua a leggere →
dpo
privacy
20 Luglio 2021
Privacy e dati personali concernenti la vaccinazione dei dipendenti – Base giuridica e competenze
Il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito delle indicazioni relative al trattamento dei dati personali mediante un documento di indirizzo sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/ Covid-19 nei luoghi di lavoro. L’obiettivo posto dall’Autorità consiste nel velocizzare la campagna vaccinale...
Continua a leggere →
dpo
garante privacy
privacy
15 Luglio 2021
Il Responsabile della protezione dei dati – Casi di incompatibilità con altri incarichi e conflitti di interesse
In data 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento generale UE 2016/679 sulla protezione dei dati (d’ora in avanti “RGPD”), ma ancor prima il Garante per la protezione dei dati personali si è soffermato sull’importanza del Responsabile della protezione dei dati. Nel presente articolo si forni...
Continua a leggere →
dpo
garante privacy
privacy
13 Luglio 2021
Il Responsabile della protezione dei dati – Atti di designazione e valutazioni in capo al Comune
In data 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento generale UE 2016/679 sulla protezione dei dati (d’ora in avanti “RGPD”), ma ancor prima il Garante per la protezione dei dati personali si è soffermato sull’importanza del Responsabile della protezione dei dati. Nel presente articolo si forni...
Continua a leggere →
dpo
garante privacy
privacy
8 Luglio 2021
Il Responsabile della protezione dei dati – Rapporto con il Titolare del Trattamento, durata e compenso dell’incarico
In data 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento generale UE 2016/679 sulla protezione dei dati (d’ora in avanti “RGPD”), ma ancor prima il Garante per la protezione dei dati personali si è soffermato sull’importanza del Responsabile della protezione dei dati. Nel presente articolo si forni...
Continua a leggere →
dpo
garante privacy
privacy
6 Luglio 2021
Il Responsabile della protezione dei dati – Nomina e funzioni principali
In data 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento generale UE 2016/679 sulla protezione dei dati (d’ora in avanti “RGPD”), ma ancor prima il Garante per la protezione dei dati personali si è soffermato sull’importanza del Responsabile della protezione dei dati. Nel presente articolo si forni...
Continua a leggere →
dpo
garante privacy
privacy
1 Luglio 2021
Il Responsabile della protezione dei dati – Designazione e certificazioni
In data 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento generale UE 2016/679 sulla protezione dei dati (d’ora in avanti “RGPD”), ma ancor prima il Garante per la protezione dei dati personali si è soffermato sull’importanza del Responsabile della protezione dei dati. Nel presente articolo si forni...
Continua a leggere →
dpo
garante privacy
privacy
24 Giugno 2021
Il Responsabile della protezione dei dati – Rilevanza e comunicazione dati di contatto
In data 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento generale UE 2016/679 sulla protezione dei dati (d’ora in avanti “RGPD”), ma ancor prima il Garante per la protezione dei dati personali si è soffermato sull’importanza del Responsabile della protezione dei dati. In questa prima parte esaminer...
Continua a leggere →
dpo
privacy
videosorveglianza
1 Giugno 2021
Body Cam: principali adempimenti a tutela della privacy – parte 2
Nel presente articolo si cercheranno di fornire le informazioni principali in tema privacy in relazione alle Body Cam, telecamere portatili utilizzate da diversi anni negli Stati Uniti dagli agenti di polizia e che, da svariato tempo, si stanno lentamente diffondendo anche in Italia. Quali sono gli ...
Continua a leggere →
dpo
privacy
videosorveglianza
25 Maggio 2021
Body Cam: principali adempimenti a tutela della privacy – parte 1
Nel presente articolo si cercheranno di fornire le informazioni principali in tema privacy in relazione alle Body Cam, telecamere portatili utilizzate da diversi anni negli Stati Uniti dagli agenti di polizia e che, da svariato tempo, si stanno lentamente diffondendo anche in Italia. Cosa sono le Bo...
Continua a leggere →
dpo
privacy
20 Aprile 2021
Covid-19 e dati relativi alla vaccinazione dei dipendenti
Nel corso del presente articolo ci interrogheremo su un argomento molto discusso sul quale sembra non essere affatto facile definire la soluzione più idonea atta a collegare interesse collettivo e diritti individuali: il trattamento dei dati relativi alla vaccinazione anti Covid-19 nel...
Continua a leggere →
dpo
privacy
videosorveglianza
8 Aprile 2021
Videosorveglianza – Domande e risposte del Garante per la privacy – parte 4
I Comuni possono utilizzare telecamere per controllare discariche di sostanze pericolose ed “eco piazzole” per monitorare le modalità del loro uso, la tipologia dei rifiuti scaricati e l’orario di deposito? Sì, ma solo se non risulta possibile, o si riveli non efficace, il ricorso a stru...
