Le due principali novità IVA previste dal DL n. 193/2016 (art. 4):
- Trasmissione trimestrale dei dati delle fatture di vendita e di acquisto – Obbligo con cadenza trimestrale, che prevede la comunicazione dei seguenti dati: dati identificativi dei soggetti coinvolti nelle operazioni, data e numero delle fatture, base imponibile, aliquota applicata, imposta, tipologia dell’operazione. L’adempimento riguarda tutti i soggetti passivi IVA e, dunque, nel caso degli Enti locali, interessa esclusivamente la loro attività commerciale. Sanzione in caso di omessa o errata trasmissione dei dati: 25 euro per ogni fattura, fino a un massimo di 25.000 euro.
- Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni IVA periodiche – Obbligo con cadenza trimestrale che interessa l’attività commerciale degli Enti locali (anche in presenza di liquidazione con eccedenza a credito). In caso di contabilità IVA separate, è sufficiente una sola comunicazione riepilogativa per ogni trimestre. Sanzione in caso di omessa o incompleta o infedele comunicazione: ammenda da 5.000 a 50.000 euro.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
enti locali
Fabbisogni standard enti locali 2025
Questionario Sogei comuni
2 Aprile 2025
Questionario Fabbisogni Standard
Introduzione Il Questionario dei Fabbisogni Standard rappresenta uno degli strumenti più importanti per la gestione delle risorse economiche degli enti locali in Italia.Introdotto dal Decreto Legislativo 26 novembre 2010, n. 216, questo questionario è stato progettato per raccogliere dati cruciali r...
Continua a leggere →
enti locali
Finanziario
variazioni di bilancio
26 Marzo 2025
Le Variazioni di Bilancio negli Enti Locali
Le variazioni di bilancio rappresentano uno strumento fondamentale per la gestione finanziaria degli enti locali, permettendo di adattare le previsioni iniziali alle dinamiche che si manifestano nel corso dell’esercizio finanziario. Queste modifiche al Bilancio di Previsione sono essenziali pe...
Continua a leggere →
enti locali
Finanziario
razionalizzazione partecipate
Il Piano di Razionalizzazione delle Società Partecipate
Parliamo del Piano di Razionalizzazione delle Società Partecipate. Questo adempimento, ormai radicato nelle procedure amministrative, rappresenta un momento cruciale per la verifica dell’efficienza e della sostenibilità delle partecipazioni detenute dagli enti pubblici, territoriali e non. L...
Continua a leggere →
ATECO
Classificazione economica
enti locali
19 Marzo 2025
La nuova classificazione ATECO 2025
L’introduzione della nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore il 1° gennaio 2025, segna un passaggio decisivo tutti i contribuenti italiani. Questo aggiornamento, che sostituisce la precedente versione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022, ha richi...
Continua a leggere →
Contabilità Accrual
enti locali
Finanziario
12 Marzo 2025
ITAS 4: immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono una parte essenziale del patrimonio degli enti pubblici. Per garantire una rappresentazione corretta della loro situazione finanziaria e patrimoniale, è fondamentale gestirle in modo adeguato dal punto di vista contabile. L’Itas 4, il principio contabile italiano c...
Continua a leggere →
enti locali
Gestione rifiuti
tari
Le possibili evoluzioni normative dopo il periodo regolatorio MTR-2 (2022-2025) nel settore TARI
Il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-2), introdotto da ARERA per il periodo 2022-2025, ha rappresentato un importante passo avanti nella regolazione della TARI (Tassa sui Rifiuti), fornendo criteri chiari e omogenei per la determinazione delle tariffe. Con l’avvicinarsi della scadenza di questo p...
