Un ulteriore passo in avanti è stato fatto verso l’autorizzazione a procedere con il riaccertamento straordinario.
La legge di bilancio 2018 infatti, con il comma 848, prevede la possibilità di attuare questa procedura in concomitanza con il rendiconto 2017.
Ora la Commissione Arconet ha dato proprio parere positivo verso lo schema di Decreto inerente all’operazione di cui sopra.
Si ricorda come la norma preveda che possano attivare il riaccertamento straordinario:
- I comuni che non lo hanno deliberato in riferimento ai residui attivi e passivi.
- I comuni per i quali le competenti sezioni regionali della Corte dei conti o i servizi ispettivi del Ministero dell’economia e delle finanze hanno accertato la presenza di residui risalenti agli esercizi antecedenti il 2015 non correttamente accertati entro il 1° gennaio 2015.
Nel caso in cui l’ente si trovi in una delle due situazioni di cui sopra, e vi sia la presunzione di emersione di un disavanzo, l’occasione è ghiotta.
L’eventuale maggiore disavanzo potrà infatti essere ripianato in quote costanti entro l’esercizio 2044.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
disavanzo
Finanziario
Piano di Riequilibrio Finanziario
18 Dicembre 2024
Le tempistiche del Piano di Riequilibrio finanziario pluriennale
Introduzione Il Piano di Riequilibrio finanziario pluriennale rappresenta uno strumento indispensabile per gli enti locali che si trovano in condizioni di squilibrio economico-finanziario, consentendo loro di recuperare stabilità attraverso un percorso definito dalla legge. In questo articolo ci add...
Continua a leggere →
arconet
armonizzazione contabile
principi contabili
27 Luglio 2023
Patrimonio dell’ente locale nei principi contabili Arconet
Il patrimonio dell’ente locale è trattato accuratamente all’interno dei principi contabili Arconet. Nel contesto della gestione finanziaria degli Enti Locali, l’adozione di principi contabili è essenziale per garantire la trasparenza, l’efficienza e la responsabilità nella gestione delle...
Continua a leggere →
disavanzo
Finanziario
Piano Riequilibrio Finanziario
10 Maggio 2023
Il Piano di Riequilibrio finanziario e disavanzo di amministrazione negli enti locali
Il Piano di Riequilibrio finanziario pluriennale per gli enti locali è una procedura amministrativa generale adottata dagli stessi con lo scopo di risanare le finanze per poter prevenire la condizione di dissesto finanziario. Come specificato nell’articolo precedente, la possibilità di aderire ad un...
Continua a leggere →
esenzione
imu
legge di bilancio
12 Aprile 2023
IMU: le novità previste dalla Legge di Bilancio 2023
La normativa inerente l’IMU subisce a cadenza periodica delle revisioni. Anche quest’anno, con l’introduzione della Legge di Bilancio 2023 , sono state inserite una serie di novità. I temi principalmente revisionati dalla Legge del 29/12/2022 n. 197, sono stati: Analizziamoli singolarmente. IMU: ese...
Continua a leggere →
aliquote
imu
legge di bilancio
tari
21 Gennaio 2021
Legge di bilancio 2021, novità in merito a IMU, TARI e requisiti operatori riscossione – Seconda parte
La legge di bilancio 2021 ha introdotto alcune novità in merito all’Imposta Municipale Unica, alla Tassa Rifiuti e ad alcune sue derivazioni applicative e ha provveduto a meglio definire quali siano i requisiti obbligatori che dovranno caratterizzare gli operatori della riscossione. Vediamo di segui...
Continua a leggere →
bdap
bilancio
consiglio
delibera
enti locali
giunta
23 Dicembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Termine di approvazione
Il Bilancio di Previsione deve essere approvato, al fine di evitare di incappare nell’esercizio straordinario o nella gestione straordinaria, entro i termini previsti dall’art. 151, comma 1, del T.U.E.L.: “1. Gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione. A tal fine ...
