La Corte dei Conti, sezione di controllo per il Piemonte, ha richiamato un Comune sul rischio di responsabilità per danno erariale nel caso di pagamento dei debiti di una società partecipata in liquidazione (deliberazione n. 99/2015).
Le considerazioni alla base della suddetta deliberazione sono le seguenti:
- L’Ente locale che partecipa a una società di capitali gode della responsabilità limitata, che gli garantisce la facoltà di non esporsi direttamente verso i creditori della società partecipata.
- L’attuale sistema normativo non sostiene più la logica del “salvataggio a tutti i costi” di organismi partecipati in situazioni di grave dissesto.
- Ogni decisione dell’Ente circa le proprie società partecipate deve essere motivata da pubblico interesse.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
Finanziario
partecipate
Riordino servizi pubblici economici
13 Ottobre 2023
Decreto Legislativo 201/22 – Servizi pubblici locali di rilevanza economica
Decreto Legislativo 201/22 Il Decreto Legislativo 201/22 è stato emesso in seguito alla legge sul mercato e la concorrenza del 5 agosto 2022. Il 23 dicembre 2022 è stato pubblicato il d.lgs. n. 201 avente ad oggetto: “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”. Le ...
Continua a leggere →
gare e appalti
partecipate
società partecipate
21 Settembre 2022
Società partecipate e la procedura di affidamento diretto
Le società partecipate dagli enti locali sono società in cui la Pubblica Amministrazione si inserisce nella gestione delle stesse attraverso la detenzione di una loro quota di proprietà. In questo articolo analizzeremo le principali definizioni che regolano le società partecipate dagli enti locali e...
Continua a leggere →
partecipate
piano economico finanziario
26 Gennaio 2022
L’equilibrio economico finanziario nei contratti di partenariato pubblico-privato
Cosa si intende per equilibrio economico finanziario? L’equilibrio economico finanziario in fase di programmazione e pianificazione rappresenta uno dei requisiti chiave per la fattibilità di un progetto. Ma nello specifico, di cosa si tratta? L’articolo 3, comma 1, lettera fff) del D.lgs 50/2016 (no...
Continua a leggere →
partecipate
22 Dicembre 2021
Il Partenariato pubblico-privato
Con partenariato pubblico-privato (abbreviato PPP) si intende il contratto a titolo oneroso con il quale una o più stazioni appaltanti conferiscono a uno o più operatori economici per un periodo determinato, in funzione della durata dell’ammortamento dell’investimento o delle modalità di finanziamen...
Continua a leggere →
partecipate
piano economico finanziario
18 Novembre 2021
Il Piano Economico Finanziario nei contratti di Partenariato pubblico-privato
Il Piano Economico Finanziario, abbreviato PEF, è uno strumento di aggregazione e rappresentazione dei dati economici e finanziari previsionali relativi ad un progetto, sviluppati nell’arco temporale di effettività dello stesso. Il Piano Economico Finanziario nei contratti P.P.P. Il Piano Eco...
Continua a leggere →
partecipate
21 Ottobre 2021
Lo studio del Public Sector Comparator per contratti di partenariato pubblico-privato
Il Public Sector Comparator, d’ora in avanti PSC, è uno strumento numerico studiato per verificare se la scelta di un’amministrazione di eseguire un’opera attraverso un contratto di partenariato pubblico-privato (tradizionale o tramite finanza di progetto) determina, rispetto ad un’alternativa inter...
Continua a leggere →
partecipate
3 Luglio 2020
Al via il caricamento delle partecipate
Il 23 giugno u.s. sulla home page dei Servizi Online del Portale Tesoro è comparso il messaggio con cui si annunciava il termine del 17 luglio, salvo future proroghe riconducibili all’emergenza COVID, per portare a termine il caricamento delle informazioni attinenti alla revisione periodica delle pa...
Continua a leggere →
partecipate
personale
3 Marzo 2020
Da Paweb – Riduzione personale aziende speciali
La Sezione regionale di controllo per la Lombardia della Corte dei Conti, con la deliberazione n. 7/2020, ha interpretato una disposizione normativa in materia di riduzione di costi di personale delle aziende speciali controllate dagli enti locali. La norma de qua è l’art. 18, comma 2-bis, DL ...
Continua a leggere →
danno erariale
22 Novembre 2019
Stipula del mutuo e mancato utilizzo? Può configurarsi il danno erariale
Riprendiamo quanto già trattato nel corso del 2018 in merito alla sentenza della Corte dei conti Toscana n. 82/2018. Dalla stessa si rilevava come l’acquisizione di un mutuo per la realizzazione di un’opera pubblica non effettuata, a causa di un elaborato tecnico dato per acquisito ma mai form...
