La delibera n. 27/2016 della Corte dei Conti sezione di controllo per il Piemonte ha chiarito che, in materia di assunzione, la mobilità (volontaria o obbligatoria) ha la precedenza sul bando di concorsi pubblici. In ordine di priorità, ai fini della copertura di posti vacanti in organico, Regioni ed Enti Locali devono fare ricorso al ricollocamento dei dipendenti soprannumerari di ex Province e Città metropolitane, in seconda battuta alle procedure di mobilità volontaria e solo in ultima istanza ai concorsi pubblici.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
enti locali
Fisco
imu
19 Febbraio 2025
Prospetto delle aliquote IMU 2025: tutto quello che gli enti locali devono sapere
Il prospetto delle aliquote IMU sarà obbligatorio per tutti i Comuni a partire dal 2025. Sarà un documento che diventerà parte integrante della delibera di approvazione delle aliquote dell’Imposta Municipale Unica (IMU). Questa nuova procedura è stata introdotta per garantire maggiore traspare...
Continua a leggere →
enti locali
Referto controllo di gestione
trasparenza amministrativa
10 Febbraio 2025
Referto controllo di gestione
Cos’è il referto di controllo di gestione Il referto di controllo di gestione è un documento fondamentale per gli enti locali, introdotto dall’articolo 198 del Testo Unico degli Enti locali (D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267). La scelta del termine “referto” al posto di “report”...
Continua a leggere →
enti locali
Rendiconto di gestione
Tarsparenza Amministrativa
5 Febbraio 2025
Il Rendiconto di gestione negli enti locali
Introduzione Il Rendiconto di gestione è un documento contabile fondamentale per gli enti locali, poiché fornisce una sintesi completa dell’attività finanziaria ed economica svolta durante un determinato esercizio, su base annuale. Questo strumento include informazioni essenziali come le entra...
Continua a leggere →
enti locali
riaccertamento residui
Trasparenza Finanziaria
22 Gennaio 2025
Il riaccertamento dei residui negli enti locali
Il riaccertamento dei residui negli enti locali è un procedimento fondamentale per garantire la trasparenza e l’efficienza nella gestione finanziaria degli enti pubblici. Si tratta di un’operazione volta a verificare la correttezza dei residui attivi e passivi presenti nel bilancio, al fine di confe...
Continua a leggere →
Contabilità economico-patrimoniale
enti locali
Gestione Patrimoniale
17 Gennaio 2025
La Contabilità Economico-Patrimoniale (COEP) per gli enti locali
Cos’è la COEP La Contabilità Economico-Patrimoniale è un sistema contabile che affianca la tradizionale contabilità finanziaria, offrendo una rappresentazione completa del patrimonio dell’ente e delle sue variazioni. Attraverso la COEP, l’ente locale può monitorare: I principali do...
Continua a leggere →
controllo di gestione
enti locali
Finanziario
4 Dicembre 2024
Fondo Garanzia Debiti Commerciali e Controllo di gestione negli enti locali
Introduzione al Fondo Garanzia Debiti Commerciali e al Controllo di gestione negli enti locali Negli articoli precedenti abbiamo esplorato come il controllo di gestione si intrecci con diverse attività degli enti locali, ponendo particolare attenzione al legame con il Bilancio di Previsione, mentre ...
Continua a leggere →
DECRETO OMNIBUS
enti locali
PNRR
29 Ottobre 2024
Decreto Omnibus 2024
Il decreto Omnibus, approvato dal governo italiano alla fine del 2023, rappresenta un’importante tappa nella gestione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo decreto è un documento complesso, che ingloba una serie di provvedimenti riguardanti settori diversi, mirati ad accel...
Continua a leggere →
enti locali
iva
LIQUIDAZIONI PERIODICHE
4 Settembre 2024
LIPE – sanzioni in caso di tardivo o mancato invio
Introduzione La gestione dell’IVA negli enti locali è un aspetto cruciale per garantire la conformità fiscale e la trasparenza delle operazioni. Tra gli adempimenti più rilevanti vi sono le LIPE telematiche, ovvero le comunicazioni telematiche delle Liquidazioni Periodiche IVA, che richiedono ...
