Articoli / pagina 332

Tributi – Responsabilità in solido della TARI
La TARI prevede la responsabilità solidale tra i soggetti possessori o detentori del medesimo immobile; ciò significa che tutti i soggetti interessati sono tenuti al versamento del tributo, e il soggetto che provvede all’adempimento solleva di conseguenza tutti gli altri da tale obbligo. Nel caso di un recupero dei crediti tributari, la conseguenza di questa […]
Continua a leggere →
Finanziario – Sblocco fondi per piano di recupero case popolari
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stabilito lo sblocco di circa 470 milioni di euro finalizzati alla ristrutturazione o al ripristino di circa 24.000 alloggi come previsto dal Decreto ministeriale sul “Programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli Erp di proprietà dei Comuni” ed ex Iacp. Gli interventi interessati da questo […]
Continua a leggere →
Personale – Sì ai compensi per i sindaci-revisori
L’art. 5 del DL. n. 78/2010 ha introdotto un gettone simbolico da 30 euro come compenso per gli incarichi conferiti dalle PA ai titolari di cariche elettive. La norma in passato è stata considerata valida anche nel caso dei revisori, ma il Ministero dell’Interno ha recentemente confutato tale orientamento: nell’interpretazione del Viminale, infatti, gli incarichi […]
Continua a leggere →
Finanziario – DUP e Programma dei lavori pubblici
All’interno del DUP devono figurare il programma triennale e l’elenco annuale dei lavori pubblici. La procedura corretta (indicata dall’art. 128 del DLgs. n. 163/2006) prevede che sia lo schema di programma triennale, sia i suoi aggiornamenti annuali siano affissi nella sede delle amministrazioni aggiudicatrici per un periodo minimo di 60 giorni consecutivi. La Giunta procederà […]
Continua a leggere →
Tributi – A rischio la riforma dei reati tributari
Dal 22 ottobre è in vigore la riforma dei reati tributari definita dal DLgs. n. 158/2015. Tra le innovazioni e le modifiche apportate figurano anche l’innalzamento della soglia minima di rilevanza penale per il caso di omesso versamento IVA (da 50.000 a 250.000 euro per ciascun periodo di imposta), nonché una causa di non punibilità. […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→