La Corte dei Conti Liguria nega la possibilità per i Comuni di escludere dai limiti per i contratti a termine sia i voucher lavoro sia ogni altro tipo di spesa per personale assunto con forme di lavoro accessorio (delibera n. 53/2016).
Dunque, non è consentito alle PA sforare il tetto del 50% della spesa per lavoro accessorio sostenuta nel 2009, nemmeno nel caso in cui il ricorso al lavoro accessorio comporti un risparmio per l’Ente rispetto a forme alternative di intervento. Le uniche eccezioni previste dalla legge riguardano:
- i casi in cui l’assunzione sia indispensabile per lo svolgimento delle funzioni fondamentali del Comune (solo per enti locali di piccole dimensioni);
- i casi in cui si effettuino assunzioni con lavoro accessorio finalizzate a garantire alcuni servizi essenziali (polizia locale, istruzione pubblica, settore sociale).
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
personale
14 Gennaio 2022
Assunzioni PNRR nei comuni, novità
PNRR e assunzioni nei comuni PNRR e assunzioni, vediamo come. Abbiamo trattato in un recente articolo l’interessante opportunità che apre ai Comuni la possibilità di effettuare assunzioni, a tempo determinato, in deroga. Alla luce dell’articolo del Ministero della Pubblica Amministrazion...
Continua a leggere →
personale
19 Ottobre 2021
Mobilità negli enti locali fino a 100 dipendenti
Cos’è la mobilità negli enti locali La procedura di mobilità negli enti locali è stata recentemente oggetto di un gran dibattere, soprattutto per quanto riguarda la mobilità negli enti fino a 100 dipendenti. Prima di procedere con l’analisi specifica di che cosa sia accaduto è utile ricordare che co...
Continua a leggere →
personale
15 Luglio 2021
Conto annuale del personale 2020: proroga
Novità del conto annuale del personale 2020: proroga La prima importante e recente novità che riguarda il conto annuale del personale 2020 è lo spostamento, in avanti, al 10 settembre 2021 del termine ultimo per l’invio del conto annuale del personale per l’anno 2020. La proroga, ampiame...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
22 Aprile 2021
La Corte dei Conti e il controllo sul Fondo Funzioni Fondamentali
Rendiconto e certificazione. Oggi è impossibile non associare l’adempimento “Rendiconto” con quello della “Certificazione ai trasferimenti”. A lungo si è parlato delle scadenze che caratterizzano i due adempimenti, della strana sensazione che genera il chiudere un documento senza avere certezza dell...
Continua a leggere →
bdap
Corte dei Conti
sanzioni
25 Gennaio 2021
Blocco delle assunzioni come sanzione
Il portale BDAP riveste un ruolo centrale nel sistema di controllo degli Enti Locali. Il mancato rispetto degli adempimenti previsti, come ricordato dalla Corte, può portare gravi sanzioni, tra cui il blocco delle assunzioni. La Corte dei Conti Piemonte, con la sua delibera 136 del 19 novembre 2020,...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
fondo
parere
revisore
14 Gennaio 2021
Il parere del revisore sul fondo
Il Sindaco del comune di Matino (LE), con nota del 14.08.2020, ha formulato richiesta di parere in ordine alle «corrette modalità operative da seguire per la soluzione di una problematica afferente alla corretta gestione del Fondo accessorio [del personale] per gli anni 2018 e 2019». Al quesito ha f...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
ministero
società partecipate
10 Dicembre 2020
Il piano di razionalizzazione delle partecipate e le indicazioni della Corte dei Conti
La Corte dei Conti, Sezioni Riunite in sede di controllo, ha distribuito, nel mese di novembre del 2020, un approfondimento inerente al piano di razionalizzazione delle società partecipate dagli enti locali. Il documento è allegato al presente articolo, si ritiene utile riprendere quanto riportato n...
Continua a leggere →
bilancio
consiglio
Corte dei Conti
giunta
sindaco
2 Dicembre 2020
Indennità del Sindaco, destinazione delle somme a ristoro
Il Comune di Triora (IM) ha formulato alla Corte un quesito attinente all’utilizzo delle somme destinate all’ indennità del sindaco e, in particolare, della quota di incremento dell’indennità medesima in caso di rinuncia a favore dell’ente (vedi allegato); rinuncia riferita a qualsiasi emolumento (i...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
24 Novembre 2020
Capacità assunzionali e fasce
Il Sindaco Comune di Castel Gabbiano (CR) ha formulato alla Corte il seguente quesito “se sia possibile anche per un ente – il cui rapporto, ai sensi dell’art. 33, comma 2, d.l. n. 34/2019, fra spese di personale sia una percentuale inferiore al valore soglia previsto dal decreto ministe...
