Con l’ordinanza n. 2165 del 15 febbraio 2012, la Corte di Cassazione ha ritenuto soggetti al pagamento dell’Imposta sulla pubblicità i pannelli pubblicitari posti all’interno della stazione ferroviaria.
Il presupposto è che, nonostante sia uno spazio accessibile solo a soggetti muniti di biglietto, l’imposta sulla pubblicità va applicata in quanto destinata a un numero indeterminato di destinatari.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
corte di cassazione
28 Febbraio 2019
Compensi al segretario divenuto presidente del nucleo di valutazione
Con la sentenza n. 3484/2019, la Corte di Cassazione dichiara che al segretario comunale, in qualità di presidente del nucleo di valutazione, spetta il compenso previsto dal regolamento degli uffici e servizi dell’ente. I compensi aggiuntivi vengono determinati dalla giunta comunale su proposta del ...
Continua a leggere →
corte di cassazione
7 Febbraio 2018
Personale – Il pensionamento impone il pagamento delle ferie
Sebbene l’articolo 5, comma 8, del Dl 95/2012 obblighi i dipendenti della Pa alla fruizione delle ferie con il divieto della corresponsione di trattamenti economici sostitutivi, con la sentenza n. 2496/2018 la Corte di Cassazione stabilisce che l’inerzia della Pa sulla concessione delle ...
Continua a leggere →
corte di cassazione
dirigenti
sentenza
1 Dicembre 2017
Personale – Indennizzi al dirigente
Con la sentenza n. 28404/2017, la Corte di Cassazione ha stabilito una serie di indirizzi del giudice di legittimità per i dirigenti degli enti locali: – la mancata assegnazione di obiettivi ai dirigenti comporta un danno da perdita di chance risarcibile, la cui misura economica di riferimento...
Continua a leggere →
corte di cassazione
Ici
23 Agosto 2017
Tributi – Tarsu: da pagare anche sugli edifici ecclesiastici
Con l’ordinanza n. 15407 del 21 giugno 2017 della Corte di Cassazione, i giudici hanno dichiarato che l’esenzione prevista a favore degli immobili della Chiesa cattolica per l’Ici non è estendibile anche alla Tarsu. Nello specifico il seminario arcivescovile non va esonerato dal pagamento dell’impos...
Continua a leggere →
corte di cassazione
TARSU
22 Agosto 2017
Tributi – Tarsu: pagata anche dalle aree cimiteriali
Nonostante le alterne vicende che l’hanno vista coinvolta, la Tassa sui rifiuti si articola da sempre in una quota fissa (che dipende dalle necessità pubbliche del servizio erogato) e una variabile, in proporzione alla quantità dei rifiuti prodotti. Dunque sono la produzione e il conferimento dei ri...
Continua a leggere →
corte di cassazione
imu
21 Luglio 2017
Tributi – IMU: le cave possono essere considerate aree fabbricabili
Fabbricato o area edificabile? Questa è la questione su cui la Corte di cassazione è intervenuta per la prima volta con la sentenza n.14410/2017, propendendo per la seconda delle due possibilità. La Corte ha infatti sostenuto che se la cava è inserita come area edificabile nell’ambito degli strument...
Continua a leggere →
corte di cassazione
29 Marzo 2017
Polizia – Contemporaneità del servizio di viabilità e scolastico
La Corte di Cassazione (sentenza n. 14883/2017) ha sancito la possibilità per i vigili di svolgere contemporaneamente il servizio di viabilità e quello scolastico. In tali circostanze, dunque, il fatto che l’ufficiale sia impegnato nel servizio di vigilanza sull’attraversamento pedonale a uso degli ...
Continua a leggere →
Comune
corte di cassazione
segreteria
25 Novembre 2016
Personale – Reato di peculato per utilizzo indebito delle somme per spese di viaggio e soggiorno
La Corte di Cassazione Penale, Sez. VI, ha identificato come reato di peculato (e non abuso d’ufficio) l’utilizzo di somme, ricevute a titolo di anticipo per spese di viaggio e soggiorno, per finalità diverse da quelle istituzionali. Nello specifico caso, il presidente del Consiglio di un Comune ha ...