Continua a leggere →
dpo
privacy
23 Marzo 2021
Privacy delle persone decedute: diritto di accesso
Il diritto di accesso è il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi[1]. Nel presente articolo si cercherà di fornire informazioni utili al fine di comprendere un diritto di accesso particolare: quello riguardante le persone decedute. Detto diritto...
Continua a leggere →
dpo
privacy
videosorveglianza
16 Marzo 2021
Videosorveglianza – Domande e risposte del Garante per la privacy – parte 3
Il datore di lavoro pubblico o privato può installare un sistema di videosorveglianza nelle sedi di lavoro? Il Garante per la privacy risponde in modo affermativo ma precisa, citando l’articolo 4 della Legge 300/1970 (Statuto dei Lavoratori), “esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, ...
Continua a leggere →
dpo
privacy
videosorveglianza
4 Marzo 2021
Videosorveglianza – Domande e risposte del Garante per la privacy – parte 2
Altra questione, spesso oggetto di dubbio per gli enti locali che decidono di installare uno o più impianti di videosorveglianza, consiste nel domandarsi quali siano i tempi dell’eventuale conservazione delle immagini registrate. È doveroso ricordare che i dati personali non possono essere conservat...
Continua a leggere →
Comune
garante privacy
imposta di soggiorno
mef
ministero
programmazione
27 Gennaio 2021
Imposta di soggiorno, il Viminale aiuta i Comuni.
Il 30 giugno del 2021 è la data in cui l’Agenzia delle Entrate comunicherà ai comuni che hanno istituito l’imposta di soggiorno le informazioni trasmessagli dal Viminale. Al fine di potenziare l’attività di accertamento del tributo e di efficientare la banca dati detenuta è importante sfruttare ogni...
Continua a leggere →
garante privacy
privacy
26 Gennaio 2021
Registro dei trattamenti – Domande e risposte del Garante per la privacy – II parte
Al di là di quanto già precisato nel primo articolo, in termini di contenuto, il registro dei trattamenti può includere informazioni ulteriori? Certamente. Può essere riportata nel registro qualsiasi altra informazione che il titolare o il responsabile ritengano utile indicare (ad es. le modalità di...
Continua a leggere →
garante privacy
privacy
12 Gennaio 2021
Registro dei trattamenti – Domande e risposte del Garante per la privacy
Il registro dei trattamenti è un documento fondamentale per la conformità al Regolamento UE/679/2016 (d’ora in avanti GDPR) e permette di raggiungere piena consapevolezza degli ambiti operativi propri dell’attività professionale svolta. Il registro dei trattamenti si considera, difatti, una delle no...
Continua a leggere →
garante privacy
privacy
sanzioni
29 Dicembre 2020
Provvedimenti sanzionatori da parte del Garante per la Privacy – Illecita diffusione di dati personali
“Gli enti locali devono valutare con particolare attenzione se, in base alla normativa, possono rendere pubblici i dati personali, spesso anche particolarmente riservati, contenuti in delibere e in altri documenti”. Questo è quanto ha affermato il Garante per la protezione dei dati personali in alcu...
Continua a leggere →
garante privacy
privacy
11 Dicembre 2020
Privacy ed emergenza Covid-19: domande e risposte del Garante – Parte 5
Un’osservazione rilevante consta nel capire se il datore di lavoro possa rilevare la temperatura corporea del personale dipendente o di utenti, fornitori, visitatori e clienti all’ingresso della propria sede. Ebbene, nell’attuale situazione legata all’emergenza epidemiologica si sono susseguiti nume...
Continua a leggere →
garante privacy
4 Dicembre 2020
Privacy ed emergenza Covid-19: domande e risposte del Garante – Parte 4
Vediamo come risponde il Garante sul tema del trattamento dei dati personali delle persone poste in isolamento domiciliare. Qual è il soggetto che può trattare i dati di coloro i quali sono posti in isolamento domiciliare, al fine di poter verificare se gli stessi stiano rispettando la misura loro i...
Continua a leggere →
garante privacy
privacy
27 Novembre 2020
Privacy ed emergenza Covid-19: domande e risposte del Garante – Parte 3
Si riportano alcuni interessanti quesiti posti al Garante sul comportamento che deve tenere il datore di lavoro nei confronti di un dipendente affetto da Covid-19. 1) Può essere resa nota l’identità del dipendente affetto da Covid-19 agli altri lavoratori da parte del datore di lavoro? La risposta d...