Continua a leggere →
personale
14 Luglio 2020
Concorso illegittimo nel caso di violazione della procedura di mobilità
Con la sentenza n. 2818/2020, il Tar Campania si è espresso in merito alla richiesta di annullamento di un bando di concorso indetto da un Comune per violazione della normativa sulla procedura di mobilità da indire preventivamente. Secondo quanto riportato dall’articolo 30 comma 2-bis del Testo unic...
Continua a leggere →
personale
programmazione
7 Luglio 2020
Quali scenari per la programmazione del personale?
Il nuovo metodo di determinazione della capacità assunzionale degli enti pone l’accento sulla necessità di effettuare una buona programmazione della spesa e sulle manovre contabili da attuare nella gestione ordinaria dell’ente. Con il DPCM 17 aprile 2020 è venuto meno il principio del turnover. Abbi...
Continua a leggere →
personale
12 Giugno 2020
Permessi retribuiti dal Comune per i dipendenti della società in house
Con l’ordinanza n. 11265 del 2020, la Corte di Cassazione afferma che il Comune, presso cui i dipendenti di una società in house dell’ente stesso svolgono incarico elettivo, deve provvedere ai permessi retribuiti che devono essere rimborsati alla società datrice di lavoro nei termini e n...
Continua a leggere →
personale
5 Maggio 2020
Decreto 17 marzo: determinazione capacità assunzionale
Il 27 aprile 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 108 il Decreto 17 marzo 2020, recante “Misure per la definizione delle capacità assunzionali di personale a tempo indeterminato dei Comuni”, attuativo dell’art. 33, comma 2, del Dl. n. 34/2019, convertito con modificazioni nel...
Continua a leggere →
personale
10 Aprile 2020
La sospensione dei termini per il personale della PA
Con comunicato del 9 aprile, il Dipartimento della funzione pubblica ha aggiornato quanto pubblicato in data 27 marzo 2020. In particolare sono sospesi: I termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi s...
Continua a leggere →
personale
26 Marzo 2020
Conversiamo sul Decreto Cura Italia e il personale
La terza conversazione del ciclo di incontri “Decreto Cura Italia facciamo uno zoom con..” coinvolge il Dott. Luigi Oliveri, il Dott. Marco Sigaudo e il Dott. Domenico Coviello. I materiali messi a disposizione sono i seguenti: Circolare INAIL n. 48 del 2 novembre 2017 Articolo “Re...
Continua a leggere →
coronavirus
personale
23 Marzo 2020
Coronavirus e gestione del personale pubblico
Come indicato nel Dpcm dell’11 marzo e riportato nel Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020, il cosiddetto Decreto Cura Italia, vi è un iter preciso da seguire nella gestione del personale in periodi di emergenza come quello che stiamo vivendo. In un primo momento è necessario individuare i lav...
Continua a leggere →
comuni
coronavirus
rimborso
17 Marzo 2020
Il rimborso delle spese sostenute per il referendum revocato
Con la circolare n. 8 del 13 marzo 2020, la Finanza locale è intervenuta nuovamente in merito al monitoraggio delle spese già sostenute dai Comuni per il referendum previsto per il 29 marzo. Data l’emergenza sanitaria attualmente in corso, infatti, il referendum confermativo del testo di legge...
Continua a leggere →
bilancio
Corte dei Conti
equilibri
6 Marzo 2020
Da Paweb – I pareri alla Corte dei conti vanno ben formulati
Definiamo l’ambito della funzione consultiva della Corte dei conti in favore degli enti locali. La Sezione del controllo della Corte dei conti esercita le funzioni consultive attribuite dall’art. 7, commi 7 ed 8, della Legge n. 131/2003. In realtà tale competenza della Corte dei conti ha origi...
Continua a leggere →
partecipate
personale
3 Marzo 2020
Da Paweb – Riduzione personale aziende speciali
La Sezione regionale di controllo per la Lombardia della Corte dei Conti, con la deliberazione n. 7/2020, ha interpretato una disposizione normativa in materia di riduzione di costi di personale delle aziende speciali controllate dagli enti locali. La norma de qua è l’art. 18, comma 2-bis, DL ...
