Cosa dire in merito alla TASI e al pagamento dell’acconto? Due sole cose:
- nei Comuni che non hanno inserito, entro il 23 maggio, la propria delibera TASI 2014 nel sito ministeriale, i contribuenti non dovranno effettuare alcun versamento nel mese di giugno, essendo il primo appuntamento rinviato a dopo agosto;
- nei Comuni che entro il 23 maggio hanno provveduto ad inserire la delibera tariffaria 2014 nel sito ministeriale, i contribuenti dovranno effettuare il versamento dell’acconto, pari alla metà del dovuto, entro il 16 giugno utilizzando le aliquote pubblicate.
Si ricorda come sia la pubblicazione sul sito ministeriale a determinare l’obbligo del versamento dell’acconto. Gli enti che hanno inviato le delibere devono quindi monitorare la pubblicazione delle stesse entro il 31 maggio.
In merito al versamento per coloro che ancora non hanno deliberato si parla di una scadenza fissata nel mese di ottobre, nulla è comunque stato ufficializzato a tale proposito.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
acconto
imu
tributi
14 Giugno 2023
Versamento acconto IMU 2023
L’IMU è un tributo diretto, o imposta, previsto dal sistema tributario italiano ed è di tipo patrimoniale, in quanto applicato sul componente immobiliare del patrimonio. Il suo presupposto impositivo (o fattispecie imponibile), al cui verificarsi scattano obblighi tributari, formali e sostanziali, è...
Continua a leggere →
ministero
privacy
smart working
15 Giugno 2022
Smart working: il nuovo regolamento dal Ministero dell’Interno
Dal 1° aprile 2022 il Ministero dell’Interno ha introdotto un nuovo regolamento sul lavoro agile, detto più semplicemente smart working. Ci soffermeremo sulle caratteristiche dell’atto e, nel prossimo articolo, seguirà uno sviluppo dello stesso in ottica privacy. Definizione di smart working Per sma...
Continua a leggere →
Comune
garante privacy
imposta di soggiorno
mef
ministero
programmazione
27 Gennaio 2021
Imposta di soggiorno, il Viminale aiuta i Comuni.
Il 30 giugno del 2021 è la data in cui l’Agenzia delle Entrate comunicherà ai comuni che hanno istituito l’imposta di soggiorno le informazioni trasmessagli dal Viminale. Al fine di potenziare l’attività di accertamento del tributo e di efficientare la banca dati detenuta è importante sfruttare ogni...
Continua a leggere →
aliquote
bilancio
delibera
detrazione
esenzione
imposta
19 Gennaio 2021
Agevolazioni IMU. Il MEF pubblica le FAQ – Validità dei pagamenti IMU eseguiti prima del 16 dicembre
Richiesta: l’entrata in vigore della legge di conversione del D. L. n. 125 del 2020, che ha interessato IMU a ridosso della scadenza del termine per il versamento fissato al 16 dicembre 2020, è suscettibile di comportare notevoli disagi per contribuenti e intermediari. Infatti, già a partire dallo s...
Continua a leggere →
aliquote
bilancio
delibera
detrazione
esenzione
imposta
28 Dicembre 2020
Agevolazioni IMU. Il MEF pubblica le FAQ – Esenzione cinema, teatri e alberghi
Domanda: l’articolo 78 del Dl 104/2020, prevede che l’esenzione per cinema, teatri e alberghi sia condizionata alla classificazione dell’immobile nelle categorie catastali D3 e D2. il successivo articolo 9 Dl 137/2020 stabilisce l’esenzione delle categorie Ateco di cui all...
Continua a leggere →
bdap
bilancio
consiglio
delibera
enti locali
giunta
23 Dicembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Termine di approvazione
Il Bilancio di Previsione deve essere approvato, al fine di evitare di incappare nell’esercizio straordinario o nella gestione straordinaria, entro i termini previsti dall’art. 151, comma 1, del T.U.E.L.: “1. Gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione. A tal fine ...