Continua a leggere →
Codice della strada
enti locali
Sicurezza stradale
5 Marzo 2025
La contabilizzazione delle entrate derivanti dal Codice della Strada
Introduzione La contabilizzazione delle entrate derivanti dalle sanzioni del Codice della Strada (CDS) è un aspetto cruciale per gli enti locali, soprattutto negli ultimi anni visto l’aumento cospicuo di strumentazione elettronica per la rilevazione delle infrazioni collegate a tale materia (cd. “ve...
Continua a leggere →
Dissesto Finanziario
enti locali
Normativa PA
4 Marzo 2025
Il dissesto finanziario negli enti locali
Che cos’è il dissesto finanziario degli enti locali? Il dissesto finanziario degli enti locali rappresenta una condizione critica in cui un Comune, una Provincia o una Città Metropolitana non è più in grado di adempiere ai propri obblighi finanziari, compromettendo la stabilità economica e la funzio...
Continua a leggere →
Dissesto Finanziario
enti locali
Riequilibrio finanziario
3 Marzo 2025
Che cos’è il Piano di Riequilibrio Finanziario pluriennale degli enti locali?
Il Piano di Riequilibrio Finanziario pluriennale, noto anche come “predissesto”, è una procedura amministrativa adottata dagli enti locali con l’obiettivo di risanare le proprie finanze ed evitare di giungere alla dichiarazione di dissesto finanziario. Tale strumento è stato introdotto dal legislato...
Continua a leggere →
enti locali
rendicontazione
Servizi Sociali
24 Febbraio 2025
Rendicontazione dei servizi sociali, asilo nido, trasporto scolastico degli studenti disabili e monitoraggio per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli studenti con disabilità
Cosa si intende per rendicontazione dei servizi sociali, asilo nido e trasporto scolastico degli studenti disabili? Con il termine rendicontazione si intendono tutte quelle attività volte ad attuare un resoconto delle spese sostenute dall’Ente per il potenziamento dei servizi sociali e per l’aumento...
Continua a leggere →
enti locali
Fisco
imu
19 Febbraio 2025
Prospetto delle aliquote IMU 2025: tutto quello che gli enti locali devono sapere
Il prospetto delle aliquote IMU sarà obbligatorio per tutti i Comuni a partire dal 2025. Sarà un documento che diventerà parte integrante della delibera di approvazione delle aliquote dell’Imposta Municipale Unica (IMU). Questa nuova procedura è stata introdotta per garantire maggiore traspare...
Continua a leggere →
enti locali
Referto controllo di gestione
trasparenza amministrativa
10 Febbraio 2025
Referto controllo di gestione
Cos’è il referto di controllo di gestione Il referto di controllo di gestione è un documento fondamentale per gli enti locali, introdotto dall’articolo 198 del Testo Unico degli Enti locali (D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267). La scelta del termine “referto” al posto di “report”...
Continua a leggere →
enti locali
Rendiconto di gestione
Tarsparenza Amministrativa
5 Febbraio 2025
Il Rendiconto di gestione negli enti locali
Introduzione Il Rendiconto di gestione è un documento contabile fondamentale per gli enti locali, poiché fornisce una sintesi completa dell’attività finanziaria ed economica svolta durante un determinato esercizio, su base annuale. Questo strumento include informazioni essenziali come le entra...
Continua a leggere →
enti locali
riaccertamento residui
Trasparenza Finanziaria
22 Gennaio 2025
Il riaccertamento dei residui negli enti locali
Il riaccertamento dei residui negli enti locali è un procedimento fondamentale per garantire la trasparenza e l’efficienza nella gestione finanziaria degli enti pubblici. Si tratta di un’operazione volta a verificare la correttezza dei residui attivi e passivi presenti nel bilancio, al fine di confe...
Continua a leggere →
Contabilità economico-patrimoniale
enti locali
Gestione Patrimoniale
17 Gennaio 2025
La Contabilità Economico-Patrimoniale (COEP) per gli enti locali
Cos’è la COEP La Contabilità Economico-Patrimoniale è un sistema contabile che affianca la tradizionale contabilità finanziaria, offrendo una rappresentazione completa del patrimonio dell’ente e delle sue variazioni. Attraverso la COEP, l’ente locale può monitorare: I principali do...