Continua a leggere →
dpo
14 Gennaio 2020
DPO: tutti i requisiti che non si possono richiedere
Nell’atto di segnalazione AS1636 del 2 gennaio 2020, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha precisato che gli Enti devono fare attenzione ai requisiti inseriti all’interno dei bandi per individuare il responsabile della protezione dati. Infatti per il ruolo di DPO no...
Continua a leggere →
dpo
privacy
sanzioni
13 Novembre 2019
Da Paweb – PRIVACY SMEDATA: Le sanzioni ai Comuni
Il 6 novembre a Roma si è concluso il ciclo di incontri formativi sulla Privacy organizzati dal Garante con il progetto SMEDATA finanziato dalla UE. Prestiamo attenzione ad irregolarità frequenti dei Comuni che comportano pesanti sanzioni pecuniarie da parte dell’Authority. Il progetto SMEDATA...
Continua a leggere →
dpo
privacy
15 Maggio 2018
Servizio – Offerta Privacy Maggio 2018
Il 25 maggio 2018 diventerà definitivamente applicabile il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679). Dall’applicazione del suddetto regolamento derivano una serie di adempimenti obbligatori che l’Ente dovrà porre in essere al fine di soddisfare quanto...
Continua a leggere →
dpo
19 Settembre 2017
Privacy – Ai DPO servono competenze anche senza attestati
La normativa attuale non prevede l’obbligo per i candidati di possedere attestati formali delle competenze professionali o l’iscrizione in albi professionali. Questi rappresentano un valido strumento per valutare il livello di competenza ma non equivalgono ad una “abilitazione” allo svolgiment...
Continua a leggere →
segreteria
23 Giugno 2017
Segreteria – Manuale per riqualificazione energetica immobili
Il ministero dell’Ambiente ha recentemente pubblicato una serie di linee guida rivolte alle amministrazioni centrali che vogliano presentare progetti per l’efficientamento energetico degli immobili di loro proprietà. Le linee guida si suddividono in tre parti e sono inoltre corredate di schede forma...
Continua a leggere →
segreteria
13 Giugno 2017
Segreteria – Affidamenti in house: iscrizione all’elenco dal 15/9
Con un comunicato il presidente dell’Anac ha reso noto lo slittamento al 15 settembre per l’apertura delle iscrizioni all’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house. La presentazione di tal...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
delibera
parere
segreteria
sezione autonomie
30 Maggio 2017
Segreteria – I titolari di cariche elettive possono assumere solo incarichi gratuiti
Quanto riportato nel titolo è sottolineato dalla delibera n. 11 del 12 maggio 2017 della Corte dei Conti, Sezione delle Autonomie. Antecedentemente all’entrata in vigore del D.L. n. 50/2017 resta quindi fermo il principio che esclude che il titolare di cariche elettive possa percepire ulteriori emol...
Continua a leggere →
segreteria
2 Maggio 2017
Segreteria – Retribuzione incarichi professionali per i politici locali
La manovrina tenta di porre rimedio alla normativa che attualmente impone la gratuità a tutti gli incarichi conferiti dalle PA ai titolari di cariche elettive: i professionisti che ricoprono gli incarichi di sindaco o consigliere comunale oppure di presidente o consigliere di Regione potranno, quind...
Continua a leggere →
appalti
Cassazione
Ministero dell'Interno
segreteria
25 Aprile 2017
Segreteria – Annullamento della Cassazione per i referendum
La Cassazione ha ufficialmente annullato i due referendum in calendario per il 28 maggio, riconoscendo il fatto che il DL n. 25/2017 ha risolto l’oggetto del contendere relativo ai voucher e alla responsabilità solidale degli appalti. Il Ministero del’Interno ha già inviato ai Prefetti u...
Continua a leggere →
segreteria
TUEL
18 Aprile 2017
Segreteria – Diritto di accesso dei consiglieri agli atti delle società partecipate
Il Tar Lombardia, Prima sezione, ha ribadito il pieno diritto dei consiglieri comunali e regionali ad ottenere l’accesso agli atti delle società partecipate dall’ente, ai fini dell’esercizio del proprio mandato. La sentenza n. 656/2017 riguarda l’istanza, respinta, presentata da un consigliere regio...
Continua a leggere →
segreteria
Segreteria – No peculato se in buona fede
La Cassazione (sentenza n. 16529/2017) ha recentemente assolto dall’accusa di peculato un sindaco reo di aver autorizzato in proprio favore il pagamento di spese da lui ritenute “di rappresentanza” ma che in realtà tali non erano. La corte ha evidenziato che nelle spese in questione (pranzi con altr...
Continua a leggere →
appalti
comuni
segreteria
9 Aprile 2017
Segreteria – Preparativi per i referendum-fantasma
Nonostante il decreto-legge del governo per evitare i referendum su voucher e appalti in programma il 28 maggio, occorre che i Comuni diano il via ai preparativi. Per bloccare la procedura di predisposizione dei referendum, infatti, è necessario uno stop dalla Cassazione. Dal momento, però che un de...