Continua a leggere →
aliquote
bilancio
delibera
detrazione
esenzione
imposta
15 Dicembre 2020
Agevolazioni IMU. Il MEF pubblica le FAQ – Esenzione attività ricezione non imprenditoriali
Domanda: ai sensi dell’articolo 78 del Dl 104/2020 sono esenti le attività di bed & breakfast e di case vacanze che possono essere gestite anche in forma non imprenditoriale. Si chiede pertanto se a tali fini sono esenti anche i soggetti che svolgono tali attività senza organizzazione d...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
ministero
società partecipate
10 Dicembre 2020
Il piano di razionalizzazione delle partecipate e le indicazioni della Corte dei Conti
La Corte dei Conti, Sezioni Riunite in sede di controllo, ha distribuito, nel mese di novembre del 2020, un approfondimento inerente al piano di razionalizzazione delle società partecipate dagli enti locali. Il documento è allegato al presente articolo, si ritiene utile riprendere quanto riportato n...
Continua a leggere →
arconet
bdap
bilancio
bilancio consolidato
delibera
rendiconto
7 Dicembre 2020
Arconet e situazione patrimoniale semplificata
La seduta della Commissione Arconet del 14 ottobre (vedi allegato) ha portato importanti novità in merito allo stato patrimoniale semplificato e, comunque, agli adempimenti che interessano i piccoli enti che hanno deliberato di non procedere con la tenuta della contabilità economico patrimoniale. Ve...
Continua a leggere →
delibera
sindaco
29 Giugno 2020
Delibera necessaria per l’incremento dell’indennità del sindaco
Con la deliberazione n. 67/2020, la Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Lombardia, si è espressa in merito all’incremento dell’indennità dell’amministratore. Per quanto riguarda la quantificazione dell’aumento essa dipende dall’ente stesso: lalla luce...
Continua a leggere →
revisori
scadenza
17 Aprile 2020
Prorogata la scadenza per i revisori
Con un comunicato pubblicato il 16 aprile sul sito del Dipartimento della Finanza locale, il Ministero dell’Interno ha spostato il termine indicato nel Decreto Cura Italia relativo ai procedimenti amministrativi in scadenza nel periodo compreso tra il 23 febbraio e il 15 aprile, prolungandolo ...
Continua a leggere →
coronavirus
delibera
giunta
31 Marzo 2020
Variazione COVID – La competenza è della Giunta
Ieri sera c’è stato un interessantissimo appuntamento, organizzato dal Dott. Santo Fabiano, avente come tema “Emergenza COVID-19. L’ordinanza 658 del 29 marzo e il DPCM 28 marzo”. Tra i molti rinomati partecipanti al confronto prendo spunto da quanto argomentato dal Dott. Vito Antonio Bonanno, e da ...
Continua a leggere →
revisori
scadenza
25 Ottobre 2019
Elenco revisori dei conti entro il 16 dicembre
Per essere mantenuti o iscriversi all’elenco dei revisori dei conti degli enti locali è necessario presentare la domanda di mantenimento o iscrizione entro il 16 dicembre 2019, così ha dichiarato la Direzione centrale del Dipartimento della Finanza locale del Viminale con il decreto del 24 ott...
Continua a leggere →
esenzione
fabbricati
imu
TASI
5 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 7-bis
Esenzione dalla TASI per gli immobili costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita. “1. Al comma 678 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «A decorrere dal 1° gennaio 2022, sono esenti dalla TASI i fabbricati costruiti e desti...
Continua a leggere →
immobili
imu
TASI
4 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 3-quater
Semplificazioni per gli immobili concessi in comodato d’uso e canone concordato. “1. All’articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 3, lettera a), le parole: «ai fin...
Continua a leggere →
decreto crescita
dichiarazione
imu
TASI
3 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 3-ter
Termini per la presentazione delle dichiarazioni relative all’imposta municipale propria e al tributo per i servizi indivisibili. “1. All’articolo 13, comma 12-ter, primo periodo, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, concerne...