Continua a leggere →
enti locali
Finanziario
Piano di Riequilibrio Finanziario
4 Luglio 2024
Tempistiche di adozione del Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale
Introduzione Il piano di riequilibrio finanziario pluriennale rappresenta uno strumento fondamentale per gli enti locali in difficoltà finanziaria. La sua adozione e implementazione richiedono un’attenta pianificazione e rispetto di scadenze specifiche, fondamentali per garantire il risanament...
Continua a leggere →
enti locali
Finanziario
Piano di Riequilibrio Finanziario
17 Aprile 2024
Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale e fondo di rotazione
Per gli enti locali che si trovano ad adottare il Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale, l’articolo 243-ter prevede uno strumento fondamentale che, in determinate circostanze, può rivelarsi estremamente vantaggioso per affrontare situazioni di carenza di liquidità: il fondo di rotazion...
Continua a leggere →
enti locali
PNRR
29 Novembre 2023
ReGiS: Titolare Effettivo
Il Reg. (UE) 2021/241 del 12 febbraio 2021, che istituisce il Dispositivo per la ripresa e la resilienza, pone specifichi obblighi per gli Stati membri ai fini della tutela degli interessi finanziari dell’Unione. In particolare, al fine di garantire un’effettiva trasparenza, bisognare rilevare l’ide...
Continua a leggere →
controllo di gestione
enti locali
Finanziario
18 Ottobre 2023
Il controllo di gestione negli enti locali: i controlli esterni
Introduzione Il controllo di gestione negli enti locali è lo strumento atto a verificare l’effettivo conseguimento degli obiettivi programmati dall’amministrazione. In passato, i controlli venivano svolti sulla base dei dati presenti a rendiconto, ma anche sui singoli atti verificati in relazione al...
Continua a leggere →
enti locali
PNRR
ReGiS
13 Settembre 2023
ReGiS: novità ed aggiornamenti
ReGiS, la piattaforma unica attraverso cui le Amministrazioni centrali, gli Enti locali ed i soggetti attuatori, compiono una serie di operazioni per rispettare gli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure dei progetti finanziati dal PNRR, subisce periodicamente diversi agg...
Continua a leggere →
controllo di gestione
enti locali
Finanziario
26 Aprile 2023
Gli strumenti di programmazione negli enti locali
Nei precedenti articoli abbiamo introdotto i principali strumenti di programmazione negli enti locali per un corretto controllo di gestione, analizzando in particolare il DUP, il Bilancio di Previsione ed il Piano Esecutivo di Gestione (altresì detto PEG). Di seguito si riporta l’elenco degli strume...
Continua a leggere →
bandi
enti locali
PNRR
22 Marzo 2023
PNRR e Bandi
La pandemia di Covid-19 ha colpito l’economia italiana più di altri Paesi europei. Nell’aprile 2020 si è pensato alla creazione di un fondo per risollevare le economie degli Stati membri dell’Unione Europea, ed è così che si è iniziato a parlare di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La pandemi...
Continua a leggere →
enti locali
pef arera
tari
15 Marzo 2023
La revisione infra-periodo del PEF – come e quando farla
Il 2019 è l’anno in cui ha inizio l’applicazione del nuovo modello di Piano Economico Finanziario per la definizione delle tariffe TARI, elaborato e regolamentato da ARERA attraverso i principi del Metodo Tariffario Rifiuti, il quale determina un cambio importante di metodologia ed impostazione risp...
Continua a leggere →
enti locali
privacy
videosorveglianza
28 Dicembre 2022
Videosorveglianza negli enti locali: gli adempimenti da rispettare
La videosorveglianza è un tema complesso che interessa sia l’ambito pubblico che quello privato; il luogo in cui vengono installati i vari dispositivi (che siano telecamere intelligenti o termiche) è uno spazio in cui si esercitano numerose libertà individuali. In questo articolo ci concentreremo pr...
Continua a leggere →
controllo di gestione
enti locali
Finanziario
28 Settembre 2022
Il controllo interno negli enti locali
Come già detto negli articoli precedenti, per controllo interno si intende quando l’attività di controllo viene effettuata da un soggetto che, anche se non facente parte dell’ente controllato, opera all’interno della struttura dello stesso ente locale. L’assetto del sistema di controlli interni perv...
Continua a leggere →
enti locali
privacy
revisore
5 Luglio 2022
Il Revisore negli Enti Locali: il suo ruolo ai fini privacy
In questo articolo tratteremo il ruolo del Revisore dei conti ai fini della privacy. Cercheremo quindi, tramite un’analisi del Codice della privacy, di stabilire in modo puntuale e preciso la corretta individuazione del ruolo del Revisore, e quindi dell’OdV, all’interno dell’organigramma dei soggett...
