Articoli / pagina 141

Personale – L’inconferibilità dell’incarico dirigenziale ad un politico
Con la sentenza n. 1454 del 30 luglio 2018, il TAR Calabria ha accolto il ricorso di un Comune per il conferimento di un incarico dirigenziale a un politico. Tale disposizione intende scongiurare la costituzione – anche solo potenziale – di situazioni favorevoli ad accordi corruttivi e illeciti. Un giudizio prognostico ex ante, dunque, volto […]
Continua a leggere →
Finanziario – Danno erariale se l’ausilio è di un avvocato esterno
È possibile affidarsi ad un avvocato esterno per rispondere in modo esaustivo alle richieste istruttorie dei giudici contabili? Con la delibera n. 97/2018, la Corte di Cassazione della Campania dichiara illegittimo il ricorso da parte di un ente locale all’ausilio di un legale esterno per colmare determinate lacune interne. Addirittura viene considerato danno erariale dai […]
Continua a leggere →
Privacy – La gestione dei dati nelle procedure di appalto
Le modifiche del Dlgs 196/2003 rendono tale decreto coerente con il Regolamento Europeo 2016/679 e completano il quadro di riferimento anche nelle procedure di appalto. Nel caso di procedure di affidamento, dunque, la gestione dei dati personali trova il suo fondamento nel codice degli appalti (Dlgs n. 50/2016), negli atti di natura regolamentare attuativi dello […]
Continua a leggere →
Personale – Difetto di giurisdizione: no rimborso spese legali
Può un dipendente richiedere il risarcimento delle spese legali in caso di pronuncia per carenza di giurisdizione? Con la sentenza n. 20320/2018, la Corte di Cassazione dichiara che il dipendente pubblico – chiamato in causa in giudizio risarcitorio dal proprio datore di lavoro – non può pretendere il rimborso delle spese legali sostenute per essersi […]
Continua a leggere →
Tributi – Imposta di soggiorno: il nuovo ruolo dei gestori
L’imposta di soggiorno è stata introdotta con l’articolo 4 del Dlgs 23/2011 e prevede l’istituzione del tributo per i seguenti soggetti: Comuni capoluogo di Provincia; Unioni di Comuni; Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d’arte. Per l’adozione è necessaria una deliberazione del consiglio comunale e con lo stesso atto deve esse[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→