Continua a leggere →
corte di cassazione
ufficio tecnico
9 Novembre 2016
Ufficio tecnico – Abuso edilizio: demolizione dell’immobile anche dopo la vendita
La sentenza n. 45433/2016 della Corte di Cassazione, III sezione penale, ha stabilito che “in tema di reati edilizi, l’esecuzione dell’ordine di demolizione, impartito dal giudice a seguito dell’accertata edificazione in violazione di norme urbanistiche, non è escluso dall...
Continua a leggere →
Comune
corte di cassazione
Finanziario
13 Ottobre 2016
Finanziario – Stipendi dovuti dall’appaltatore: no responsabilità solidale del Comune
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20327/2016 ha decretato che, in caso di mancato pagamento delle retribuzioni dei lavoratori da parte dell’appaltatore di un’opera pubblica, il Comune non può essere considerato responsabile in solido con la ditta appaltatrice. La motivazione della sentenza è d...
Continua a leggere →
corte di cassazione
Ici
tributi
7 Luglio 2016
Tributi – ICI: avviso di accertamento con valore dell’immobile
La Corte di Cassazione, Sezione VI, ribadisce l’obbligo di indicare negli avvisi di accertamento relativi ad aree edificabili i parametri ex art. 5, comma 5 del DLgs n. 504/1992 sulla base dei quali viene calcolato il valore imponibile. Con l’ordinanza n. 12659/2016, quindi, i giudici hanno sottolin...
Continua a leggere →
corte di cassazione
ufficio tecnico
17 Giugno 2016
Ufficio tecnico – Permesso di costruire per dehors
La costruzione di gazebo o dehors, sia su suolo pubblico sia su suolo privato, necessita del rilascio di un apposito permesso di costruire, non bastando la Scia. Si tratta, infatti, di “nuove costruzioni” che determinano una sensibile trasformazione urbanistica, indipendentemente dai materiali utili...
Continua a leggere →
catasto
corte di cassazione
fabbricati
Ici
tributi
16 Giugno 2016
Tributi – Fabbricati rurali e iscrizione in catasto
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10808/2016, è pervenuta alle seguenti conclusioni in materia di ICI su fabbricati rurali: l’immobile iscritto in catasto nelle cat. A/6 o D/10 non è assoggettabile a ICI; l’immobile iscritto in una diversa categoria catastale, pur in presenza dei requisiti pre...
Continua a leggere →
corte di cassazione
Ici
sentenza
tributi
10 Giugno 2016
Tributi – No valori Omi per misurare l’imponibile ai fini ICI
Nella determinazione del valore venale in comun commercio delle aree fabbricabili, l’Ente non può ai fini ICI fare riferimento ai valori dell’Omi (Osservatorio mercato immobiliare): come prescritto dalla normativa, i criteri per fissare il valore di cui sopra sono quelli indicati nell’art. 5, comma ...
Continua a leggere →
corte di cassazione
danno erariale
segreteria
sindaco
Segreteria – Danno erariale per acquisto inutile di un bene
La Corte di Cassazione, Sezioni Unite, ha confermato la condanna per danno erariale inflitta dalla Corte dei Conti a un Sindaco: il danno erariale era stato contestato all’imputato a seguito dell’acquisto di un terreno e dei suoi fabbricati, in completo stato di disuso, per un prezzo di gran lunga s...
Continua a leggere →
Comune
corte di cassazione
sentenza
23 Maggio 2016
Polizia – Multa autovelox: l’apparecchio deve essere sottoposto a periodici controlli
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9972/2016, ha dichiarato la nullità di una multa per eccesso di velocità comminata sulla base di una rilevazione dell’autovelox, nel caso in cui l’autovelox non sia stato sottoposto alla taratura annuale. Ricade sul Comune, dunque, l’onere di dimostrare il cor...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
catasto
corte di cassazione
fiscale
3 Maggio 2016
Fiscale– Bonus prima casa per abitazioni contigue anche se non fuse a catasto
La Corte di Cassazione, in contrasto con la posizione dell’Agenzia delle Entrate, ritiene applicabile l’agevolazione prima casa anche nei casi di acquisto contemporaneo di abitazioni contigue non fuse a catasto in un’unica particella. Ciò che conta per ottenere l’agevolazione: la destinazione ad uni...
