Prendiamo qui in esame alcune incongruenze che sono state rilevate tra le disposizioni del Tuel e quelle del Principio contabile n. 1.
1) Una prima incongruenza si rileva nella fase dell’approvazione del Peg, in quanto:
- Il Tuel (art. 169, c. 1) prevede che, per adottare il piano esecutivo, la Giunta abbia a disposizione 20 giorni di tempo a partire dall’approvazione del bilancio
- Il Principio stabilisce che è necessario adottare il Peg alla prima seduta di Giunta successiva alla deliberazione del bilancio (punti 9.3 e 10.3), entro 10 giorni dall’approvazione stessa del bilancio (punto 4.2)
2) Una seconda incoerenza si registra in riferimento all’assestamento di bilancio e all’approvazione degli equilibri:
- Il Principio afferma che le variazioni di bilancio sono da presentare al Consiglio entro il 31 luglio (punto 4.2)
- Nel Tuel il 31 luglio è il termine per l’approvazione da parte del Consiglio e non per la mera presentazione allo stesso (art. 169, c. 1)
3) Un’ulteriore incongruenza è ravvisabile dall’analisi dei tempi di approvazione del rendiconto:
- Il Principio prevede che il rendiconto sia approvato dalla Giunta entro il 30 aprile dell’anno successivo e dal Consiglio entro il 31 maggio (punto 4.2)
- Il Tuel definisce il 30 aprile come termine per l’approvazione del rendiconto da parte del Consiglio (artt. 151, c. 7 e 227, c. 2)
Fonte: Quotidiano Enti Locali
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
assunzioni
dirigenti
TUEL
13 Ottobre 2017
Personale – Assunzioni dei responsabili: no al tetto di spesa
Con la deliberazione n. 84/2017, la Corte dei conti dell’Umbria entra nel merito della spesa del personale relativa alle assunzioni. In particolare il Collegio contabile umbro esclude dall’applicazione dei limiti di spesa tutte le assunzioni temporanee (dirigenziali e non). Una decisione coere...
Continua a leggere →
bilancio di previsione
DUP
TUEL
21 Settembre 2017
Finanziario – Proposte di stanziamento rispettando il DUP
Secondo quanto riportato dalla lettura combinata del Tuel e del Dlgs. 118/2011 si desume che il regolamento di contabilità deve prevedere i termini entro cui i responsabili dei servizi predispongono, accompagnati da relativi cronoprogrammi di investimento, le proposte motivate di previsione di entra...
Continua a leggere →
armonizzazione
bilancio consolidato
scadenze
23 Agosto 2017
Finanziario – Razionalizzazione: le prossime scadenze
Il calendario delle azioni di riorganizzazione delle società partecipate ha subito diverse modifiche (Dlgs n. 100/2017). Vediamole punto per punto: – Entro il 23 settembre: verranno cancellate dai registri delle imprese le società inattive, ovvero quelle che non hanno depositato il bilancio o ...
Continua a leggere →
ANAC
tar
TUEL
6 Luglio 2017
Ufficio Tecnico – Illegittima la gara presieduta dal responsabile del servizio
La presidenza della commissione di gara negli enti locali è un tema su cui il Codice appalti e il Tuel sono in netto contrasto. Il decreto legislativo 267/2000 afferma, con l’articolo 107, che questo ruolo, con le responsabilità che ne conseguono, possa essere ricoperto dal dirigente/responsabile de...
Continua a leggere →
segreteria
TUEL
18 Aprile 2017
Segreteria – Diritto di accesso dei consiglieri agli atti delle società partecipate
Il Tar Lombardia, Prima sezione, ha ribadito il pieno diritto dei consiglieri comunali e regionali ad ottenere l’accesso agli atti delle società partecipate dall’ente, ai fini dell’esercizio del proprio mandato. La sentenza n. 656/2017 riguarda l’istanza, respinta, presentata da un consigliere regio...
