Ricordiamo che scade il prossimo primo ottobre il termine per presentare la domanda per il riconoscimento della ruralità dei fabbricati già iscritti a catasto urbano in categorie diverse da A6 e D10. Sul sito dell’Agenzia del Territorio, è stato pubblicato il comunicato previsto dal decreto ministeriale 26 luglio 2012 che stabilisce le modalità di presentazione agli Uffici provinciali, delle domande e delle autocertificazioni per l’inserimento negli atti catastali del requisito di ruralità.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
agenzia del territorio
Cassazione
Comune
ufficio tecnico
25 Ottobre 2016
Ufficio Tecnico – Richiesta di revisione catastale del Comune
La Corte di Cassazione (sentenza n. 21176/2016) ha connotato come atto interno il documento di richiesta per le procedure di revisione del classamento catastale inoltrato dal Comune all’Agenzia del territorio: pertanto, in caso di eventuali vizi dell’atto, il diritto di rivalsa è riservato esclusiva...
Continua a leggere →
aliquota
Cassazione
fabbricati rurali
imu
TASI
tributi
10 Dicembre 2015
Tributi – Fabbricati rurali
Risulta ormai consolidato l’orientamento della giurisprudenza di legittimità in merito alla validità retroattiva quinquennale delle domande di variazione catastale. Con la sentenza n. 24020/2015, la Cassazione ha nuovamente affermato che le domande di variazione catastale presentate a norma del DL n...
Continua a leggere →
Cassazione
fabbricati rurali
Ici
sentenza
tributi
4 Settembre 2015
Tributi – ICI fabbricati rurali
Due sentenze della Cassazione (n. 16973/2015 e n. 16970/2015) hanno riaffermato il seguente principio: i fabbricati posseduti e utilizzati dalle società cooperative non erano soggetti a ICI, indipendentemente dalla loro iscrizione nel catasto dei fabbricati, sempre che risultassero rurali poiché adi...
Continua a leggere →
corte di cassazione
fabbricati
fabbricati rurali
Ici
imu
tributi
23 Luglio 2015
Fabbricati rurali: categorie A/6 e D/10
Con la sentenza n. 13740/2015, la Corte di Cassazione ha ribadito che a definire la ruralità dei fabbricati concorre la relativa classificazione catastale in categoria A/6 o D/10. Dunque, nel caso in cui il fabbricato sia classificato in una differente categoria, spetta al contribuente impugnare l’a...
Continua a leggere →
Comune
esenzione
fabbricati rurali
Ici
tributi
26 Giugno 2015
ICI: legittima l’esenzione con domanda di variazione catastale
La Corte Costituzionale ha considerato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla C.T. Reg. di Firenze in merito alla concessione dell’esenzione ICI sui fabbricati rurali ai contribuenti che abbiano presentato domanda di variazione catastale ai sensi dell’art. 7, comma ...
Continua a leggere →
agenzia del territorio
agenzia delle entrate
imu
3 Aprile 2015
IMU sugli impianti di risalita
La sentenza n. 4551/2015 della Corte Suprema di Cassazione prevede che siano assoggettati al versamento dell’IMU anche gli impianti di risalita funzionali alle piste sciistiche; in considerazione della loro funzione esclusivamente commerciale, infatti, essi non sono classificabili nel Catasto come ‘...
Continua a leggere →
agenzia del territorio
5 Gennaio 2015
Aggiornamento banca dati catasto terreni
L’Agenzia delle Entrate ha reso pubblico l’elenco dei Comuni il cui catasto terreni è stato oggetto di aggiornamento. La pubblicazione è stata effettuata sulla Gazzetta Ufficiale 299 del 2014. L’operazione di revisione dei dati delle singole particelle sono state eseguite sulla bas...
Continua a leggere →
agenzia del territorio
agenzia delle entrate
19 Giugno 2014
Tecnico – Nuovo software Pregeo
L’aggiornamento del software Pregeo è stato ufficialmente presentato dall’Agenzia delle Entrate , questo software è quello utilizzato dai professionisti per presentare le variazioni che riguardano lo stato dei terreni. Gli intermediari, ovvero i professionisti abilitati quali geometri, i...
