È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 31 luglio il Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio ai sensi dell’art. 47 del DLgs n. 33/2013, adottato dall’ANAC nella seduta del 15 luglio 2015. Il Regolamento è entrato in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione, pertanto a partire dal 1/8/2015.
Il documento in esame disciplina l’irrogazione delle sanzioni, in misura ridotta, da parte dell’Autorità in presenza di violazioni ex art. 47, commi 1 e 2, DLgs n. 33/2013:
- Violazioni di cui all’art. 47, comma 1 –> mancata o incompleta comunicazione, da parte del titolare dell’incarico, delle informazioni e dei dati riguardanti:
- la situazione patrimoniale complessiva, ivi inclusa la dichiarazione dei redditi, al momento dell’assunzione in carica;
- la titolarità di imprese, le partecipazioni azionarie proprie e tutti i compensi cui dà diritto l’assunzione della carica, al momento dell’assunzione in carica e, annualmente, le eventuali variazioni intervenute;
- la titolarità di imprese e le partecipazioni azionarie del coniuge del titolare dell’incarico e dei suoi parenti entro il secondo grado, ove gli stessi abbiano acconsentito alla pubblicazione dei loro dati, al momento dell’assunzione in carica dello stesso e, annualmente, le eventuali variazioni intervenute.
- Violazioni di cui all’art. 47, comma 2, primo periodo –> mancata pubblicazione, da parte del soggetto individuato nel programma triennale trasparenza e integrità o in altro atto organizzativo interno, dei dati relativi agli enti concernenti:
- la ragione sociale;
- la misura della eventuale partecipazione dell’amministrazione;
- la durata dell’impegno;
- l’onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l’anno sul bilancio dell’amministrazione;
- il numero dei rappresentanti dell’amministrazione negli organi di governo e il trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante;
- i risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari;
- gli incarichi di amministratore dell’ente e il relativo trattamento economico complessivo.
- Violazioni di cui all’art. 47, comma 2, secondo periodo –> mancata comunicazione ai soci pubblici, da parte degli amministratori societari:
- In merito al proprio incarico e al relativo compenso, entro trenta giorni dal conferimento;
- In merito alle indennità di risultato, entro trenta giorni dal percepimento.
Fonte: Quotidiano della PA
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
personale
14 Gennaio 2022
Assunzioni PNRR nei comuni, novità
PNRR e assunzioni nei comuni PNRR e assunzioni, vediamo come. Abbiamo trattato in un recente articolo l’interessante opportunità che apre ai Comuni la possibilità di effettuare assunzioni, a tempo determinato, in deroga. Alla luce dell’articolo del Ministero della Pubblica Amministrazion...
Continua a leggere →
personale
19 Ottobre 2021
Mobilità negli enti locali fino a 100 dipendenti
Cos’è la mobilità negli enti locali La procedura di mobilità negli enti locali è stata recentemente oggetto di un gran dibattere, soprattutto per quanto riguarda la mobilità negli enti fino a 100 dipendenti. Prima di procedere con l’analisi specifica di che cosa sia accaduto è utile ricordare che co...
Continua a leggere →
personale
15 Luglio 2021
Conto annuale del personale 2020: proroga
Novità del conto annuale del personale 2020: proroga La prima importante e recente novità che riguarda il conto annuale del personale 2020 è lo spostamento, in avanti, al 10 settembre 2021 del termine ultimo per l’invio del conto annuale del personale per l’anno 2020. La proroga, ampiame...
Continua a leggere →
bdap
Corte dei Conti
sanzioni
25 Gennaio 2021
Blocco delle assunzioni come sanzione
Il portale BDAP riveste un ruolo centrale nel sistema di controllo degli Enti Locali. Il mancato rispetto degli adempimenti previsti, come ricordato dalla Corte, può portare gravi sanzioni, tra cui il blocco delle assunzioni. La Corte dei Conti Piemonte, con la sua delibera 136 del 19 novembre 2020,...