Continua a leggere →
avanzo di amministrazione
bilancio di previsione
ente
Finanziario
TUEL
20 Marzo 2017
Finanziario – Risultato presunto di amministrazione
Tra i prospetti da allegare al bilancio di previsione è previsto anche quello esplicativo del presunto risultato di amministrazione: tale prospetto riporta una ragionevole previsione del risultato di amministrazione dell’esercizio precedente, elaborata alla data di predisposizione del preventivo. Il...
Continua a leggere →
Finanziario
giunta
rendiconto
TUEL
9 Marzo 2017
Finanziario – Adeguamento dei residui tra preventivo e rendiconto
Nel corso della riunione tenutasi il 22 febbraio 2017, la commissione Arconet si è occupata della procedura di adeguamento dei residui presunti iscritti nel bilancio di previsione sulla base dei risultati del rendiconto, e in particolare del caso in cui tali residui siano di importo inferiore rispet...
Continua a leggere →
consiglio
Finanziario
giunta
IFEL
TUEL
20 Luglio 2016
Finanziario – Competenze per le variazioni di bilancio
L’art. 175 del TUEL ripartisce tra Consiglio, Giunta e Responsabili dei servizi la competenza per operare variazioni di bilancio, a seconda delle tipologie di variazione in oggetto. Secondo il parere dell’Ifel, tale ripartizione è rigida e non modificabile attraverso il Regolamento di contabilità in...
Continua a leggere →
consiglio
DUP
Finanziario
giunta
TUEL
7 Luglio 2016
Finanziario – Adempimenti entro il 31 luglio
Entro il 31 luglio, gli enti locali si trovano ad affrontare una serie di obblighi: Verifica degli equilibri di bilancio – Secondo le scadenze stabilite dal Regolamento di contabilità, o comunque almeno una volta entro il 31/7 di ogni anno, il Consiglio deve procedere alla verifica degli equilibri d...
Continua a leggere →
consiglio di stato
decreto
sanzioni
TUEL
14 Giugno 2016
Finanziario – Enti virtuosi che non certificano i costi dei servizi: no sanzioni
Il Consiglio di Stato (sentenza n. 2256/2016) ha negato la possibilità di estendere le sanzioni previste per gli enti strutturalmente in deficit che non riescano a coprire i costi di gestione anche ai casi di enti virtuosi che abbiano fornito in ritardo la certificazione delle coperture loro richies...
Continua a leggere →
Comune
ente
revisori
sindaco
TUEL
23 Maggio 2016
Revisori – No doppio incarico revisore/sindaco della società partecipata
Il Tar Marche, Sezione I, ha ribadito il seguente principio: il revisore di un Comune non può ricoprire contestualmente la carica di componente del collegio sindacale di una società partecipata dallo stesso Ente, pena la decadenza dall’incarico di revisore (sentenza n. 242/2016). Il principio di cui...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
Finanziario
mutui
TUEL
19 Maggio 2016
Finanziario – Mutui 2016: valgono ancora i vecchi limiti
Secondo la conclusione raggiunta dalle Sezioni riunite della Corte dei Conti e dalla Commissione bilancio della Camera e condivisa dalla Corte dei Conti per la Sicilia, i limiti e i vincoli per le operazioni di indebitamento indicati nell’art. 10 della Legge n. 243/2012 si applicano solo a partire d...
Continua a leggere →
arconet
armonizzazione
enti locali
Finanziario
17 Maggio 2016
Finanziario – FAQ Arconet sull’armonizzazione
Riportiamo due recenti FAQ pubblicate sul sito Arconet: 16. In relazione alle diverse richieste pervenute dagli Enti Locali, si chiede una conferma in ordine alla diversa funzione del conto del tesoriere (art. 226 del TUEL) rispetto al rendiconto dell’Ente (art. 227 del TUEL), ossia che lo scopo del...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
delibera
ente
Finanziario
TUEL
13 Maggio 2016
Finanziario – No debito fuori bilancio per coprire sanzioni fiscali della partecipata
Il Sindaco di un Comune ha posto il seguente quesito alla Corte dei Conti Puglia: è possibile coprire, attraverso il riconoscimento di un debito fuori bilancio, le irregolarità fiscali contestate a un’associazione non riconosciuta a cui il Comune partecipa? La risposta della Corte è stata negativa (...