Continua a leggere →
segreteria
6 Aprile 2017
Segreteria – Elezioni amministrative in 1.021 Comuni
È stata fissata all’11 giugno la data per le elezioni di sindaci e consigli comunali e circoscrizionali nei Comuni interessati delle Regioni a statuto ordinario; l’eventuale turno di ballottaggio si svolgerà invece il 25 giugno. Per le Regioni a statuto speciale di Valle d’Aosta e Trentino Alto Adig...
Continua a leggere →
segreteria
sindaco
2 Dicembre 2016
Segreteria – Scuole-seggio per il referendum costituzionale: indicazioni
In occasione del referendum costituzionale del 4 dicembre, un’ordinanza del sindaco individua gli edifici scolastici destinati a seggio elettorale. Nelle scuole così indicate, le normali attività scolastiche vengono dunque sospese; tuttavia i giorni di assenza devono essere conteggiati come giorni d...
Continua a leggere →
ANAC
segreteria
25 Novembre 2016
Personale – Accertamento di inconferibilità dell’incarico: compito del Rcp
Con sentenza n. 11270/2016, il Tar Lazio ha stabilito che l’accertamento di un’eventuale situazione di inconferibilità dell’incarico è compito che spetta solo al Responsabile per la prevenzione della corruzione (Rcp) dell’ente. L’Anac quindi può suggerire al Responsabile una condotta da seguire, ma ...
Continua a leggere →
Comune
corte di cassazione
segreteria
Personale – Reato di peculato per utilizzo indebito delle somme per spese di viaggio e soggiorno
La Corte di Cassazione Penale, Sez. VI, ha identificato come reato di peculato (e non abuso d’ufficio) l’utilizzo di somme, ricevute a titolo di anticipo per spese di viaggio e soggiorno, per finalità diverse da quelle istituzionali. Nello specifico caso, il presidente del Consiglio di un Comune ha ...
Continua a leggere →
Ministero dell'Interno
segreteria
18 Novembre 2016
Segreteria – Istruzioni per il referendum
Il servizio elettorale del ministero dell’Interno ha reso disponibile online un manuale con le istruzioni per le operazioni degli uffici di sezione: Guida referendum. Si ricorda che “le operazioni di votazione in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie si svolgono nella sola giornata...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
segreteria
sentenza
20 Ottobre 2016
Segreteria – Nuova sentenza sui diritti di rogito
Una nuova sentenza che smentisce i pronunciamenti della Corte dei Conti in merito al diritto di rogito dei segretari comunali: la sentenza n. 2516/2016 del Tribunale di Milano ha ribadito che, in enti privi di dirigenza, l’emolumento spetta a tutti i segretari, indipendentemente dalla fascia profess...
Continua a leggere →
consiglio di stato
PA
segreteria
14 Settembre 2016
Segreteria – Parere del Consiglio di Stato sull’applicazione del silenzio-assenso tra PA
Il Consiglio di Stato si è espresso su alcuni punti relativi all’istituto del silenzio-assenso disciplinato dall’art. 17-bis della Legge n. 241/1990: L’ambito di riferimento dell’istituto è esteso a tutte le PA, inclusi le Autorità indipendenti, gli organi politici e il gestore di servizi pubblici. ...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
segreteria
sentenza
2 Settembre 2016
Segreteria – Danno erariale per il direttore generale privo dei requisiti
La Corte dei Conti del Veneto ha condannato per danno erariale il direttore generale dell’Ulss, insignito della carica sulla base di false dichiarazioni presentate nel curriculum in merito al possesso dei requisiti richiesti dalla delibera della Giunta regionale. In particolare, l’interessato aveva ...
Continua a leggere →
decreto
dirigenti
segreteria
30 Agosto 2016
Segreteria – Bozza dello schema di DLgs per la riforma sulla dirigenza pubblica
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza dello schema di decreto legislativo relativo alla riforma sulla dirigenza pubblica: Gli incarichi dirigenziali avranno durata di 4 anni, con un’unica possibilità di proroga per ulteriori 2 anni. Al termine del proprio incarico, il dirigente resta in di...
Continua a leggere →
proroga
segreteria
Segreteria – Prorogati i termini per il passaggio alla PA digitale
La Commissione Affari interni Costituzionali ha deciso, in data 3 agosto, la sospensione degli obblighi stabiliti dal DPCM 13 novembre 2014: in termini pratici, la deadline precedentemente fissata al 12 agosto per l’avvio della produzione esclusiva di documenti informatici nelle PA è prorogata a tem...
Continua a leggere →