Continua a leggere →
bilancio
enti locali
fondo di solidarietà
legge di bilancio
programmazione
16 Dicembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Fondo di solidarietà comunale
Quando si parla di Fondo di Solidarietà Comunale le variabili da prendere in considerazione sono molteplici. Innanzitutto, è opportuno rilevare come la sua determinazione e ripartizione sia sempre più connessa ai fabbisogni standard. Il comma 449 dell’art. 1 della Legge n. 232/2016 prevede infatti u...
Continua a leggere →
arconet
bdap
bilancio
bilancio consolidato
delibera
rendiconto
7 Dicembre 2020
Arconet e situazione patrimoniale semplificata
La seduta della Commissione Arconet del 14 ottobre (vedi allegato) ha portato importanti novità in merito allo stato patrimoniale semplificato e, comunque, agli adempimenti che interessano i piccoli enti che hanno deliberato di non procedere con la tenuta della contabilità economico patrimoniale. Ve...
Continua a leggere →
arconet
bilancio consolidato
contabilità economico patrimoniale
enti locali
rendiconto
risultato di amministrazione
30 Novembre 2020
Bilancio consolidato e valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto
Il termine ultimo per l’approvazione del bilancio consolidato è imminente. L’adempimento, molto impegnativo per gli enti che devono affrontarlo, è caratterizzato da alcuni passaggi particolari. Tra questi l’applicazione del metodo del patrimonio netto, per la valorizzazione delle partecipazioni dete...
Continua a leggere →
bilancio
enti locali
legge di bilancio
programmazione
25 Novembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Contributi e trasferimenti
Sono molteplici i contributi, i trasferimenti e i ristori da prendere in considerazione per la lavorazione del bilancio 2021/2023, vediamo, a oggi, le diverse casistiche: Fondo IMU-TASI: nel rispetto di quanto previsto dall’art. 1 della Legge n. 160/19 vediamo come sia stabilito, per il triennio 202...
Continua a leggere →
disavanzo
8 Luglio 2020
Con le regole COVID quando si può beneficiare del maggior ripiano del disavanzo?
Il maggior ripiano del disavanzo, richiamato tra le misure di emergenza Covid, a cosa è applicabile? Questa è la domanda a cui ha risposto la Commissione Arconet con La Faq n. 40 del 1 luglio u.s. Il quesito che è stato sollevato rileva come il DL n. 18 del 2020, come coordinato con la legge [&helli...
Continua a leggere →
bilancio
disavanzo
6 Luglio 2020
Rendiconto e Bilancio, a che punto siamo?
Ci siamo lasciati alle spalle il mese di giugno, caratterizzato dalle molteplici e impietose scadenze tra cui: L’approvazione del rendiconto. A questo proposito è utile richiamare l’articolo 9, commi 1-quinquies e successivi del Dl 113/16 il quale prevede, nell’ ipotesi di mancato rispetto dei termi...
Continua a leggere →
disavanzo
equilibri
2 Luglio 2020
Disavanzo e piano di riequilibrio, gli interventi di Corte dei conti e Corte Costituzionale
Mutano gli equilibri nel bilancio e, con loro, il trattamento contabile di alcune voci. Vediamo, ad esempio, come la nuova iscrizione del fondo anticipazione liquidità potrebbe essere causa di un disavanzo per l’ente, disavanzo il cui ripiano è oggetto di particolare attenzione da parte della sezion...
Continua a leggere →
legge di bilancio
19 Febbraio 2020
Nuova IMU – Comma 741
Il comma 741 della Legge di Bilancio 2020 vede l’introduzione di alcune novità relative a: Definizione di fabbricato e area pertinenziale La nuova definizione, che identifica come parte integrante del fabbricato anche “l’area occupata dalla costruzione e quella che ne costituisce pertinenza esclusiv...
Continua a leggere →
legge di bilancio
14 Febbraio 2020
Spese
Come viene trattato il fondo crediti dubbia esigibilità? In modo differente a seconda che sia contabilizzato nel bilancio o nel rendiconto. Altra importante novità è l’abolizione di tutti limiti di spesa che un tempo vigevano. Per seguire il corso completo e accedere ai vari approfondimenti vi...
