La Commissione Finanze alla Camera, nella persona del sottosegretario Baretta, ha ieri affermato che nessuna sanzione potrà essere applicata al contribuente nel caso in cui il versamento della maggiorazione Tares, in scadenza il 24 gennaio 2014, sia stato insufficiente e questo sia dipeso dal ritardato invio dei bollettini precompilati da parte dei Comuni.
Si ricorda come i Comuni possano decidere un importo minimo al di sotto del quale non procedere ad accertamenti, essendo stato cancellato il limite di 30 euro per l’accertamento relativo ai tributi comunali ad opera della Legge di Stabilità 2014.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
danno erariale
sanzione
14 Dicembre 2018
Da Paweb: Sanzione disciplinare illegittima: la commissione disciplinare paga per il danno erariale
La commissione disciplinare di un Comune è stata condannata per aver irrogato una sanzione rivelatasi illegittima. A stabilirlo è la Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale della Toscana, con la sentenza del 15 ottobre 2018, n. 241. Nel caso in cui venga irrogato un provvedimento sanzionatorio ille...
Continua a leggere →
imu
ravvedimento
sanzione
TASI
25 Giugno 2018
Tributi – IMU/TASI: quando conviene il ravvedimento
Il 18 giugno era il termine ultimo per il pagamento dell’IMU e della TASI, qualora non si sia riusciti a procedere nel rispetto di detto termine ecco che viene in nostro soccorso il ravvedimento operoso. Ricordiamo come sia possibile anche utilizzare il ravvedimento sprint, caratterizzato da s...
Continua a leggere →
bilancio
sanzione
sanzioni
1 Marzo 2017
Finanziario – Sanzioni codice della strada e utilizzo
Le fasi di redazione di un Bilancio sono spesso concitate, torna utile quindi prendere in considerazione il trattamento che deve essere applicato ad alcune entrate, tra cui le sanzioni del codice della strada. Se prendiamo in considerazione le deroghe che interessano la destinazione dei proventi del...
Continua a leggere →
Comune
Corte dei Conti
Finanziario
legge di stabilità
trattamento accessorio
25 Luglio 2016
Personale – Salario accessorio: non finanziabile con le multe
Il sindaco di un Comune ha interrogato la Corte dei Conti dell’Abruzzo (parere n. 151/2016) in merito alla corretta applicazione dell’art. 208, comma 5-bis del DLgs n. 285/1992 (Codice della strada). In particolare, il sindaco espone in modo dettagliato l’intendimento del Comune di rafforzare il ser...
Continua a leggere →
imu
proroga
rimborsi
tares
tributi
tributi locali
15 Luglio 2016
Tributi – Proroga per il rimborso dei tributi locali
La procedura dei rimborsi dei tributi locali (con precedenza all’IMU e alla maggiorazione TARES), sbloccata dal DM 24/2/2016, avrebbe dovuto vedere la conclusione della fase di inserimento delle pratiche sulla piattaforma informatica entro il termine fissato del 27 giugno. Tuttavia, le numerose crit...
Continua a leggere →
Cassazione
tares
tari
TARSU
Tia
tributi
24 Maggio 2016
Tributi – Niente TARI per aree produttive di rifiuti speciali
Con la sentenza n. 9858/2016, la Cassazione chiude l’annosa questione riguardante il pagamento della tassa rifiuti per le aree dedicate ad attività produttive che provvedono in autonomia al corretto smaltimento dei rifiuti speciali derivanti dalle lavorazioni. La sentenza in realtà riguarda la vecch...
Continua a leggere →
delibere
legge di stabilità
tar
tributi
30 Marzo 2016
Tributi – Tar contro le delibere tardive del 2015
Il contenzioso relativo alle delibere sui tributi 2015 approvate oltre la scadenza (30 luglio) annovera un numero sempre maggiore di sentenze e ordinanze sfavorevoli agli enti locali. Ricordiamo la vicenda: la Legge di stabilità 2016, così come delineata in bozza, concedeva una sanatoria ai Comuni, ...