Continua a leggere →
comuni
Corte dei Conti
revisori dei conti
TUEL
27 Aprile 2016
Revisori dei conti – Rischio di revoca dell’incarico per i revisori che non rispondono alle richieste di chiarimento della Corte dei Conti
La Corte dei Conti del Veneto ha richiamato all’ordine i revisori dei conti, lamentando la diffusa abitudine da parte loro di ignorare le richieste di chiarimento della Corte sulle relazioni ai conti annuali dei Comuni non in linea con i criteri generali indicati ogni anno dalla sezione Autonomie. T...
Continua a leggere →
consiglio
giunta
nuovo ordinamento contabile
revisori dei conti
TUEL
15 Aprile 2016
Revisori dei conti – Pareri sulle variazioni di bilancio
A partire dal 2016, con l’entrata a regime del nuovo ordinamento contabile ex DLgs n. 118/2011, l’organo di revisione economico-finanziaria dell’ente sarà chiamato a redigere il proprio parere esclusivamente sui provvedimenti di variazione del bilancio adottati dal Consiglio. Secondo quanto previsto...
Continua a leggere →
arconet
armonizzazione
bilancio di previsione
città metropolitane
comuni
decreto
12 Aprile 2016
Finanziario – Quarto correttivo dell’armonizzazione: il rispetto dei vincoli di finanza pubblica
Il quarto decreto correttivo dell’armonizzazione contabile, pubblicato sul sito Arconet, ha reso allegato obbligatorio del bilancio di previsione il prospetto verifica del rispetto dei vincoli di finanza pubblica: entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto correttivo, Comuni, Province e Citt...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
delibera
enti locali
Finanziario
riequilibrio
TUEL
7 Aprile 2016
Finanziario – Revoca del piano di riequilibrio
In seguito alla richiesta di parere avanzata da un Ente locale, la Corte dei Conti sezione regionale di controllo per la Puglia ha deliberato in merito alle modalità e ai tempi di revoca della deliberazione di ricorso alla procedura di riequilibrio (deliberazioe n. 63/2016/PAR). Secondo quanto previ...
Continua a leggere →
comuni
Finanziario
TUEL
5 Aprile 2016
Finanziario – PEG triennale
Il nuovo art. 169 del Tuel, così come riformulato dal DLgs. n. 118/2011, prevede la redazione di un PEG triennale in termini di competenza, formulato anche in termini di cassa limitatamente al primo esercizio. Tale PEG, dotato di carattere autorizzatorio, dovrà essere approvato dalla Giunta entro 20...
Continua a leggere →
comuni
delibera
Finanziario
giunta
riaccertamento residui
TUEL
22 Marzo 2016
Finanziario – Riaccertamento ordinario dei residui per rendiconto 2015
Scade il 30 aprile il tempo a disposizione dei Comuni per la rendicontazione delle risultanze finanziarie economiche e patrimoniali. Esaminiamo la fase del riaccertamento ordinario dei residui (effettuabile annualmente con delibera di Giunta, a seguito dell’acquisizione del parere dell’organo di rev...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
TUEL
18 Marzo 2016
Finanziario – Faq Arconet sulla gestione delle spese per il referendum di aprile
La commissione Arconet ha pubblicato una FAQ del 14/3/2106 sulle possibili modalità di gestione delle spese per il referendum anti-trivelle del 17 aprile: Variazioni compensative tra gli stanziamenti di spesa all’interno della missione 1/programma 07 (come previsto dal principio applicato 8.13): è p...