Continua a leggere →
controlli
enti locali
Finanziario
29 Giugno 2022
Il controllo negli enti locali
Negli articoli precedenti abbiamo sempre citato, ed in parte anche analizzato più superficialmente, i controlli che avvengono all’interno degli enti locali. Ma nello specifico, che cosa sono? Come si suddividono? Come e da chi sono svolti? Cerchiamo di fare maggiore chiarezza in merito. Quali sono l...
Continua a leggere →
enti locali
iva
18 Maggio 2022
Come migliorare la gestione dell’IVA negli Enti Locali
La gestione ordinaria dell'IVA all'interno degli Enti Pubblici è un campo in continua evoluzione e lo Studio Sigaudo può aiutarvi a ottimizzarla.
Continua a leggere →
bilancio
enti locali
servizi
6 Maggio 2022
I servizi dello Studio Sigaudo per il bilancio degli Enti Locali
Lo Studio Sigaudo possiede le competenze necessarie per dare un concreto supporto agli Enti Locali nella fase di predisposizione del Bilancio.
Continua a leggere →
enti locali
formazione
pubblica amministrazione
29 Aprile 2022
Formazione continua con i corsi di Studio Sigaudo per gli Enti Locali
Il mondo della PA, con i suoi repentini mutamenti normativi e le sue esigenze formali, ha sempre necessità di corsi di formazione continua.
Continua a leggere →
Corte dei Conti
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
22 Aprile 2021
La Corte dei Conti e il controllo sul Fondo Funzioni Fondamentali
Rendiconto e certificazione. Oggi è impossibile non associare l’adempimento “Rendiconto” con quello della “Certificazione ai trasferimenti”. A lungo si è parlato delle scadenze che caratterizzano i due adempimenti, della strana sensazione che genera il chiudere un documento senza avere certezza dell...
Continua a leggere →
bdap
Corte dei Conti
sanzioni
25 Gennaio 2021
Blocco delle assunzioni come sanzione
Il portale BDAP riveste un ruolo centrale nel sistema di controllo degli Enti Locali. Il mancato rispetto degli adempimenti previsti, come ricordato dalla Corte, può portare gravi sanzioni, tra cui il blocco delle assunzioni. La Corte dei Conti Piemonte, con la sua delibera 136 del 19 novembre 2020,...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
fondo
parere
revisore
14 Gennaio 2021
Il parere del revisore sul fondo
Il Sindaco del comune di Matino (LE), con nota del 14.08.2020, ha formulato richiesta di parere in ordine alle «corrette modalità operative da seguire per la soluzione di una problematica afferente alla corretta gestione del Fondo accessorio [del personale] per gli anni 2018 e 2019». Al quesito ha f...
Continua a leggere →
bdap
bilancio
consiglio
delibera
enti locali
giunta
23 Dicembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Termine di approvazione
Il Bilancio di Previsione deve essere approvato, al fine di evitare di incappare nell’esercizio straordinario o nella gestione straordinaria, entro i termini previsti dall’art. 151, comma 1, del T.U.E.L.: “1. Gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione. A tal fine ...
Continua a leggere →
bilancio
enti locali
fondo di solidarietà
legge di bilancio
programmazione
16 Dicembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Fondo di solidarietà comunale
Quando si parla di Fondo di Solidarietà Comunale le variabili da prendere in considerazione sono molteplici. Innanzitutto, è opportuno rilevare come la sua determinazione e ripartizione sia sempre più connessa ai fabbisogni standard. Il comma 449 dell’art. 1 della Legge n. 232/2016 prevede infatti u...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
ministero
società partecipate
10 Dicembre 2020
Il piano di razionalizzazione delle partecipate e le indicazioni della Corte dei Conti
La Corte dei Conti, Sezioni Riunite in sede di controllo, ha distribuito, nel mese di novembre del 2020, un approfondimento inerente al piano di razionalizzazione delle società partecipate dagli enti locali. Il documento è allegato al presente articolo, si ritiene utile riprendere quanto riportato n...
