Arriva un’altra sentenza in merito alla corretta classificazione catastale delle antenne telefoniche: la Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, in accordo con un precedente giudizio della Corte di Cassazione (sent. n. 25837/2008), considera illegittima la classificazione delle antenne di telefonia in categoria E. In virtù della loro autonomia funzionale e reddituale, nonché del loro esplicito uso commerciale, infatti, la CTP ha negato che sia possibile considerare un’antenna in ferro realizzata su una piattaforma di calcestruzzo come un bene di pubblica utilità non ascrivibile alla categoria dei beni immobili.
Pertanto, è corretto attribuire alle antenne telefoniche una rendita catastale D.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
catasto
imu
tributi locali
14 Settembre 2022
L’importanza della rendita catastale ai fini IMU
La rendita catastale è il valore che viene assegnato dall’Agenzia delle Entrate a ogni singolo bene immobile, inteso come fabbricato, in grado di produrre o generare, appunto, un reddito. Il valore assegnato, invece, ai terreni è definito “reddito” e si suddivide in reddito agrar...
Continua a leggere →
monitoraggio
opere pubbliche
ufficio tecnico
12 Giugno 2019
Il ruolo chiave del BDAP-MOP per i contributi
Il rischio di programmare spese in conto capitale vedendo poi venire meno la relativa copertura è elevato qualora non vi sia forte collaborazione tra l’ufficio tecnico e l’ufficio finanziario. I contributi assegnati agli Enti assumono sempre maggiore importanza stante la contrazione assoluta dei tra...
Continua a leggere →
Cassazione
imposta di soggiorno
13 Luglio 2018
Tributi – Peculato e imposta di soggiorno
Peculato all’albergatore che non riversa l’imposta di soggiorno al Comune. Questo è quanto è stato affermato dalla sesta sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza n. 32058, per mezzo della quale è stata confermata la condanna a due anni di reclusione per il titolare di una...
Continua a leggere →
appalti
Cassazione
4 Maggio 2018
Ufficio Tecnico – Appalti: inadempimento non serve il collaudo
Con la sentenza n. 19112/2018 della Cassazione si dichiara che per dimostrare l’inadempimento di contratti di pubbliche forniture non è necessario procedere al collaudo della struttura realizzata ma è sufficiente che venga redatta una relazione dal responsabile del procedimento che dimostri l’utiliz...
Continua a leggere →
accatastamento
Cassazione
Ici
imu
14 Settembre 2017
Tributi – Ici/Imu dovute anche con l’accatastamento
Con l’ordinanza n. 20319 del 23 agosto 2017, la Cassazione si è espressa sull’assoggettare un fabbricato di nuova costruzione ad imposta, sia essa Ici o Imu. Secondo il giudice, infatti, costituisce presupposto principale per l’assoggettabilità il fatto che il fabbricato sia iscritto al catasto e, s...
Continua a leggere →
Cassazione
notifica
11 Luglio 2017
Tributi – Raccomandata A/R e compiuta giacenza. Sufficiente l’avviso di deposito
La raccomandata A/R (o comunemente detta busta bianca) è una delle possibilità che il Comune può adottare per la notifica di un atto tributario, così come previsto dal regolamento postale di cui al Dm 1° ottobre 2008. Proprio in riferimento a questa tipologia di notifica si è espressa la Corte di ca...
Continua a leggere →
Cassazione
delibera
TARSU
5 Luglio 2017
Tributi – Accertamenti Tarsu: la delibera sulla tariffa può non essere allegata all’atto
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n.16289/2017, ha confermato quello che è l’orientamento prevalente della giurisprudenza in merito all’onere di allegazione da parte dell’ente impositore: è legittimo l’atto che difetta dell’allegazione delle delibere a contenuto normativo e che regolano in via...