Continua a leggere →
partecipate
24 Giugno 2019
Partecipate: il «controllo pubblico» scatta con la maggioranza delle quote
Con la delibera n.11/2019, la Corte dei Conti (Sezioni riunite in sede di controllo) cerca di porre fine al vivacissimo dibattito sul tema definendo «a controllo pubblico» una società che ha la maggioranza delle quote in mano a uno o più enti pubblici. In particolare le sezioni riunite affermano che...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
8 Marzo 2019
Gestione derivati del Tesoro: no danno erariale
Con la sentenza 50/2019, depositata il 7 marzo, la Corte dei Conti conferma l’impostazione della Sezione Lazio sulla gestione dei derivati del tesoro contestata all’ex capo della direzione del debito pubblico Maria Cannata e agli ex dg del Tesoro Domenico Siniscalco, Vittorio Grilli (poi...
Continua a leggere →
danno erariale
sanzione
14 Dicembre 2018
Da Paweb: Sanzione disciplinare illegittima: la commissione disciplinare paga per il danno erariale
La commissione disciplinare di un Comune è stata condannata per aver irrogato una sanzione rivelatasi illegittima. A stabilirlo è la Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale della Toscana, con la sentenza del 15 ottobre 2018, n. 241. Nel caso in cui venga irrogato un provvedimento sanzionatorio ille...
Continua a leggere →
partecipate
3 Dicembre 2018
Monitoraggio obbligatorio anche se la partecipazione è minima
La delibera n. 200 del 2018 della Corte dei conti Veneto riporta quanto segue: “anche in presenza di esigue partecipazioni, tali da generare un presumibile basso impatto negli equilibri del comune dei risultati di esercizio negativi o dei deterioramenti patrimoniali, occorre rappresentare compiutame...
Continua a leggere →
monitoraggio
partecipate
12 Novembre 2018
Finanziario – 31 Dicembre: termine monitoraggio partecipate
L’inverno sta arrivando… In effetti tempi cupi si prospettano per gli uffici finanziari, tante scadenze in poco tempo (nulla di nuovo diranno in molti ma sorvoliamo sulla questione). Siamo qui per analizzare brevemente la scadenza del 31 dicembre p.v. riconducibile al monitoraggio della ...
Continua a leggere →
affidamento
danno erariale
17 Agosto 2018
Ufficio Tecnico – Attenzione all’affidamento in house
Già la sentenza n. 854/2011 del Consiglio di Stato indicava l’importanza di trovare l’opzione ottimale nella stipula di un contratto di servizio, comparando modalità alternative di gestione. Questo veniva chiaramente specificato sebbene non venisse individuata una sostanziale alterità ne...
Continua a leggere →
partecipate
20 Luglio 2018
Finanziario – Partecipate, razionalizzazione e responsabilità
L’errata attuazione delle operazioni di razionalizzazione delle partecipate può costare molto caro all’ente! Facciamo luce sulla questione riprendendo la delibera 198/2018 della Corte dei Conti, sezione Regionale di Controllo per la Lombardia. L’ultima normativa da prendere in considerazione, rispet...
Continua a leggere →
danno erariale
personale
7 Giugno 2018
Personale – Danno erariale per i membri interni alla Pa
Con la sentenza n.275/2018 della Corte dei Conti si dichiara che quando il nucleo di valutazione di una pubblica amministrazione è composto da soggetti interni alla stessa Pa, i componenti non hanno alcun diritto alla percezione di un compenso per il principio della onnicomprensività del trattamento...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
4 Dicembre 2017
Ufficio Tecnico – Mancata demolizione degli abusi? Danno erariale!
Con la sentenza n. 408/2017 della Corte dei Conti, i responsabili sono condannati per danno erariale per la mancata osservanza dell’ordine del giudice penale di procedere alla demolizione dei manufatti abusivi perché costruiti su aree sottoposte a vincolo di inedificabilità. Nel caso preso in ...
Continua a leggere →
danno erariale
17 Ottobre 2017
Ufficio Tecnico – Gestione antieconomica degli immobili comunali
Con la sentenza n. 349/2017, la Corte dei conti ha condannato gli amministratori comunali (quali sindaco, assessori e dirigenti) a risarcire l’ente locale per la gestione antieconomica degli immobili appartenenti all’ente locale. La gestione del patrimonio immobiliare comunale è questione complessa ...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
18 Settembre 2017
Finanziario – Danno erariale: esclusi segretario e funzionari
Con la sentenza n. 320 del 05/09/2017, la Corte dei conti esclude da qualsiasi responsabilità sia il funzionario (che aveva espresso il proprio parere tecnico) che il segretario comunale (garante della legalità dell’azione amministrativa), considerando la sola giunta comunale responsabile del danno ...
