Articoli / pagina 26

Piano di razionalizzazione delle partecipate – prima parte
Il piano di razionalizzazione delle partecipate è un adempimento di ricognizione e censimento dei soggetti in cui gli Enti Pubblici, territoriali e non territoriali, detengono partecipazioni; tale adempimento ricorre ogni anno ed ha scadenza al 31 dicembre. In questo primo articolo ci occupiamo di analizzare: Quadro normativo di riferimento L’obbligo di procedere alla pratica di […]
Continua a leggere →
La Direttiva NIS 2: le nuove applicazioni e i nuovi soggetti coinvolti
La trasformazione digitale gioca un ruolo ormai fondamentale nella nostra società. Se da un lato ha notevolmente cambiato le abitudini, introducendo nuove potenzialità e possibilità, dall’altro espone gli utenti digitali a rischi e pericoli che devono essere attenzionati adeguatamente. Per questo motivo, al fine di contrastare lo sviluppo del crimine informatico, l’Unione Europea nel corso [...]
Continua a leggere →
Le tipologie di controllo interno negli enti locali
L’assetto del sistema di controlli interni previsti per un corretto controllo di gestione negli enti locali, secondo le previsioni del Tuel e del d.lgs. n. 150/2009, si basa su sette tipologie di controlli. Come anticipato nell’articolo precedente esistono sette tipologie di controlli interni, quali: Nello scorso articolo abbiamo preso atto del controllo di gestione e […]
Continua a leggere →
ReGiS, cosa attestare per il rendiconto delle spese
Il portale ReGiS è il passaggio obbligato per tutti gli Enti che hanno ricevuto dei finanziamenti tramite PNRR. Parliamo sia di progetti nativi PNRR che di non nativi, ovvero i tanti agognati fondi che prima venivano riconosciuti tramite legge di bilancio o, in alcuni casi, atto regionale e poi sono stati fatti confluire nel PNRR. […]
Continua a leggere →
La Carta dei Servizi secondo il TQRIF e il ruolo dell’E.T.C.
Con la delibera 15/2022/R/rif, ARERA introduce il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (abbreviato TQRIF), con il quale l’Autorità fissa una serie di standard, dal livello più basso di gestione al più efficiente, sul quale i gestori devono uniformarsi a partire dal 2023. Uno degli adempimenti previsti […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→