Continua a leggere →
imu
legge di stabilità
rimborso
terreni agricoli
tributi
9 Marzo 2016
Tributi – IMU 2014 sui terreni montani: possibilità di rimborso
La Legge di Stabilità 2016 ha disposto l’esenzione IMU per i terreni agricoli di cui all’art. 7, comma 1, lettera h), DLgs. n. 504/1992 qualora ubicati nei Comuni identificati dalla circolare del Mef n. 9/1993, ripristinando la situazione ante DL n. 4/2015. Per i contribuenti colpiti dall’IMU 2014 e...
Continua a leggere →
fiscale
sanzione
2 Marzo 2016
Fiscale – UNICO entro 30 giorni dalla scadenza: sanzione ridotta a ½
Secondo quanto previsto dall’art. 7-bis del DLgs n. 241/97, l’omessa o tardiva trasmissione delle dichiarazioni da parte degli intermediari è punibile con una sanzione da 516,00 a 5.164,00 euro. L’art. 7, comma 4-bis introdotto dal DLgs n. 158/2015, stabilisce che “salvo quanto diversamente disposto...
Continua a leggere →
Comune
imu
legge di stabilità
TASI
tributi
29 Febbraio 2016
Tributi – IMU e TASI: riduzione per contratti a canone concordato
La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto una riduzione dell’aliquota IMU e TASI per le locazioni a canone concordato di cui alla Legge n. 431/1998: comma 53. “All’art. 13 del DL n. 201/2011, convertito, con modificazioni, dalla Legge 22 n. 214/2011, dopo il comma 6 è inserito il seguente: «6-b...
Continua a leggere →
danno erariale
fiscale
sanzione
25 Febbraio 2016
Fiscale – Sanzione fissa per lieve ritardo nella fatturazione e nella registrazione
Con la riforma del regime sanzionatorio non penale, messa in atto dal DLgs n. 158/2015, la sanzione proporzionale prevista per ritardi nella fatturazione e/o nella registrazione della relativa fattura è stata sostituita da una sanzione fissa riservata ai casi in cui tale ritardo non produca danno er...
Continua a leggere →
conferenza stato città
DUP
Finanziario
sanzione
18 Febbraio 2016
Finanziario – Scadenza DUP con carattere ordinatorio
Oggi in Conferenza Stato-Città la proposta di caratterizzare come “ordinatorio”, e non “perentorio” il termine per l’aggiornamento del DUP stabilito al 28/2/2016. Tale operazione permetterebbe di procedere con l’aggiornamento senza pagare sanzione per il mancato rispetto della scadenza, fermo restan...
Continua a leggere →
immobili
imu
legge di stabilità
mef
TASI
tributi
17 Febbraio 2016
Tributi – Registrazione del contratto verbale entro il 1° marzo 2016
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha esteso fino al 1° marzo 2016 il periodo utile per la registrazione dei contratti di comodato verbali già in essere, ai fini dell’applicazione dell’agevolazione IMU/TASI dal 1° gennaio 2016. Secondo quanto previsto dalla Legge di Stabilità, è necessaria l...
Continua a leggere →
legge di stabilità
tributi
20 Gennaio 2016
Tributi – Legge di Stabilità: nuova sanatoria per i soggetti decaduti dal beneficio della rateazione
Nel testo della Legge di Stabilità vengono definiti i criteri di una nuova sanatoria per i soggetti decaduti dal beneficio della rateazione nei 36 mesi precedenti al 15/10/2015. I destinatari della sanatoria sono tutti quei soggetti decaduti da piani di versamento rateale con l’Agenzia delle Entrate...
Continua a leggere →
Bacheca
Finanziario
legge di stabilità
tuttopa
19 Gennaio 2016
Finanziario – Fascicolo di approfondimento Legge di stabilità 2016
Il 1 gennaio del 2016 è entrata in vigore la legge 28 dicembre 2015, n. 208. La legge di stabilità 2016, disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, è stata ufficialmente pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30/12/2015, pubblicazione n. 302. Tra i vari argomenti tra...