Continua a leggere →
partecipate
30 Agosto 2017
Finanziario – Partecipate: occhio al fatturato
Considerando il piano di revisione delle partecipate (scadenza 30 settembre 2017), l’elemento fatturato assume un ruolo decisivo. Questo, infatti, dovrebbe raggiungere a regime la soglia di un milione di euro per escludere la sussistenza di uno dei presupposti che farebbe scattare l’obbligo de...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
personale
5 Giugno 2017
Personale – Danno erariale per assunzione illegittima
La Corte dei Conti della Campania ha deliberato in materia di assunzioni illegittime, esonerando dalla colpa di danno erariale il responsabile finanziario che aveva espresso parere contabile positivo in merito all’assunzione contestata dalla Procura. Sono state invece riconosciute le responsabilità ...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
Finanziario
PA
partecipate
24 Maggio 2017
Finanziario – Quando si è in presenza di una perdita strutturale non si deve acquistare la partecipazione
La Corte dei conti, Sezione Regionale Controllo Piemonte, con deliberazione del 28 aprile 2017, n. 48/2017/SRCPIE/PAR, ha fornito riscontro a un Ente che aveva avanzato richiesta di parere sul possibile acquisto di una partecipazione all’interno di una società storicamente in perdita. La Corte, pur ...
Continua a leggere →
danno erariale
personale
15 Maggio 2017
Personale – Responsabile finanziario colpevole di danno erariale per ritardato pagamento
Il Responsabile può essere imputato di causato danno erariale per il ritardato pagamento delle fatture emesse dalla società creditrice. Questo è quanto emerge dalla sentenza 69/2017 della sezione Giurisdizionale della Corte dei conti per il Lazio. A leggere attentamente il testo emerge come alla bas...
Continua a leggere →
danno erariale
PA
personale
2 Maggio 2017
Personale – Compenso per incarico non autorizzato: il mancato riversamento è responsabilità erariale
La Corte dei Conti dell’Abruzzo (sentenza n. 30/2017) ha designato come responsabilità erariale, caratterizzata da colpa grave, il mancato riversamento degli emolumenti ricevuti da un dipendente pubblico a seguito di prestazioni lavorative eseguite senza la previa autorizzazione della PA di apparten...
Continua a leggere →
danno erariale
imposta di soggiorno
tributi
19 Dicembre 2016
Tributi – Imposta di soggiorno: danno erariale per albergatore
La sezione Toscana della Corte dei Conti, con la sentenza n. 346 del 24/11/2016, ha condannato per danno erariale il gestore di un albergo che aveva omesso di versare l’imposta di soggiorno comunale per un importo superiore a 25.000 euro. La sentenza del giudice si è basata su quanto stabilito recen...
Continua a leggere →
danno erariale
Finanziario
9 Novembre 2016
Finanziario – Mandati di pagamento a proprio favore: danno erariale per un dipendente
La Corte dei Conti della Sicilia, sezione giurisdizionale (sentenza n. 714/2016), ha ritenuto colpevole di danno erariale un dipendente comunale che era riuscito a emettere mandati di pagamento a proprio favore, sottraendo le somme dalle risorse finanziarie destinate alla collettività. Il dipendente...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
segreteria
sentenza
2 Settembre 2016
Segreteria – Danno erariale per il direttore generale privo dei requisiti
La Corte dei Conti del Veneto ha condannato per danno erariale il direttore generale dell’Ulss, insignito della carica sulla base di false dichiarazioni presentate nel curriculum in merito al possesso dei requisiti richiesti dalla delibera della Giunta regionale. In particolare, l’interessato aveva ...
Continua a leggere →
corte di cassazione
danno erariale
segreteria
sindaco
10 Giugno 2016
Segreteria – Danno erariale per acquisto inutile di un bene
La Corte di Cassazione, Sezioni Unite, ha confermato la condanna per danno erariale inflitta dalla Corte dei Conti a un Sindaco: il danno erariale era stato contestato all’imputato a seguito dell’acquisto di un terreno e dei suoi fabbricati, in completo stato di disuso, per un prezzo di gran lunga s...
