La circolare 36/E/2013 dell’Agenzia delle Entrate, ha chiarito che sono da considerarsi come beni immobili gli impianti fotovoltaici a terra e, come tali, devono essere accatastati nella categoria D1.
Diverso è il comportamento da adottare per gli impianti realizzati su edifici o lastrici solari, questi non sono devono essere accatastati in modo autonomo, il loro valore dovrà concorrere alla rendita catastale, che dovrà conseguentemente essere rideterminata.
Dalla novità restano esonerati gli impianti di piccole dimensioni.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
accatastamento
Cassazione
Ici
imu
14 Settembre 2017
Tributi – Ici/Imu dovute anche con l’accatastamento
Con l’ordinanza n. 20319 del 23 agosto 2017, la Cassazione si è espressa sull’assoggettare un fabbricato di nuova costruzione ad imposta, sia essa Ici o Imu. Secondo il giudice, infatti, costituisce presupposto principale per l’assoggettabilità il fatto che il fabbricato sia iscritto al catasto e, s...
Continua a leggere →
accatastamento
Cassazione
Ici
imu
ministero
tributi
25 Luglio 2016
Tributi – IMU per giardino edificabile accatastato autonomamente
La sentenza n. 1844/12/2016 della Ctr Emilia Romagna si è concentrata nuovamente sulla questione dell’imponibilità ICI/IMU per i giardini edificabili: l’assoggettamento al tributo è previsto solo in caso di accatastamento autonomo del giardino, non registrato quindi come pertinenza dell’abitazione c...
Continua a leggere →
accatastamento
Cassazione
ctp
Ici
imu
tributi
30 Novembre 2015
Tributi – ICI e IMU per le antenne di telefonia
Sembra esserci poco accordo tra la Cassazione e la giurisprudenza di merito per quanto riguarda l’assoggettamento delle antenne telefoniche ai tributi ICI e IMU. A breve distanza da una sentenza della CTP di Reggio Emilia (n. 425/2015) su un caso identico, la sentenza n. 24026/2015 della Cassazione ...
Continua a leggere →
accatastamento
agenzia delle entrate
circolare
3 Gennaio 2015
Aggiornamento catasto terreni
Con la fine dell’anno 2014 è arrivata la Circolare 30/E dall’Agenzia delle Entrate attraverso la quale sono stati trasmessi i chiarimenti sulle nuove procedure da utilizzare per l’aggiornamento del catasto terreni. Il documento, emesso in data 29/12/2014, fornisce indicazioni utili...
Continua a leggere →
accatastamento
catasto
Ici
imu
10 Febbraio 2014
Tributi – Retroattività della ruralità ai fini ICI
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 422 depositata il 10 gennaio 2014, lascia trasparire il proprio pensiero in merito alla retroattività dell’assegnazione della qualifica di fabbricato rurale agli immobili soggetti a variazione catastale. All’interno dell’atto viene infatti c...
Continua a leggere →
accatastamento
10 Gennaio 2014
Tributi – Impianti fotovoltaici e accatastamento
La circolare 36/E/2013 dell’Agenzia delle Entrate getta delle importanti basi sui comportamenti da tenere in merito agli accatastamenti degli impianti fotovoltaici. L’Agenzia ha chiarito come non siano da considerare come beni immobili solo gli impianti di modesta entità, gli altri devon...
Continua a leggere →
accatastamento
agenzia del territorio
agevolazioni
fabbricati rurali
Ici
31 Ottobre 2013
Tributi – Fabbricati rurali e retroattività
Leggendo il comma 5-ter dell’art. 2 del DL n. 102/2013 si rileva come, ragionando in ambito ICI, ai fini dell’applicazione del trattamento riconosciuto ai fabbricati rurali per le unità abitative o strumentali, valga la retroattività quinquennale delle domande di variazione catastale pre...
Continua a leggere →
accatastamento
imu
21 Novembre 2012
Tecnico – Accatastamento fabbricati rurali
Scade il prossimo 30 novembre il termine ultimo, per i proprietari di fabbricati rurali correttamente iscritti nel catasto terreni, per procedere alla loro denuncia al catasto fabbricati. Detta operazione comporterà l’attribuzione di una rendita che permetterà la determinazione dell’IMU ...
Continua a leggere →
accatastamento
fabbricati rurali
19 Settembre 2012
Tributi – Accatastamento fabbricati rurali
Il decreto ministeriale del 26 luglio 2012 sull’accatastamento dei fabbricati rurali strumentali dà attuazione al decreto legge 201/2011 introducendo alcune novità. Il nuovo decreto ha previsto che “ai fini dell’iscrizione negli atti del catasto della sussistenza del requisito di r...
Continua a leggere →
accatastamento
agenzia del territorio
fabbricati rurali
5 Settembre 2012
Tecnico – Release nuova procedura DOCFA
E’ possibile scaricare la nuova versione DOCFA. La nuova versione è relativa alla disciplina in materia di censimento dei fabbricati rurali. La versione precedente potrà essere utilizzata sino al 30 novembre 2012.
Continua a leggere →
accatastamento
fabbricati rurali
27 Luglio 2012
Tecnico – Richiesta ruralità, proroga termini
Il D.L. 95, quello inerente la revisione della spesa, contiene al suo interno, art. 3 comma 19, la proroga del termine per la presentazione della domanda di variazione catastale dei fabbricati finalizzata ad ottenere il riconoscimento della ruralità. Dopo questo slittamento la scadenza è oggi fissat...
Continua a leggere →
accatastamento
fabbricati rurali
Ici
imu
28 Giugno 2012
Tributi – L’accatastamento dei fabbricati rurali non ha effetto retroattivo
Questo è quanto afferma la sentenza n. 77/01/12 depositata il 24 maggio 2012, della C.T. reg. di Milano. E’ espresso quindi il principio per cui le domande di variazione catastale per l’attribuzione delle categorie A/6 e D/10 non producono effetti retroattivi. In attinenza a quanto enunciato a...
Continua a leggere →
accatastamento
14 Giugno 2012
Tecnico – Accatastamento impianti fotovoltaici
La Commissione tributaria Provinciale di Siena, con la sentenza n. 94/01/12 del 24 maggio scorso, fa propria la suddivisione individuata dall’Agenzia del Territorio, che distingueva gli impianti fotovoltaici in piccoli impianti fotovoltaici in rete e centrali fotovoltaiche. La prima tipologia ...
Continua a leggere →