Articoli / pagina 177

Finanziario – Pareggio di bilancio: regole sul debito illegittime
Con la sentenza 252/2017 della Corte Costituzionale, pubblicata mercoledì 6 dicembre, si colpisce uno dei meccanismi chiave per il rilancio degli investimenti pubblici. Questo perché i giudici hanno ritenuto che le scelte come i limiti all’indebitamento degli enti locali vadano definite con una legge in Parlamento e non possano essere affidate a un decreto che […]
Continua a leggere →
Finanziario – Contributi per i servizi associati 2017
Sul sito della finanza locale del Ministero dell’Interno sono stati pubblicati gli importi attribuiti per l’anno 2017 alle Unioni di Comuni e alle Comunità Montane. La dichiarazione va presentata solo da coloro che gestiscono in forma associata funzioni di competenza statale. Per il 2017 sono 118 gli enti di 48 diverse Province che otterranno il […]
Continua a leggere →
Finanziario – L’incubo dello Stato patrimoniale riclassificato
“La prima attività richiesta per l’adozione della nuova contabilità è la riclassificazione delle voci dello stato patrimoniale chiuso il 31 dicembre dell’anno precedente nel rispetto del DPR 194/1996…” così recita il principio contabile 4.3 punto 9.1. Queste poche parole rappresentano un incubo per molti comuni che hanno usufruito della proroga per la contabilità economico patrimoni[...]
Continua a leggere →
Polizia locale – Impossibile cumulare compensi straordinari
Con l’ordinanza n. 28983 del 4 dicembre 2017, la Sezione Lavoro della Cassazione si è espressa sull’impossibilità per i dipendenti del Comparto Regioni e Autonomie locali – nel caso in cui la prestazione ricada in una giornata festiva infrasettimanale – di cumulare la maggiorazione dovuta per il lavoro a turno dei giorni festivi al compenso […]
Continua a leggere →
Ufficio Tecnico – Mancata demolizione degli abusi? Danno erariale!
Con la sentenza n. 408/2017 della Corte dei Conti, i responsabili sono condannati per danno erariale per la mancata osservanza dell’ordine del giudice penale di procedere alla demolizione dei manufatti abusivi perché costruiti su aree sottoposte a vincolo di inedificabilità. Nel caso preso in esame, la quantificazione del danno è stata stimata dal collegio contabile […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→