Continua a leggere →
corte di cassazione
personale
20 Novembre 2015
Personale – Contratti a termine e premi di produttività
Con la sentenza n. 23487/2015, la Cassazione è tornata sul tema della discriminazione retributiva attuata da molte PA nei confronti dei dipendenti precari. La Corte ha ribadito che è illegittimo escludere dai premi di produttività i dipendenti con contratti a termine, poiché tale procedura viola il ...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
corte di cassazione
ctp
sentenza
tributi
12 Novembre 2015
Tributi – Cartella notificata agli eredi
La CTP di Roma ha recentemente annullato una cartella di pagamento relativa ad un’iscrizione a ruolo effettuata dall’Agenzia delle Entrate e destinata in modo impersonale e generalizzato agli “eredi” del contribuente defunto; in aggiunta, la cartella era stata recapitata presso l’ultimo domicilio de...
Continua a leggere →
corte di cassazione
detrazione
fiscale
iva
sentenza
1 Ottobre 2015
Fiscale – IVA detraibile anche per fatture non annotate sul registro acquisti
La Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di fatture registrate esclusivamente su supporto elettronico (e non annotate nel registro degli acquisti), l’IVA è comunque detraibile (sentenza n. 18924/2015). Come segnalato nelle sentenza in oggetto, le condizioni necessarie per la detrazione dell’...
Continua a leggere →
corte di cassazione
fabbricati
fabbricati rurali
Ici
imu
tributi
23 Luglio 2015
Fabbricati rurali: categorie A/6 e D/10
Con la sentenza n. 13740/2015, la Corte di Cassazione ha ribadito che a definire la ruralità dei fabbricati concorre la relativa classificazione catastale in categoria A/6 o D/10. Dunque, nel caso in cui il fabbricato sia classificato in una differente categoria, spetta al contribuente impugnare l’a...
Continua a leggere →
corte di cassazione
enti locali
PA
personale
pubblica amministrazione
24 Giugno 2015
Personale pubblico: no licenziamento automatico in caso di doppio lavoro
Lo svolgimento di una seconda attività lavorativa da parte del personale della pubblica amministrazione non può avere come conseguenza automatica la decadenza del rapporto di lavoro pubblico, in quanto non esiste una specifica sanzione disciplinare legata alla violazione del vincolo dell’esclusività...
Continua a leggere →
corte di cassazione
iva
sentenza
tributi
Omesso versamento IVA: legittimo il sequestro preventivo
Per il reato di omesso versamento IVA oltre la soglia stabilita dall’art 10-ter del DLgs n. 74/2000 “è legittimo il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, dei beni mobili e immobili nella disponibilità dell’unico socio di una società ammessa al concordato preventivo” ...
Continua a leggere →
corte di cassazione
esenzione
Ici
imu
TASI
29 Settembre 2014
Tributi – TASI e A.F.
Recenti chiarimenti forniti dalla Corte di Cassazione, tramite la sentenza n. 5161 del 5 marzo 2014, hanno sottolineato come l’assoggettamento all’IMU, e conseguentemente alla TASI, spetti anche alle aree edificabili indicate nel piano regolatore comunale seppur non immediatamente edific...
Continua a leggere →
corte di cassazione
dichiarazione
tares
tari
TARSU
30 Giugno 2014
Tributi – Esenzione dalla TARSU del garage
Si tratta qui di una questione annosa che si presta a svariate interpretazioni ed è stata oggetto di diverse prununce; l’ultima, in ordine cronologico, è quella emendata dalla Corte di Cassazione, la n. 12443/2014. Attraverso questa ordinanza è stato ribadito come sia a carico del contribuente...
Continua a leggere →
corte di cassazione
iva
26 Marzo 2014
Fiscale – IVA e detraibilità preparatoria
La Corte di Cassazione, con sentenza 6664 depositata il 21 marzo 2014, ritorna a supportare il principio di detraibilità dell’Iva anche qualora la stessa si riferisca ad acquisti effettuati nello svolgimento preparatorio dell’attività economica principale. Deve essere infatti valutato co...