Continua a leggere →
Finanziario
legge di stabilità
23 Novembre 2015
Finanziario – Correzioni alla Legge di Stabilità
Ecco le principali correzioni alla Legge di Stabilità votate dalla Commissione Bilancio del Senato: Niente tasse sulla casa per i separati che lasciano l’abitazione principale dell’ex coniuge, per le forze dell’ordine trasferite e per gli alloggi sociali Di nuovo a 1.000 euro il tetto per l’utilizzo...
Continua a leggere →
Finanziario
legge di stabilità
19 Novembre 2015
Finanziario – Commissione UE: ok alla Legge di Stabilità ma con riserve
La Commissione europea ha giudicato la bozza di Legge di Stabilità presentata dall’Italia come “a rischio di mancato rispetto del patto di stabilità e crescita”; dunque, il DDL Stabilità 2016 è stato approvato ma con riserve. La Commissione europea, infatti, si riserva di effettuare un nuovo approfo...
Continua a leggere →
aliquota
Finanziario
imu
legge di stabilità
mef
16 Novembre 2015
Finanziario – Chiarimenti del Mef e delle Entrate ai dubbi sulla Legge di Stabilità
Il Mef e le Entrate hanno consegnato ai tecnici del Servizio bilancio del Senato un fascicolo contenente chiarimenti e risposte ai dubbi sollevati su alcuni punti della Legge di Stabilità. IMU imbullonati – La cancellazione dell’IMU relativamente agli impianti produttivi delle imprese ancorati al su...
Continua a leggere →
legge di stabilità
ravvedimento
tributi
13 Novembre 2015
Tributi – Riforma delle sanzioni amministrative
In origine prevista per il 2017, la riforma delle sanzioni è probabilmente destinata, invece, a diventare operativa già a partire dal prossimo gennaio. Particolarmente di rilievo in questa riforma la sezione relativa alle violazioni dell’obbligo di versamento; le novità introdotte andranno a interes...
Continua a leggere →
comuni
enti locali
imu
legge di stabilità
PA
tari
27 Ottobre 2015
Tributi – Libro IUC 2016
Viene reso disponibile su TuttoPA Bacheca un fascicolo di approfondimento, redatto da Lucio Guerra, incentrato integralmente sulla IUC e sui risvolti che questa normativa ha nell’impianto organizzativo e gestionale dell’Ente. Le Principali Novità 2016, la normativa con ricostruzione “storica”, gli a...
Continua a leggere →
Finanziario
legge di stabilità
23 Ottobre 2015
Finanziario – Bozza DDL Stabilità 2016
Viene resa disponibile su TuttoPA Bacheca la bozza del DDL Stabilità 2016, aggiornata al 19/10/2015. La bozza è disponibile al seguente link: Bozza DDL Stabilità 2016
Continua a leggere →
Finanziario
legge di stabilità
PA
20 Ottobre 2015
Finanziario – Vincolo unico per i bilanci
Dal 1° gennaio 2016 entra in vigore la Legge n. 243/2012, che contiene disposizioni per l’attuazione del principio del pareggio di bilancio per gli enti territoriali. Il Governo punta su questa Legge per realizzare la novità contenuta nella Legge di Stabilità 2016, ossia il superamento del patto di ...
Continua a leggere →
comuni
enti locali
imu
legge di stabilità
PA
TASI
Tributi – Tagli da 5 miliardi su IMU e TASI
Con la nuova Legge di Stabilità, ecco le novità in materia di tributi comunali: Viene abolita la TASI sulle abitazioni principali (comprese quelle considerate “di lusso”). L’abolizione riguarda sia i proprietari sia gli inquilini in locazione. Permane, invece, la TASI su seconde case e altri immobil...
