La Corte di Cassazione, richiamando l’art. 13 della L. n. 289/2002 che attribuisce agli enti locali una “potestà oggettivamente limitata” all’attuazione del condono sui tributi locali, boccia i cosiddetti “condoni a catena” in ordine agli obblighi tributari e alle liti pendenti. Il Comune di Roma, oggetto della sentenza, non poteva applicare più volte condoni sui tributi propri. Tutte le delibere successive alla prima sono illegittime (sentenza n. 12679 del 20 luglio 2012).
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
arera
tari
tributi locali
27 Marzo 2024
La scadenza nelle comunicazioni del TQRIF
Con la delibera 15/2022/R/rif, ARERA introduce il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (abbreviato TQRIF), con il quale l’ARERA fissa una serie di standard, dal livello più basso di gestione al più efficiente, sui quali i gestori devono uniformarsi...
Continua a leggere →
catasto
imu
tributi locali
14 Settembre 2022
L’importanza della rendita catastale ai fini IMU
La rendita catastale è il valore che viene assegnato dall’Agenzia delle Entrate a ogni singolo bene immobile, inteso come fabbricato, in grado di produrre o generare, appunto, un reddito. Il valore assegnato, invece, ai terreni è definito “reddito” e si suddivide in reddito agrar...
Continua a leggere →
esenzione imu
imu
tributi locali
25 Maggio 2022
Immobili merce ed esenzione IMU
All’interno della normativa relativa all’Imposta Municipale Propria – IMU – va posta una particolare attenzione a quanto disciplinato per gli immobili merce. Questi sono, da definizione, i beni alla cui produzione o scambio è diretta l’attività d’impresa. Nello specifico troviamo gli immobili merce ...
Continua a leggere →
imu
tributi locali
15 Dicembre 2021
La Dichiarazione IMU
In questo articolo parleremo della dichiarazione IMU e delle sue caratteristiche, analizzando anche le casistiche per le quali risulta necessaria la sua redazione e quelle per le quali invece la presentazione della dichiarazione IMU non risulta necessaria. Prima di approfondire il tema della dichiar...
Continua a leggere →
abitazione principale
esenzione imu
tributi locali
9 Novembre 2021
IMU e agevolazione prima casa – coniugi residenti in due immobili diversi
La possibilità che due coniugi risiedano in due immobili diversi fa sì che sorga l’interrogativo sull’ eventualità di poter fruire dell’esenzione IMU sull’abitazione principale per entrambi gli immobili (essendo per tutti e due la loro “ipotetica” abitazione principale). Sebbene non sia una situazio...
Continua a leggere →
pef arera
tari
tributi locali
29 Ottobre 2021
Validazione del Piano Economico Finanziario ARERA
Validazione del Piano Economico Finanziario ARERA Sei uno tra questi soggetti: soggetto nell’ambito dell’Ente; altra amministrazione territoriale; organo di revisione (facoltativo). Perfetto, allora puoi validare il Piano Economico Finanziario. Diversamente no. Prima di approfondire la questione ric...
Continua a leggere →
tributi locali
29 Luglio 2021
Avviso di Accertamento IMU
In questo articolo parleremo dell’avviso di accertamento, l’atto emesso dall’Ente comunale per il mancato o l’errato pagamento del dovuto IMU e notificato al contribuente ogniqualvolta lo stesso si trovi in una situazione debitoria. La normativa di riferimento (legge 296/2006) stabilisce le caratter...
Continua a leggere →
tributi locali
8 Giugno 2021
Fabbricato collabente ed esenzione IMU
Nel presente articolo approfondiremo la fattispecie dei fabbricati collabenti, ovvero quegli immobili iscritti a catasto con categoria F/2 e per i quali a livello tributario – in particolar modo per l’IMU (imposta municipale propria) – vi è una specifica trattazione normativa. Prima di entrare...
Continua a leggere →
tributi locali
18 Maggio 2021
Area fabbricabile pertinenziale ed esenzione IMU
La norma che disciplina l’imposta IMU sull’area fabbricabile pertinenziale ha subito un’importante modifica con l’avvento della Nuova Imu nel 2020. Secondo quanto disposto dalla nuova regolamentazione, per fruire dell’esenzione IMU, l’area fabbricabile deve essere qualificata come pertinenza urbanis...
Continua a leggere →
tributi locali
16 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 15-ter
Misure preventive per sostenere il contrasto dell’evasione dei tributi locali. “1. Gli enti locali competenti al rilascio di licenze, autorizzazioni, concessioni e dei relativi rinnovi, alla ricezione di segnalazioni certificate di inizio attività, uniche o condizionate, concernenti attività c...
Continua a leggere →
comuni
imu
rimborsi
TASI
tributi
tributi locali
20 Luglio 2016
Tributi – Rimborsi IMU-TASI e correzioni al Fondo di solidarietà
L’art. 6, commi 4 e 5, del Decreto interministeriale 24 febbraio 2016, in materia di rimborsi dei tributi locali, stabilisce che, per le regolazioni sulle somme erroneamente corrisposte a un Comune e da questo riversate all’effettivo destinatario (un altro Comune o lo Stato), il Mef e il Ministero d...