Continua a leggere →
bilancio
consiglio
Corte dei Conti
giunta
sindaco
2 Dicembre 2020
Indennità del Sindaco, destinazione delle somme a ristoro
Il Comune di Triora (IM) ha formulato alla Corte un quesito attinente all’utilizzo delle somme destinate all’ indennità del sindaco e, in particolare, della quota di incremento dell’indennità medesima in caso di rinuncia a favore dell’ente (vedi allegato); rinuncia riferita a qualsiasi emolumento (i...
Continua a leggere →
arconet
bilancio consolidato
contabilità economico patrimoniale
enti locali
rendiconto
risultato di amministrazione
30 Novembre 2020
Bilancio consolidato e valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto
Il termine ultimo per l’approvazione del bilancio consolidato è imminente. L’adempimento, molto impegnativo per gli enti che devono affrontarlo, è caratterizzato da alcuni passaggi particolari. Tra questi l’applicazione del metodo del patrimonio netto, per la valorizzazione delle partecipazioni dete...
Continua a leggere →
bilancio
enti locali
legge di bilancio
programmazione
25 Novembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Contributi e trasferimenti
Sono molteplici i contributi, i trasferimenti e i ristori da prendere in considerazione per la lavorazione del bilancio 2021/2023, vediamo, a oggi, le diverse casistiche: Fondo IMU-TASI: nel rispetto di quanto previsto dall’art. 1 della Legge n. 160/19 vediamo come sia stabilito, per il triennio 202...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
24 Novembre 2020
Capacità assunzionali e fasce
Il Sindaco Comune di Castel Gabbiano (CR) ha formulato alla Corte il seguente quesito “se sia possibile anche per un ente – il cui rapporto, ai sensi dell’art. 33, comma 2, d.l. n. 34/2019, fra spese di personale sia una percentuale inferiore al valore soglia previsto dal decreto ministe...
Continua a leggere →
bilancio
Corte dei Conti
equilibri
6 Marzo 2020
Da Paweb – I pareri alla Corte dei conti vanno ben formulati
Definiamo l’ambito della funzione consultiva della Corte dei conti in favore degli enti locali. La Sezione del controllo della Corte dei conti esercita le funzioni consultive attribuite dall’art. 7, commi 7 ed 8, della Legge n. 131/2003. In realtà tale competenza della Corte dei conti ha origi...
Continua a leggere →
arconet
Corte dei Conti
parere
saldo
10 Febbraio 2020
Saldo di finanza pubblica
I commi 820 e 821 della legge di bilancio per il 2019, n. 145/2018 hanno disposto: A decorrere dall’anno 2019, in attuazione delle sentenze della Corte costituzionale n. 247 del 29 novembre 2017 e n. 101 del 17 maggio 2018, le regioni a statuto speciale, le province autonome di Trento e ...
Continua a leggere →
bilancio
Piemonte
rendiconto
18 Dicembre 2019
Corsi sul bilancio e rendiconto – Gennaio 2020
Il corso si propone di fornire una visione completa degli adempimenti legati alla gestione finanziaria e contabile dei Comuni per il periodo a cavallo fra la chiusura dell’esercizio 2019 e l’esercizio 2020. Verranno analizzati i principali documenti e le relative problematiche, alla luce del quadro ...
Continua a leggere →
enti locali
formazione
pubblica amministrazione
10 Settembre 2019
Settimane Comunali – La formazione per la Pubblica Amministrazione
Un ottobre ricco di eventi formativi attende i dipendenti degli Enti Locali e della Pubblica Amministrazione. Il personale pubblico è invitato dal 7 all’11 ottobre a Torino presso la sede della Città Metropolitana di Torino e dal 21 al 25 ottobre a Bergamo presso la Sala Consiliare del Comune ...
Continua a leggere →
enti locali
formazione
pubblica amministrazione
7 Agosto 2019
La settimana Bergamo Comunale – II edizione
Dal 21 al 25 ottobre 2019 si terrà Bergamo Comunale, una settimana di formazione aperta a tutti gli Enti interessati. Dato il grande successo della scorsa edizione (che ha visto la partecipazione di oltre 20 Enti presenti) torna da lunedì 21 a venerdì 25 ottobre presso la Sala Consiliare del Comune ...
Continua a leggere →
enti locali
formazione
pubblica amministrazione
25 Luglio 2019
La settimana Torino Comunale – II edizione
Dal 7 all’11 ottobre 2019 si terrà Torino Comunale, una settimana di formazione aperta a tutti gli Enti interessati. Dato il grande successo della scorsa edizione (che ha visto la partecipazione di oltre 50 Enti piemontesi) torna da lunedì 7 a venerdì 11 ottobre presso l’Auditorium della...