Continua a leggere →
garante privacy
privacy
sanzioni
29 Dicembre 2020
Provvedimenti sanzionatori da parte del Garante per la Privacy – Illecita diffusione di dati personali
“Gli enti locali devono valutare con particolare attenzione se, in base alla normativa, possono rendere pubblici i dati personali, spesso anche particolarmente riservati, contenuti in delibere e in altri documenti”. Questo è quanto ha affermato il Garante per la protezione dei dati personali in alcu...
Continua a leggere →
personale
14 Luglio 2020
Concorso illegittimo nel caso di violazione della procedura di mobilità
Con la sentenza n. 2818/2020, il Tar Campania si è espresso in merito alla richiesta di annullamento di un bando di concorso indetto da un Comune per violazione della normativa sulla procedura di mobilità da indire preventivamente. Secondo quanto riportato dall’articolo 30 comma 2-bis del Testo unic...
Continua a leggere →
personale
programmazione
7 Luglio 2020
Quali scenari per la programmazione del personale?
Il nuovo metodo di determinazione della capacità assunzionale degli enti pone l’accento sulla necessità di effettuare una buona programmazione della spesa e sulle manovre contabili da attuare nella gestione ordinaria dell’ente. Con il DPCM 17 aprile 2020 è venuto meno il principio del turnover. Abbi...
Continua a leggere →
personale
12 Giugno 2020
Permessi retribuiti dal Comune per i dipendenti della società in house
Con l’ordinanza n. 11265 del 2020, la Corte di Cassazione afferma che il Comune, presso cui i dipendenti di una società in house dell’ente stesso svolgono incarico elettivo, deve provvedere ai permessi retribuiti che devono essere rimborsati alla società datrice di lavoro nei termini e n...
Continua a leggere →
personale
5 Maggio 2020
Decreto 17 marzo: determinazione capacità assunzionale
Il 27 aprile 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 108 il Decreto 17 marzo 2020, recante “Misure per la definizione delle capacità assunzionali di personale a tempo indeterminato dei Comuni”, attuativo dell’art. 33, comma 2, del Dl. n. 34/2019, convertito con modificazioni nel...
Continua a leggere →
ANAC
coronavirus
21 Aprile 2020
ANAC: mai chiesta sospensione alle stazioni appaltanti
Con un comunicato stampa pubblicato in data 20 aprile, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha precisato di non avere mai chiesto la sospensione delle procedure di gara alle stazioni appaltanti durante l’emergenza sanitaria da nuovo coronavirus. Sono considerate erronee le interpretazioni...
Continua a leggere →
ANAC
14 Aprile 2020
ANAC sospensione pubblicazione dati e vigilanza
L’ANAC ha pubblicato in data 9 aprile un comunicato firmato dal Presidente Francesco Merloni, in cui in concomitanza alla sospensione dei termini relativi ai procedimenti amministrativi prevista dal Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 può applicarsi anche la sospensione dei termini per la pu...
Continua a leggere →
personale
10 Aprile 2020
La sospensione dei termini per il personale della PA
Con comunicato del 9 aprile, il Dipartimento della funzione pubblica ha aggiornato quanto pubblicato in data 27 marzo 2020. In particolare sono sospesi: I termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi s...
Continua a leggere →
personale
26 Marzo 2020
Conversiamo sul Decreto Cura Italia e il personale
La terza conversazione del ciclo di incontri “Decreto Cura Italia facciamo uno zoom con..” coinvolge il Dott. Luigi Oliveri, il Dott. Marco Sigaudo e il Dott. Domenico Coviello. I materiali messi a disposizione sono i seguenti: Circolare INAIL n. 48 del 2 novembre 2017 Articolo “Re...