Continua a leggere →
Finanziario
legge di stabilità
16 Ottobre 2015
Finanziario – Legge di Stabilità 2016
È stato approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge alla base della nuova Legge di Stabilità per il 2016. Studio Sigaudo rende disponibile un breve approfondimento contenente gli elementi principali della Legge, così come evidenziati dal comunicato diramato dal Consiglio dei Ministri: A...
Continua a leggere →
ente
tares
tari
TARSU
tributi
tuttopa
2 Ottobre 2015
Manuale procedure Halley rifiuti (TARSU, TARES, TARI)
E’ disponibile su TuttoPA Bacheca una guida a supporto dell’Ente per l’utilizzo dell’applicativo Halley ai fini della gestione dei tributi TARSU, TARES e TARI. La suddetta guida, redatta da Lucio Guerra in virtù della sua vasta esperienza nel campo, riveste esclusivamente carattere di guida pratica ...
Continua a leggere →
comuni
consiglio di stato
enti locali
tares
tariffe
TARSU
5 Agosto 2015
TARSU 2013: illegittimi aumenti e addizionale ECA
Il Consiglio di Stato ha decretato illegittima l’azione di alcuni Comuni che nel 2013, essendo rimasti a regime TARSU, hanno comunque applicato l’addizionale ECA e hanno aumentato le tariffe rispetto al 2012 senza porre tale aumento a carico della fiscalità generale (sentenza n. 3781/2015). La disci...
Continua a leggere →
sanzione
tributi
4 Agosto 2015
730/2015 rettificativo entro il 10 novembre
Scaduto il termine per l’invio dei modelli 730/2015, l’Agenzia delle Entrate ha provveduto a dare disposizioni in merito alla presentazione di un’eventuale dichiarazione rettificativa (Risoluzione n. 69/E/2015). Innanzitutto, il termine per la presentazione della suddetta dichiarazione è stato fissa...
Continua a leggere →
comuni
tares
tari
tariffe
Tia
tributi
10 Luglio 2015
TARI: approvazione tariffe 2015
Entro il 30 luglio, i Comuni sono chiamati ad approvare le nuove tariffe TARI per l’anno 2015. In caso di mancata approvazione, scatta automaticamente la proroga di quelle deliberate per il 2014. Anche nel caso in cui il Comune decida di confermare le tariffe dell’anno precedente, è opportuno adotta...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
IRAP
legge di stabilità
19 Giugno 2015
IRAP: Circolare n. 22/2015 dell’AdE
La Circolare n. 22/2015 dell’Agenzia delle Entrate arriva a chiarire ed esaminare le seguenti novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2015: È possibile dedurre integralmente i costi del personale (tale possibilità è valida anche in caso di somministrazione con rapporto a tempo indeterminato tra s...
Continua a leggere →
legge di stabilità
17 Aprile 2015
Spending 2016
Comincia a prendere forma la Spending 2016, da definire entro ottobre: interventi di riduzione della spesa per un ammontare di 10-12 miliardi di euro; questo target permetterebbe di eliminare del tutto le clausole di salvaguardia definite dalle ultime due leggi di Stabilità. Da dove arriveranno i mi...
Continua a leggere →
legge di stabilità
società partecipate
12 Marzo 2015
Piano di razionalizzazione delle partecipate
Entro fine marzo, gli Enti dovranno presentare un piano di razionalizzazione delle partecipate finalizzato alla “riduzione delle società” auspicata dal comma 661 della legge di stabilità: per raggiungere tale obiettivo è inevitabile il fatto che gli Enti dovranno valutare ipotesi di liquidazione o d...
Continua a leggere →
legge di stabilità
personale
pubblica amministrazione
3 Marzo 2015
Sblocco delle progressioni orizzontali per i dipendenti pubblici
Con la Legge di stabilità 2015 è stato decretato, per quanto riguarda l’amministrazione pubblica, lo sblocco della contrattazione decentrata, delle risorse del trattamento accessorio e delle progressioni economiche orizzontali (sempre però tenendo conto dei limiti relativi alle spese del personale e...