Continua a leggere →
Cassazione
PA
personale
27 Giugno 2017
Personale – Controversia riammissione in servizio: giudice ordinario
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 15053/2017, ha affermato che la controversia relativa alla riammissione in servizio di un dipendente pubblico compete al giudice ordinario, che opera in funzione di giudice del lavoro, nell’ambito dei contratti con la PA, per tutte le vicende successive alla c...
Continua a leggere →
amministrazione
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Indicazioni sui presupposti per la legittima erogazione degli incentivi tecnici
La sentenza n. 13937/2017 della Cassazione, sezione lavoro, ha fornito interessanti indicazioni in merito ai presupposti necessari affinché l’erogazione degli incentivi tecnici sia considerata legittima: l’attribuzione degli incentivi deve essere regolamentata dalla contrattazione collettiva decentr...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
personale
23 Giugno 2017
Personale – No abuso d’ufficio senza dolo intenzionale
La Corte di Cassazione penale (sentenza n. 27794/2017) ha assolto un sindaco accusato di abuso d’ufficio per aver allontanato dall’assemblea un consigliere comunale: le conclusioni dei giudici evidenziano che, affinché si configuri il reato di abuso d’ufficio vi deve essere necessariamente dolo inte...
Continua a leggere →
Anci
Cassazione
tributi
8 Giugno 2017
Tributi – Niente bonus IMU al coadiuvante agricolo
L’ordinanza n. 11979/2017 della Cassazione si posiziona in contrasto con l’opinione del ministero che ritiene applicabili anche al coadiuvante agricolo tutte le agevolazioni spettanti al coltivatore diretto. Riprendendo la tesi dell’Anci Emilia Romagna (circolare n. 92/2016), la Cassazione nega la s...
Continua a leggere →
abitazione principale
Cassazione
esenzione
Ici
sentenza
tributi
22 Maggio 2017
Tributi – Immobile A/10: no abitazione principale
La Cassazione (sentenza n. 8017/2017) ha negato il riconoscimento dell’esenzione ICI per abitazioni principali sulla base della classazione in categoria A/10 dell’immobile in oggetto. A nulla sono valsi il certificato di residenza e le ricevute delle utenze per uso domestico prodotti dal contribuent...
Continua a leggere →
Cassazione
enti
Ici
imu
tributi
16 Maggio 2017
Tributi – Convenzione e obblighi ICI/IMU
La sentenza n.10549/2017, della Corte di Cassazione, chiarisce come non sia nelle possibilità del comune esentare un contribuente dal pagamento dell’ICI/IMU a fronte della stipula di una convenzione. Il principio di riferimento, alla base della decisione presa, è quello per cui queste imposte sono s...
Continua a leggere →
Cassazione
esenzione imu
tributi
9 Maggio 2017
Tributi – Esenzione IMU per società con requisiti Iap
Con l’ordinanza n. 375/2017 della Cassazione, Sesta sezione, i giudici hanno riconosciuto il diritto a godere dei benefici in materia di ICI e IMU anche per quanto concerne le società in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (Iap). L’ordinanza, infatti, rileva come l’art. 1...
Continua a leggere →
amministrazione
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Autorizzazione paesaggistica: esonero e procedura semplificata
Con la circolare n. 15/2017 il Mibac ha fornito le prime indicazioni generali relative alle nuove disposizioni contenute nel DPR n. 31/2017 (esonero dall’autorizzazione paesaggistica e procedura semplificata). Innanzitutto, la circolare ha chiarito l’efficacia immediata delle disposizioni per quanto...
Continua a leggere →
Comune
ufficio tecnico
2 Maggio 2017
Ufficio Tecnico – Sorteggio pubblico per le procedure negoziate semplificate
Nell’ambito delle procedure negoziate semplificate, il sorteggio dei partecipanti alla gara deve avvenire in seduta pubblica, come desumibile dai punti 4.1.5 e 4.2.3 delle linee guida Anac n. 4/2016. È quanto ribadito dal Tar Basilicata (sentenza n. 252/2017), a seguito dell’impugnazione degli atti ...