Continua a leggere →
bilancio
personale
15 Febbraio 2020
Novità del personale
Parlando di spese dobbiamo prendere in considerazione le spese del personale. Cosa dice il DPCM? Vediamolo insieme al Dott. Sigaudo. Per seguire il corso completo e accedere ai vari approfondimenti vi rimandiamo alla piattaforma Formazione TuttoPA.
Continua a leggere →
arconet
Corte dei Conti
parere
saldo
10 Febbraio 2020
Saldo di finanza pubblica
I commi 820 e 821 della legge di bilancio per il 2019, n. 145/2018 hanno disposto: A decorrere dall’anno 2019, in attuazione delle sentenze della Corte costituzionale n. 247 del 29 novembre 2017 e n. 101 del 17 maggio 2018, le regioni a statuto speciale, le province autonome di Trento e ...
Continua a leggere →
personale
21 Ottobre 2019
Il Decreto Scuola inquadra la spesa per lo scuolabus
Giovedì 10 ottobre u.s. si è riunito il Consiglio dei Ministri e, da questo incontro, è nato il Decreto Legge contenente norme sul reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e sull’abilitazione del personale docente. All’interno del Decreto è stato trattato il problema del finanzi...
Continua a leggere →
monitoraggio
personale
13 Settembre 2019
Il monitoraggio del ciclo della performance è indispensabile
Come previsto dall’articolo 4 del Dlgs 150/2009, il monitoraggio del ciclo della performance è indispensabile in corso di esercizio in modo da attivare gli interventi correttivi necessari. Tali modifiche possono riguardare sia gli indicatori/target sia i programmi che devono restare in linea c...
Continua a leggere →
personale
5 Settembre 2019
Riposo nelle festività infrasettimanali: quando è derogabile?
La sentenza n. 18887/2019 della Corte di Cassazione, sezione Lavoro, ha ribadito che il lavoratore ha il diritto di astenersi dall’attività lavorativa in occasione delle festività infrasettimanali. Benché nel caso specifico tale azione si riferisse ha un dipendente privato tale diritto soggett...
Continua a leggere →
comuni
26 Agosto 2019
Entro il 10 dicembre: premi antievasione ai Comuni
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Dipartimento delle finanze, direzione studi e ricerche economico fiscali) ha comunicato gli importi attribuiti a ciascun Comune per la partecipazione all’attività di accertamento fiscale e contributiva compiuta nell’anno 2018. L’ero...
Continua a leggere →
ente
personale
9 Luglio 2019
Turnover e capacità assunzionali per gli enti sotto i 1.000 abitanti
Un interessante quesito in materia di assunzioni e personale ci dà modo di riportare quanto assunto con deliberazione dalla Corte dei conti Molise. Prima di riportare schematicamente l’atto sintetizziamo di seguito quanto emerso dalla lettura dello stesso: il Comune può utilizzare le cessazioni inte...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
31 Maggio 2019
I conti degli agenti contabili via pec o tramite raccomandata
Data la manutenzione del portale Sireco (Sistema per la Resa del Conto) della Corte dei Conti, i Comuni dovranno inviare i conti degli agenti contabili attraverso Pec o tramite raccomandata. Qualora si scelga la prima possibilità bisogna procedere per step: il primo prevede l’invio di una lett...
Continua a leggere →
circolare
Corte dei Conti
trattamento accessorio
21 Maggio 2019
Il conto annuale 2018
Tante le novità per quel che riguarda la contrattazione integrativa nel conto annuale del 2018, in particolare nella circolare n. 15/2019 (emanata d’intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica e con il Ministero dell’Interno – Dipartimento d...
Continua a leggere →
enti locali
imu
personale
8 Maggio 2019
Le spettanze per l’anno 2019 solo apparentemente più alte
Visualizzando le spettanze dell’Ente per l’anno 2019, i dipendenti pubblici noteranno o avranno già notato un totale complessivo molto più alto rispetto a quello relativo agli anni precedenti. Tale incremento dipende dalla voce “Altre erogazioni di risorse che non costituiscono tra...
