I giudici della Corte dei Conti della Lombardia (sentenza n. 65/2016) hanno stabilito l’illegittimità di:
- conferimento dell’incarico di direttore generale in capo al segretario comunale, in assenza di compiti aggiuntivi a quelli propri della carica di segretario;
- assegnazione di emolumenti aggiuntivi eccessivamente alti (in proporzione alla dimensione dell’amministrazione) e privi di adeguata motivazione.
La violazione di tali indicazioni comporta una responsabilità amministrativa sia per il segretario sia per il sindaco.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
Corte dei Conti
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
22 Aprile 2021
La Corte dei Conti e il controllo sul Fondo Funzioni Fondamentali
Rendiconto e certificazione. Oggi è impossibile non associare l’adempimento “Rendiconto” con quello della “Certificazione ai trasferimenti”. A lungo si è parlato delle scadenze che caratterizzano i due adempimenti, della strana sensazione che genera il chiudere un documento senza avere certezza dell...
Continua a leggere →
bdap
Corte dei Conti
sanzioni
25 Gennaio 2021
Blocco delle assunzioni come sanzione
Il portale BDAP riveste un ruolo centrale nel sistema di controllo degli Enti Locali. Il mancato rispetto degli adempimenti previsti, come ricordato dalla Corte, può portare gravi sanzioni, tra cui il blocco delle assunzioni. La Corte dei Conti Piemonte, con la sua delibera 136 del 19 novembre 2020,...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
fondo
parere
revisore
14 Gennaio 2021
Il parere del revisore sul fondo
Il Sindaco del comune di Matino (LE), con nota del 14.08.2020, ha formulato richiesta di parere in ordine alle «corrette modalità operative da seguire per la soluzione di una problematica afferente alla corretta gestione del Fondo accessorio [del personale] per gli anni 2018 e 2019». Al quesito ha f...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
ministero
società partecipate
10 Dicembre 2020
Il piano di razionalizzazione delle partecipate e le indicazioni della Corte dei Conti
La Corte dei Conti, Sezioni Riunite in sede di controllo, ha distribuito, nel mese di novembre del 2020, un approfondimento inerente al piano di razionalizzazione delle società partecipate dagli enti locali. Il documento è allegato al presente articolo, si ritiene utile riprendere quanto riportato n...
Continua a leggere →
contributi
pubblica amministrazione
sindaco
3 Dicembre 2020
Versamento dei contributi del Sindaco lavoratore autonomo
Un Comune abruzzese ha avanzato una specifica richiesta alla Corte dei conti territorialmente competente che ha prontamente provveduto a fornire adeguato riscontro. Oggetto del quesito erano le specifiche attinenti all’obbligo del versamento degli oneri assistenziali, previdenziali e assicurativi in...
Continua a leggere →
bilancio
consiglio
Corte dei Conti
giunta
sindaco
2 Dicembre 2020
Indennità del Sindaco, destinazione delle somme a ristoro
Il Comune di Triora (IM) ha formulato alla Corte un quesito attinente all’utilizzo delle somme destinate all’ indennità del sindaco e, in particolare, della quota di incremento dell’indennità medesima in caso di rinuncia a favore dell’ente (vedi allegato); rinuncia riferita a qualsiasi emolumento (i...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
24 Novembre 2020
Capacità assunzionali e fasce
Il Sindaco Comune di Castel Gabbiano (CR) ha formulato alla Corte il seguente quesito “se sia possibile anche per un ente – il cui rapporto, ai sensi dell’art. 33, comma 2, d.l. n. 34/2019, fra spese di personale sia una percentuale inferiore al valore soglia previsto dal decreto ministe...
Continua a leggere →
sindaco
23 Luglio 2020
Relazione di fine mandato: gli step per arrivare pronti
In ottica delle elezioni che vedranno numerosi Enti Locali impegnati il 20 settembre 2020, è doveroso ricordare che secondo quanto indicato dall’articolo 4 del Dlgs 149/2011 le province e i comuni sono tenuti a redigere una relazione di fine mandato. La relazione serve a garantire il coordinamento d...
Continua a leggere →
delibera
sindaco
29 Giugno 2020
Delibera necessaria per l’incremento dell’indennità del sindaco
Con la deliberazione n. 67/2020, la Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Lombardia, si è espressa in merito all’incremento dell’indennità dell’amministratore. Per quanto riguarda la quantificazione dell’aumento essa dipende dall’ente stesso: lalla luce...