Continua a leggere →
armonizzazione
personale
regioni
17 Marzo 2016
Personale – Collegio dei revisori nelle Regioni ordinarie
Il DL n. 138/2011 ha istituito l’obbligo, anche per le Regioni italiane, di dotarsi di un collegio dei revisori dei conti a partire dal 1/2/2012, con obblighi di vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione dell’ente. Tuttavia, il decreto lasciava ampia autonomia all...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
Finanziario
sezione autonomie
TUEL
19 Febbraio 2016
Finanziario – Vincoli alle entrate solo con delibera consiliare
Secondo quanto chiarito dalla sezione Autonomie della Corte dei Conti (deliberazione n. 3/2016), in caso di entrate libere o destinate spetta al Consiglio attribuire uno specifico vincolo di destinazione attraverso apposita delibera. Come previsto dall’art. 187, comma 3-ter del TUEL, “È possibile at...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
residui
TUEL
Finanziario – Riaccertamento ordinario dei residui
L’art. 228, comma 3 del TUEL stabilisce che “Prima dell’inserimento nel conto del bilancio dei residui attivi e passivi, l’ente locale provvede all’operazione di riaccertamento degli stessi, consistente nella revisione delle ragioni del mantenimento in tutto od in parte dei residui...
Continua a leggere →
arconet
armonizzazione
Finanziario
18 Dicembre 2015
Finanziario – Terzo decreto correttivo dell’armonizzazione
È stato pubblicato sul sito dell’Arconet il terzo decreto correttivo dell’armonizzazione contabile. Principali novità: copertura degli investimenti pluriennali con il risparmio corrente; accertamento delle entrate tributarie devolute alle Autonomie speciali; modifiche al piano dei conti integrato fi...
Continua a leggere →
armonizzazione
Bacheca
Finanziario
tuttopa
4 Dicembre 2015
Finanziario – La contabilizzazione delle entrate alla luce dell’armonizzazione
Alla luce dell’imminente entrata in vigore della nuova contabilità introdotta dal DL.118, e successive modifiche, viene reso disponibile su Bacheca un pratico approfondimento su quali siano le corrette modalità di contabilizzazione delle principali entrate dell’Ente. Un occhio di riguardo sulla diff...
Continua a leggere →
armonizzazione
Finanziario
nuovo ordinamento contabile
1 Dicembre 2015
Finanziario – Armonizzazione e Regolamento di contabilità
Dal 1° gennaio 2016 entrerà a regime il nuovo ordinamento contabile. Ciò comporta per gli Enti Locali anche la necessità di aggiornare, se non addirittura rifare, il Regolamento di contabilità; quest’ultimo dovrà essere approvato con delibera di consiglio comunale previo parere dei revisori. Secondo...
Continua a leggere →
consiglio
DUP
Finanziario
giunta
PA
TUEL
9 Ottobre 2015
Finanziario – DUP in Giunta
La commissione Arconet non ha ancora sciolto i dubbi sul ruolo del Consiglio all’interno del processo finalizzato alla presentazione del DUP; la nota che si sperava risolutiva, infatti, tradisce le aspettative e ricalca semplicemente il testo della norma, riportando l’indicazione secondo cui il DUP ...
Continua a leggere →
consiglio
DUP
Finanziario
TUEL
1 Ottobre 2015
Finanziario – Calendario del DUP fissato nel Regolamento di contabilità
Il 31 ottobre rappresenta il termine ultimo (grazie a una proroga del termine normativo fissato al 31 luglio) per la presentazione al Consiglio del Documento Unico di Programmazione 2016 e anni successivi; tale scadenza riguarda tutti gli enti locali, sperimentatori e non. L’art. 151 del Tuel, nel f...
Continua a leggere →
bilancio
Comune
Corte dei Conti
trasparenza
TUEL
22 Settembre 2015
Finanziario – Debiti fuori bilancio
A seguito del riscontro di varie irregolarità nelle procedure di riconoscimento di legittimità di un debito fuori bilancio, la sezione giurisdizionale per la Toscana della Corte dei Conti ha condannato un assessore delegato, un responsabile tecnico e il segretario generale al risarcimento del danno ...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
ente locale
società partecipate
TUEL
17 Settembre 2015
Finanziario – Doveri di controllo degli enti sulle partecipate
La Corte dei Conti, Sezione di controllo per il Lazio, ha adottato una serie di pronunce specifiche di accertamento di grave irregolarità ai sensi dell’art. 148-bis del Tuel nei confronti di un Comune, in merito ai rapporti tra l’ente locale stesso e le società partecipate (delibera n. 142/2015/PRSP...
