Articoli / pagina 314

Fiscale – Istruzioni per il 730/2016
Sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate le istruzioni per la compilazione del modello 730/2016. Di seguito alcune delle principali novità: Entrata a regime del bonus IRPEF di 80 euro al mese riservato ai lavoratori dipendenti, nonché ad alcune categorie assimilate, con un reddito complessivo non superiore a 26.000 euro. Innalzamento a 7.500 euro dell’importo […]
Continua a leggere →
Finanziario – Terzo decreto correttivo dell’armonizzazione
È stato pubblicato sul sito dell’Arconet il terzo decreto correttivo dell’armonizzazione contabile. Principali novità: copertura degli investimenti pluriennali con il risparmio corrente; accertamento delle entrate tributarie devolute alle Autonomie speciali; modifiche al piano dei conti integrato finanziario e agli schemi di bilancio. In particolare, grande rilevanza ha la possibilità di fi[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Finanziamenti per la sicurezza delle scuole
Ha preso l’avvio l’intervento finanziato dalla Legge n. 170/2015 che prevede ispezioni su solai e controsoffitti di 7.304 scuole italiane; gli incarichi per le indagini diagnostiche devono essere affidati entro il 31 gennaio 2016. La legge di cui sopra ha stanziato 40 milioni di euro per quest’operazione. La prima fase iniziata in questi giorni impegna […]
Continua a leggere →
Tributi – Ravvedimento per IMU e TASI
È scaduto il 16 dicembre il termine per il versamento del saldo IMU/TASI 2015. Si apre ora il periodo in cui è possibile rimediare ad omessi o errati versamenti tramite il ravvedimento operoso. Per procedere al ravvedimento sembrerebbe conveniente attendere il nuovo anno, quando entreranno in vigore le modifiche apportate al sistema sanzionatorio. Tali modifiche, […]
Continua a leggere →
Tributi – “Mini sanatoria” per le deliberazioni al 31 luglio
Nonostante la cancellazione della sanatoria sulle deliberazioni tardive in materia di tributi locali, alcuni enti potranno godere di una “mini sanatoria” che salva le aliquote approvate il giorno successivo alla scadenza, ossia il 31 luglio. In realtà la norma entra in vigore ufficialmente dal 1° gennaio 2016 ma, trattandosi di una regola ‘interpretativa’, è anche […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→