Continua a leggere →
ufficio tecnico
26 Aprile 2017
Ufficio tecnico – Adesione alla rottamazione delle cartelle: sì al DURC
La manovra correttiva 2017 (la cosiddetta “manovrina”) annulla il precedente orientamento espresso dall’Inps nel messaggio n. 824/2017 e consente di ottenere il DURC senza attendere di aver saldato l’intero debito o la prima rata della regolarizzazione ottenibile tramite la rottamazione delle cartel...
Continua a leggere →
appalti
Cassazione
Ministero dell'Interno
segreteria
25 Aprile 2017
Segreteria – Annullamento della Cassazione per i referendum
La Cassazione ha ufficialmente annullato i due referendum in calendario per il 28 maggio, riconoscendo il fatto che il DL n. 25/2017 ha risolto l’oggetto del contendere relativo ai voucher e alla responsabilità solidale degli appalti. Il Ministero del’Interno ha già inviato ai Prefetti u...
Continua a leggere →
Cassazione
Ici
imu
tributi
Tributi – Espunta dal decreto la cancellazione IMU/ICI per le trivelle
Nella sua versione definitiva, la manovrina ha visto cancellata la norma “interpretativa” relativa al pagamento arretrato di IMU/ICI/TASI per le piattaforme petrolifere. Prevale, quindi, la posizione della Cassazione e non trova l’approvazione dei tecnici il tentativo di eliminare ex post i tributi....
Continua a leggere →
agevolazioni
Cassazione
Ici
imu
tributi
11 Aprile 2017
Tributi – Per agevolazioni ICI/IMU necessario corretto classamento
Le sentenze n. 4467 e 8017 della Cassazione sanciscono come imprescindibile, ai fini delle agevolazioni ICI, il corretto classamento dell’immobile interessato nelle categorie indicate dalla normativa. In caso l’immobile abbia effettivamente diritto alle agevolazioni o esenzioni in virtù della sua de...
Continua a leggere →
consiglio
ufficio tecnico
7 Aprile 2017
Ufficio tecnico – Sì all’accesso alle schede di lavoro della commissione di gara
Il Tar Sicilia, sezione Terza, ha autorizzato l’accesso alle schede di valutazione dell’offerta tecnica compilate dalla commissione nell’ambito di un procedimento di gara. Con la sentenza n. 831/2017, infatti, i giudici hanno evidenziato che tale ipotesi non risulta esclusa dalle disposizioni ex art...
Continua a leggere →
Cassazione
tributi
6 Aprile 2017
Tributi – Impianti di risalita: no alla qualifica di mezzi pubblici di trasporto
Secondo quanto stabilito dall’ordinanza n. 6067/2017 della Corte di Cassazione, gli impianti di risalita funzionali al servizio di piste sciistiche non possono essere classificati come “mezzo pubblico di trasporto”, in considerazione dell’esclusiva funzione commerciale degli impianti stessi. È parim...
Continua a leggere →
Cassazione
personale
Personale – La buona fede non esonera dalla restituzione delle retribuzioni indebite
La Corte di Cassazione (sentenza n. 4323/2017) ha sancito l’irrilevanza della buona fede del dipendente in caso di percepimento di retribuzioni superiori a quelle dovute, erogate per errore: la somma deve essere comunque restituita. La vicenda ha origine dal ricorso presentato da una dipendente pubb...
Continua a leggere →
consiglio di stato
ufficio tecnico
22 Marzo 2017
Ufficio tecnico – Incompatibilità per la gestione di una farmacia comunale
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 474/2017 ha dichiarato la sussistenza di un’incompatibilità “tra la gestione della farmacia comunale e la posizione di titolare, gestore provvisorio, direttore o collaboratore di altra farmacia”. Contro tale incompatibilità, chiaramente espressa nel bando di u...