Continua a leggere →
armonizzazione
DUP
nuovo ordinamento contabile
31 Agosto 2015
Finanziario – 31 ottobre 2015 D.U.P.
Con il Decreto del 20 maggio 2015 sono state definite una serie di importanti novità in merito al D.U.P. Richiamando l’attenzione sul fatto che quanto si andrà a iscrivere all’interno dello stesso sarà elemento costitutivo del redigendo Bilancio 2016 si rileva la necessità di una lavoraz...
Continua a leggere →
armonizzazione
enti locali
Finanziario
NOC
province
regioni
12 Agosto 2015
Adempimenti e scadenze (periodo agosto-settembre)
Ecco le prossime scadenze che interesseranno i responsabili dei servizi finanziari: Il responsabile del servizio finanziario o il segretario generale devono predisporre una relazione di inizio mandato, nel caso in cui l’Ente abbia votato per il rinnovo dei propri organi amministrativi. Tale relazion...
Continua a leggere →
enti locali
Finanziario
monitoraggio
partecipate
TUEL
11 Agosto 2015
Partecipate: Tuel e controlli
Con la legge 213/2012, il Legislatore ha istituito e dettagliato una serie di controlli che gli Enti sono tenuti ad applicare nei confronti delle loro società partecipate; in particolare, l’introduzione dell’art. 147-quater del Tuel ha imposto agli Enti locali determinati obblighi nei confronti dell...
Continua a leggere →
armonizzazione
Finanziario
NOC
nuovo ordinamento contabile
riaccertamento residui
Armonizzazione: reimputazioni e monitoraggio
Conclusa la prima fase dell’armonizzazione contabile con il riaccertamento straordinario dei residui e il bilancio di previsione, proseguono gli impegni e i controlli da effettuare in questa seconda fase: Innanzitutto, bisogna effettuare un controllo degli accertamenti reimputati nel 2015, al fine d...
Continua a leggere →
Finanziario
TUEL
23 Luglio 2015
Approfondimento equilibri di bilancio e stato attuazione dei programmi
E’ ora disponibile su Bacheca TuttoPA un approfondimento sulle novità in tema di salvaguardia degli equilibri di bilancio e di verifica dello stato di attuazione dei programmi; il documento si propone di fornire un breve chiarimento sulle nuove disposizioni e scadenze. Il documento è disponibile al ...
Continua a leggere →
armonizzazione
17 Luglio 2015
Sicilia: armonizzazione dal 2015
L’Ars, con Lr. 9 luglio 2015 (Ddl n.997), ha provveduto a modificare l’art. 6, comma 10, della Legge regionale 9/15: “gli enti locali, i loro enti e organismi strumentali, gli enti strumentali regionali e i loro organismi strumentali, ad eccezione di quelli sanitari, con riferimento alle disposizion...
Continua a leggere →
armonizzazione
avanzo di amministrazione
disavanzo
fondi
risultato di amministrazione
7 Maggio 2015
Armonizzazione: avanzo di amministrazione
In caso di risultato di amministrazione positivo, è necessario verificare che l’ente sia effettivamente in grado di finanziare le spese vincolate e gli accantonamenti di legge. Il risultato di amministrazione è costituito da: Fondi vincolati Fondi destinati agli investimenti Fondi accantonati Fondi ...
Continua a leggere →
armonizzazione
disavanzo
4 Maggio 2015
Armonizzazione: disavanzo sostanziale e disavanzo tecnico
Secondo quanto previsto dal DM dell’Economia del 2 aprile 2015, l’eventuale disavanzo sostanziale determinato dal riaccertamento straordinario dei residui deve essere coperto nei modi e tempi ordinari. Per gli enti non in sperimentazione: Le modalità di recupero del disavanzo sostanziale devono esse...