Continua a leggere →
coronavirus
personale
23 Marzo 2020
Coronavirus e gestione del personale pubblico
Come indicato nel Dpcm dell’11 marzo e riportato nel Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020, il cosiddetto Decreto Cura Italia, vi è un iter preciso da seguire nella gestione del personale in periodi di emergenza come quello che stiamo vivendo. In un primo momento è necessario individuare i lav...
Continua a leggere →
partecipate
personale
3 Marzo 2020
Da Paweb – Riduzione personale aziende speciali
La Sezione regionale di controllo per la Lombardia della Corte dei Conti, con la deliberazione n. 7/2020, ha interpretato una disposizione normativa in materia di riduzione di costi di personale delle aziende speciali controllate dagli enti locali. La norma de qua è l’art. 18, comma 2-bis, DL ...
Continua a leggere →
bilancio
personale
15 Febbraio 2020
Novità del personale
Parlando di spese dobbiamo prendere in considerazione le spese del personale. Cosa dice il DPCM? Vediamolo insieme al Dott. Sigaudo. Per seguire il corso completo e accedere ai vari approfondimenti vi rimandiamo alla piattaforma Formazione TuttoPA.
Continua a leggere →
dpo
privacy
sanzioni
13 Novembre 2019
Da Paweb – PRIVACY SMEDATA: Le sanzioni ai Comuni
Il 6 novembre a Roma si è concluso il ciclo di incontri formativi sulla Privacy organizzati dal Garante con il progetto SMEDATA finanziato dalla UE. Prestiamo attenzione ad irregolarità frequenti dei Comuni che comportano pesanti sanzioni pecuniarie da parte dell’Authority. Il progetto SMEDATA...
Continua a leggere →
personale
21 Ottobre 2019
Il Decreto Scuola inquadra la spesa per lo scuolabus
Giovedì 10 ottobre u.s. si è riunito il Consiglio dei Ministri e, da questo incontro, è nato il Decreto Legge contenente norme sul reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e sull’abilitazione del personale docente. All’interno del Decreto è stato trattato il problema del finanzi...
Continua a leggere →
monitoraggio
personale
13 Settembre 2019
Il monitoraggio del ciclo della performance è indispensabile
Come previsto dall’articolo 4 del Dlgs 150/2009, il monitoraggio del ciclo della performance è indispensabile in corso di esercizio in modo da attivare gli interventi correttivi necessari. Tali modifiche possono riguardare sia gli indicatori/target sia i programmi che devono restare in linea c...
Continua a leggere →
personale
5 Settembre 2019
Riposo nelle festività infrasettimanali: quando è derogabile?
La sentenza n. 18887/2019 della Corte di Cassazione, sezione Lavoro, ha ribadito che il lavoratore ha il diritto di astenersi dall’attività lavorativa in occasione delle festività infrasettimanali. Benché nel caso specifico tale azione si riferisse ha un dipendente privato tale diritto soggett...
Continua a leggere →
ente
personale
9 Luglio 2019
Turnover e capacità assunzionali per gli enti sotto i 1.000 abitanti
Un interessante quesito in materia di assunzioni e personale ci dà modo di riportare quanto assunto con deliberazione dalla Corte dei conti Molise. Prima di riportare schematicamente l’atto sintetizziamo di seguito quanto emerso dalla lettura dello stesso: il Comune può utilizzare le cessazioni inte...
Continua a leggere →
Gazzetta Ufficiale
linee guida
11 Giugno 2019
Linee guida sui certificati elettronici dell’Agid
Il Comunicato dell’Agenzia per l’Italia digitale è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 130 del 5 giugno 2019 che rende note le linee-guida pubblicate ai sensi dell’art. 71 del Dlgs. 7 marzo 2005, n. 82, “contenenti le regole tecniche e raccomandazioni afferenti la generazi...
Continua a leggere →
decreto crescita
sanzioni
20 Maggio 2019
Il Decreto Crescita – alcune novità
Il Decreto Crescita – in vigore dal 1° maggio 2019 – apporta alcune importanti novità. Vediamole insieme: L’articolo 33, comma 2, modifica completamente le regole di calcolo e consente di adeguare, in aumento o in diminuzione, il fondo sulla base del personale in servizio nell’anno di ri...
