Non sono soggetti alla Tares i locali e le aree che non possono produrre rifiuti o che non comportano, “secondo la comune esperienza”, la produzione di rifiuti in misura apprezzabile per la loro natura o per il particolare uso cui sono stabilmente destinati. Questa una delle novità che differenzieranno la Tares da Tarsu e Tia secondo quanto chiarito dal Dipartimento delle Finanze.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
tari
TARSU
5 Marzo 2018
Tributi – Alberghi e case con tariffe differenti?
La Corte di Cassazione, con propria ordinanza, ha ribadito la liceità del differente trattamento tariffario TARSU riconosciuto alle abitazioni rispetto alle strutture alberghiere. Nel riconoscere come corretto il comportamento dell’Ente che, avendo adottato un proprio regolamento, preveda tari...
Continua a leggere →
tari
TARSU
12 Ottobre 2017
Tributi – Tarsu e Tari per il posto auto sotterraneo con le strisce
Con l’ordinanza n. 22124/2017, la Corte di Cassazione stabilisce che l’area del sottosuolo adibita a posto auto non può essere considerata esente da tassazione, anche in caso di assenza di muri perimetrali. In particolare, il posto auto sotterraneo delimitato da semplici strisce è soggetto alla Tars...
Continua a leggere →
corte di cassazione
TARSU
22 Agosto 2017
Tributi – Tarsu: pagata anche dalle aree cimiteriali
Nonostante le alterne vicende che l’hanno vista coinvolta, la Tassa sui rifiuti si articola da sempre in una quota fissa (che dipende dalle necessità pubbliche del servizio erogato) e una variabile, in proporzione alla quantità dei rifiuti prodotti. Dunque sono la produzione e il conferimento dei ri...
Continua a leggere →
Cassazione
delibera
TARSU
5 Luglio 2017
Tributi – Accertamenti Tarsu: la delibera sulla tariffa può non essere allegata all’atto
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n.16289/2017, ha confermato quello che è l’orientamento prevalente della giurisprudenza in merito all’onere di allegazione da parte dell’ente impositore: è legittimo l’atto che difetta dell’allegazione delle delibere a contenuto normativo e che regolano in via...
Continua a leggere →
aliquote
bilancio di previsione
TARSU
tributi
22 Maggio 2017
Tributi – Nessuna possibilità di variazione delle aliquote Tarsu dopo l’approvazione del bilancio
Il Tar Campania ha confermato nuovamente l’impossibilità per le amministrazioni di modificare le aliquote e le tariffe dei tributi comunali (in particolar modo per la Tarsu) successivamente all’approvazione del bilancio di previsione e neppure in relazione alla sola componente di eventuale spettanza...
Continua a leggere →
aliquota
amministrazione
Cassazione
Comune
comuni
TARSU
3 Novembre 2016
Tributi – TARSU: per agevolazione rifiuti speciali assimilati necessaria comunicazione
La Cassazione (sentenza n. 21581/2016) si è pronunciata a favore di un Comune per aver applicato la TARSU ad aliquota piena nei confronti di un’impresa produttrice di rifiuti speciali assimilati che, pur provvedendo allo smaltimento in proprio, aveva omesso di darne debita comunicazione all’Amminist...
Continua a leggere →
Cassazione
esenzione
TARSU
tributi
5 Ottobre 2016
Tributi – TARSU: esenzione del garage se provato che non produce rifiuti
L’ordinanza n. 17623/2016 della Cassazione ha stabilito che, in caso di locale adibito a garage per il quale il proprietario dimostri la non idoneità a produrre rifiuti, lo stesso locale ha diritto all’esenzione dal pagamento della TARSU. Tale esenzione, tuttavia, è valida esclusivamente a condizion...
Continua a leggere →
Comune
ctp
TARSU
tributi
Tributi – TARSU: avviso nullo se impossibile indentificare con chiarezza le aree tassabili
La CTP di Bari (sentenza n. 2533/2016) ha decretato la nullità di un avviso di accertamento TARSU emesso da un Comune ma viziato da un difetto di motivazione, in quanto non permetteva di individuare con precisione le aree tassabili. La procedura di controllo messa in atto dal Comune è risultata poco...
Continua a leggere →
imu
proroga
rimborsi
tares
tributi
tributi locali
15 Luglio 2016
Tributi – Proroga per il rimborso dei tributi locali
La procedura dei rimborsi dei tributi locali (con precedenza all’IMU e alla maggiorazione TARES), sbloccata dal DM 24/2/2016, avrebbe dovuto vedere la conclusione della fase di inserimento delle pratiche sulla piattaforma informatica entro il termine fissato del 27 giugno. Tuttavia, le numerose crit...
