Come viene trattato il fondo crediti dubbia esigibilità? In modo differente a seconda che sia contabilizzato nel bilancio o nel rendiconto. Altra importante novità è l’abolizione di tutti limiti di spesa che un tempo vigevano.
Per seguire il corso completo e accedere ai vari approfondimenti vi rimandiamo alla piattaforma Formazione TuttoPA.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
esenzione
imu
legge di bilancio
12 Aprile 2023
IMU: le novità previste dalla Legge di Bilancio 2023
La normativa inerente l’IMU subisce a cadenza periodica delle revisioni. Anche quest’anno, con l’introduzione della Legge di Bilancio 2023 , sono state inserite una serie di novità. I temi principalmente revisionati dalla Legge del 29/12/2022 n. 197, sono stati: Analizziamoli singolarmente. IMU: ese...
Continua a leggere →
aliquote
imu
legge di bilancio
tari
21 Gennaio 2021
Legge di bilancio 2021, novità in merito a IMU, TARI e requisiti operatori riscossione – Seconda parte
La legge di bilancio 2021 ha introdotto alcune novità in merito all’Imposta Municipale Unica, alla Tassa Rifiuti e ad alcune sue derivazioni applicative e ha provveduto a meglio definire quali siano i requisiti obbligatori che dovranno caratterizzare gli operatori della riscossione. Vediamo di segui...
Continua a leggere →
bdap
bilancio
consiglio
delibera
enti locali
giunta
23 Dicembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Termine di approvazione
Il Bilancio di Previsione deve essere approvato, al fine di evitare di incappare nell’esercizio straordinario o nella gestione straordinaria, entro i termini previsti dall’art. 151, comma 1, del T.U.E.L.: “1. Gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione. A tal fine ...
Continua a leggere →
bilancio
enti locali
fondo di solidarietà
legge di bilancio
programmazione
16 Dicembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Fondo di solidarietà comunale
Quando si parla di Fondo di Solidarietà Comunale le variabili da prendere in considerazione sono molteplici. Innanzitutto, è opportuno rilevare come la sua determinazione e ripartizione sia sempre più connessa ai fabbisogni standard. Il comma 449 dell’art. 1 della Legge n. 232/2016 prevede infatti u...
Continua a leggere →
bilancio
enti locali
legge di bilancio
programmazione
25 Novembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Contributi e trasferimenti
Sono molteplici i contributi, i trasferimenti e i ristori da prendere in considerazione per la lavorazione del bilancio 2021/2023, vediamo, a oggi, le diverse casistiche: Fondo IMU-TASI: nel rispetto di quanto previsto dall’art. 1 della Legge n. 160/19 vediamo come sia stabilito, per il triennio 202...
Continua a leggere →
legge di bilancio
19 Febbraio 2020
Nuova IMU – Comma 741
Il comma 741 della Legge di Bilancio 2020 vede l’introduzione di alcune novità relative a: Definizione di fabbricato e area pertinenziale La nuova definizione, che identifica come parte integrante del fabbricato anche “l’area occupata dalla costruzione e quella che ne costituisce pertinenza esclusiv...
Continua a leggere →
legge di bilancio
12 Febbraio 2020
Entrate
Di fondamentale importanza per il bilancio è la parte relativa alle entrate. Un breve cenno al fondo crediti dubbia esigibilità, trasferimenti, imu, tariffa rifiuti. Sono tanti gli argomenti da trattare, facciamolo insieme! Per seguire il corso completo e accedere ai vari approfondimenti vi rimandia...
Continua a leggere →
decreto crescita
legge di bilancio
14 Giugno 2019
Decreto Crescita: comunicazione del debito scaduto e non pagato
Il Decreto Crescita, D.L. 34/19, interviene su quanto previsto dalla legge di Bilancio 2019 in cui si rilevava l’inserimento di un nuovo fondo che, sommato a quelli già attualmente istituiti, potrebbe contribuire ulteriormente a ingessare la capacità di spesa dell’ente locale. Il comma 859 dice che,...
Continua a leggere →
legge di bilancio
mef
15 Maggio 2019
Comunicazione del debito scaduto e non pagato
Analizzando la legge di Bilancio 2019 si rileva l’inserimento di un nuovo fondo che, sommato a quelli già attualmente istituiti, potrebbe contribuire ulteriormente a ingessare la capacità di spesa dell’ente locale. Il comma 859 dice che, a partire dall’anno 2020, le amministrazioni pubbliche c...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
fattura elettronica
legge di bilancio
19 Novembre 2018
Fattura elettronica: la guida per arrivare preparati al 01/01/2019
Una guida pratica per i contribuenti, due video-tutorial che spiegano concretamente che cosa fare e una nuova sezione del sito per trovare velocemente tutte le informazioni utili. In vista della partenza del 1° gennaio 2019, quando l’uso della fatturazione elettronica diventerà obbligatorio per gli ...
Continua a leggere →
fpv
legge di bilancio
pareggio di bilancio
22 Febbraio 2018
Finanziario – Pareggio di bilancio: novità di legge
Il pareggio di bilancio è al centro della circolare n. 5 redatta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in data 20 febbraio u.s. Procediamo con l’esaminare i principali punti trattati. La circolare analizza il triennio 2018-2020 e prende in considerazione le novità introdotte dalla ...
Continua a leggere →
arconet
disavanzo
legge di bilancio
1 Febbraio 2018
Finanziario – Arconet: via libera al riaccertamento straordinario
Un ulteriore passo in avanti è stato fatto verso l’autorizzazione a procedere con il riaccertamento straordinario. La legge di bilancio 2018 infatti, con il comma 848, prevede la possibilità di attuare questa procedura in concomitanza con il rendiconto 2017. Ora la Commissione Arconet ha dato propri...
Continua a leggere →
legge di bilancio
12 Gennaio 2018
Finanziario – Centri per l’impiego ai governatori
È arrivata giovedì 11 gennaio 2018 – durante la Conferenza Stato-Regioni – l’intesa sulla ripartizione dei fondi, messi a disposizione dall’ultima legge di bilancio. La transizione degli oltre 6mila dipendenti dei Centri per l’Impiego è iniziata nel 2014, con la legge Delrio che ha spost...
Continua a leggere →
Finanziario
legge di bilancio
proroga
1 Dicembre 2016
Finanziario – Proroga al 31 dicembre per aggiornamento DUP
Il disegno di Legge di bilancio per il 2017 ha fissato la proroga per l’approvazione della nota di aggiornamento al DUP: c’è tempo fino al 31 dicembre 2016 per la deliberazione. Inoltre, l’obbligo di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi verrà applicato solo a partire ...
Continua a leggere →
comuni
Finanziario
legge di bilancio
spazi finanziari
25 Novembre 2016
Finanziario – Spazi finanziari per l’edilizia scolastica
Nel testo della Legge di bilancio attualmente in discussione alla Camera è presente un articolo che apre ulteriori possibilità per gli Enti locali in merito alla richiesta di spazi finanziari per la costruzione di nuove scuole e la ristrutturazione di edifici già esistenti: in un arco temporale di t...
Continua a leggere →