Continua a leggere →
bilancio
Corte dei Conti
equilibri
6 Marzo 2020
Da Paweb – I pareri alla Corte dei conti vanno ben formulati
Definiamo l’ambito della funzione consultiva della Corte dei conti in favore degli enti locali. La Sezione del controllo della Corte dei conti esercita le funzioni consultive attribuite dall’art. 7, commi 7 ed 8, della Legge n. 131/2003. In realtà tale competenza della Corte dei conti ha origi...
Continua a leggere →
sindaco
27 Febbraio 2020
Sindaco e indennità in caso di mancata richiesta di aspettativa
Con la deliberazione n. 8/2020 della Corte dei conti della Sardegna, Sezione regionale di controllo, si afferma che non è possibile riconoscere all’amministratore locale lavoratore a tempo determinato l’indennità di funzione integrale dato che non svolge il proprio incarico in modo esclu...
Continua a leggere →
arconet
Corte dei Conti
parere
saldo
10 Febbraio 2020
Saldo di finanza pubblica
I commi 820 e 821 della legge di bilancio per il 2019, n. 145/2018 hanno disposto: A decorrere dall’anno 2019, in attuazione delle sentenze della Corte costituzionale n. 247 del 29 novembre 2017 e n. 101 del 17 maggio 2018, le regioni a statuto speciale, le province autonome di Trento e ...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
31 Maggio 2019
I conti degli agenti contabili via pec o tramite raccomandata
Data la manutenzione del portale Sireco (Sistema per la Resa del Conto) della Corte dei Conti, i Comuni dovranno inviare i conti degli agenti contabili attraverso Pec o tramite raccomandata. Qualora si scelga la prima possibilità bisogna procedere per step: il primo prevede l’invio di una lett...
Continua a leggere →
circolare
Corte dei Conti
trattamento accessorio
21 Maggio 2019
Il conto annuale 2018
Tante le novità per quel che riguarda la contrattazione integrativa nel conto annuale del 2018, in particolare nella circolare n. 15/2019 (emanata d’intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica e con il Ministero dell’Interno – Dipartimento d...
Continua a leggere →
sindaco
7 Maggio 2019
Al sindaco danno erariale per posizione organizzativa prima del pensionamento
Con la sentenza n. 21/2019, la Corte dei Conti umbra ha definito colpevole il sindaco che ha scelto di assegnare una posizione organizzativa a una dipendente in procinto di andare in pensione. Dunque è responsabilità contabile del sindaco che in modo arbitrario ha procurato un danno erariale alla pu...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
8 Marzo 2019
Gestione derivati del Tesoro: no danno erariale
Con la sentenza 50/2019, depositata il 7 marzo, la Corte dei Conti conferma l’impostazione della Sezione Lazio sulla gestione dei derivati del tesoro contestata all’ex capo della direzione del debito pubblico Maria Cannata e agli ex dg del Tesoro Domenico Siniscalco, Vittorio Grilli (poi...
Continua a leggere →
sindaco
7 Dicembre 2018
Da Paweb: differenza tra stanziamento ed aggiudicazione dei lavori e i debiti fuori bilancio
La Sezione regionale di controllo per il Lazio della Corte dei Conti, con la deliberazione n. 63/2018, ha fornito alcune indicazioni in merito ai presupposti per il ricorso al riconoscimento dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’art. 194, comma 1, lett. e), del TUEL. Nel caso di specie, un Sindaco...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
personale
sentenza
17 Settembre 2018
Personale – Danno erariale per i furbetti del cartellino
Con la sentenza n. 110/2018, la Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per l’Abruzzo, dichiara che il dipendente pubblico che manipola le rilevazioni sulle presenze del personale registrate dal sistema informatico è obbligato al risarcimento di un danno che può essere determinato da vari fat...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
disavanzo
riaccertamento
27 Luglio 2018
Finanziario – L’avanzo in presenza di disavanzo da riaccertamento
La Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Campania, con parere 92 del 2018 ha chiarito quali siano i vincoli esistenti sull’avanzo in presenza di un piano di ripristino del disavanzo generato da riaccertamento straordinario. In estrema sintesi quello che pare essere un tesorett...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
DUP
24 Luglio 2018
Finanziario – D.U.P. senza atti programmatori se l’Ente ha più di 5.000 abitanti
A fronte di specifica richiesta, inoltrata dal Sindaco della Città di Bari, la Corte dei conti per la Puglia, con delibera 103 del 5 luglio 2018, ha escluso, per gli enti aventi popolazione superiore ai 5.000 abitanti, la possibilità di approvare dei documenti di programmazione tramite il loro inser...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
13 Luglio 2018
Finanziario – Nuovo questionario controlli interni
Con delibera n.14/2018 sono state approvate dalla Corte dei conti le nuove linee guida relative al sistema dei controlli interni anno 2017. Entro il 30 settembre 2018 (salvo eventuali termini più brevi deliberati dalle sezioni regionali di controllo) i Sindaci dei Comuni con popolazione oltre i 15.0...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
23 Febbraio 2018
Personale – Sostituzione maternità fuori dai limiti di spesa
La Corte dei Conti, sezione di controllo della regione autonoma Friuli Venezia Giulia, ha assunto recentemente una importante deliberazione, nello specifico stiamo parlando della deliberazione n. 3 dell’esercizio 2018. L’argomento trattato ha estrema rilevanza dal momento in cui propende...