Continua a leggere →
amministrazione
Comune
danno erariale
tributi
9 Maggio 2016
Tributi – Danno erariale per una società di riscossione che non riversa i tributi al Comune
La Procura della Corte dei Conti ha condannato per danno erariale una Società mista privato-pubblico cui un Comune del Lazio aveva affidato il servizio di riscossione dei tributi: tale Società ha mancato di riversare le somme riscosse all’Amministrazione. Cronologia degli eventi: 1999: approvazione ...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
erario
Finanziario
28 Aprile 2016
Finanziario – Danno erariale per azioni del cda decaduto
La sentenza n. 94/2016 della Corte dei Conti Toscana ha riconosciuto colpevoli di danno erariale i membri del consiglio di amministrazione di una società partecipata che avevano richiesto un parere legale pro veritate e avevano presentato ricorso al Tar contro l’atto della PA che li esautorava dal l...
Continua a leggere →
Comune
Corte dei Conti
danno erariale
ufficio tecnico
15 Marzo 2016
Ufficio tecnico – Danno erariale per errori nella gestione delle gare d’appalto
La Corte dei Conti Toscana (sentenza n. 33/2016) ha riconosciuto colpevole di danno erariale il presidente di una commissione giudicatrice di un appalto, per violazione delle norme sulla procedura di gara causata dall’apertura delle offerte economiche contestualmente alle offerte tecniche; tale viol...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
Finanziario
1 Marzo 2016
Finanziario – Debito fuori bilancio per spese prevedibili causa danno erariale
La sentenza n. 5/2016 della Corte dei Conti Molise, sezione giurisdizionale, ha riconosciuto la responsabilità amministrativa dei responsabili tecnico-finanziari e dei consiglieri che, approvando un debito fuori bilancio riconducibile a spese prevedibili e programmabili anticipatamente, causano all’...
Continua a leggere →
danno erariale
fiscale
sanzione
25 Febbraio 2016
Fiscale – Sanzione fissa per lieve ritardo nella fatturazione e nella registrazione
Con la riforma del regime sanzionatorio non penale, messa in atto dal DLgs n. 158/2015, la sanzione proporzionale prevista per ritardi nella fatturazione e/o nella registrazione della relativa fattura è stata sostituita da una sanzione fissa riservata ai casi in cui tale ritardo non produca danno er...
Continua a leggere →
Comune
Corte dei Conti
danno erariale
ente
tributi
28 Settembre 2015
Tributi – Condanna per concessionario che non riversa tributi all’Ente
La Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Campania, ha condannato la società Tributitalia (affidataria del servizio di riscossione delle entrate comunali), nonché la società che l’ha successivamente assorbita, per danno erariale nei confronti del Comune concedente (sentenza n. 793/2015). La...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
partecipate
15 Settembre 2015
Finanziario – Responsabilità erariale per amministratori di società partecipata
La Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Sicilia, ha condannato per danno erariale gli amministratori di una società in house, responsabili dell’assunzione di personale in violazione di un esplicito divieto in proposito posto dall’ente locale socio (sentenza n. 778/2015). La vicenda in ogg...
Continua a leggere →
enti locali
Finanziario
monitoraggio
partecipate
TUEL
11 Agosto 2015
Partecipate: Tuel e controlli
Con la legge 213/2012, il Legislatore ha istituito e dettagliato una serie di controlli che gli Enti sono tenuti ad applicare nei confronti delle loro società partecipate; in particolare, l’introduzione dell’art. 147-quater del Tuel ha imposto agli Enti locali determinati obblighi nei confronti dell...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
enti locali
Finanziario
partecipate
24 Luglio 2015
Partecipate e piano di razionalizzazione
Con deliberazione n. 132/2015, la Corte dei Conti sezione Puglia ha chiarito che nel piano di razionalizzazione delle società partecipate degli Enti locali deve essere obbligatoriamente presente un giudizio sulla detenibilità o meno della partecipazione; a tal proposito ha poi delineato un percorso ...
Continua a leggere →
amministrazione
comuni
Corte dei Conti
enti locali
partecipate
23 Luglio 2015
Partecipate e tagli ai compensi del CdA
Come stabilito per legge, dal 2015 l’importo totale dei compensi spettanti agli amministratori di società partecipate dovrà essere calcolato nella misura dell’80% dello stesso costo complessivamente sostenuto nel 2013. La Corte dei Conti, sezione Emilia-Romagna, ha precisato che tale disposizione co...