Continua a leggere →
legge di bilancio
12 Febbraio 2020
Entrate
Di fondamentale importanza per il bilancio è la parte relativa alle entrate. Un breve cenno al fondo crediti dubbia esigibilità, trasferimenti, imu, tariffa rifiuti. Sono tanti gli argomenti da trattare, facciamolo insieme! Per seguire il corso completo e accedere ai vari approfondimenti vi rimandia...
Continua a leggere →
arconet
Corte dei Conti
parere
saldo
10 Febbraio 2020
Saldo di finanza pubblica
I commi 820 e 821 della legge di bilancio per il 2019, n. 145/2018 hanno disposto: A decorrere dall’anno 2019, in attuazione delle sentenze della Corte costituzionale n. 247 del 29 novembre 2017 e n. 101 del 17 maggio 2018, le regioni a statuto speciale, le province autonome di Trento e ...
Continua a leggere →
disavanzo
5 Novembre 2019
Il superamento del disavanzo e la durata della consiliatura
L’art. 118, comma 1, del TUEL dispone che “l’eventuale disavanzo di amministrazione è immediatamente applicato all’esercizio in corso di gestione contestualmente alla delibera di approvazione del rendiconto. (…) Il disavanzo di amministrazione può anche essere ripianato negli esercizi successivi con...
Continua a leggere →
decreto crescita
legge di bilancio
14 Giugno 2019
Decreto Crescita: comunicazione del debito scaduto e non pagato
Il Decreto Crescita, D.L. 34/19, interviene su quanto previsto dalla legge di Bilancio 2019 in cui si rilevava l’inserimento di un nuovo fondo che, sommato a quelli già attualmente istituiti, potrebbe contribuire ulteriormente a ingessare la capacità di spesa dell’ente locale. Il comma 859 dice che,...
Continua a leggere →
legge di bilancio
mef
15 Maggio 2019
Comunicazione del debito scaduto e non pagato
Analizzando la legge di Bilancio 2019 si rileva l’inserimento di un nuovo fondo che, sommato a quelli già attualmente istituiti, potrebbe contribuire ulteriormente a ingessare la capacità di spesa dell’ente locale. Il comma 859 dice che, a partire dall’anno 2020, le amministrazioni pubbliche c...
Continua a leggere →
arconet
19 Marzo 2019
Anticipazioni di liquidità: 3 modalità di contabilizzare
Già l’Anci aveva tentato di individuare una contabilizzazione diversa per le anticipazioni di liquidità, ma è nella riunione di Arconet del 20 febbraio 2019 che sono state individuate tre differenti modalità di contabilizzazione: la prima riguarda le anticipazioni di liquidità che esauriscono ...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
fattura elettronica
legge di bilancio
19 Novembre 2018
Fattura elettronica: la guida per arrivare preparati al 01/01/2019
Una guida pratica per i contribuenti, due video-tutorial che spiegano concretamente che cosa fare e una nuova sezione del sito per trovare velocemente tutte le informazioni utili. In vista della partenza del 1° gennaio 2019, quando l’uso della fatturazione elettronica diventerà obbligatorio per gli ...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
disavanzo
riaccertamento
27 Luglio 2018
Finanziario – L’avanzo in presenza di disavanzo da riaccertamento
La Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Campania, con parere 92 del 2018 ha chiarito quali siano i vincoli esistenti sull’avanzo in presenza di un piano di ripristino del disavanzo generato da riaccertamento straordinario. In estrema sintesi quello che pare essere un tesorett...
Continua a leggere →
arconet
24 Luglio 2018
Finanziario – Novità COEP: componenti economici positivi
Le variazioni varate dalla Commissione Arconet sono ad ampio spettro e riguardano molti dei principi contabili attualmente in essere, compreso il 4.3 ovvero quello riferito alla contabilità economico patrimoniale. Vediamo di seguito gli interventi principali. Componenti economici positivi – contribu...