Continua a leggere →
controllo di gestione
enti locali
Finanziario
4 Dicembre 2024
Fondo Garanzia Debiti Commerciali e Controllo di gestione negli enti locali
Introduzione al Fondo Garanzia Debiti Commerciali e al Controllo di gestione negli enti locali Negli articoli precedenti abbiamo esplorato come il controllo di gestione si intrecci con diverse attività degli enti locali, ponendo particolare attenzione al legame con il Bilancio di Previsione, mentre ...
Continua a leggere →
contabilità IVa
iva
liquidazione Iva
13 Novembre 2024
Liquidazione periodica dell’Iva: come funziona e quali novità per l’ultimo trimestre 2024
La liquidazione periodica dell’Iva è un obbligo fiscale per tutti i soggetti passivi IVA. In Italia, la liquidazione può essere effettuata su base mensile o trimestrale, a seconda della situazione fiscale dell’Ente. In questo articolo, esploreremo come avviene la liquidazione IVA, come calcola...
Continua a leggere →
DECRETO OMNIBUS
enti locali
PNRR
29 Ottobre 2024
Decreto Omnibus 2024
Il decreto Omnibus, approvato dal governo italiano alla fine del 2023, rappresenta un’importante tappa nella gestione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo decreto è un documento complesso, che ingloba una serie di provvedimenti riguardanti settori diversi, mirati ad accel...
Continua a leggere →
enti locali
iva
LIQUIDAZIONI PERIODICHE
4 Settembre 2024
LIPE – sanzioni in caso di tardivo o mancato invio
Introduzione La gestione dell’IVA negli enti locali è un aspetto cruciale per garantire la conformità fiscale e la trasparenza delle operazioni. Tra gli adempimenti più rilevanti vi sono le LIPE telematiche, ovvero le comunicazioni telematiche delle Liquidazioni Periodiche IVA, che richiedono ...
Continua a leggere →
enti locali
Finanziario
Piano di Riequilibrio Finanziario
4 Luglio 2024
Tempistiche di adozione del Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale
Introduzione Il piano di riequilibrio finanziario pluriennale rappresenta uno strumento fondamentale per gli enti locali in difficoltà finanziaria. La sua adozione e implementazione richiedono un’attenta pianificazione e rispetto di scadenze specifiche, fondamentali per garantire il risanament...
Continua a leggere →
gestione fiscale enti locali
gestione iva enti locali
iva
opere pubbliche
29 Maggio 2024
IVA e opere pubbliche
In un contesto economico sempre più complesso, la gestione efficiente delle risorse finanziarie rappresenta una sfida cruciale per ogni Ente Pubblico. In particolare, la corretta gestione dell’IVA relativa alle spese di investimento è un tema di grande rilevanza per gli Enti Pubblici Locali ch...
Continua a leggere →
enti locali
Finanziario
Piano di Riequilibrio Finanziario
17 Aprile 2024
Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale e fondo di rotazione
Per gli enti locali che si trovano ad adottare il Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale, l’articolo 243-ter prevede uno strumento fondamentale che, in determinate circostanze, può rivelarsi estremamente vantaggioso per affrontare situazioni di carenza di liquidità: il fondo di rotazion...
Continua a leggere →
contabilità fiscale enti pubblici
iva
registri iva
13 Marzo 2024
La Tenuta dei Registri IVA negli Enti Pubblici: Un Approfondimento Essenziale
La gestione delle finanze pubbliche rappresenta un aspetto cruciale per garantire la trasparenza e l’efficienza nell’utilizzo delle risorse pubbliche. Tra gli strumenti fondamentali per il monitoraggio e il controllo delle entrate e delle uscite vi è la corretta tenuta dei registri IVA. ...