Continua a leggere →
contabilità economico patrimoniale
decreto crescita
immobili
imu
TASI
2 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita: punti di interesse per gli Enti
La legge di conversione del Decreto Crescita è stata approvata in via ufficiale il 27 giugno u.s. Giorni caldi quindi, non solo dal punto di vista meteorologico, ma anche in ambito amministrativo! Vediamo di seguito quali sono i principali articoli che interessano gli Enti locali, faremo qui una ras...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
28 Dicembre 2018
Finanziaria 2019: riduzione 50% su comodato IMU/TASI
“All’articolo 13, comma 3, lettera a), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: « il beneficio di cui alla presente lettera si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di ...
Continua a leggere →
scadenza
23 Ottobre 2018
Finanziario – Da controllare anche la partecipazione di minoranza
La Corte dei conti, sezione di controllo per il Veneto, con la delibera 301/18 pone l’attenzione sul fatto che la limitata partecipazione all’interno di una società non esime l’Ente dall’obbligo di attuazione delle operazioni di monitoraggio e di controllo sulla stessa. Esaminando l’art. 148-bis del...
Continua a leggere →
scadenza
società partecipate
18 Ottobre 2018
Finanziario – 30/09: scadenza razionalizzazione straordinaria
La legge Madia ha individuato nel 30 settembre 2018 il termine conclusivo per le politiche di razionalizzazione straordinaria delle società partecipate. A fronte dell’operazione di dismissione programmata vediamo come l’art. 24, comma 5, preveda: “il socio pubblico non può esercitare i diritti socia...
Continua a leggere →
scadenza
24 Agosto 2018
Personale – Pubblicato il bando per il servizio civile
Il 22 agosto è uscito il bando per il servizio civile e sarà possibile presentare la domanda fino al 28 settembre. I posti disponibili per i giovani tra i 18 e i 28 anni sono 53.363, coloro che vogliono diventare volontari possono fare domanda per 5.408 progetti che si realizzeranno tra il 2018 e il...
Continua a leggere →
gap
scadenza
26 Giugno 2018
Finanziario – G.A.P. se lo conosci non lo temi
Dobbiamo pensare al mondo delle partecipazioni, da intendersi in senso lato, come un enorme insieme che ha come suo detentore la capogruppo. Da questo insieme deriveremo un primo sottoinsieme, quello del Gruppo Amministrazione Pubblica, per poi procedere con l’individuazione di un suo nuovo sottoins...
Continua a leggere →
imu
ravvedimento
sanzione
TASI
25 Giugno 2018
Tributi – IMU/TASI: quando conviene il ravvedimento
Il 18 giugno era il termine ultimo per il pagamento dell’IMU e della TASI, qualora non si sia riusciti a procedere nel rispetto di detto termine ecco che viene in nostro soccorso il ravvedimento operoso. Ricordiamo come sia possibile anche utilizzare il ravvedimento sprint, caratterizzato da s...
Continua a leggere →
acconto
18 Giugno 2018
Finanziario – Acconto del 50% per la mobilità del personale
Con il provvedimento del 28 maggio 2018 è stato disposto il pagamento dell’acconto nella misura del 50% del contributo erariale “Mobilità del personale”. La parte restante di tale contributo sarà erogato entro il mese di ottobre c.a. Invece il pagamento è stato sospeso per tutti gl...
Continua a leggere →
contratto
delibera
25 Maggio 2018
Personale – L’avanzo non può finanziare gli arretrati
Con la delibera n.6/2018 è arrivata la certificazione positiva da parte della Corte dei Conti per quanto riguarda il nuovo contratto per le funzioni locali. In particolare i giudici evidenziano che: il risultato economico del contratto è racchiuso nell’elemento prevalente degli incrementi tabe...