Continua a leggere →
corte di cassazione
24 Marzo 2014
Personale – Richiamo immediato per l’addebito disciplinare
La sentenza 6715 del 21 marzo u.s. emessa dalla Corte di Cassazione richiama l’attenzione di come sia obbligatorio contestare immediatamente al dipendente l’illecito disciplinare. In detta sentenza è stata infatti dichiarata come illegittima l’azione di licenziamento riconducibile ...
Continua a leggere →
corte di cassazione
prima casa
28 Febbraio 2014
Fiscale – Per il fisco la prima casa vuole la residenza
La Corte di Cassazione – Sesta Sezione Civile (T), con ordinanza del 27 febbraio 2014 n. 4662, ha ribadito come ai fini del mantenimento delle agevolazioni fiscali “prima casa” sia da considerarsi irrinunciabile il trasferimento, da parte del soggetto passivo direttamente interessa...
Continua a leggere →
corte di cassazione
4 Settembre 2013
Tributi – “Omesso o carente versamento”…quando non basta la motivazione.
La sentenza recentemente depositata dalla Corte di Cassazione, nello specifico la 20211 depositata ieri 3 settembre, rischia di portare all’annullamento, per vizio di forma o errore di fatto, di molte cartelle di pagamento. Ma cosa ha detto la Corte di Cassazione? Che sono da considerarsi null...
Continua a leggere →
agenzia del territorio
catasto
corte di cassazione
esenzione
fabbricati rurali
Ici
29 Marzo 2013
Tributi – I fabbricati rurali e l’ICI
Con la sentenza n. 19872 del 14 novembre 2012 si ribadisce, da parte della Cassazione, che per quanto riguarda l’ICI non è soggetto all’imposta solo l’immobile che sia stato iscritto nel catasto dei fabbricati come rurale con categoria A/6 o D/10. Se l’immobile è iscritto con...
Continua a leggere →
corte di cassazione
iva
22 Febbraio 2013
Fiscale – IVA, rimborso credito e svolgimento attività
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4157 del 20 febbraio 2013, è andata contro quando esposto dai Giudici della Commissione regionale affermando che non possa essere richiesto il rimborso dell’iva dal momento in cui non si è posta in essere nessuna attività commerciale attiva. Alla base de...
Continua a leggere →
corte di cassazione
personale
19 Dicembre 2012
Personale – Secondo lavoro per dipendenti pubblici
Il dipendente pubblico non può esercitare attività di vendita come commesso, neanche presso il negozio di una parente, senza compenso, in modo discontinuo. In caso contrario sarà soggetto a licenziamento. Lo ha chiarito la Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 20857/2012.
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
corte di cassazione
26 Ottobre 2012
Fiscale – Alla Cassazione non piace la detraibilità se il servizio è antieconomico
Fino ad oggi alcuni servizi comunali potevano considerare l’iva a debito non come un costo indeducibile, ma come una partita detraibile che, solitamente, si trasformava in un maggior credito per l’Ente verso l’erario che poteva poi utilizzare queste somme per compensare eventuali a...
Continua a leggere →
corte di cassazione
30 Luglio 2012
Fiscale – La divergenza tra le fatture e la realtà comporta il reato
La corte di Cassazione, con sentenza 26863/2012, ha sottolineato come sia configurabile il reato di dichiarazione fraudolenta qualora si rilevi una sostanziale difformità tra i documenti contabili emessi e la realtà effettiva caratterizzante il soggetto cedente. Questa presa di posizione sposta ulte...
Continua a leggere →
corte di cassazione
iva
27 Luglio 2012
Fiscale – IVA indetraibile se collegata a finalità istituzionali
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11946 del 13 luglio 2012, ha rilevato come sia da considerarsi indetraibile l’IVA sui servizi di trasporto alunni e sulla mensa scolastica, appaltati a terzi. Detto giudizio si è basato sulla netta sproporzione tra i compensi versati agli esercenti lR...
Continua a leggere →