Continua a leggere →
arconet
5 Giugno 2018
Finanziario – Il DUP semplificato
Il Documento Unico di Programmazione semplificato è divenuto realtà. Dopo gli atti di indirizzo forniti dalla Commissione Arconet, nella seduta dell’11 aprile 2018, il 18 maggio è stato emanato il Decreto di modifica alla disciplina del documento. Questa agevolazione interessa, sin dalla prossima el...
Continua a leggere →
Anci
arconet
contabilità economico patrimoniale
IFEL
16 Aprile 2018
Finanziario – Riscontro commissione Arconet 11 aprile
La presente segue la Commissione Arconet del 11 aprile u.s. e, in attesa che venga pubblicato il resoconto ufficiale della stessa, mira a fare il punto della situazione presentando la linea operativa suggerita dallo Studio. La Commissione ha di fatto avallato la tesi ANCI/IFEL inerente la possibilit...
Continua a leggere →
arconet
avanzo di amministrazione
fondo pluriennale vincolato
9 Aprile 2018
Finanziario – Prospetto Avanzo di amministrazione
Siamo giunti alla definizione del risultato di amministrazione. È possibile che l’ente abbia già applicato l’avanzo prima dell’approvazione del rendiconto, in questo caso doveva trattarsi di solo risultato vincolato o accantonato, utilizzato il prospetto di determinazione del risultato presunt...
Continua a leggere →
arconet
contributi
16 Marzo 2018
Personale – Arconet: come trattare i contributi dati e ricevuti
La Commissione Arconet ha presentato la proposta di modifica delle modalità di registrazione dei contributi agli investimenti che l’ente riceve per riversare direttamente ad altri enti. La modifica proposta, che diverrà effettiva a far decorso dal prossimo DM di aggiornamento del D.L. 118/11, compor...
Continua a leggere →
disavanzo
rendiconto
risultato di amministrazione
10 Marzo 2018
Finanziario – Passaggi operativi per l’elaborazione del rendiconto
Il risultato finale connesso all’approvazione del rendiconto è la corretta determinazione del risultato di amministrazione con piena evidenza di quello che sia l’avanzo, o l’eventuale disavanzo, generato nel corso dell’esercizio. Prima di giungere alla definizione del risultato vi sono dei passaggi ...
Continua a leggere →
fpv
legge di bilancio
pareggio di bilancio
22 Febbraio 2018
Finanziario – Pareggio di bilancio: novità di legge
Il pareggio di bilancio è al centro della circolare n. 5 redatta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in data 20 febbraio u.s. Procediamo con l’esaminare i principali punti trattati. La circolare analizza il triennio 2018-2020 e prende in considerazione le novità introdotte dalla ...
Continua a leggere →
arconet
21 Febbraio 2018
Finanziario – Oneri di urbanizzazione, cassa vincolata e ARCONET
Nel rispondere a un quesito diretto la Commissione Arconet ha chiarito come, dopo l’entrata in vigore, dal 1 gennaio 2018, del comma 460 art. 1 Legge 232/2016, l’incasso delle somme riconducibili agli oneri di urbanizzazione non debba formare vincolo specifico presso il tesoriere. La domanda posta a...
Continua a leggere →
legge di bilancio
12 Gennaio 2018
Finanziario – Centri per l’impiego ai governatori
È arrivata giovedì 11 gennaio 2018 – durante la Conferenza Stato-Regioni – l’intesa sulla ripartizione dei fondi, messi a disposizione dall’ultima legge di bilancio. La transizione degli oltre 6mila dipendenti dei Centri per l’Impiego è iniziata nel 2014, con la legge Delrio che ha spost...
Continua a leggere →
arconet
bilancio consolidato
riaccertamento
6 Luglio 2017
Finanziario – Estensione del riaccertamento parziale e modifiche allo schema del bilancio consolidato
Due importanti novità dalla commissione Arconet, riunitasi il 24 maggio 2017. È stata infatti approvata una modifica al principio contabile che permette l’estensione del riaccertamento parziale ad una nuova casistica. Fino ad oggi infatti questa tipologia di riaccertamento era prevista per la corret...