Continua a leggere →
enti locali
imu
personale
8 Maggio 2019
Le spettanze per l’anno 2019 solo apparentemente più alte
Visualizzando le spettanze dell’Ente per l’anno 2019, i dipendenti pubblici noteranno o avranno già notato un totale complessivo molto più alto rispetto a quello relativo agli anni precedenti. Tale incremento dipende dalla voce “Altre erogazioni di risorse che non costituiscono tra...
Continua a leggere →
ANAC
12 Marzo 2019
Trasparenza: le istruzioni Anac per la scadenza del 30/04
Con la deliberazione n. 41/2019, l’Anac dà qualche dritta sulla pubblicazione delle attestazioni degli OIV, o degli altri organismi o soggetti con funzioni analoghe, complete della griglia di rilevazione e della scheda di sintesi. Questi tre documenti non devono essere trasmessi all’ANAC ma an...
Continua a leggere →
Ministero dell'Interno
personale
polizia locale
18 Febbraio 2019
Polizia: equo indennizzo e rimborso spese mediche
Con la circolare n. 4/2019 il Ministero dell’Interno fornisce istruzioni e riepiloga gli adempimenti da parte dei Comuni in merito alla corresponsione al personale della polizia municipale dell’equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per causa di servizio. In particolare tale art...
Continua a leggere →
ANAC
11 Gennaio 2019
Albo dei commissari di gara: le regole non cambiano fino al 15/04
Attraverso un comunicato del 9 gennaio il presidente dell’ANAC – Raffaele Cantone – ha posticipato la scadenza dell’effettiva operatività dell’albo. Infatti, dato il numero limitato di esperti esterni iscritti, l’obbligo di utilizzo dei commissari di gara fissato ...
Continua a leggere →
personale
10 Dicembre 2018
Dipendente non licenziabile se non supera il periodo di comporto
La sentenza della Cassazione n. 31763/2018 considera nullo il licenziamento del dipendente anche se le sue assenze per malattia dal lavoro sono costanti e ripetute in modo sistematico nel tempo. Questo genere di assenze, infatti, non può essere valutata in un’ottica di scarso rendimento che ca...
Continua a leggere →
personale
26 Settembre 2018
Personale – Costi dei rinnovi contratti a termine: fuori dal tetto
Con la deliberazione n. 121/2018, la Corte dei Conti, Sezione Abruzzo, ha dichiarato che gli oneri sostenuti dall’ente per i rinnovi contrattuali debbano essere esclusi non solo in sede di verifica della spesa del personale complessiva ma anche nel raffronto con quella sostenuta per i contratt...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
personale
sentenza
17 Settembre 2018
Personale – Danno erariale per i furbetti del cartellino
Con la sentenza n. 110/2018, la Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per l’Abruzzo, dichiara che il dipendente pubblico che manipola le rilevazioni sulle presenze del personale registrate dal sistema informatico è obbligato al risarcimento di un danno che può essere determinato da vari fat...
Continua a leggere →
Inps
personale
30 Agosto 2018
Personale – La guida INPS per dipendenti pubblici e privati
Con la guida sulla certificazione telematica e sulle visite di controllo, l’INPS spiega cosa devono fare i lavoratori in caso di malattia. La guida – uscita il 26 luglio 2018 – intende rispondere alle frequenti domande dei lavoratori sia privati che pubblici. In particolare viene d...
Continua a leggere →
fatture
sanzioni
25 Giugno 2018
Finanziario – Anche il fisco può perdere
Questo accade quando su tre diversi gradi di giudizio sia stata data ragione al contribuente. Dall’analisi dell’ordinanza di Cassazione n.14933 dell’8 giugno u.s. si rileva come la presentazione dei registri IVA presentati in ritardo non costituisca di per sé presupposto sufficient...