Continua a leggere →
imu
proroga
rimborsi
tares
tributi
tributi locali
15 Luglio 2016
Tributi – Proroga per il rimborso dei tributi locali
La procedura dei rimborsi dei tributi locali (con precedenza all’IMU e alla maggiorazione TARES), sbloccata dal DM 24/2/2016, avrebbe dovuto vedere la conclusione della fase di inserimento delle pratiche sulla piattaforma informatica entro il termine fissato del 27 giugno. Tuttavia, le numerose crit...
Continua a leggere →
abitazione principale
immobili
imu
tari
TASI
tributi
13 Maggio 2016
Tributi – Tributi locali 2016
Entro il 16 giugno i contribuenti sono tenuti al versamento della prima rata dei tributi locali (IMU, TASI e TARI). Ecco le indicazioni per i pagamenti del 2016: Esenzione TASI per le abitazioni principali, e relative pertinenze, a eccezione degli immobili accatastati in categoria A/1, A/8 e A/9. L’...
Continua a leggere →
aliquote
mef
tar
tariffe
tributi
tributi locali
9 Maggio 2016
Tributi – Delibera per le aliquote illegittima se adottata dopo l’approvazione del bilancio
Il Tar Reggio Calabria (sentenza n. 392/2016) ha accolto il ricorso presentato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in merito a una delibera comunale per l’adozione delle aliquote 2015 approvata fuori tempo massimo: i giudici hanno condiviso la posizione del Ministero, ritenendo illegittima t...
Continua a leggere →
PA
tributi
tributi locali
6 Aprile 2016
Tributi – Niente canone concessorio per le reti di telefonia
Il DLgs. n. 33/2016 ha chiarito che, per quanto riguarda i gestori delle reti di telecomunicazioni, nessun tributo locale è previsto a loro carico, ad eccezione del pagamento della Tosap/Cosap. Dunque, i Comuni non hanno la facoltà di avanzare richieste per altre imposte, nemmeno per il canone conce...
Continua a leggere →
comuni
Corte dei Conti
imposta di soggiorno
tributi
tributi locali
3 Marzo 2016
Tributi – Corte dei Conti: vietata l’introduzione dell’imposta di soggiorno
In seguito all’interrogazione presentata dal sindaco di un Comune, la Corte dei Conti Abruzzo ha chiarito che per il 2016 è fatto divieto ai Comuni di istituire l’imposta di soggiorno, anche se prevista nel bilancio pluriennale, in osservanza alla volontà del Legislatore (parere n. 35/2016). Secondo...
Continua a leggere →
armonizzazione contabile
Finanziario
imu
Irpef
TASI
tributi locali
22 Dicembre 2015
Finanziario – Accertamento per l’addizionale Irpef
Il terzo decreto correttivo dell’armonizzazione contabile è intervenuto a modificare il principio contabile al punto 3.7.5, in materia di accertamento delle entrate tributarie riscosse attraverso l’autoliquidazione da parte dei contribuenti. La nuova modalità di accertamento per cassa dei tributi lo...
Continua a leggere →
tributi
tributi locali
17 Dicembre 2015
Tributi – “Mini sanatoria” per le deliberazioni al 31 luglio
Nonostante la cancellazione della sanatoria sulle deliberazioni tardive in materia di tributi locali, alcuni enti potranno godere di una “mini sanatoria” che salva le aliquote approvate il giorno successivo alla scadenza, ossia il 31 luglio. In realtà la norma entra in vigore ufficialmente dal 1° ge...
Continua a leggere →
tributi
tributi locali
3 Dicembre 2015
Tributi – Anche per i tributi locali reclamo e mediazione
Il DLgs. n. 156/2015 (intervenuto a modificare l’art. 17-bis del DLgs. n. 546/92) prevede, a partire dal 1° gennaio 2016, l’applicazione degli istituti del reclamo e della mediazione anche nel caso di tributi locali. Dunque, la nuova formulazione del suddetto art. 17-bis prevede che dal prossimo ann...
Continua a leggere →
tributi
tributi locali
5 Novembre 2015
Tributi – Fascicolo Mediazione Tributi Locali
Viene reso disponibile su TuttoPA Bacheca il “Fascicolo Mediazione dei Tributi Locali in seguito al D.Lgs 24 settembre 2015 n.156” redatto da Lucio Guerra, comprendente: – GUIDA COMPLETA procedimento Mediazione Tributi Locali D.Lgs n.156/2015 (contenente anche fac-simile di Ricorso...
Continua a leggere →
agevolazioni
delibere
regolamento
tares
tariffe
tributi locali
6 Settembre 2013
Tributi – Finanziamento agevolazioni e esenzioni TARES
Importanti novità in ambito TARES sono incluse nel DL 102 del 31 agosto 2013. Vediamo ad esempio come l’art. 5 contenga al suo interno il comma 1 lettera d) con il quale si è andati ad abrogare il passaggio del DL 201/2011 che obbligava gli Enti a reperire risorse di bilancio al di fuori del [...
Continua a leggere →