Continua a leggere →
arconet
Finanziario
3 Aprile 2017
Finanziario – Arconet: riaccertamento ordinario dei residui
Con la Faq n. 21, Arconet offre alcuni chiarimenti in merito alla procedura di riaccertamento ordinario dei residui. Innanzitutto, il riaccertamento prevede il semplice spostamento di accertamenti e impegni già imputati all’esercizio 2016. Dunque, non è necessario operare alcuna variazione degli sta...
Continua a leggere →
arconet
contabilità economico patrimoniale
Finanziario
Finanziario – Arconet: indicazioni per enti < 5.000 abitanti
La commissione Arconet, con la Faq n. 22, ha fornito le seguenti indicazioni agli enti con popolazione inferiore a 5.000 abitanti che si siano avvalsi della facoltà di rinvio della contabilità economico-patrimoniale: la chiusura del rendiconto 2016 può avvenire senza che siano sottoposti all’approva...
Continua a leggere →
arconet
fondo
patrimonio
17 Gennaio 2017
Finanziario – Il fondo dotazione può diventare negativo
La Commissione Arconet, in conseguenza al nuovo criterio di contabilizzazione del patrimonio netto da beni demaniali a riserve indisponibili, ha preso atto che possa esistere la possibilità che durante la prima riclassificazione del patrimonio, il fondo di dotazione possa diventare negativo. La nuov...
Continua a leggere →
Finanziario
legge di bilancio
proroga
1 Dicembre 2016
Finanziario – Proroga al 31 dicembre per aggiornamento DUP
Il disegno di Legge di bilancio per il 2017 ha fissato la proroga per l’approvazione della nota di aggiornamento al DUP: c’è tempo fino al 31 dicembre 2016 per la deliberazione. Inoltre, l’obbligo di approvazione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi verrà applicato solo a partire ...
Continua a leggere →
comuni
Finanziario
legge di bilancio
spazi finanziari
25 Novembre 2016
Finanziario – Spazi finanziari per l’edilizia scolastica
Nel testo della Legge di bilancio attualmente in discussione alla Camera è presente un articolo che apre ulteriori possibilità per gli Enti locali in merito alla richiesta di spazi finanziari per la costruzione di nuove scuole e la ristrutturazione di edifici già esistenti: in un arco temporale di t...
Continua a leggere →
arconet
ente
Finanziario
18 Luglio 2016
Finanziario – Arconet: contabilizzazione dei fondi di rotazione
Nella riunione del 13 aprile, di cui è stato da poco pubblicato il resoconto, la commissione Arconet ha risposto al quesito proposto da una Regione circa la corretta contabilizzazione del fondo rotativo: Ente erogante – Per l’ente che eroga le risorse dei fondi di rotazione, la spesa è una concessio...
Continua a leggere →
arconet
armonizzazione
enti locali
Finanziario
17 Maggio 2016
Finanziario – FAQ Arconet sull’armonizzazione
Riportiamo due recenti FAQ pubblicate sul sito Arconet: 16. In relazione alle diverse richieste pervenute dagli Enti Locali, si chiede una conferma in ordine alla diversa funzione del conto del tesoriere (art. 226 del TUEL) rispetto al rendiconto dell’Ente (art. 227 del TUEL), ossia che lo scopo del...
Continua a leggere →
arconet
Finanziario
3 Maggio 2016
Finanziario – Variazioni di bilancio, accertamenti per cassa e anticipazione di liquidità
In merito alla corretta applicazione dei nuovi principi contabili, ecco alcune indicazioni utili della commissione Arconet: Modalità di approvazione delle variazioni di bilancio – L’art. 175, comma 5-quinquies del Tuel stabilisce che “le variazioni al bilancio di previsione disposte con provvediment...