Continua a leggere →
danno erariale
14 Luglio 2015
Dirigenti comunali e responsabilità erariale
La Corte dei Conti, sezione Valle d’Aosta, ha condannato il segretario generale e il dirigente del settore urbanistica di un Comune per danno erariale nei confronti del Comune stesso (Sentenza 5-2015). La vicenda che ha portato alla condanna riguarda la richiesta, inoltrata da un cittadino, per la s...
Continua a leggere →
danno erariale
dirigenti
8 Luglio 2015
Contrattazione decentrata
Nel contesto della vicenda sulle indennità fuori regola, si inserisce la sentenza n. 98/2015 della Corte dei Conti, sezione Veneto: in caso di contratti decentrati illegittimi che concedono indebite indennità ai dirigenti, la responsabilità per danno erariale ricade anche sul Sindaco e sulla Giunta....
Continua a leggere →
partecipate
società partecipate
30 Giugno 2015
Partecipate: limite ai compensi degli amministratori
La base di calcolo per il limite dei compensi agli amministratori delle società partecipate non deve comprendere indennità e rimborsi spese (parere n. 137/2015 della Corte dei Conti, sezione regionale di controllo delle Marche). Secondo quanto stabilito dalla Legge n. 114/2014 “a decorrere dal 1° ge...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
enti pubblici
erario
partecipate
pubblica amministrazione
sindaco
3 Giugno 2015
Partecipate: il Sindaco risponde per omessa vigilanza
Dura sentenza (n. 34/2015) della Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Liguria, contro il presidente e gli amministratori di una società a partecipazione pubblica, condannati ad un ingente risarcimento nei confronti della regione Liguria: il contributo fornito dalla Regione era stato utili...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
dirigenti
Ici
15 Maggio 2015
Dirigenti: responsabilità erariale per autoliquidazione dei compensi ICI
La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Puglia, ha emesso una pesante sentenza (n. 203/2015) contro un dirigente comunale: reo di essersi autoliquidato i compensi per il recupero di evasione ICI, gli è stata riconosciuta responsabilità amministrativa e danno erariale. La dura condanna si ...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
7 Aprile 2015
Revisori: omesso invio del questionario di rendiconto
I membri dell’organo di revisione del Comune possono subire accertamenti per responsabilità amministrativa e danno erariale, qualora manchino di inviare il questionario relativo al rendiconto dell’Ente locale nonostante le sollecitazioni della competente Sezione di controllo. La Corte dei conti, sez...
Continua a leggere →
bilancio di previsione
danno erariale
21 Marzo 2014
Finanziario – 31 maggio e comunicazione proventi sanzioni e spese sostenute
Scade il 31 maggio il termine considerato dal comma 12-quater dell’articolo 142 del codice della strada. Entro questa data l’Ente deve trasmettere, in via informatica al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed al Ministero dell’interno, la rendicontazione su come si sono spesi, nell&...
Continua a leggere →
danno erariale
28 Ottobre 2013
Personale – Uso indebito carta di credito
Condanna penale per appropriazione indebita, questo è quanto rischia il dipendente nel caso in cui sia dimostrato un utilizzo della carta dell’Ente per spostamenti privati. La Corte di Cassazione si è così espressa, con sentenza 43134 del 22 ottobre 2013, prevedendo al contempo l’obbligo...
Continua a leggere →
danno erariale
16 Settembre 2013
Finanziario – DL. 101, auto e consulenze
Estrapolando alcune delle novità e aggiornamenti introdotti dal DL 101/13 vediamo come sia stato toccato anche il limite delle spese inerenti le autovetture di servizio e le consulenze: Autovetture: le amministrazioni pubbliche non possono acquistare autovetture, ne stipulare leasing aventi ad ogget...
Continua a leggere →
danno erariale
personale
sindaco
10 Settembre 2013
Personale – Nuove assunzioni e danno erariale per sforamento patto
La sezione giurisdizionale per la Sicilia della Corte dei Conti è intervenuta sanzionando il Sindaco di un Comune per aver proceduto con l’assunzione di personale stante la violazione del patto di stabilità nell’esercizio precedente. Dalla sentenza 2681 si evince come non sia stato sotto...
Continua a leggere →
partecipate
personale
pubblica amministrazione
22 Agosto 2012
Personale – Le partecipate come la pubblica amministrazione
Alle società pubbliche che sopravvivono grazie ai servizi resi alla Pa, fino al 31 dicembre 2015 «si applicano le disposizioni limitative delle assunzioni previste per l’amministrazione controllante». Una società pubblica che lavora per un Comune, soggetto al patto di stabilità e che detiene l...
Continua a leggere →