La Corte dei Conti della Calabria ha precisato (parere 12 giugno 2012) che le società partecipate da enti locali, con consiglio di amministrazione, è possibile cumulare posizioni di amministratore e direttore generale ma non cumulare compensi.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
Finanziario
partecipate
Riordino servizi pubblici economici
13 Ottobre 2023
Decreto Legislativo 201/22 – Servizi pubblici locali di rilevanza economica
Decreto Legislativo 201/22 Il Decreto Legislativo 201/22 è stato emesso in seguito alla legge sul mercato e la concorrenza del 5 agosto 2022. Il 23 dicembre 2022 è stato pubblicato il d.lgs. n. 201 avente ad oggetto: “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”. Le ...
Continua a leggere →
gare e appalti
partecipate
società partecipate
21 Settembre 2022
Società partecipate e la procedura di affidamento diretto
Le società partecipate dagli enti locali sono società in cui la Pubblica Amministrazione si inserisce nella gestione delle stesse attraverso la detenzione di una loro quota di proprietà. In questo articolo analizzeremo le principali definizioni che regolano le società partecipate dagli enti locali e...
Continua a leggere →
partecipate
piano economico finanziario
26 Gennaio 2022
L’equilibrio economico finanziario nei contratti di partenariato pubblico-privato
Cosa si intende per equilibrio economico finanziario? L’equilibrio economico finanziario in fase di programmazione e pianificazione rappresenta uno dei requisiti chiave per la fattibilità di un progetto. Ma nello specifico, di cosa si tratta? L’articolo 3, comma 1, lettera fff) del D.lgs 50/2016 (no...
Continua a leggere →
partecipate
22 Dicembre 2021
Il Partenariato pubblico-privato
Con partenariato pubblico-privato (abbreviato PPP) si intende il contratto a titolo oneroso con il quale una o più stazioni appaltanti conferiscono a uno o più operatori economici per un periodo determinato, in funzione della durata dell’ammortamento dell’investimento o delle modalità di finanziamen...
Continua a leggere →
partecipate
piano economico finanziario
18 Novembre 2021
Il Piano Economico Finanziario nei contratti di Partenariato pubblico-privato
Il Piano Economico Finanziario, abbreviato PEF, è uno strumento di aggregazione e rappresentazione dei dati economici e finanziari previsionali relativi ad un progetto, sviluppati nell’arco temporale di effettività dello stesso. Il Piano Economico Finanziario nei contratti P.P.P. Il Piano Eco...
Continua a leggere →
partecipate
21 Ottobre 2021
Lo studio del Public Sector Comparator per contratti di partenariato pubblico-privato
Il Public Sector Comparator, d’ora in avanti PSC, è uno strumento numerico studiato per verificare se la scelta di un’amministrazione di eseguire un’opera attraverso un contratto di partenariato pubblico-privato (tradizionale o tramite finanza di progetto) determina, rispetto ad un’alternativa inter...
Continua a leggere →
partecipate
3 Luglio 2020
Al via il caricamento delle partecipate
Il 23 giugno u.s. sulla home page dei Servizi Online del Portale Tesoro è comparso il messaggio con cui si annunciava il termine del 17 luglio, salvo future proroghe riconducibili all’emergenza COVID, per portare a termine il caricamento delle informazioni attinenti alla revisione periodica delle pa...
Continua a leggere →
partecipate
personale
3 Marzo 2020
Da Paweb – Riduzione personale aziende speciali
La Sezione regionale di controllo per la Lombardia della Corte dei Conti, con la deliberazione n. 7/2020, ha interpretato una disposizione normativa in materia di riduzione di costi di personale delle aziende speciali controllate dagli enti locali. La norma de qua è l’art. 18, comma 2-bis, DL ...
Continua a leggere →
partecipate
24 Giugno 2019
Partecipate: il «controllo pubblico» scatta con la maggioranza delle quote
Con la delibera n.11/2019, la Corte dei Conti (Sezioni riunite in sede di controllo) cerca di porre fine al vivacissimo dibattito sul tema definendo «a controllo pubblico» una società che ha la maggioranza delle quote in mano a uno o più enti pubblici. In particolare le sezioni riunite affermano che...
Continua a leggere →
partecipate
3 Dicembre 2018
Monitoraggio obbligatorio anche se la partecipazione è minima
La delibera n. 200 del 2018 della Corte dei conti Veneto riporta quanto segue: “anche in presenza di esigue partecipazioni, tali da generare un presumibile basso impatto negli equilibri del comune dei risultati di esercizio negativi o dei deterioramenti patrimoniali, occorre rappresentare compiutame...
Continua a leggere →
monitoraggio
partecipate
12 Novembre 2018
Finanziario – 31 Dicembre: termine monitoraggio partecipate
L’inverno sta arrivando… In effetti tempi cupi si prospettano per gli uffici finanziari, tante scadenze in poco tempo (nulla di nuovo diranno in molti ma sorvoliamo sulla questione). Siamo qui per analizzare brevemente la scadenza del 31 dicembre p.v. riconducibile al monitoraggio della ...