Continua a leggere →
Cassazione
tributi
16 Marzo 2017
Tributi – Esenzione fabbricati categoria D: un po’ di confusione
Destano una certa confusione due recenti pronunce della Cassazione relative al medesimo caso. Due fabbricati (categoria D8) appartenenti a una società cooperativa sono stati oggetto di accertamento ICI per l’anno 2007 da parte di due differenti Comuni. In quell’anno la società aveva presentato un’au...
Continua a leggere →
tar
ufficio tecnico
14 Marzo 2017
Ufficio tecnico – Criterio del minor prezzo: necessaria motivazione
Sulla base di quanto previsto dall’art. 95, comma 5, del DLgs. n. 50/2016, nel caso in cui la stazione appaltante decida di adottare il criterio di aggiudicazione del minor prezzo (previsto dal comma 4 del succitato articolo), è necessario che la stessa stazione appaltante fornisca una chiara motiva...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
ufficio tecnico
9 Marzo 2017
Ufficio tecnico – Programma biennale degli acquisti di beni e servizi: niente incentivo
Con la deliberazione n. 134/2017/PAR, la Corte dei conti del Veneto ha escluso il riconoscimento del compenso incentivante previsto dall’art. 113 del DLgs n. 50/2016 relativamente alle attività di predisposizione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi. Il succitato art. 113 prevede ...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
amministrazione finanziaria
Cassazione
Comune
notifica
sentenza
Tributi – Decorso notifica avviso di accertamento
Secondo quanto previsto dall’art. 60 del DPR n. 600/73, l’Amministrazione finanziaria ha la facoltà di chiedere al Comune di procedere alla notifica di avvisi di accertamento tributari tramite i messi comunali. Tale richiesta ha come effetto l’instaurarsi tra l’Agenzia delle Entrate e l’ente locale...
Continua a leggere →
Cassazione
PA
ufficio tecnico
15 Dicembre 2016
Ufficio tecnico – Corresponsabilità della Provincia e dell’appaltatore per danni a terzi
La Cassazione, con sentenza n. 25408/2016, ha riconosciuto la corresponsabilità di Provincia e appaltatore per danni subiti da terzi a causa di lavori eseguiti nell’ambito di un appalto pubblico. Il caso in oggetto vede come ricorrenti i proprietari di un immobile locato, adibito ad attività di rist...
Continua a leggere →
ANAC
linee guida
ufficio tecnico
14 Dicembre 2016
Ufficio tecnico – Anac: regole per l’elenco in house
L’Anac ha avviato un periodo di consultazione sulle Linee guida per l’iscrizione all’elenco delle PA che vogliono affidare direttamente servizi pubblici e strumentali a società in house: c’è tempo fino al 20 dicembre per presentare osservazioni sul documento proposto. L’iscrizione all’elenco è obbli...
Continua a leggere →
ANAC
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Anac: disponibile un nuovo modello per trasmissione varianti in corso d’opera
È stato reso disponibile dal Presidente dell’Anac un nuovo modello per la trasmissione delle varianti in corso d’opera da parte del responsabile del procedimento: modello.
Continua a leggere →
sentenza
ufficio tecnico
1 Dicembre 2016
Ufficio Tecnico – Apertura dei plichi con l’offerta in seduta privata: violazione insanabile
Il Tar Piemonte, sezione I, ha sancito come violazione insanabile l’apertura in seduta privata delle buste contenenti l’offerta tecnica della gara, in quanto violazione dei principi di trasparenza e imparzialità. La sentenza n. 1447/2016 ha riconosciuto come violazione non formale ma sostanziale l’i...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
ente
18 Novembre 2016
Ufficio tecnico – Ritiro della concessione edilizia illegittima: no risarcimento da parte del Comune
In un caso di concessione edilizia illegittima rilasciata dal Comune in violazione del Testo unico edilizio, la Cassazione (sentenza n. 23136/2016) non ha riconosciuto le richieste di risarcimento avanzate dai privati che lamentavano un danno conseguente alle azioni dell’amministrazione pubblica. La...