Continua a leggere →
armonizzazione
disavanzo
Finanziario
28 Aprile 2015
Armonizzazione: il disavanzo tecnico entra nel ripiano trentennale
Il DM dedicato alle modalità di ripiano dell’extradeficit conseguente al riaccertamento straordinario dei residui ha incluso nel ripiano trentennale anche il disavanzo tecnico: dunque, l’eventuale maggiore disavanzo (tecnico o di amministrazione) emergente in sede di riaccertamento straordinario dei...
Continua a leggere →
armonizzazione
Finanziario
NOC
riaccertamento
risultato di amministrazione
27 Aprile 2015
Armonizzazione: doppio riaccertamento
Nel passaggio al nuovo ordinamento contabile, gli enti pubblici sono tenuti ad effettuare due diversi tipi di riaccertamento: Un riaccertamento ordinario, in base al Tuel; da esso emerge lo stock dei residui al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di adozione dei nuovi principi, sulla base del ...
Continua a leggere →
armonizzazione
disavanzo
Finanziario
NOC
Armonizzazione: ripiano del disavanzo
La recente adozione dei nuovi principi contabili ha portato come effetto inevitabile un cambiamento nelle regole alla base della determinazione del risultato di amministrazione. Il nuovo criterio della competenza finanziaria potenziata prevede la registrazione delle obbligazioni giuridiche nel momen...
Continua a leggere →
armonizzazione
Finanziario
NOC
24 Aprile 2015
Armonizzazione: verifiche periodiche di spese legali
Nel contesto del nuovo sistema contabile armonizzato, è presente una specifica disciplina riguardo agli incarichi legali, recentemente confermata da alcune pronunce della magistratura contabile (le pronunce n. 110/2015 e 111/2015 della Sezione della Campania e la sentenza n. 20/2015 della Sezione de...
Continua a leggere →
arconet
armonizzazione
fondo pluriennale vincolato
nuovo ordinamento contabile
residui
riaccertamento
1 Aprile 2015
Riaccertamento straordinario e impatti sul Bilancio
Il nuovo ordinamento contabile è caratterizzato dall’introduzione del principio della competenza finanziaria potenziata. Uno dei passaggi fondamentali che caratterizza l’adozione di questo metodo è il riaccertamento straordinario dei residui. Questa operazione segue l’intervento di...
Continua a leggere →
armonizzazione
bilancio
nuovo ordinamento contabile
rendiconto
residui
riaccertamento
12 Febbraio 2015
Arconet e il riaccertamento obbligatorio…ma non troppo…
Sulla home page di Arconet è stato inserito un nuovo punto nella “tendina” di sinistra che riporta: il riaccertamento straordinario dei residui. Al suo interno vi è il sottopunto “esempi” da cui è possibile estrapolare il file “Appendice tecnica al principio contabile a...
Continua a leggere →
armonizzazione
bilancio
NOC
riaccertamento
30 Gennaio 2015
Armonizzazione e nuova contabilità
Procede il percorso di adozione della nuova contabilità introdotta dal D.Lgs. 118/11 Uno degli argomenti che si dovrà affrontare è quello legato al riaccertamento dei residui. Questa operazione è fondamentale per una equa costruzione di quello che sarà il bilancio. Abbiamo iniziato a elaborare una b...
Continua a leggere →
armonizzazione
iva
reverse charge
split payment
25 Gennaio 2015
Split Payment e contabilizzazione
Buongiorno. Proseguiamo l’approfondimento del discorso legato allo Split Payment. La Legge di Stabilità 2015 ha varato lo Split Payment ricoprendolo del ruolo di strumento per la lotta e il contrasto all’evasione. Nell’attesa dell’emanazione dell’apposito decreto abbiamo ad oggi capito che l’IVA che...
Continua a leggere →
legge di stabilità
TUEL
14 Gennaio 2015
Legge di stabilità e capacità indebitamento
La Legge del 23 dicembre 2014, n. 190, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015)” ha introdotto delle modifiche a quelli che erano i limiti vigenti in merito alla capacità di indebitamento degli enti locali. Il comma 539 è andato a inter...
Continua a leggere →