Continua a leggere →
legge di stabilità
pubblica amministrazione
split payment
25 Febbraio 2015
Split payment: semplificazione dei rimborsi
In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è stato reso noto sul sito del MEF il DM 20.02.2015, con il quale si apportano modifiche al precedente DM 23.01.2015, attuativo della norma sullo “split payment”. Con l’articolo 1, comma 630 della Legge di Stabilità 2015 si era intervenuti in m...
Continua a leggere →
legge di stabilità
TUEL
14 Gennaio 2015
Legge di stabilità e capacità indebitamento
La Legge del 23 dicembre 2014, n. 190, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015)” ha introdotto delle modifiche a quelli che erano i limiti vigenti in merito alla capacità di indebitamento degli enti locali. Il comma 539 è andato a inter...
Continua a leggere →
abitazione principale
detrazione
imu
IUC
prima casa
tares
10 Ottobre 2014
Tributi – TASI e abitazione principale
Il 16 ottobre molti contribuenti saranno chiamati al versamento dell’acconto TASI, il nuovo tributo da applicare sull’immobile abitazione principale. A tale proposito riportiamo di seguito alcuni chiarimenti circa i punti- chiave della disciplina TASI. Concetto di abitazione principale – E’ da consi...
Continua a leggere →
imposta
imu
IUC
tares
TASI
25 Settembre 2014
Tributi – TASI e applicazione
La Tasi (nuova imposta sui servizi indivisibili) deve essere calcolata su: fabbricati (inclusi i fabbricati rurali strumentali e l’abitazione principale) aree edificabili Risultano, invece, esclusi dal calcolo per la Tasi: – aree scoperte – terreni agricoli (secondo le Faq ...
Continua a leggere →
acconto
imu
IUC
prima casa
saldo
tares
24 Settembre 2014
Tributi – TASI e acconto
I Comuni che non abbiano versato l’acconto Tasi 2014 entro la scadenza prevista del 23/05/2014 avranno la possibilità di provvedere al pagamento di tale acconto entro il 16/10/2014, a patto di aver inviato le delibere al Dipartimento delle Finanze prima del termine ultimo disponibile fissato al 10/0...
Continua a leggere →
dichiarazione
imu
IUC
tares
TASI
23 Settembre 2014
Tributi – Proroga dichiarazione IMU/TASI enti non commerciali
In data 23/09/2014 è stata apposta la firma al Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze che sancisce una proroga per la presentazione della dichiarazione “IMU TASI Enti non commerciali” relativa agli anni 2012 e 2013. In virtù di tale proroga, il termine ultimo per presentare tale dichiar...
Continua a leggere →
corte di cassazione
dichiarazione
tares
tari
TARSU
30 Giugno 2014
Tributi – Esenzione dalla TARSU del garage
Si tratta qui di una questione annosa che si presta a svariate interpretazioni ed è stata oggetto di diverse prununce; l’ultima, in ordine cronologico, è quella emendata dalla Corte di Cassazione, la n. 12443/2014. Attraverso questa ordinanza è stato ribadito come sia a carico del contribuente...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
F24
IUC
tares
tari
TASI
28 Aprile 2014
Tributi – TARI e TASI, i codici tributo
Ricordiamo come la IUC, istituita con la legge di stabilità 2014 (articolo 1, comma 639, legge 147/2013), si fondi su due presupposti: uno collegato al possesso di immobili, l’altro all’erogazione dei servizi comunali. All’interno della IUC vengono racchiuse tre differenti imposte: l’Imu...
Continua a leggere →
acconto
aliquota
delibera
Ici
imu
IUC
2 Aprile 2014
Tributi – TASI e le potenziali nuove novità nuovissime…
Solitamente non trattiamo le informazioni inerenti norme non approvate, ma il momento e l’argomento è molto caldo, riteniamo quindi utile un rapido scorcio a quelle che potrebbero essere le prossime novità inerenti la TASI. Ai Comuni verrà lasciata la facoltà di richiedere gli acconti in funzi...