Continua a leggere →
agenzia del territorio
agenzia delle entrate
20 Maggio 2014
Fiscale – IVA sui posti barca
Partendo da quanto stabilito dall’Agenzia del Territorio con propria circolare del 16 maggio 2006, la n. 4, vediamo che i porti turistici, a fronte “dell’assenza di infrastrutture tese ad ospitare vettori per il trasporto pubblico di persone o merci” debbano essere equiparati...
Continua a leggere →
agenzia del territorio
catasto
imu
TASI
20 Gennaio 2014
Tributi – TASI e rurali
A partire dal 1 gennaio 2014 i fabbricati rurali, ad uso strumentale, sconteranno, a fronte dell’esenzione IMU, l’assoggettamento alla TASI. In riferimento alla definizione di “fabbricato rurale” vediamo come, secondo l’art. 2135 del Codice Civile, sia da intendersi tale quello destinato allo svolgi...
Continua a leggere →
abitazione principale
fabbricati rurali
imu
versamento
13 Gennaio 2014
Tributi – Mini IMU, chi deve pagare
Entro il termine del 24 gennaio 2014 molti contribuenti si troveranno a dover effettuare il versamento della cosiddetta mini IMU. Molti contribuenti ma non tutti…vediamo in sintesi chi è obbligato ad effettuare questo pagamento, i possessori di: abitazioni principali (esclusi A/1, A/8 e A/9) e...
Continua a leggere →
accatastamento
agenzia del territorio
agevolazioni
fabbricati rurali
Ici
31 Ottobre 2013
Tributi – Fabbricati rurali e retroattività
Leggendo il comma 5-ter dell’art. 2 del DL n. 102/2013 si rileva come, ragionando in ambito ICI, ai fini dell’applicazione del trattamento riconosciuto ai fabbricati rurali per le unità abitative o strumentali, valga la retroattività quinquennale delle domande di variazione catastale pre...
Continua a leggere →
agenzia del territorio
agenzia delle entrate
16 Ottobre 2013
Tecnico – Conclusa l’operazione “case fantasma”
Si è conclusa l’operazione “case fantasma” portata avanti dall’Agenzia delle Entrate, con l’attribuzione di una rendita presunta complessiva di 288 milioni di euro. Gli immobili scoperti sono stati più di 492mila. L’intera operazione “case fantasma” è suscettibile di generare, nel caso in cui ...
Continua a leggere →
agevolazioni
fabbricati rurali
Gazzetta Ufficiale
imu
terreni agricoli
2 Settembre 2013
Tributi – Novità IMU
Sabato 31 agosto 2013 ha visto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 102, contenente le novità in ambito IMU. L’entrata in vigore del decreto decorre dalla data di pubblicazione dello stesso. Ai fini pratici quali sono le novità introdotte? – Abolizione della prima rata IMU 2013 ...
Continua a leggere →
agenzia del territorio
catasto
fabbricati rurali
5 Luglio 2013
Tecnico – Accatastamento fabbricati rurali
Agenzia del Territorio (Direzione Centrale Catasto e Cartografie), con la circolare n. 7092 del 1 giugno 2013, ha comunicato che le sanzioni connesse al tardivo accatastamento dei fabbricati rurali sono applicabili esclusivamente agli edifici che al 30 novembre 2012 erano ancora in possesso dei requ...
Continua a leggere →
agenzia del territorio
tributi
7 Giugno 2013
Tributi – Ruralità
La Commissione Provinciale di Mantova, in merito alla ruralità dei fabbricati, sostiene che le domande presentate per la ruralità dei fabbricati sono da considerarsi accolte se è passato un lungo lasso di tempo dal momento dell’invio dell’autocertificazione all’Agenzia del Territor...
Continua a leggere →
fabbricati rurali
imu
terreni agricoli
tributi
28 Maggio 2013
Tributi – Sospensione IMU
Sospeso con il Decreto Legge del Governo Letta il pagamento della prima rata sull’IMU per i terreni agricoli, siano essi coltivati o incolti. Niente IMU a giugno nemmeno per i fabbricati rurali strumentali.
Continua a leggere →
agenzia del territorio
catasto
corte di cassazione
esenzione
fabbricati rurali
Ici
29 Marzo 2013
Tributi – I fabbricati rurali e l’ICI
Con la sentenza n. 19872 del 14 novembre 2012 si ribadisce, da parte della Cassazione, che per quanto riguarda l’ICI non è soggetto all’imposta solo l’immobile che sia stato iscritto nel catasto dei fabbricati come rurale con categoria A/6 o D/10. Se l’immobile è iscritto con...