Continua a leggere →
Finanziario
iva
tributi
13 Dicembre 2023
Split payment commerciale: gestione contabile, versamenti e scadenze
L’istituto dello split payment, o scissione dei pagamenti, è disciplinato dall’art. 17-ter del DPR. 633/72. Tale norma regolamenta i principali aspetti legati all’imposta sul valore aggiunto da applicare alle operazioni poste in essere nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, ma alcune regole ...
Continua a leggere →
enti locali
PNRR
29 Novembre 2023
ReGiS: Titolare Effettivo
Il Reg. (UE) 2021/241 del 12 febbraio 2021, che istituisce il Dispositivo per la ripresa e la resilienza, pone specifichi obblighi per gli Stati membri ai fini della tutela degli interessi finanziari dell’Unione. In particolare, al fine di garantire un’effettiva trasparenza, bisognare rilevare l’ide...
Continua a leggere →
controllo di gestione
enti locali
Finanziario
18 Ottobre 2023
Il controllo di gestione negli enti locali: i controlli esterni
Introduzione Il controllo di gestione negli enti locali è lo strumento atto a verificare l’effettivo conseguimento degli obiettivi programmati dall’amministrazione. In passato, i controlli venivano svolti sulla base dei dati presenti a rendiconto, ma anche sui singoli atti verificati in relazione al...
Continua a leggere →
enti locali
PNRR
ReGiS
13 Settembre 2023
ReGiS: novità ed aggiornamenti
ReGiS, la piattaforma unica attraverso cui le Amministrazioni centrali, gli Enti locali ed i soggetti attuatori, compiono una serie di operazioni per rispettare gli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure dei progetti finanziati dal PNRR, subisce periodicamente diversi agg...
Continua a leggere →
contabilità IVa
gestione fiscale enti locali
iva
scissione pagamenti
split payment
21 Giugno 2023
Split payment o scissione dei pagamenti
Lo split payment fa parte del nostro ordinamento da qualche anno. Ma lo conosciamo veramente? In questo articolo analizziamo le principali caratteristiche di questo particolare istituto giuridico-fiscale. Gli argomenti trattati sono: Cos’è lo split payment Lo split payment, o scissione dei pagamenti...
Continua a leggere →
controllo di gestione
enti locali
Finanziario
26 Aprile 2023
Gli strumenti di programmazione negli enti locali
Nei precedenti articoli abbiamo introdotto i principali strumenti di programmazione negli enti locali per un corretto controllo di gestione, analizzando in particolare il DUP, il Bilancio di Previsione ed il Piano Esecutivo di Gestione (altresì detto PEG). Di seguito si riporta l’elenco degli strume...
Continua a leggere →
bandi
enti locali
PNRR
22 Marzo 2023
PNRR e Bandi
La pandemia di Covid-19 ha colpito l’economia italiana più di altri Paesi europei. Nell’aprile 2020 si è pensato alla creazione di un fondo per risollevare le economie degli Stati membri dell’Unione Europea, ed è così che si è iniziato a parlare di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La pandemi...
Continua a leggere →
enti locali
pef arera
tari
15 Marzo 2023
La revisione infra-periodo del PEF – come e quando farla
Il 2019 è l’anno in cui ha inizio l’applicazione del nuovo modello di Piano Economico Finanziario per la definizione delle tariffe TARI, elaborato e regolamentato da ARERA attraverso i principi del Metodo Tariffario Rifiuti, il quale determina un cambio importante di metodologia ed impostazione risp...
Continua a leggere →
contabilità IVA ordinaria
iva
servizi fiscali
25 Gennaio 2023
Le liquidazioni IVA
All’inizio del nuovo esercizio, facciamo il punto sulle liquidazioni IVA. In particolare analizzeremo:– Caratteristiche generali delle liquidazioni IVA.– Il calcolo della liquidazione periodica.– Le scadenze dei versamenti.– Liquidazioni periodiche – Il modello te...