Continua a leggere →
ANAC
appalti
linee guida
PA
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Linee guida dell’Anac sugli affidamenti sotto soglia comunitaria
Con l’approvazione della delibera n. 1097/2016, l’Anac ha elaborato le Linee guida n. 4 “Procedure per l’affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato nonché la formazione e gestione degli elenchi degli operatori economici”. Il testo...
Continua a leggere →
ANAC
delibera
linee guida
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Linee guida dell’Anac su nomina, ruolo e compiti del RUP
Con l’approvazione della delibera n. 1096/2016, l’Anac ha elaborato le Linee guida n. 3 “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni”. Il testo è disponibile al seguente link: delibera n. 1096/2016
Continua a leggere →
sentenza
ufficio tecnico
11 Novembre 2016
Ufficio tecnico – Errore nel versamento Anac: non requisito per esclusione dalla gara
Il Tar Toscana con sentenza n. 1545/2016 ha stabilito che l’errata indicazione del CIG di gara nella ricevuta di versamento del contributo all’Anac non rappresenta legittima causa di esclusione dalla procedura. La legge, infatti, prevede come requisito necessario per l’ammissibilità dell’offerta l’e...
Continua a leggere →
corte di cassazione
ufficio tecnico
9 Novembre 2016
Ufficio tecnico – Abuso edilizio: demolizione dell’immobile anche dopo la vendita
La sentenza n. 45433/2016 della Corte di Cassazione, III sezione penale, ha stabilito che “in tema di reati edilizi, l’esecuzione dell’ordine di demolizione, impartito dal giudice a seguito dell’accertata edificazione in violazione di norme urbanistiche, non è escluso dall...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
Ici
PA
tributi
3 Novembre 2016
Tributi – ICI dovuta anche in caso di occupazione d’urgenza da parte della PA
In caso di occupazione d’urgenza di un’area da parte della PA, il proprietario resta in possesso del bene, dal momento che non si verifica alcun cambio di proprietà fino al decreto di esproprio. Pertanto, l’onere impositivo del tributo ICI continua a ricadere sul soggetto passivo proprietario dell’a...
Continua a leggere →
aliquota
amministrazione
Cassazione
Comune
comuni
TARSU
Tributi – TARSU: per agevolazione rifiuti speciali assimilati necessaria comunicazione
La Cassazione (sentenza n. 21581/2016) si è pronunciata a favore di un Comune per aver applicato la TARSU ad aliquota piena nei confronti di un’impresa produttrice di rifiuti speciali assimilati che, pur provvedendo allo smaltimento in proprio, aveva omesso di darne debita comunicazione all’Amminist...
Continua a leggere →
agenzia del territorio
Cassazione
Comune
ufficio tecnico
25 Ottobre 2016
Ufficio Tecnico – Richiesta di revisione catastale del Comune
La Corte di Cassazione (sentenza n. 21176/2016) ha connotato come atto interno il documento di richiesta per le procedure di revisione del classamento catastale inoltrato dal Comune all’Agenzia del territorio: pertanto, in caso di eventuali vizi dell’atto, il diritto di rivalsa è riservato esclusiva...
Continua a leggere →
appalti
comuni
ufficio tecnico
13 Ottobre 2016
Ufficio Tecnico – Programmazione degli appalti: priorità alle opere incompiute
Il decreto delle Infrastrutture, ormai alle sue fasi finali, contiene un’indicazione molto chiara in merito alla predisposizione dei programmi triennali e degli elenchi annuali delle opere pubbliche da realizzare: i Comuni dovranno assegnare priorità alla manutenzione e al recupero piuttosto che all...
Continua a leggere →
ufficio tecnico
6 Ottobre 2016
Ufficio Tecnico – Edifici pubblici: vincolo culturale per gli edifici over 50?