Continua a leggere →
Anci
comuni
enti locali
regioni
19 Aprile 2019
Comuni: modulistica unificata entro il 28 agosto
Durante l’ultima Conferenza unificata del 17 aprile 2019, è stata accettata la richiesta di proroga proposta dall’Anci che prevede lo slittamento dal 28 giugno al 28 agosto 2019 per l’adeguamento alla modulistica unificata per la presentazione di segnalazioni, comunicazioni e istan...
Continua a leggere →
comuni
5 Aprile 2019
Fine aprile preventivi comuni in crisi, a giugno per i terremotati
Il decreto del Ministero dell’Interno, in attesa di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, conferma il parere favorevole della Conferenza Stato-città ed autonomie locali, nella seduta del 28 marzo e proroga i termini per i preventivi degli enti locali in crisi e terremotati. Nel primo cas...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
8 Marzo 2019
Gestione derivati del Tesoro: no danno erariale
Con la sentenza 50/2019, depositata il 7 marzo, la Corte dei Conti conferma l’impostazione della Sezione Lazio sulla gestione dei derivati del tesoro contestata all’ex capo della direzione del debito pubblico Maria Cannata e agli ex dg del Tesoro Domenico Siniscalco, Vittorio Grilli (poi...
Continua a leggere →
Ministero dell'Interno
personale
polizia locale
18 Febbraio 2019
Polizia: equo indennizzo e rimborso spese mediche
Con la circolare n. 4/2019 il Ministero dell’Interno fornisce istruzioni e riepiloga gli adempimenti da parte dei Comuni in merito alla corresponsione al personale della polizia municipale dell’equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per causa di servizio. In particolare tale art...
Continua a leggere →
personale
10 Dicembre 2018
Dipendente non licenziabile se non supera il periodo di comporto
La sentenza della Cassazione n. 31763/2018 considera nullo il licenziamento del dipendente anche se le sue assenze per malattia dal lavoro sono costanti e ripetute in modo sistematico nel tempo. Questo genere di assenze, infatti, non può essere valutata in un’ottica di scarso rendimento che ca...
Continua a leggere →
personale
26 Settembre 2018
Personale – Costi dei rinnovi contratti a termine: fuori dal tetto
Con la deliberazione n. 121/2018, la Corte dei Conti, Sezione Abruzzo, ha dichiarato che gli oneri sostenuti dall’ente per i rinnovi contrattuali debbano essere esclusi non solo in sede di verifica della spesa del personale complessiva ma anche nel raffronto con quella sostenuta per i contratt...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
personale
sentenza
17 Settembre 2018
Personale – Danno erariale per i furbetti del cartellino
Con la sentenza n. 110/2018, la Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per l’Abruzzo, dichiara che il dipendente pubblico che manipola le rilevazioni sulle presenze del personale registrate dal sistema informatico è obbligato al risarcimento di un danno che può essere determinato da vari fat...
Continua a leggere →
comuni
contributi
fondi
3 Settembre 2018
Finanziario – Scadenza fondi sblocca-investimenti
C’è tempo fino a giovedì 20 settembre per gli Enti Locali senza avanzi da sbloccare per aspirare ai contributi stanziati dal comma 853 dell’ultima manovra per l’anno 2019. Tali contributi si riferiscono ad interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del te...
Continua a leggere →
Inps
personale
30 Agosto 2018
Personale – La guida INPS per dipendenti pubblici e privati
Con la guida sulla certificazione telematica e sulle visite di controllo, l’INPS spiega cosa devono fare i lavoratori in caso di malattia. La guida – uscita il 26 luglio 2018 – intende rispondere alle frequenti domande dei lavoratori sia privati che pubblici. In particolare viene d...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
disavanzo
riaccertamento
27 Luglio 2018
Finanziario – L’avanzo in presenza di disavanzo da riaccertamento
La Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Campania, con parere 92 del 2018 ha chiarito quali siano i vincoli esistenti sull’avanzo in presenza di un piano di ripristino del disavanzo generato da riaccertamento straordinario. In estrema sintesi quello che pare essere un tesorett...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
DUP
24 Luglio 2018
Finanziario – D.U.P. senza atti programmatori se l’Ente ha più di 5.000 abitanti
A fronte di specifica richiesta, inoltrata dal Sindaco della Città di Bari, la Corte dei conti per la Puglia, con delibera 103 del 5 luglio 2018, ha escluso, per gli enti aventi popolazione superiore ai 5.000 abitanti, la possibilità di approvare dei documenti di programmazione tramite il loro inser...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
13 Luglio 2018
Finanziario – Nuovo questionario controlli interni
Con delibera n.14/2018 sono state approvate dalla Corte dei conti le nuove linee guida relative al sistema dei controlli interni anno 2017. Entro il 30 settembre 2018 (salvo eventuali termini più brevi deliberati dalle sezioni regionali di controllo) i Sindaci dei Comuni con popolazione oltre i 15.0...
