Le quote accantonate del risultato di amministrazione sono costituite da:
- l’accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità;
- gli accantonamenti per l’anticipazione di liquidità DL 35/13, risorse tra l’altro non liberabili ai fini della circolare 25/18 R.G.S.;
- gli accantonamenti per le passività potenziali (fondi spese e rischi), tra cui il fondo perdite società partecipate e il fondo contenzioso;
- gli altri accantonamenti, tra cui il corrispondente del trattamento di fine rapporto del Sindaco.
Le entrate vincolate, derivano da:
- vincoli di legge e principi contabili;
- vincoli derivanti dai trasferimenti;
- debiti per il finanziamento di investimenti;
- trasferimenti a destinazione vincolata;
- vincoli stabiliti dall’ente per entrate straordinarie, non aventi natura ricorrente, accertate e riscosse (a condizione che l’ente abbia coperto i debiti fuori bilancio e non abbia rinviato il ripiano dei disavanzi).
Le quote del risultato di amministrazione destinata agli investimenti sono costituite dalle entrate in conto capitale senza vincoli di specifica destinazione, ancora non spese.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
arconet
bilancio consolidato
contabilità economico patrimoniale
enti locali
rendiconto
risultato di amministrazione
30 Novembre 2020
Bilancio consolidato e valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto
Il termine ultimo per l’approvazione del bilancio consolidato è imminente. L’adempimento, molto impegnativo per gli enti che devono affrontarlo, è caratterizzato da alcuni passaggi particolari. Tra questi l’applicazione del metodo del patrimonio netto, per la valorizzazione delle partecipazioni dete...
Continua a leggere →
risultato di amministrazione
16 Marzo 2020
Il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità nel Rendiconto 2019
Terminato il riaccertamento ordinario dei residui, il successivo step per la determinazione del risultato di amministrazione è il calcolo del FCDE da accantonare. Il principio contabile, allegato 4/2 al D.L.gs. 2011/2018, detta le regole su come procedere per verificare la congruità del fondo accant...
Continua a leggere →
bilancio di previsione
rendiconto
risultato di amministrazione
7 Novembre 2018
Finanziario – Avanzo vincolato e accantonato usato prima del rendiconto
Le quote del risultato di amministrazione presunto vincolate e accantonate risultanti dall’ultimo consuntivo approvato, parlando di bilancio 2019-2021 si considererà il rendiconto 2017, possono essere immediatamente utilizzate per le finalità cui sono destinate prima dell’approvazione del rendiconto...
Continua a leggere →
disavanzo
rendiconto
risultato di amministrazione
10 Marzo 2018
Finanziario – Passaggi operativi per l’elaborazione del rendiconto
Il risultato finale connesso all’approvazione del rendiconto è la corretta determinazione del risultato di amministrazione con piena evidenza di quello che sia l’avanzo, o l’eventuale disavanzo, generato nel corso dell’esercizio. Prima di giungere alla definizione del risultato vi sono dei passaggi ...
Continua a leggere →
bilancio
Corte dei Conti
enti
Finanziario
fondo pluriennale vincolato
PA
21 Ottobre 2016
Finanziario – Cinque irregolarità che danno origine a controlli contabili
Nella deliberazione n. 103/2016 la Corte dei Conti del Lazio individua cinque criticità che comportano l’avvio di procedure di controllo sugli enti interessati: mancato o errato accantonamento del Fondo crediti dubbia esigibilità; mancata o irregolare contabilizzazione dell’anticipazione di liquidit...
Continua a leggere →
Finanziario
fpv
pareggio di bilancio
risultato di amministrazione
21 Luglio 2016
Finanziario – FPV: effetti sul pareggio di bilancio
La commissione Arconet, con la FAQ n. 13, ha deciso di apportare una modifica al punto 5.4 del Principio contabile applicato della contabilità finanziaria, approvando l’eliminazione della parola “riduzione” in quanto refuso (“Nel corso dell’esercizio, la cancellazione di un impegno finanziato ...