Continua a leggere →
bdap
bilancio consolidato
sanzioni
21 Giugno 2018
Finanziario – Bilancio consolidato, chi deve farlo e perché?
Andando indietro nel tempo risaliamo alla L. 42/09, Capo 1 art. 2, in cui si cita il bilancio consolidato e arriviamo al D.Lgs. 118/11, e successive modifiche, per concludere con il principio contabile 4/4 intitolato “Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato”. Evitando ora d...
Continua a leggere →
danno erariale
personale
7 Giugno 2018
Personale – Danno erariale per i membri interni alla Pa
Con la sentenza n.275/2018 della Corte dei Conti si dichiara che quando il nucleo di valutazione di una pubblica amministrazione è composto da soggetti interni alla stessa Pa, i componenti non hanno alcun diritto alla percezione di un compenso per il principio della onnicomprensività del trattamento...
Continua a leggere →
personale
28 Maggio 2018
Personale – Arretrati, stipendi e indennità
Entro il mese di giugno tutte le amministrazioni del comparto delle funzioni locali devono corrispondere gli aumenti, liquidare gli arretrati, ricalcolare i compensi per le prestazioni di lavoro straordinario, in turno o nelle giornate festive svolte dal 2016 in poi e infine nominare la delegazione ...
Continua a leggere →
ANAC
appalti
16 Maggio 2018
Ufficio Tecnico – Appalti, meno vincoli sulle clausole sociali
Le clausole sociali che puntano a tutelare il personale utilizzato dall’impresa uscente non andranno inserite in tutti i casi e dovranno considerare l’organizzazione aziendale dell’impresa che subentra. Questo è ciò che afferma la bozza di linea guida messa in consultazione dall...
Continua a leggere →
ANAC
proroga
3 Maggio 2018
Ufficio Tecnico – Negato l’obbligo di proroga
Con la delibera n. 336/2018, l’Anac dichiara che se la stazione appaltante ha concesso termini sufficientemente ampi per permettere all’appaltatore di predisporre la domanda di partecipazione alla gara non può essere costretta a prorogare ulteriormente la scadenza del bando.
Continua a leggere →
assunzioni
personale
polizia locale
2 Maggio 2018
Personale – Polizia locale: nuovo contratto
Con la deliberazione n. 83/2018 la Corte dei conti ligure chiarisce che le assunzioni di vigili stagionali resta soggetta al solo limite della percentuale non superiore al 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato, anche nel caso in cui la spesa sia finanziata da terzi ma non valgono i lim...
Continua a leggere →
ANAC
28 Novembre 2017
Ufficio Tecnico – Anac: “No al duplice ruolo”
In una recente raccomandazione firmata da Anac si afferma che la posizione di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è incompatibile con il ruolo di presidente del nucleo di valutazione. Questa indicazione ha rilevato situazioni di conflitto di interessi nello svolgiment...
Continua a leggere →
ANAC
17 Novembre 2017
Ufficio Tecnico – Le novità dell’Anac dopo il correttivo
Con il comunicato dell’Anac – datato 8 novembre 2017 – si è ritenuto necessario fornire alcune indicazioni operative di massima per consentire il normale svolgimento delle operazioni di gara. In particolare, sono indicati gli organi direttivi delle imprese che vanno posti sotto controllo, come vanno...
Continua a leggere →
ANAC
appalti
7 Novembre 2017
Ufficio Tecnico – Responsabile del servizio non può guidare la gara
La sentenza del Tar Campania n. 5100/2017 afferma che il nuovo articolo 77, comma 4, del codice dei contratti, sia differente dal pregresso articolo 84 del Dlgs n. 163/2006, in quanto impedisce la partecipazione del responsabile del servizio tenuto nella commissione di gara, per tutti i compiti d...
