Articoli / pagina 404

Split payment – modalità di versamento dell’IVA
La circolare 15/E dell’Agenzia delle Entrate ha segnalato l’esistenza di due diverse modalità di liquidazione dell’imposta derivante dallo Split payment: PA come soggetto passivo d’imposta (attività commerciale) à inserire l’IVA addebitata dal fornitore tra l’IVA a debito nella propria liquidazione periodica PA come soggetto non passivo d’imposta (attività istituzionale) à due o[...]
Continua a leggere →
Comuni over 15 mila abitanti: referto sul sistema dei controlli interni
Per i sindaci dei Comuni con più di 15.000 abitanti, il 30 aprile rappresenta un ulteriore termine di scadenza: entro tale data, infatti, deve essere trasmessa alle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti e alla sezione delle autonomie la relazione per il 2014 in materia di referto annuale sul funzionamento dei controlli interni. […]
Continua a leggere →
Approvazione rendiconti 2014
Il 30 aprile 2015 rappresenta una data importante per gli enti locali poiché essa segna il termine di scadenza per: L’approvazione del rendiconto 2014 Il riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi al 1° gennaio 2015. In caso il consiglio non rispettasse tale scadenza, in entrambi i casi scatterebbe la procedura prevista dall’art. 141, comma […]
Continua a leggere →
IMU: non sulle aree verdi pubbliche attrezzate
Non sono assoggettabili a ICI/IMU le aree destinate a ‘verde pubblico attrezzato’, dal momento che su di esse è presente il vincolo della fruizione pubblica degli spazi che le rende per natura non edificabili (Cassazione, sentenza n. 5992/15). E’ opinione dei giudici di Cassazione che la destinazione urbanistica  a ‘verde pubblico’ comporti l’esclusione dell’area dall’ambito [&he[...]
Continua a leggere →
Confermata la detraibilità IVA in caso di omissione del reverse charge
In caso di omessa integrazione e annotazione nei registri IVA di fatture relative ad acquisti intracomunitari, il diritto alla detrazione dell’IVA resta comunque valido, poiché trattasi di violazione formale e non sostanziale (Cassazione, sentenza n. 7576). Il caso riguarda una società italiana che, dopo aver effettuato acquisti intracomunitari di beni, ha provveduto a registrare le […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→