Continua a leggere →
certificazione
sindaco
21 Febbraio 2018
Segreteria – La fine del mandato del Sindaco esige la relazione
Il D.Lgs. 149/11 ha introdotto, specificatamente con l’art. 4, la predisposizione della relazione di fine mandato. Questo obbligo interessa tutte le amministrazioni locali in scadenza di mandato e, nel caso in cui l’adempimento non sia soddisfatto, è prevista l’applicazione di un sistema sanzionator...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
4 Dicembre 2017
Ufficio Tecnico – Mancata demolizione degli abusi? Danno erariale!
Con la sentenza n. 408/2017 della Corte dei Conti, i responsabili sono condannati per danno erariale per la mancata osservanza dell’ordine del giudice penale di procedere alla demolizione dei manufatti abusivi perché costruiti su aree sottoposte a vincolo di inedificabilità. Nel caso preso in ...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
13 Novembre 2017
Finanziario – Oggi inizia il censimento delle partecipate
È prevista per il 31 gennaio la scadenza per ultimare l’invio – mediante l’applicativo sul portale del Tesoro – delle informazioni relative alle partecipazioni e ai rappresentanti delle amministrazioni negli organi di governo di enti e società per l’anno 2016. Da oggi, lunedì 13 novembre...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
26 Settembre 2017
Personale – Progressione sbagliata: recupero sul dipendente
La deliberazione n. 249/2017 della Corte dei Conti della Lombardia evidenzia che, nel caso di un errore nella corresponsione delle progressioni orizzontali, la somma indebita va recuperato direttamente sui dipendenti e non con una riduzione del fondo del salario accessorio degli anni successivi.
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
18 Settembre 2017
Finanziario – Danno erariale: esclusi segretario e funzionari
Con la sentenza n. 320 del 05/09/2017, la Corte dei conti esclude da qualsiasi responsabilità sia il funzionario (che aveva espresso il proprio parere tecnico) che il segretario comunale (garante della legalità dell’azione amministrativa), considerando la sola giunta comunale responsabile del danno ...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
province
sezione autonomie
5 Settembre 2017
Personale – Divieto di assunzione nonostante il ricollocamento
La Sezione Autonomie della Corte dei Conti si è pronunciata in modo definitivo sul divieto imposto dall’articolo 1 comma 420 della legge n. 190/2014. Per le amministrazioni provinciali delle regioni a statuto ordinario – con la delibera n. 22 del 2017 – si conferma il divieto di assunzione di ...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
25 Agosto 2017
Personale – Dipendenti: obbligo di autorizzazione per incarichi extra
La sentenza n. 170 del 26 luglio 2017 della Corte dei Conti (sez. giur. Emilia Romagna) conferma che il dipendente pubblico che svolge un’attività lavorativa extra senza un’autorizzazione prescritta dall’amministrazione costituisce condotta illecita. Di conseguenza il dipendente pubblico è tenuto a ...
Continua a leggere →
sindaco
22 Agosto 2017
Personale – Sindaco: nessun contributo se lavoratore autonomo
Con la Delibera n. 118 del 13 luglio 2017 della Corte dei conti Abruzzo è chiarito che l’Amministratore lavoratore autonomo non può essere rimborsato dei contributi minimi previsti dal Dm. del 2005 se non interrompe la sua attività professionale, anche se svolta in modo residuale. Per ottenere i con...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
21 Luglio 2017
Personale – Indennità di turno e proventi sanzioni stradali
La Corte dei conti, Sezione Puglia, con il parere n.92 del 22 giugno 2017 si è espressa sulla possibilità di destinare i proventi delle multe stradali alla copertura dei compensi dovuti per i turni della polizia municipale. Partendo dal presupposto che le entrate di natura straordinaria non possono ...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
5 Luglio 2017
Finanziario – Compenso minimo per i revisori: dalla Corte dei conti nessuna tutela
La sezione Autonomie della Corte dei conti si è espressa parzialmente sulla questione fatta emergere dai giudici contabili lombardi, contrari a quanto sostenuto dai colleghi siciliani, relativamente alla possibilità di non applicare nessun limite alla determinazione dei compensi dei revisori dei con...