Continua a leggere →
Finanziario
giunta
risultato di amministrazione
9 Giugno 2016
Finanziario – Cassa ed equilibrio di gestione
L’art. 162, comma 6 del Tuel include la gestione di cassa tra gli elementi che concorrono al raggiungimento del pareggio finanziario complessivo: il bilancio di previsione, infatti, “è deliberato in pareggio finanziario complessivo per la competenza, comprensivo dell’utilizzo dell’avanzo...
Continua a leggere →
disavanzo
enti
Finanziario
rendiconto
residui
risultato di amministrazione
8 Aprile 2016
Finanziario – Rendiconto 2015
In occasione della redazione del rendiconto 2015, gli enti si trovano alle prese con la quantificazione corretta dei risultati di gestione e amministrazione ottenuti dal bilancio redatto secondo il DPR n. 194/1996 e dal bilancio redatto secondo le nuove norme del DLgs. n. 118/2011. Gestione di compe...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
disavanzo
Finanziario
residui
risultato di amministrazione
6 Aprile 2016
Finanziario – Primi riscontri sui numeri della finanza locale 2015
Ecco i dati risultanti dalla relazione sulla finanza locale 2015 depositata dalla Corte dei Conti della Toscana, sezione regionale di controllo: All’atto del rendiconto 2013 la situazione finanziaria si trovava in apparente miglioramento rispetto agli anni precedenti, con un avanzo di amministrazion...
Continua a leggere →
FCDE
Finanziario
fondi
fpv
nuovo ordinamento contabile
risultato di amministrazione
4 Aprile 2016
Finanziario – La nuova forma del risultato di amministrazione
Al momento della chiusura del rendiconto 2015, occorre raccordare il risultato di amministrazione composto secondo i dettami del DPR n. 194/1996 con il risultato di amministrazione definiti dai nuovi schemi contabili del DLgs. n. 118/2011. È importante sottolineare che, nonostante la differente moda...
Continua a leggere →
bilancio
Corte dei Conti
fondo pluriennale vincolato
risultato di amministrazione
23 Febbraio 2016
Finanziario – Errori nel riaccertamento straordinario 2015: nuova delibera entro il 30 aprile
Con delibera n. 2/2016, la Corte dei Conti della Liguria ha stabilito che, in caso di gravi irregolarità contabili commesse nella fase di riaccertamento straordinario dei residui al 1° gennaio 2015, l’Ente è tenuto ad approvare una nuova delibera di riaccertamento entro il 30 aprile 2016, rimuovendo...
Continua a leggere →
Finanziario
residui
risultato di amministrazione
10 Dicembre 2015
Finanziario – Residui e risultato di amministrazione
L’assestamento si presenta come ponte per la redazione del D.U.P. pre bilancio, il 31/12 caratterizza la fine dell’esercizio. Diversi elementi sono tipici di queste fasi, tra di loro il riaccertamento dei residui e la determinazione dell’avanzo di amministrazione. Dall’operazione di riaccertamento è...
Continua a leggere →
armonizzazione
avanzo di amministrazione
disavanzo
fondi
risultato di amministrazione
7 Maggio 2015
Armonizzazione: avanzo di amministrazione
In caso di risultato di amministrazione positivo, è necessario verificare che l’ente sia effettivamente in grado di finanziare le spese vincolate e gli accantonamenti di legge. Il risultato di amministrazione è costituito da: Fondi vincolati Fondi destinati agli investimenti Fondi accantonati Fondi ...
Continua a leggere →
armonizzazione
Finanziario
NOC
riaccertamento
risultato di amministrazione
27 Aprile 2015
Armonizzazione: doppio riaccertamento
Nel passaggio al nuovo ordinamento contabile, gli enti pubblici sono tenuti ad effettuare due diversi tipi di riaccertamento: Un riaccertamento ordinario, in base al Tuel; da esso emerge lo stock dei residui al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di adozione dei nuovi principi, sulla base del ...
Continua a leggere →