Continua a leggere →
danno erariale
personale
7 Giugno 2018
Personale – Danno erariale per i membri interni alla Pa
Con la sentenza n.275/2018 della Corte dei Conti si dichiara che quando il nucleo di valutazione di una pubblica amministrazione è composto da soggetti interni alla stessa Pa, i componenti non hanno alcun diritto alla percezione di un compenso per il principio della onnicomprensività del trattamento...
Continua a leggere →
personale
28 Maggio 2018
Personale – Arretrati, stipendi e indennità
Entro il mese di giugno tutte le amministrazioni del comparto delle funzioni locali devono corrispondere gli aumenti, liquidare gli arretrati, ricalcolare i compensi per le prestazioni di lavoro straordinario, in turno o nelle giornate festive svolte dal 2016 in poi e infine nominare la delegazione ...
Continua a leggere →
comuni
DUP
21 Maggio 2018
Finanziario – Il nuovo Dup dal 31 luglio
Dell’esigenza di snellire il Dup semplificato previsto dall’articolo 170, comma 6 del Tuel, ne parla il comma 887 della manovra 2018 che aveva mandato al Mef di approvare, d’accordo con il Viminale, un decreto di aggiornamento della normativa entro il 30 aprile. Il Dup costituisce ...
Continua a leggere →
comuni
contributi
18 Maggio 2018
Finanziario – Contributi alle fusioni: come richiederli
Con il testo del decreto di approvazione firmato il 27 aprile dal Ministro dell’Interno vengono individuati nuovi criteri per il riparto dei contributi straordinari per il 2018 destinati ai nuovi Comuni nati da fusioni realizzate a partire dal 2012. Infatti dal 2018 spetta ai Comuni un contrib...
Continua a leggere →
assunzioni
personale
polizia locale
2 Maggio 2018
Personale – Polizia locale: nuovo contratto
Con la deliberazione n. 83/2018 la Corte dei conti ligure chiarisce che le assunzioni di vigili stagionali resta soggetta al solo limite della percentuale non superiore al 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato, anche nel caso in cui la spesa sia finanziata da terzi ma non valgono i lim...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
23 Febbraio 2018
Personale – Sostituzione maternità fuori dai limiti di spesa
La Corte dei Conti, sezione di controllo della regione autonoma Friuli Venezia Giulia, ha assunto recentemente una importante deliberazione, nello specifico stiamo parlando della deliberazione n. 3 dell’esercizio 2018. L’argomento trattato ha estrema rilevanza dal momento in cui propende...
Continua a leggere →
comuni
20 Dicembre 2017
Finanziario – Nuovo stato patrimoniale per i Comuni fino a 5mila
I Comuni fino a 5mila abitanti non possono più rimandare la fase di apertura del nuovo stato patrimoniale perché si rischierebbe di non riuscire ad approvare il rendiconto 2017 rispettando le scadenze. L’articolo 11, comma 13, del Dlgs 23 giugno 2011 n. 118 stabilisce che «La prima attività richiest...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
4 Dicembre 2017
Ufficio Tecnico – Mancata demolizione degli abusi? Danno erariale!
Con la sentenza n. 408/2017 della Corte dei Conti, i responsabili sono condannati per danno erariale per la mancata osservanza dell’ordine del giudice penale di procedere alla demolizione dei manufatti abusivi perché costruiti su aree sottoposte a vincolo di inedificabilità. Nel caso preso in ...
Continua a leggere →
comuni
tari
16 Novembre 2017
Tributi – Tari al via le correzioni in autotutela
È avviata dai Comuni la correzione in autotutela di regolamenti e delibere che applicano la quota variabile in modo autonomo anche a garage e cantine, gonfiando il conto finale. Sono limitati i casi da considerare illegittimi e chiedono un percorso fattibile su rimborsi e regole.
Continua a leggere →