Continua a leggere →
scadenza
26 Gennaio 2018
Finanziario – Scadenza della presentazione del Ptpc
Mercoledì 31 gennaio rappresenta il termine ultimo per una serie di adempimenti previsti dalla legge 190/2012 e dal Dlgs 33/2013 sulla prevenzione della corruzione. I soggetti chiamati in causa sono molti e tutti dovranno adottare – con modalità diverse – il Piano triennale per la preven...
Continua a leggere →
bilancio consolidato
gap
scadenza
10 Gennaio 2018
Finanziario – Consolidato: quando si definisce il perimetro?
Il Dm 11 agosto 2017 ha rivisto il principio contabile applicato all’allegato 4/4 al Dlgs 118/2011, intervenendo sulla definizione delle società partecipate e delineando con maggiore selettività i casi di irrilevanza. Ma lo stesso non ha definito i tempi previsti per l’approvazione dei 2 elenchi: il...
Continua a leggere →
imu
TASI
19 Dicembre 2017
Tributi – Minor gettito Imu e Tasi per i Comuni terremotati
È previsto un rimborso del minor gettito Imu per i Comuni dell’Emilia Romagna, della Lombardia e del Veneto colpiti dal terremoto del 20 e del 29 maggio 2012. Invece per i Comuni delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto 2016, le quote saranno attribuit...
Continua a leggere →
manovra
TASI
tributi
19 Ottobre 2017
Finanziario – “Legge di bilancio 2018” per i Comuni
Il Ddl. bilancio 2018, approvato il 16 ottobre 2017 da parte del Consiglio dei Ministri, apre a diverse novità per gli Enti locali. La Manovra, che in totale conta 20,4 miliardi di Euro, introduce misure trasversali che puntano a sostenere la ripresa senza disattendere gli impegni di bilancio presi ...
Continua a leggere →
imu
TASI
26 Settembre 2017
Tributi – Imu e Tasi: per gli Enc ravvedimento entro il 28/09
Gli Enti non commerciali (Enc, oggi anche enti del Terzo settore) hanno tempo fino al 28 settembre 2017 per procedere al ravvedimento mediante presentazione tardiva della dichiarazione omessa, con pagamento della sanzione ridotta a 5 €. Infatti il termine di presentazione delle dichiarazioni Imu e T...
Continua a leggere →
scadenza
15 Settembre 2017
Finanziario – Scadenza rilevazione dei beni immobili 2016
La rilevazione dei beni immobili 2016 trova la sua scadenza nel 31 ottobre 2017. Entro quella data gli Enti dovranno soddisfare questo adempimento, che oramai da alcuni anni viene riproposto nei calendari delle obblighi, al fine di evitare la segnalazione alla Corte dei Conti. Anche nel caso in cui ...
Continua a leggere →
bilancio consolidato
Comune
ente locale
scadenza
8 Settembre 2017
Finanziario – Bilancio consolidato
Studio Sigaudo si offre per supportare l’Ente per la redazione del bilancio consolidato. Il servizio è caratterizzato dall’operatività in remoto attraverso lo scambio di documentazione con l’Ente e il recupero delle informazioni contabili caricate sul software di contabilità. La normativa vigente pr...
Continua a leggere →
bilancio consolidato
gap
scadenza
23 Agosto 2017
Finanziario – Bilancio consolidato: c’è tempo fino al 30 settembre
Prossimo appuntamento di rilievo per gli enti locali è fissato al 30 settembre per la redazione del bilancio consolidato. Rinviata l’approvazione al 2018 per gli enti con popolazione inferiore ai 5mila abitanti, che consolideranno con riferimento all’esercizio 2017 (articolo 232 del Tuel). Una prima...