Continua a leggere →
agenzia del territorio
Cassazione
imu
18 Febbraio 2013
Tecnico – Il nuovo classamento va motivato
Con propria ordinanza, la n. 1766/2013, la Corte di Cassazione è tornata a ribadire un concetto già espresso in precedenti sentenze. Dal momento in cui l’atto di accatastamento può essere considerato come atto di natura valutativa è obbligatorio fornire un’adeguata motivazione alla sua v...
Continua a leggere →
fabbricati rurali
Ici
tributi
11 Febbraio 2013
Tributi – ICI: la ruralità persiste anche con la ristrutturazione
La sentenza 12/04/2013 della Commissione Tributaria di Reggio Emilia precisa che, nel caso l’imprenditore agricolo stesse ristrutturando fabbricati rurali, non è necessario il versamento ICI in base al valore dell’area poiché persiste in ogni caso il requisito di ruralità.
Continua a leggere →
accatastamento
fabbricati rurali
19 Settembre 2012
Tributi – Accatastamento fabbricati rurali
Il decreto ministeriale del 26 luglio 2012 sull’accatastamento dei fabbricati rurali strumentali dà attuazione al decreto legge 201/2011 introducendo alcune novità. Il nuovo decreto ha previsto che “ai fini dell’iscrizione negli atti del catasto della sussistenza del requisito di r...
Continua a leggere →
accatastamento
agenzia del territorio
fabbricati rurali
5 Settembre 2012
Tecnico – Release nuova procedura DOCFA
E’ possibile scaricare la nuova versione DOCFA. La nuova versione è relativa alla disciplina in materia di censimento dei fabbricati rurali. La versione precedente potrà essere utilizzata sino al 30 novembre 2012.
Continua a leggere →
agenzia del territorio
28 Agosto 2012
Tecnico – Inserimento ruralità sui fabbricati già iscritti
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con proprio decreto datato 26 luglio 2012, ha reso note le modalità utili al fine dell’iscrizione della ruralità per gli immobili già presenti a catasto. Le domande sono presentate utilizzando la modulistica allegata al decreto e sono da inoltr...
Continua a leggere →
agenzia del territorio
catasto
14 Agosto 2012
Tecnico – Consultazione integrata per 117 comuni
È partita lo scorso 26 luglio l’estensione della sperimentazione del servizio di consultazione integrata delle banche dati catastali e ipotecaria, che ora è disponibile per 117 Comuni. I Comuni partecipanti potranno acquisire informazioni dai due archivi, trovando visibili vantaggi nell’attivi...
Continua a leggere →
fabbricati rurali
2 Agosto 2012
Tecnico – Accatastamento fabbricati rurali
E’ stato firmato il decreto che fissa le modalità per l’inserimento negli atti catastali della sussistenza dei requisiti di ruralità dei fabbricati. Allegato il documento di sintesi:cliccare qui.
Continua a leggere →
agenzia del territorio
30 Luglio 2012
Tecnico – Nuova procedura per accatastamento terreni
E’ disponibile la nuova procedura Pregeo v.10.5 per attuare l’accatastamento dei terreni. Dal 28 giugno i professionisti e i tecnici abilitati potranno quindi utilizzare questo strumento. Con al circolare n. 1/T/2012, l’Agenzia del Territorio si è preoccupata di fornire le direttiv...
Continua a leggere →
accatastamento
fabbricati rurali
27 Luglio 2012
Tecnico – Richiesta ruralità, proroga termini
Il D.L. 95, quello inerente la revisione della spesa, contiene al suo interno, art. 3 comma 19, la proroga del termine per la presentazione della domanda di variazione catastale dei fabbricati finalizzata ad ottenere il riconoscimento della ruralità. Dopo questo slittamento la scadenza è oggi fissat...
Continua a leggere →
accatastamento
fabbricati rurali
Ici
imu
28 Giugno 2012
Tributi – L’accatastamento dei fabbricati rurali non ha effetto retroattivo
Questo è quanto afferma la sentenza n. 77/01/12 depositata il 24 maggio 2012, della C.T. reg. di Milano. E’ espresso quindi il principio per cui le domande di variazione catastale per l’attribuzione delle categorie A/6 e D/10 non producono effetti retroattivi. In attinenza a quanto enunciato a...
Continua a leggere →