Continua a leggere →
enti locali
privacy
videosorveglianza
28 Dicembre 2022
Videosorveglianza negli enti locali: gli adempimenti da rispettare
La videosorveglianza è un tema complesso che interessa sia l’ambito pubblico che quello privato; il luogo in cui vengono installati i vari dispositivi (che siano telecamere intelligenti o termiche) è uno spazio in cui si esercitano numerose libertà individuali. In questo articolo ci concentreremo pr...
Continua a leggere →
gestione contabilità fiscale
iva
servizi fiscali
19 Ottobre 2022
L’Iva sulle vendite di beni usati
Con il presente articolo si intende far chiarezza in relazione al regime fiscale da applicare alle operazioni di cessione di beni usati, operazioni che possono interessare anche gli Enti della Pubblica Amministrazione. In particolare, focalizzeremo l’attenzione sull’Iva e su come la stessa debba ess...
Continua a leggere →
controllo di gestione
enti locali
Finanziario
28 Settembre 2022
Il controllo interno negli enti locali
Come già detto negli articoli precedenti, per controllo interno si intende quando l’attività di controllo viene effettuata da un soggetto che, anche se non facente parte dell’ente controllato, opera all’interno della struttura dello stesso ente locale. L’assetto del sistema di controlli interni perv...
Continua a leggere →
fiscale
iva
LIPE
liquidazioni iva
7 Settembre 2022
Liquidazioni periodiche – Il modello telematico e il calcolo
L’art. 4 del D.F. 193/2016 ha introdotto, a partire dall’esercizio 2017, l’obbligo di invio trimestrale dei dati delle liquidazioni periodiche IVA, da effettuarsi sia da parte dei contribuenti mensili sia da parte di quelli trimestrali. Il nuovo adempimento ha lo scopo di garantire il monitoraggio d...
Continua a leggere →
enti locali
privacy
revisore
5 Luglio 2022
Il Revisore negli Enti Locali: il suo ruolo ai fini privacy
In questo articolo tratteremo il ruolo del Revisore dei conti ai fini della privacy. Cercheremo quindi, tramite un’analisi del Codice della privacy, di stabilire in modo puntuale e preciso la corretta individuazione del ruolo del Revisore, e quindi dell’OdV, all’interno dell’organigramma dei soggett...
Continua a leggere →
controlli
enti locali
Finanziario
29 Giugno 2022
Il controllo negli enti locali
Negli articoli precedenti abbiamo sempre citato, ed in parte anche analizzato più superficialmente, i controlli che avvengono all’interno degli enti locali. Ma nello specifico, che cosa sono? Come si suddividono? Come e da chi sono svolti? Cerchiamo di fare maggiore chiarezza in merito. Quali sono l...
Continua a leggere →
corsi di formazione
gestione contabilità fiscale
iva
8 Giugno 2022
Corso sull’IVA del 10 maggio 2022: domande e risposte – seconda parte
I corsi di formazione offrono sempre importanti occasioni di confronto grazie alle quali emergono le necessità e i dubbi più diffusi su una determinata materia. In data 10 maggio 2022 si è tenuto uno degli ultimi corsi di aggiornamento sull’IVA, il quale ha visto la partecipazione di più di 120 iscr...
Continua a leggere →
corsi di formazione
gestione fiscale enti locali
iva
24 Maggio 2022
Corso sull’IVA del 10 maggio 2022: domande e risposte – prima parte
I corsi di formazione offrono sempre importanti occasioni di confronto grazie alle quali emergono le necessità e i dubbi più diffusi su una determinata materia. In data 10 maggio 2022 si è tenuto uno degli ultimi corsi di aggiornamento sull’IVA, il quale ha visto la partecipazione di più di 120 iscr...