Continua a leggere →
Cassazione
delibera
TARSU
5 Luglio 2017
Tributi – Accertamenti Tarsu: la delibera sulla tariffa può non essere allegata all’atto
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n.16289/2017, ha confermato quello che è l’orientamento prevalente della giurisprudenza in merito all’onere di allegazione da parte dell’ente impositore: è legittimo l’atto che difetta dell’allegazione delle delibere a contenuto normativo e che regolano in via...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
delibera
parere
segreteria
sezione autonomie
30 Maggio 2017
Segreteria – I titolari di cariche elettive possono assumere solo incarichi gratuiti
Quanto riportato nel titolo è sottolineato dalla delibera n. 11 del 12 maggio 2017 della Corte dei Conti, Sezione delle Autonomie. Antecedentemente all’entrata in vigore del D.L. n. 50/2017 resta quindi fermo il principio che esclude che il titolare di cariche elettive possa percepire ulteriori emol...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
delibera
personale
sezione autonomie
29 Maggio 2017
Personale – Personale in comando fuori dai limiti per le assunzioni
La delibera della Sezione Autonomie della Corte dei conti n. 12/2017 ha chiarito che la spesa del personale in comando non è assoggettata ai limiti di cui all’ 9, comma 28, del Dl 78/2010. Questi vincoli prevedono che le uscite sostenute per le prestazioni di lavoro flessibile di cui all’artic...
Continua a leggere →
bilancio di previsione
imu
programmazione
TASI
28 Febbraio 2017
Finanziario – Bilancio e fondo IMU Tasi
Il bilancio di previsione potrà prendere in considerazione, tra le entrate, la voce inerente il fondo IMU – Tasi. Con una riduzione pari a circa il 23% gli enti che già hanno recepito questo “indennizzo” per l’esercizio 2016 potranno re-iscrivere la partita attiva nel documen...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
delibera
25 Gennaio 2017
Finanziario – Economie di gestione grazie all’esternalizzazione di servizi
La sezione Basilicata della Corte dei conti, con la delibera n. 47 del 14 dicembre 2016, ha sottolineato come in caso di esternalizzazione di servizi comunali quali la raccolta, trasporto e conferimento in discarica dei rifiuti solidi urbani finora gestiti direttamente in economia possano esistere d...
Continua a leggere →
scadenza
scadenze
24 Gennaio 2017
Finanziario – Fine mese ricco di adempimenti per gli uffici finanziari comunali
I responsabili finanziari dei Comuni si ritrovano in questi ultimi giorni del mese di gennaio a dover far fronte a numerose scadenze. Entro il 30 tutti i Comuni e le Provincie soggette al pareggio di bilancio devono inviare i dati relativi al monitoraggio dei vincoli di finanza pubblica relativi al ...
Continua a leggere →
imu
IRAP
Irpef
TASI
tributi
15 Dicembre 2016
Tributi – Blocco addizionali anche nel 2017
La nuova legge di bilancio ha confermato anche per il 2017 il blocco degli aumenti dei tributi comunali e regionali, ad eccezione di Cosap e Tari. Ciò significa che, come nel 2016, i Comuni e le Regioni non potranno deliberare alcun aumento di aliquote e tariffe relative a qualsiasi entrata di natur...
Continua a leggere →
ANAC
delibera
linee guida
ufficio tecnico
18 Novembre 2016
Ufficio tecnico – Linee guida dell’Anac su nomina, ruolo e compiti del RUP
Con l’approvazione della delibera n. 1096/2016, l’Anac ha elaborato le Linee guida n. 3 “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni”. Il testo è disponibile al seguente link: delibera n. 1096/2016
Continua a leggere →
comuni
imu
Ministero dell'Interno
TASI
5 Ottobre 2016
Finanziario – Conguagli ai Comuni per IMU e TASI 2015
È di 8,9 milioni di euro il valore complessivo dei conguagli spettanti a 28 Comuni dopo le verifiche dei gettiti IMU e TASI 2015. L’elenco delle rispettive quote è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 228/2016 insieme al decreto del Ministero dell’Interno. Le somme verranno prelevate dal par...