Il nuovo Codice degli appalti ha abrogato l’art. 4, comma 16, del DL n. 70/2011 che innalzava a 70 anni la soglia per il vincolo culturale sugli edifici pubblici; tale abrogazione ha, però, aperto un problema interpretativo: ritorna in vigore la precedente norma del Codice dei beni culturali che pre...
Continua a leggere →
Cassazione
esenzione
TARSU
tributi
5 Ottobre 2016
Tributi – TARSU: esenzione del garage se provato che non produce rifiuti
L’ordinanza n. 17623/2016 della Cassazione ha stabilito che, in caso di locale adibito a garage per il quale il proprietario dimostri la non idoneità a produrre rifiuti, lo stesso locale ha diritto all’esenzione dal pagamento della TARSU. Tale esenzione, tuttavia, è valida esclusivamente a condizion...
Continua a leggere →
Comune
ufficio tecnico
29 Settembre 2016
Ufficio tecnico – No obbligo di demolizione dell’opera in presenza di annullamento del permesso di costruire
L’annullamento del permesso di costruire non implica per il Comune un conseguente obbligo di demolire l’opera realizzata sulla base del titolo annullato. L’interpretazione dei giudici del Tar Campania, infatti, propende per la conservazione dell’opera in attesa che i vizi riscontrati vengano emendat...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Invariabile il prezzo concordato per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica
La sentenza n. 18836 della Corte di Cassazione ha decretato l’impossibilità di aumentare il prezzo dell’alloggio di edilizia residenziale pubblica concordato tra il Comune la ditta costruttrice per adeguarlo alle spese effettivamente sostenute durante i lavori di costruzione. Il sistema di determina...
Continua a leggere →
Cassazione
personale
Personale – Malattia non certificata: illegittimo il licenziamento automatico
La Cassazione, ribaltando le sentenze di I e II grado, ha giudicato illegittimo il licenziamento di un dipendente comunale che, assentatosi per malattia, non aveva inviato il certificato medico come dovuto, informando però il datore di lavoro e sottoponendosi alla visita fiscale. I giudici, come esp...
Continua a leggere →
Comune
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Motivazioni alle scelte di pianificazione urbanistica
Il Tar Napoli con sentenza n. 3321/2016 ha stabilito che le scelte urbanistiche di destinazione delle diverse aree del territorio non necessitano di una motivazione puntuale e mirata, bastando a tal fine ciò che si evince dai criteri generali fissati preventivamente per l’impostazione del Piano rego...
Continua a leggere →
Cassazione
personale
sentenza
20 Settembre 2016
Personale – Legittimo il licenziamento per uso improprio dei permessi della Legge n. 104/92
La sentenza n. 17968 della Cassazione civile, sezione L, è intervenuta sul tema dell’abuso di diritto in merito ai permessi spettanti ai dipendenti ex art. 33 della Legge n. 104/92. L’abuso di diritto si configura nel caso in cui il dipendente utilizzi tali permessi per finalità diverse da quelle in...
Continua a leggere →
Cassazione
PA
personale
15 Settembre 2016
Personale – Necessaria decisione motivata per pensionamento dipendenti pubblici
La sentenza n. 18099/2016 della Cassazione ha stabilito un principio importante riguardo al collocamento a riposo forzato di un dipendente pubblico che abbia raggiunto i 40 anni contributivi ma non l’età massima anagrafica: in tali casi, la PA deve fornire adeguata e specifica motivazione per poter ...
Continua a leggere →
Comune
Corte dei Conti
ufficio tecnico
31 Agosto 2016
Ufficio tecnico – Impossibile evitare il ricorso a Consip per beni e servizi informatici
La Corte dei Conti ha dato risposta a un’interrogazione proposta da un Comune in merito alla possibilità di evitare il ricorso alle convenzioni Consip in caso di acquisto di beni e servizi informatici di valore inferiore a 1.000 euro. Facendo riferimento a quanto disposto dall’art. 1, comma 502 dell...
Continua a leggere →