Continua a leggere →
ANAC
18 Ottobre 2017
Finanziario – Fornitori Mepa anche per la procedura negoziata
La sentenza n. 1018/2017 del Tar Puglia legittima l’utilizzo dell’elenco degli operatori economici presenti sul Mepa anche nel caso di procedura negoziata. Come si sottolinea nell’articolo 216, comma 9, del codice, per la selezione è possibile attingere dai «vigenti elenchi di operatori econom...
Continua a leggere →
assunzioni
personale
12 Settembre 2017
Personale – Contratti decentrati: le istruzioni per il doppio calcolo
La Ragioneria Generale dello Stato col parere 152689/2017 ha affermato che, per la redazione del fondo 2016, è necessario operare un duplice taglio nel caso in cui venga superato nella sua costituzione il fondo per la contrattazione decentrata del 2015. Secondo le nuove istruzioni fornite, le ammini...
Continua a leggere →
ANAC
privacy
5 Settembre 2017
Privacy – Anac sanziona in assenza di aggiornamento Ptpct
L’Autorità anticorruzione – con la delibera n. 828 del 27 luglio 2017 – chiarisce che dovrà scattare un procedimento sanzionatorio qualora venga accertato che un ente locale non abbia pubblicato nella sezione «Amministrazione trasparente» del sito web l’aggiornamento del Ptpct rela...
Continua a leggere →
ANAC
tar
21 Agosto 2017
Segreteria – Al segretario atti di gestione solo in casi eccezionali e transitori
La sentenza n. 466/2017 del Tar dell’Umbria conferma che il segretario comunale può svolgere atti gestionali di competenza dei dirigenti solo in casi eccezionali di natura transitoria. Il segretario è chiamato a coordinare i dirigenti e/o i responsabili e in linea di massima, salvo le uniche ...
Continua a leggere →
ANAC
tar
TUEL
6 Luglio 2017
Ufficio Tecnico – Illegittima la gara presieduta dal responsabile del servizio
La presidenza della commissione di gara negli enti locali è un tema su cui il Codice appalti e il Tuel sono in netto contrasto. Il decreto legislativo 267/2000 afferma, con l’articolo 107, che questo ruolo, con le responsabilità che ne conseguono, possa essere ricoperto dal dirigente/responsabile de...
Continua a leggere →
PA
personale
27 Giugno 2017
Personale – Trasferimento ai sensi della Legge 104
La sentenza n. 1058/2017 del Tar Campania ha ribadito alcuni elementi importanti riguardo alla richiesta di trasferimento in altra sede di lavoro avanzata ai sensi della Legge n. 104/1992: – la decisione della PA deve basarsi su un’accurata valutazione degli interessi contrapposti (esigenze o...
Continua a leggere →
Cassazione
PA
personale
Personale – Controversia riammissione in servizio: giudice ordinario
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 15053/2017, ha affermato che la controversia relativa alla riammissione in servizio di un dipendente pubblico compete al giudice ordinario, che opera in funzione di giudice del lavoro, nell’ambito dei contratti con la PA, per tutte le vicende successive alla c...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
personale
23 Giugno 2017
Personale – No abuso d’ufficio senza dolo intenzionale
La Corte di Cassazione penale (sentenza n. 27794/2017) ha assolto un sindaco accusato di abuso d’ufficio per aver allontanato dall’assemblea un consigliere comunale: le conclusioni dei giudici evidenziano che, affinché si configuri il reato di abuso d’ufficio vi deve essere necessariamente dolo inte...
Continua a leggere →
assunzioni
PA
personale
13 Giugno 2017
Personale – Sblocco di 2100 assunzioni
Ha trovato pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il decreto sblocca assunzioni per la PA centrale (ministeri, Inps, Inail, Aci): circa 780 posizioni delle 2100 totali sono da bandire, per le restanti si tratta invece di scorrimenti di graduatorie e mobilità. Le amministrazioni interessate dovrann...
Continua a leggere →