Continua a leggere →
imposta
imu
ravvedimento operoso
sanzioni
TASI
tributi
27 Luglio 2016
Tributi – Ravvedimento omessa dichiarazione IMU/TASI
È scaduto il 30 giugno il termine ultimo per la trasmissione della dichiarazione IMU/TASI, da presentare a seguito di variazioni della consistenza immobiliare avvenute nel 2015. In caso di omessa dichiarazione e omesso versamento dell’imposta dovuta è prevista una sanzione dal 100% al 200% dell’impo...
Continua a leggere →
accatastamento
Cassazione
Ici
imu
ministero
tributi
25 Luglio 2016
Tributi – IMU per giardino edificabile accatastato autonomamente
La sentenza n. 1844/12/2016 della Ctr Emilia Romagna si è concentrata nuovamente sulla questione dell’imponibilità ICI/IMU per i giardini edificabili: l’assoggettamento al tributo è previsto solo in caso di accatastamento autonomo del giardino, non registrato quindi come pertinenza dell’abitazione c...
Continua a leggere →
comuni
imu
rimborsi
TASI
tributi
tributi locali
20 Luglio 2016
Tributi – Rimborsi IMU-TASI e correzioni al Fondo di solidarietà
L’art. 6, commi 4 e 5, del Decreto interministeriale 24 febbraio 2016, in materia di rimborsi dei tributi locali, stabilisce che, per le regolazioni sulle somme erroneamente corrisposte a un Comune e da questo riversate all’effettivo destinatario (un altro Comune o lo Stato), il Mef e il Ministero d...
Continua a leggere →
armonizzazione contabile
Corte dei Conti
enti locali
nuovo ordinamento contabile
pareggio di bilancio
revisori
7 Luglio 2016
Revisori – Verifica delle attività propedeutiche all’applicazione della contabilità economico-patrimoniale
Nuove responsabilità per i revisori degli enti locali, in vista dell’entrata in vigore della nuova contabilità armonizzata: Acquisizione della tabella di raccordo tra conto di patrimonio di chiusura 2015 e stato patrimoniale iniziale 2016 (nel caso degli enti che non hanno rinviato al 2017 l’adozion...
Continua a leggere →
aliquote
comuni
immobili
imu
TASI
tributi
16 Giugno 2016
Tributi – Aliquote IMU e TASI
Indicazioni sulle aliquote IMU: Aliquota di base: 0,76%, con possibili modifiche comprese tra i valori di 0,46% e 1,06%. Aliquota ordinaria per l’abitazione principale (immobili di lusso): 0,4% con possibili modifiche comprese tra i valori di 0,2% e 0,6%. È prevista l’applicazione di una detrazione....
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
immobili
imposta
imu
TASI
tributi
15 Giugno 2016
Tributi – IMU per immobili acquistati in corso d’anno
Per gli immobili acquistati in corso d’anno occorre prestare attenzione al calcolo dell’acconto IMU/TASI da versare entro il 16 giugno: è possibile utilizzare sia le aliquote dell’anno precedente, sia quelle eventualmente deliberate dal Comune per l’anno in corso; l’ammontare dell’acconto deve esser...
Continua a leggere →
comuni
esenzione
TASI
tributi
Tributi – Esenzione TASI: residenza sdoppiata per i coniugi
Per l’anno 2016 è previsto l’esonero TASI sull’abitazione principale (esclusi gli immobili “di lusso”). Un caso particolare evidenziato dalla norma in materia di IMU (e TASI) riguarda il caso della doppia residenza dei coniugi, ossia la situazione in cui i coniugi di un nucleo familiare dichiarino d...
Continua a leggere →
aliquota
bilancio
esenzione imu
TASI
10 Giugno 2016
Tributi – Esenzione IMU per fabbricati merce delle imprese costruttrici
I fabbricati merce (ossia le case invendute) delle imprese costruttrici godono dell’esenzione IMU, a decorrere dalla data di ultimazione e senza termine finale di durata. L’esenzione non è applicabile alle aree fabbricabili durante il periodo di costruzione del fabbricato. Requisiti di legge per l’a...
Continua a leggere →