Continua a leggere →
decreto crescita
enti locali
18 Luglio 2019
Il decreto crescita vincola le risorse derivanti dall’alienazione degli immobili?!?
“Houston, we have a problem!” Ebbene sì, il decreto crescita pare abbia arrestato la possibilità di disporre dei fondi derivanti dall’alienazione degli immobili o, per lo meno, per alcuni di essi. Alcuni di voi sicuramente staranno pensando che già sino ad ora non era possibile usufruire liberamente...
Continua a leggere →
contabilità economico patrimoniale
decreto crescita
enti locali
16 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 15-quater
Modifica all’articolo 232 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di contabilità economico-patrimoniale dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti. “1. Nelle more dell’emanazione di provvedimenti di semplificazione degli adempimenti connessi alla t...
Continua a leggere →
decreto crescita
enti locali
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 15-bis
Efficacia delle deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali. “1. All’articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 15 è ...
Continua a leggere →
decreto crescita
enti locali
15 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 15
Estensione della definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali. “Con riferimento alle entrate, anche tributarie, delle regioni, delle province, delle città metropolitane e dei comuni, non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale ai sensi del testo unico delle di...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
31 Maggio 2019
I conti degli agenti contabili via pec o tramite raccomandata
Data la manutenzione del portale Sireco (Sistema per la Resa del Conto) della Corte dei Conti, i Comuni dovranno inviare i conti degli agenti contabili attraverso Pec o tramite raccomandata. Qualora si scelga la prima possibilità bisogna procedere per step: il primo prevede l’invio di una lett...
Continua a leggere →
circolare
Corte dei Conti
trattamento accessorio
21 Maggio 2019
Il conto annuale 2018
Tante le novità per quel che riguarda la contrattazione integrativa nel conto annuale del 2018, in particolare nella circolare n. 15/2019 (emanata d’intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica e con il Ministero dell’Interno – Dipartimento d...
Continua a leggere →
enti locali
imu
personale
8 Maggio 2019
Le spettanze per l’anno 2019 solo apparentemente più alte
Visualizzando le spettanze dell’Ente per l’anno 2019, i dipendenti pubblici noteranno o avranno già notato un totale complessivo molto più alto rispetto a quello relativo agli anni precedenti. Tale incremento dipende dalla voce “Altre erogazioni di risorse che non costituiscono tra...
Continua a leggere →
Anci
comuni
enti locali
regioni
19 Aprile 2019
Comuni: modulistica unificata entro il 28 agosto
Durante l’ultima Conferenza unificata del 17 aprile 2019, è stata accettata la richiesta di proroga proposta dall’Anci che prevede lo slittamento dal 28 giugno al 28 agosto 2019 per l’adeguamento alla modulistica unificata per la presentazione di segnalazioni, comunicazioni e istan...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
8 Marzo 2019
Gestione derivati del Tesoro: no danno erariale
Con la sentenza 50/2019, depositata il 7 marzo, la Corte dei Conti conferma l’impostazione della Sezione Lazio sulla gestione dei derivati del tesoro contestata all’ex capo della direzione del debito pubblico Maria Cannata e agli ex dg del Tesoro Domenico Siniscalco, Vittorio Grilli (poi...
Continua a leggere →
enti locali
formazione
pubblica amministrazione
tuttopa
6 Marzo 2019
La piattaforma Formazione TuttoPA
Dalle ore 13 del 6 marzo 2019 lo Staff di Studio Sigaudo e TuttoPA ha lanciato la nuova piattaforma Formazione TuttoPA rivolta ai dipendenti degli Enti Locali e più in generale della Pubblica Amministrazione. Ogni prodotto è organizzato in diverse unità di contenuto costituite da sequenze di scherma...
Continua a leggere →
enti locali
pubblica amministrazione
1 Marzo 2019
La settimana Fossano Comunale
Dal 20 al 24 maggio 2019 si terrà Fossano Comunale, una settimana di formazione aperta a tutti gli Enti interessati Da lunedì 20 a venerdì 24 maggio si terrà una settimana di formazione organizzata da Studio Sigaudo srl in collaborazione con l’Associazione dei Responsabili Finanziari Comunali ...
Continua a leggere →