Continua a leggere →
Cassazione
tares
tari
TARSU
Tia
tributi
24 Maggio 2016
Tributi – Niente TARI per aree produttive di rifiuti speciali
Con la sentenza n. 9858/2016, la Cassazione chiude l’annosa questione riguardante il pagamento della tassa rifiuti per le aree dedicate ad attività produttive che provvedono in autonomia al corretto smaltimento dei rifiuti speciali derivanti dalle lavorazioni. La sentenza in realtà riguarda la vecch...
Continua a leggere →
Cassazione
esenzione
TARSU
tributi
16 Maggio 2016
Tributi – Esenzione TARSU per imballaggi?
Con ordinanza n.7691/2016 la Corte di Cassazione ha chiarito che gli imballaggi non rientrano tra le fattispecie oggetto di esenzione dalla TARSU; tuttavia, è prevista l’esclusione dal tributo per la porzione di superficie in cui vengono prodotti esclusivamente rifiuti speciali (spetta al contribuen...
Continua a leggere →
Cassazione
fiscale
iva
Tia
21 Marzo 2016
Fiscale – Cassazione: no IVA sulla TIA
La sentenza n. 5078 della Cassazione, Sezioni Unite, ha ribadito la non assoggettabilità ad IVA della TIA (Tariffa di igiene ambientale): in virtù della sua natura tributaria, non è possibile considerare la TIA come corrispettivo di una prestazione di servizi soggetto ad imposta. La sentenza di cui ...
Continua a leggere →
sentenza
tari
TARSU
tributi
20 Gennaio 2016
Tributi – Tarsu: secondo il Tar Bologna serve una tariffa mista per gli alberghi
Il Tar Bologna ha annullato una delibera comunale del 2011 relativa alle tariffe Tarsu, portando due elementi principali a sostegno della propria decisione: 1) mancata adozione di due tariffe diverse per gli alberghi, distinguendo i locali destinati a camere dai locali destinati alla ristorazione e ...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
sentenza
TARSU
tributi
4 Dicembre 2015
Tributi – TARSU non dovuta se provata la cessata occupazione
La sentenza n. 24577/15 della Corte di Cassazione, intervenendo in materia di TARSU, stabilisce che: La denuncia tardiva di variazione da parte del contribuente impone a quest’ultimo il pagamento della tassa per il successivo bimestre. La denuncia tardiva di variazione da parte del contribuente non ...
Continua a leggere →
ente
tares
tari
TARSU
tributi
tuttopa
2 Ottobre 2015
Manuale procedure Halley rifiuti (TARSU, TARES, TARI)
E’ disponibile su TuttoPA Bacheca una guida a supporto dell’Ente per l’utilizzo dell’applicativo Halley ai fini della gestione dei tributi TARSU, TARES e TARI. La suddetta guida, redatta da Lucio Guerra in virtù della sua vasta esperienza nel campo, riveste esclusivamente carattere di guida pratica ...
Continua a leggere →
Comune
ente
sentenza
TARSU
tributi
30 Settembre 2015
Tributi – I dati catastali non sono sufficienti per l’accertamento TARSU
La CTR del Molise, sezione Campobasso, ha dichiarato illegittimo un avviso di accertamento TARSU basato esclusivamente sulla rilevazione di uno scostamento tra superficie dichiarata e superficie risultante dai dati catastali (sentenza n. 73/3/2015). La vicenda giudiziaria si era originata a seguito ...
Continua a leggere →
comuni
consiglio di stato
enti locali
tares
tariffe
TARSU
5 Agosto 2015
TARSU 2013: illegittimi aumenti e addizionale ECA
Il Consiglio di Stato ha decretato illegittima l’azione di alcuni Comuni che nel 2013, essendo rimasti a regime TARSU, hanno comunque applicato l’addizionale ECA e hanno aumentato le tariffe rispetto al 2012 senza porre tale aumento a carico della fiscalità generale (sentenza n. 3781/2015). La disci...
Continua a leggere →
comuni
tares
tari
tariffe
Tia
tributi
10 Luglio 2015
TARI: approvazione tariffe 2015
Entro il 30 luglio, i Comuni sono chiamati ad approvare le nuove tariffe TARI per l’anno 2015. In caso di mancata approvazione, scatta automaticamente la proroga di quelle deliberate per il 2014. Anche nel caso in cui il Comune decida di confermare le tariffe dell’anno precedente, è opportuno adotta...