Continua a leggere →
arconet
armonizzazione
bilancio di previsione
città metropolitane
comuni
decreto
12 Aprile 2016
Finanziario – Quarto correttivo dell’armonizzazione: il rispetto dei vincoli di finanza pubblica
Il quarto decreto correttivo dell’armonizzazione contabile, pubblicato sul sito Arconet, ha reso allegato obbligatorio del bilancio di previsione il prospetto verifica del rispetto dei vincoli di finanza pubblica: entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto correttivo, Comuni, Province e Citt...
Continua a leggere →
disavanzo
enti
Finanziario
rendiconto
residui
risultato di amministrazione
8 Aprile 2016
Finanziario – Rendiconto 2015
In occasione della redazione del rendiconto 2015, gli enti si trovano alle prese con la quantificazione corretta dei risultati di gestione e amministrazione ottenuti dal bilancio redatto secondo il DPR n. 194/1996 e dal bilancio redatto secondo le nuove norme del DLgs. n. 118/2011. Gestione di compe...
Continua a leggere →
bilancio
disavanzo
rendiconto
revisori
7 Aprile 2016
Revisori – Verifica della copertura dei disavanzi derivanti dal riaccertamento straordinario
L’art. 4 del DM 2 aprile 2015 prevede che “in sede di approvazione del rendiconto 2015 tutti gli enti che a seguito del riaccertamento straordinario dei residui hanno registrato un maggiore disavanzo verificano se il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2015 risulta migliorato rispetto al dis...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
disavanzo
Finanziario
residui
risultato di amministrazione
6 Aprile 2016
Finanziario – Primi riscontri sui numeri della finanza locale 2015
Ecco i dati risultanti dalla relazione sulla finanza locale 2015 depositata dalla Corte dei Conti della Toscana, sezione regionale di controllo: All’atto del rendiconto 2013 la situazione finanziaria si trovava in apparente miglioramento rispetto agli anni precedenti, con un avanzo di amministrazion...
Continua a leggere →
arconet
Finanziario
23 Marzo 2016
Finanziario – Fondo di riserva e di cassa
Secondo quanto chiarito da una FAQ Arconet, oltre al fondo di riserva classico, è previsto nel 2016 un nuovo fondo che si va a sommare al precedente: il fondo di riserva di cassa, non inferiore allo 0,2% degli stanziamenti di cassa delle spese finali. Entrambi i fondi saranno da iscrivere nella miss...
Continua a leggere →
arconet
ente
Finanziario
fpv
Finanziario – Cancellazione impegno da FPV
La FAQ n. 13 di Arconet chiarisce come la cancellazione di un impegno reimputato in sede di riaccertamento dei residui non dia luogo ad una riduzione della voce fondo pluriennale vincolato di entrata. In pratica, il fondo pluriennale vincolato iscritto nella parte entrata del bilancio resta fermo e ...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
disavanzo
15 Marzo 2016
Finanziario – Debito fuori bilancio legato ad associazione partecipata
La Corte dei Conti della Puglia, con la deliberazione n. 26/PAR/2016, ha risposto negativamente al seguente quesito posto da un Comune: è possibile riconoscere “come debito fuori bilancio ai sensi dell’art 194 lett b) DLgs n. 267/00 il debito derivante da presunte irregolarità fiscali e facente capo...
Continua a leggere →
arconet
enti locali
Finanziario
pareggio di bilancio
saldo
5 Febbraio 2016
Finanziario – Arconet: istruzioni per certificazione del pareggio di bilancio
Secondo quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2016, gli Enti Locali sono tenuti ad allegare al bilancio di previsione e alle variazioni di bilancio un prospetto che dimostri il rispetto dei vincoli di finanza pubblica. Nel corso della riunione del 20/1/2016, la commissione Arconet ha elaborato le...
Continua a leggere →
arconet
3 Febbraio 2016
Tributi – Addizionale Irpef: nuova modalità di contabilizzazione
Durante la riunione del 16 dicembre 2015, la Commissione Arconet si è mostrata favorevole all’inserimento “nel principio contabile applicato concernente l’accertamento delle entrate tributarie (allegato 4/2 al DLgs 18/2011), un nuovo principio diretto a consentire l’accertamento dell’addizionale com...
Continua a leggere →