Continua a leggere →
partecipate
20 Luglio 2018
Finanziario – Partecipate, razionalizzazione e responsabilità
L’errata attuazione delle operazioni di razionalizzazione delle partecipate può costare molto caro all’ente! Facciamo luce sulla questione riprendendo la delibera 198/2018 della Corte dei Conti, sezione Regionale di Controllo per la Lombardia. L’ultima normativa da prendere in considerazione, rispet...
Continua a leggere →
partecipate
30 Agosto 2017
Finanziario – Partecipate: occhio al fatturato
Considerando il piano di revisione delle partecipate (scadenza 30 settembre 2017), l’elemento fatturato assume un ruolo decisivo. Questo, infatti, dovrebbe raggiungere a regime la soglia di un milione di euro per escludere la sussistenza di uno dei presupposti che farebbe scattare l’obbligo de...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
Finanziario
PA
partecipate
24 Maggio 2017
Finanziario – Quando si è in presenza di una perdita strutturale non si deve acquistare la partecipazione
La Corte dei conti, Sezione Regionale Controllo Piemonte, con deliberazione del 28 aprile 2017, n. 48/2017/SRCPIE/PAR, ha fornito riscontro a un Ente che aveva avanzato richiesta di parere sul possibile acquisto di una partecipazione all’interno di una società storicamente in perdita. La Corte, pur ...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
partecipate
15 Settembre 2015
Finanziario – Responsabilità erariale per amministratori di società partecipata
La Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Sicilia, ha condannato per danno erariale gli amministratori di una società in house, responsabili dell’assunzione di personale in violazione di un esplicito divieto in proposito posto dall’ente locale socio (sentenza n. 778/2015). La vicenda in ogg...
Continua a leggere →
enti locali
Finanziario
monitoraggio
partecipate
TUEL
11 Agosto 2015
Partecipate: Tuel e controlli
Con la legge 213/2012, il Legislatore ha istituito e dettagliato una serie di controlli che gli Enti sono tenuti ad applicare nei confronti delle loro società partecipate; in particolare, l’introduzione dell’art. 147-quater del Tuel ha imposto agli Enti locali determinati obblighi nei confronti dell...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
enti locali
Finanziario
partecipate
24 Luglio 2015
Partecipate e piano di razionalizzazione
Con deliberazione n. 132/2015, la Corte dei Conti sezione Puglia ha chiarito che nel piano di razionalizzazione delle società partecipate degli Enti locali deve essere obbligatoriamente presente un giudizio sulla detenibilità o meno della partecipazione; a tal proposito ha poi delineato un percorso ...
Continua a leggere →
amministrazione
comuni
Corte dei Conti
enti locali
partecipate
23 Luglio 2015
Partecipate e tagli ai compensi del CdA
Come stabilito per legge, dal 2015 l’importo totale dei compensi spettanti agli amministratori di società partecipate dovrà essere calcolato nella misura dell’80% dello stesso costo complessivamente sostenuto nel 2013. La Corte dei Conti, sezione Emilia-Romagna, ha precisato che tale disposizione co...
Continua a leggere →
danno erariale
partecipate
20 Luglio 2015
Comune: responsabilità limitata nelle partecipate
La Corte dei Conti, sezione di controllo per il Piemonte, ha richiamato un Comune sul rischio di responsabilità per danno erariale nel caso di pagamento dei debiti di una società partecipata in liquidazione (deliberazione n. 99/2015). Le considerazioni alla base della suddetta deliberazione sono le ...
Continua a leggere →
partecipate
società partecipate
30 Giugno 2015
Partecipate: limite ai compensi degli amministratori
La base di calcolo per il limite dei compensi agli amministratori delle società partecipate non deve comprendere indennità e rimborsi spese (parere n. 137/2015 della Corte dei Conti, sezione regionale di controllo delle Marche). Secondo quanto stabilito dalla Legge n. 114/2014 “a decorrere dal 1° ge...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
enti pubblici
erario
partecipate
pubblica amministrazione
sindaco
3 Giugno 2015
Partecipate: il Sindaco risponde per omessa vigilanza
Dura sentenza (n. 34/2015) della Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Liguria, contro il presidente e gli amministratori di una società a partecipazione pubblica, condannati ad un ingente risarcimento nei confronti della regione Liguria: il contributo fornito dalla Regione era stato utili...
Continua a leggere →
partecipate
personale
pubblica amministrazione
22 Agosto 2012
Personale – Le partecipate come la pubblica amministrazione
Alle società pubbliche che sopravvivono grazie ai servizi resi alla Pa, fino al 31 dicembre 2015 «si applicano le disposizioni limitative delle assunzioni previste per l’amministrazione controllante». Una società pubblica che lavora per un Comune, soggetto al patto di stabilità e che detiene l...
Continua a leggere →