Continua a leggere →
TARSU
3 Luglio 2015
TARSU: tariffe differenti per alberghi e abitazioni
Una serie di sentenze della Cassazione ha riaffermato la legittimità della diversificazione delle tariffe TARSU per fasce di utenza: un Comune, dunque, ai fini dell’applicazione della TARSU, ha facoltà di differenziare le tariffe tra gli esercizi alberghieri e i locali adibiti a uso abitativo (sente...
Continua a leggere →
TARSU
19 Maggio 2015
TARSU e soffitte
La Commissione Tributaria Provinciale di Cosenza ha riconosciuto a un contribuente la facoltà di dimostrare la non assoggettabilità di una soffitta alla TARSU, poiché priva dei requisiti previsti dal Regolamento comunale (sentenza n. 1645/01/15). La sentenza riguarda il ricorso presentato da un cont...
Continua a leggere →
TARSU
10 Marzo 2015
Tarsu: il sì della Cassazione alla delibera delle tariffe senza motivazione
La sentenza n. 4321/15 della Cassazione, in contraddizione con la prevalente giurisprudenza amministrativa, stabilisce la non obbligatorietà per i Comuni di specificare le motivazioni alla base della delibera di determinazione delle tariffe Tarsu. Tale parere si basa sull’art. 3 della Legge 241/90, ...
Continua a leggere →
abitazione principale
detrazione
imu
IUC
prima casa
tares
10 Ottobre 2014
Tributi – TASI e abitazione principale
Il 16 ottobre molti contribuenti saranno chiamati al versamento dell’acconto TASI, il nuovo tributo da applicare sull’immobile abitazione principale. A tale proposito riportiamo di seguito alcuni chiarimenti circa i punti- chiave della disciplina TASI. Concetto di abitazione principale – E’ da consi...
Continua a leggere →
imposta
imu
IUC
tares
TASI
25 Settembre 2014
Tributi – TASI e applicazione
La Tasi (nuova imposta sui servizi indivisibili) deve essere calcolata su: fabbricati (inclusi i fabbricati rurali strumentali e l’abitazione principale) aree edificabili Risultano, invece, esclusi dal calcolo per la Tasi: – aree scoperte – terreni agricoli (secondo le Faq ...
Continua a leggere →
acconto
imu
IUC
prima casa
saldo
tares
24 Settembre 2014
Tributi – TASI e acconto
I Comuni che non abbiano versato l’acconto Tasi 2014 entro la scadenza prevista del 23/05/2014 avranno la possibilità di provvedere al pagamento di tale acconto entro il 16/10/2014, a patto di aver inviato le delibere al Dipartimento delle Finanze prima del termine ultimo disponibile fissato al 10/0...
Continua a leggere →
dichiarazione
imu
IUC
tares
TASI
23 Settembre 2014
Tributi – Proroga dichiarazione IMU/TASI enti non commerciali
In data 23/09/2014 è stata apposta la firma al Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze che sancisce una proroga per la presentazione della dichiarazione “IMU TASI Enti non commerciali” relativa agli anni 2012 e 2013. In virtù di tale proroga, il termine ultimo per presentare tale dichiar...
Continua a leggere →
corte di cassazione
dichiarazione
tares
tari
TARSU
30 Giugno 2014
Tributi – Esenzione dalla TARSU del garage
Si tratta qui di una questione annosa che si presta a svariate interpretazioni ed è stata oggetto di diverse prununce; l’ultima, in ordine cronologico, è quella emendata dalla Corte di Cassazione, la n. 12443/2014. Attraverso questa ordinanza è stato ribadito come sia a carico del contribuente...
Continua a leggere →
TARSU
27 Maggio 2014
Tributi – Omessa denuncia TARSU e sanzioni
Per analizzare la questione incominciamo prendendo spunto da quanto stabilito all’interno del DLgs. 507/93 con l’art. 70, ovvero che la denuncia TARSU doveva essere presentata entro il 20 gennaio dell’anno successivo a quello in cui era effettivamente iniziata l’occupazione e...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
F24
IUC
tares
tari
TASI
28 Aprile 2014
Tributi – TARI e TASI, i codici tributo
Ricordiamo come la IUC, istituita con la legge di stabilità 2014 (articolo 1, comma 639, legge 147/2013), si fondi su due presupposti: uno collegato al possesso di immobili, l’altro all’erogazione dei servizi comunali. All’interno della IUC vengono racchiuse tre differenti imposte: l’Imu...
Continua a leggere →
acconto
aliquota
delibera
Ici
imu
IUC
2 Aprile 2014
Tributi – TASI e le potenziali nuove novità nuovissime…
Solitamente non trattiamo le informazioni inerenti norme non approvate, ma il momento e l’argomento è molto caldo, riteniamo quindi utile un rapido scorcio a quelle che potrebbero essere le prossime novità inerenti la TASI. Ai Comuni verrà lasciata la facoltà di richiedere gli acconti in funzi...