Continua a leggere →
fiscale
imu
IRAP
IUC
iva
tares
21 Marzo 2014
Finanziario/Tributi – Tributi? Fiscale? Finanziario? Scopri i nostri servizi a costo zero
Studio Sigaudo è in grado di offrire servizi ad ampio spettro finalizzati a supportare l’attività dell’Ente. Sia che si operi nei tributi, o che si proceda con degli interventi di supporto al settore fiscale o finanziario, è possibile arrivare a formulare l’offerta che meglio possa...
Continua a leggere →
abitazione principale
detrazione
imu
prima casa
tares
TASI
10 Marzo 2014
Tributi – Novità calcolo TASI
Novità in arrivo per la TASI e , nello specifico, la sua modalità di calcolo. Il Decreto sulla Finanza Locale, con gli art. 1 e 2, chiarisce come la TASI non sia più applicabile alle aree scoperte. Saranno soggetti alla nuova imposta solo i fabbricati, comprese le abitazioni principali, e le aree ed...
Continua a leggere →
obiettivo
Patto di stabilità
saldo finanziario misto
sanzione
22 Febbraio 2014
Finanziario – Patto e sanzioni
Dal 1 gennaio del 2013 il patto di stabilità interessa la maggioranza dei Comuni italiani. Nato con l’intento di agevolare il rispetto nazionale dei vincoli finanziari europei prevede l’applicazione di una serie di sanzioni in caso di mancato rispetto. Prima di procedere con la disamina dei singoli ...
Continua a leggere →
legge di stabilità
pubblica amministrazione
16 Gennaio 2014
Finanziario – Partecipazioni e novità legge di stabilità
Con la legge di stabilità 2014 sono arrivate nuove regole anche per le partecipazioni pubbliche, vediamo infatti come sono stati: eliminati i limiti alla detenzione di partecipazioni societarie per i Comuni aventi una popolazione fino ai 50.000 abitanti soppressi gli obblighi di cessione o scioglime...
Continua a leggere →
F24
tares
10 Gennaio 2014
Tributi – TARES, come pagano i residenti all’estero?
Nel ringraziare Roberto della Errepi s.r.l. per la segnalazione divulgo quanto previsto dalla risoluzione del Dipartimento delle Finanze attinente il metodo di pagamento per la TARES da utilizzare per i soggetti residenti all’estero. Residenti all’estero La risoluzione 10/Df riporta anche istr...
Continua a leggere →
prima casa
tares
18 Dicembre 2013
Tributi – TARES e box auto
L’applicazione della TARES sulle utenze domestiche, ovvero sugli immobili destinati esclusivamente all’abitazione con le relative pertinenze, viene calcolata in base al numero dei componenti del nucleo familiare e alla metratura dell’abitazione e delle pertinenze. La quota fissa si applica alla supe...
Continua a leggere →
tares
TARSU
Tia
tributi
15 Novembre 2013
Tributi – Codici tributo e futuro incerto
Come previsto dalla conversione del DL 102, è stata introdotta la possibilità per i Comuni di tornare alla Tarsu o Tia per l’anno 2013, ignorando per quest’anno la normativa relativa alla Tares. Dalle prime notizie sulla stampa, pare che il Ministero delle Finanze stia per diramare istruzioni che li...
Continua a leggere →
F24
piano economico finanziario
tares
tariffe
TARSU
Tia
13 Novembre 2013
Tributi – TARSU TARES TIA e pagamenti
Il decreto «Imu-2» (Dl 102/2013, articolo 5, comma 4-quater) da ai Comuni la possibilità di utilizzare anche per quest’anno Tarsu e Tia utilizzate nel 2012, con una decisione da prendere entro il 30 novembre, evitando di passare a Tares. Sembrerebbe, nell’attesa di un chiarimento, che solo i c...
Continua a leggere →
aliquota
delibera
tares
TARSU
Tia
4 Novembre 2013
Tributi – Conversione DL.102
Nella Gazzetta Ufficiale n.254 del 29 ottobre 2013 troviamo la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, recante disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa ...
Continua a leggere →