Articoli / pagina 114

Polizia locale: maggiori competenze se lo vuole la giunta
Il giudizio formulato in primo grado dal Tar di Lecce viene ribaltato dalla sentenza n. 2174/2019 del Consiglio di Stato: la giunta comunale può infatti attribuire alla polizia municipale alcuni compiti aggiuntivi, senza una motivazione specifica, a condizione però che rientrino tra le competenze del settore. In qualche modo, infatti, i compiti individuati si possono […]
Continua a leggere →
Quando le immobilizzazioni in corso generano insussistenze dell’attivo?
L’art. 4 del Decreto interministeriale del 1° marzo 2019 procede con l’integrare quanto contenuto nell’Allegato n. 4/3, principio contabile applicato concernente la contabilità economico patrimoniale degli Enti in contabilità finanziaria, al Dlgs. n. 118/11. Si registra una insussistenza dell’attivo nel caso in cui l’amministrazione non dia corso alla realizzazione di un intervento pe[...]
Continua a leggere →
Ragioneria Generale dello Stato e contabilità economico patrimoniale
Con comunicazione del 2 aprile il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ha riscontrato la richiesta avanzata dall’ANCI in merito all’applicazione della contabilità economico patrimoniale nei comuni sotto i 5.000 abitanti. Nel richiamare il riscontro fornito dalla Commissione Arconet ha sottolineato come a livello europeo l’orientament[...]
Continua a leggere →
Gare: l’accesso a documenti oscurati equivale a diniego
Una società che risultava non aggiudicatrice di una gara indetta dalla Consip (relativa al terzo lotto dell’appalto di “Multiservizio tecnologico integrato con fornitura di energia elettrica degli edifici in uso, a qualsiasi titolo, le pubbliche amministrazioni sanitarie”) aveva fatto istanza di accesso agli atti relativi all’impresa vincitrice, ottenendo l’ostensione di alcuni docum[...]
Continua a leggere →
Bilancio di previsione e riequilibrio finanziario pluriennale
Nel rispondere a dei quesiti posti dal Commissario Straordinario del Comune di Avellino la Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per la Campania, con Parere 62/2019 del 20 marzo 2019, ha chiarito quale sia il trattamento da seguire nella redazione del bilancio di previsione qualora emerga una situazione di disavanzo e/o debiti fuori bilancio […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→