Continua a leggere →
fiscale
imu
IRAP
IUC
iva
tares
21 Marzo 2014
Finanziario/Tributi – Tributi? Fiscale? Finanziario? Scopri i nostri servizi a costo zero
Studio Sigaudo è in grado di offrire servizi ad ampio spettro finalizzati a supportare l’attività dell’Ente. Sia che si operi nei tributi, o che si proceda con degli interventi di supporto al settore fiscale o finanziario, è possibile arrivare a formulare l’offerta che meglio possa...
Continua a leggere →
abitazione principale
detrazione
imu
prima casa
tares
TASI
10 Marzo 2014
Tributi – Novità calcolo TASI
Novità in arrivo per la TASI e , nello specifico, la sua modalità di calcolo. Il Decreto sulla Finanza Locale, con gli art. 1 e 2, chiarisce come la TASI non sia più applicabile alle aree scoperte. Saranno soggetti alla nuova imposta solo i fabbricati, comprese le abitazioni principali, e le aree ed...
Continua a leggere →
legge di stabilità
sanzione
tares
16 Gennaio 2014
Tributi – TARES e pagamento in ritardo senza sanzioni
La Commissione Finanze alla Camera, nella persona del sottosegretario Baretta, ha ieri affermato che nessuna sanzione potrà essere applicata al contribuente nel caso in cui il versamento della maggiorazione Tares, in scadenza il 24 gennaio 2014, sia stato insufficiente e questo sia dipeso dal ritar...
Continua a leggere →
F24
tares
10 Gennaio 2014
Tributi – TARES, come pagano i residenti all’estero?
Nel ringraziare Roberto della Errepi s.r.l. per la segnalazione divulgo quanto previsto dalla risoluzione del Dipartimento delle Finanze attinente il metodo di pagamento per la TARES da utilizzare per i soggetti residenti all’estero. Residenti all’estero La risoluzione 10/Df riporta anche istr...
Continua a leggere →
prima casa
tares
18 Dicembre 2013
Tributi – TARES e box auto
L’applicazione della TARES sulle utenze domestiche, ovvero sugli immobili destinati esclusivamente all’abitazione con le relative pertinenze, viene calcolata in base al numero dei componenti del nucleo familiare e alla metratura dell’abitazione e delle pertinenze. La quota fissa si applica alla supe...
Continua a leggere →
tares
TARSU
Tia
tributi
15 Novembre 2013
Tributi – Codici tributo e futuro incerto
Come previsto dalla conversione del DL 102, è stata introdotta la possibilità per i Comuni di tornare alla Tarsu o Tia per l’anno 2013, ignorando per quest’anno la normativa relativa alla Tares. Dalle prime notizie sulla stampa, pare che il Ministero delle Finanze stia per diramare istruzioni che li...
Continua a leggere →
F24
piano economico finanziario
tares
tariffe
TARSU
Tia
13 Novembre 2013
Tributi – TARSU TARES TIA e pagamenti
Il decreto «Imu-2» (Dl 102/2013, articolo 5, comma 4-quater) da ai Comuni la possibilità di utilizzare anche per quest’anno Tarsu e Tia utilizzate nel 2012, con una decisione da prendere entro il 30 novembre, evitando di passare a Tares. Sembrerebbe, nell’attesa di un chiarimento, che solo i c...
Continua a leggere →
aliquota
delibera
tares
TARSU
Tia
4 Novembre 2013
Tributi – Conversione DL.102
Nella Gazzetta Ufficiale n.254 del 29 ottobre 2013 troviamo la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, recante disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa ...
Continua a leggere →
TARSU
tributi
25 Ottobre 2013
Tributi – No a delibere Tarsu retroattive
Con la sentenza n. 1280 del 7 giugno 2013, il TAR di Palermo ha confermato che la delibera comunale utilizzata per determinare le aliquote TARSU per l’annualità precedente non è valida. La delibera non ha pertanto efficacia retroattiva.
Continua a leggere →
tares
TARSU
Tia
15 Ottobre 2013
Tributi – SIMSALAMIN… e la TARES non c’è più…
Concedendoci l’uso del linguaggio da cabaret inoltriamo questa importante notizia. La TARES, la nuova imposta sui rifiuti e sui servizi che ha sconvolto gli Enti, che ha portato al sostenimento di maggiori costi e sulla soglia dell’esaurimento molti dei responsabili dei tributi…pro...