Continua a leggere →
enti locali
iva
18 Maggio 2022
Come migliorare la gestione dell’IVA negli Enti Locali
La gestione ordinaria dell'IVA all'interno degli Enti Pubblici è un campo in continua evoluzione e lo Studio Sigaudo può aiutarvi a ottimizzarla.
Continua a leggere →
bilancio
enti locali
servizi
6 Maggio 2022
I servizi dello Studio Sigaudo per il bilancio degli Enti Locali
Lo Studio Sigaudo possiede le competenze necessarie per dare un concreto supporto agli Enti Locali nella fase di predisposizione del Bilancio.
Continua a leggere →
enti locali
formazione
pubblica amministrazione
29 Aprile 2022
Formazione continua con i corsi di Studio Sigaudo per gli Enti Locali
Il mondo della PA, con i suoi repentini mutamenti normativi e le sue esigenze formali, ha sempre necessità di corsi di formazione continua.
Continua a leggere →
fiscale
iva
6 Aprile 2022
Operazioni IVA con San Marino – parte seconda
Ricordiamo alcuni assunti fondamentali già presenti nell’articolo precedente sullo stesso argomento. La Repubblica di San Marino è un Paese considerato extracomunitario in quanto non aderisce all’Unione europea. La norma di riferimento per determinare il corretto trattamento, ai fini IVA, ...
Continua a leggere →
iva
settore fiscale
23 Febbraio 2022
IVA e opere pubbliche: risposte dell’Agenzia delle Entrate (parte 1)
Uno dei dubbi più insistenti in ambito di applicazione dell’Iva riguarda il settore delle opere pubbliche; questo è dovuto al fatto che vi sono alcune casistiche previste dalla normativa che prevedono l’agevolazione dell’aliquota IVA da applicare o altri vantaggi fiscali come ad esempio il reverse c...
Continua a leggere →
fiscale
8 Dicembre 2021
Acconto IVA: metodo di calcolo, scadenze e scelta più conveniente
L’acconto Iva è un adempimento obbligatorio, che si traduce in un versamento di imposta Iva, a cui gli operatori economici (soggetti passivi Iva) sono tenuti ad adempiere entro il 27 dicembre di ogni anno. Viene richiesto ai contribuenti che applicano l’IVA di versare dunque un a...
Continua a leggere →
fiscale
11 Novembre 2021
Liquidazioni periodiche IVA (LIPE)
A decorrere dal 01/01/2017 è stata data attuazione all’obbligo contenuto del DL. 78/2010 in merito alla trasmissione periodica e telematica dei dati relativi alle liquidazioni IVA. Prima dell’entrata in vigore di tale obbligo, infatti, l’Agenzia delle Entrate veniva a conoscenza dei dati relativi ai...
Continua a leggere →
fattura elettronica
fiscale
14 Ottobre 2021
Fattura elettronica per la Pubblica Amministrazione
La fatturazione elettronica A partire dal 01/01/2019 abbiamo assistito ad un cambiamento molto importante in materia di fatturazione, poiché è stato introdotto l’obbligo di procedere all’emissione della fattura elettronica anche per documentare le operazioni economiche effettuate tra privati. Con il...
Continua a leggere →
fiscale
13 Maggio 2021
IVA degli Enti Locali e immobili
Corte di Cassazione – Ordinanza 16 aprile 2021, n. 10173 L’IVA negli Enti Locali, inquadramento Il tema di imponibilità IVA delle transazioni poste in essere dagli Enti Locali è sempre oggetto di particolare attenzione. È importante ricordare come la normativa di riferimento sia molto ampia e si pre...
Continua a leggere →
bdap
bilancio
consiglio
delibera
enti locali
giunta
23 Dicembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Termine di approvazione
Il Bilancio di Previsione deve essere approvato, al fine di evitare di incappare nell’esercizio straordinario o nella gestione straordinaria, entro i termini previsti dall’art. 151, comma 1, del T.U.E.L.: “1. Gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione. A tal fine ...
Continua a leggere →