Continua a leggere →
regolamento
tares
8 Ottobre 2013
Tributi – Applicazione TARES ai coltivatori
Il passaggio alla Tares comporta tendenzialmente un aumento del tributo sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche, soprattutto per le imprese che sono costrette ad utilizzare superfici superiori alla media per l’esercizio delle proprie attività economiche, dovuto al fatto che: • l’i...
Continua a leggere →
F24
mef
tares
TARSU
Tia
13 Settembre 2013
Tributi – TARES e certezze…due termini incompatibili
Viva la TARES! La TARES è morta! Questo è quanto si potrebbe dire alla luce delle proiezioni di istituzione del nuovo tributo che dal 2014 andrà ad accorpare la TARES e l’IMU sotto un unico nome. Poco importa se gli Enti si sono visti impegnati in uno sforzo notevole di adeguamento alla nuova ...
Continua a leggere →
agevolazioni
delibere
regolamento
tares
tariffe
tributi locali
6 Settembre 2013
Tributi – Finanziamento agevolazioni e esenzioni TARES
Importanti novità in ambito TARES sono incluse nel DL 102 del 31 agosto 2013. Vediamo ad esempio come l’art. 5 contenga al suo interno il comma 1 lettera d) con il quale si è andati ad abrogare il passaggio del DL 201/2011 che obbligava gli Enti a reperire risorse di bilancio al di fuori del [...
Continua a leggere →
TARSU
tributi
2 Agosto 2013
Tributi – Tarsu, esclusi garage e cantine
La tassa smaltimento rifiuti solidi urbani (Tarsu) non è dovuta sui locali destinati a garage, cantine, solai e altri locali accessori o pertinenziali di abitazioni. Lo dice la deliberazione n. 24/2013 del 25/03/2013 della sezione regionale di controllo dell’Abruzzo della Corte dei conti. La d...
Continua a leggere →
tares
5 Luglio 2013
Tributi – I nuovi codici tributo Tares
L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento F24 del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, della tariffa e della maggiorazione ex art. 14 D.L. n. 201/2011: – 365E: Tares – tributo comunale sui rifiuti e sui servizi; – 368E: Tariffa; – 371E: Ma...
Continua a leggere →
TARSU
tributi
26 Giugno 2013
Tributi – Tarsu: esenzione aziende florovivaiste
Le aziende florovivaiste di imprenditori agricoli professionali sono esenti dalla tassazione sullo smaltimento dei rifiuti urbani. I rifiuti prodotti da attività agricole non sono infatti assimilati ai rifiuti urbani e sono in questo caso esclusi. A stabilirlo la Commissione Tributaria Regionale di ...
Continua a leggere →
tares
tributi
28 Maggio 2013
Tributi – Bollettino Tares
È stato approvato il modello di bollettino di conto corrente postale per il versamento della Tares. Sulla «Gazzetta Ufficiale» 116 del 20 maggio 2013 è stato infatti pubblicato il decreto del ministero dell’Economia 14 maggio 2013 di approvazione. Ancora nulla, per il momento, per quanto rigua...
Continua a leggere →
tares
TARSU
Tia
8 Aprile 2013
Tributi – Novità TARES
Ha destato grandi attese il decreto che avrebbe dovuto emanare il Consiglio dei Ministri, all’interno del quale si sarebbe dovuta affrontare la questione della TARES e della sua entrata in vigore. Oggi, in seguito alla stesura del decreto e alla sua imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficial...
Continua a leggere →
Patto di stabilità
tares
7 Aprile 2013
Finanziario – Decreto Legge 6 aprile
Sabato 6 aprile 2013 il Consiglio dei Ministri ha emanato un nuovo decreto nel quale vengono trattate, tra le altre cose, le novità in ambito TARES e le azioni da porre in essere per fronteggiare il pagamento dei debiti pregressi. Oltre alla possibilità di scaricare il testo del decreto precedenteme...
Continua a leggere →
agevolazioni
piano economico finanziario
tares
tariffe
TARSU
19 Marzo 2013
Tributi – Linee guida TARES
Il Dipartimento delle Finanze ha reso fruibile una “linea guida per la redazione del piano finanziario e per l’elaborazione delle tariffe” in data 8 marzo. Per un approfondimento del documento si rinvia ai vari articoli pubblicati all’interno del nostro settore “news...
Continua a leggere →
acconto
tares
tributi
23 Gennaio 2013
Tributi – Acconto Tares a luglio
È stato approvato la scorsa settimana dal Senato lo spostamento a luglio della prima rata della Tares, inizialmente prevista per gennaio e in un primo tempo spostata dalla legge di stabilità ad aprile. Ulteriore slittamento, dunque, introdotto con un emendamento alla legge di conversione del decreto...
Continua a leggere →