Continua a leggere →
segreteria
23 Giugno 2017
Segreteria – Manuale per riqualificazione energetica immobili
Il ministero dell’Ambiente ha recentemente pubblicato una serie di linee guida rivolte alle amministrazioni centrali che vogliano presentare progetti per l’efficientamento energetico degli immobili di loro proprietà. Le linee guida si suddividono in tre parti e sono inoltre corredate di schede forma...
Continua a leggere →
segreteria
13 Giugno 2017
Segreteria – Affidamenti in house: iscrizione all’elenco dal 15/9
Con un comunicato il presidente dell’Anac ha reso noto lo slittamento al 15 settembre per l’apertura delle iscrizioni all’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house. La presentazione di tal...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
personale
5 Giugno 2017
Personale – Danno erariale per assunzione illegittima
La Corte dei Conti della Campania ha deliberato in materia di assunzioni illegittime, esonerando dalla colpa di danno erariale il responsabile finanziario che aveva espresso parere contabile positivo in merito all’assunzione contestata dalla Procura. Sono state invece riconosciute le responsabilità ...
Continua a leggere →
Comune
Corte dei Conti
revisori
Revisori – Limite minimo al compenso annuo
Prendendo le mosse dal quesito posto da un Comune, la Corte dei Conti della Lombardia ha deciso di segnalare al Presidente della Corte dei Conti la questione della definizione di un compenso minimo attribuibile ai membri dell’organo di revisione. Con l’art. 1, comma 1 del DM dell’Interno del 20/5/20...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
delibera
parere
segreteria
sezione autonomie
30 Maggio 2017
Segreteria – I titolari di cariche elettive possono assumere solo incarichi gratuiti
Quanto riportato nel titolo è sottolineato dalla delibera n. 11 del 12 maggio 2017 della Corte dei Conti, Sezione delle Autonomie. Antecedentemente all’entrata in vigore del D.L. n. 50/2017 resta quindi fermo il principio che esclude che il titolare di cariche elettive possa percepire ulteriori emol...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
delibera
personale
sezione autonomie
29 Maggio 2017
Personale – Personale in comando fuori dai limiti per le assunzioni
La delibera della Sezione Autonomie della Corte dei conti n. 12/2017 ha chiarito che la spesa del personale in comando non è assoggettata ai limiti di cui all’ 9, comma 28, del Dl 78/2010. Questi vincoli prevedono che le uscite sostenute per le prestazioni di lavoro flessibile di cui all’artic...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
Finanziario
25 Maggio 2017
Finanziario – L’esternalizzazione del servizio esclude l’economia da “cessazione”
La Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Lombardia, con la deliberazione n. 143/2017/PAR, ha chiarito come, nel caso di esternalizzazione del servizio, non sia da ritenersi corretto includere nella determinazione del budget assunzionale anche il costo dei dipendenti cessati nel...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
Finanziario
PA
partecipate
24 Maggio 2017
Finanziario – Quando si è in presenza di una perdita strutturale non si deve acquistare la partecipazione
La Corte dei conti, Sezione Regionale Controllo Piemonte, con deliberazione del 28 aprile 2017, n. 48/2017/SRCPIE/PAR, ha fornito riscontro a un Ente che aveva avanzato richiesta di parere sul possibile acquisto di una partecipazione all’interno di una società storicamente in perdita. La Corte, pur ...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
DUP
giunta
personale
22 Maggio 2017
Personale – La Corte dei Conti sul fabbisogno di personale
La Corte dei Conti della Campania (deliberazione n. 68/2017) ha precisato che l’adozione dell’atto di programmazione del fabbisogno del personale (triennale e annuale) deve essere effettuata entro il termine di adozione del DUP (anche non contestualmente a quest’ultimo) e risulta necessaria anche qu...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
Finanziario
3 Maggio 2017
Finanziario – Rimodulazione piano di riequilibrio finanziario
Il DL n. 113/2016, con l’art. 15, introduce l’art. 1 comma 714-bis secondo cui gli Enti Locali che hanno presentato il Piano di riequilibrio finanziario pluriennale o ne hanno conseguito l’approvazione ai sensi dell’art. 243-bis del Tuel, con delibera da adottarsi dal Consiglio dell’Ente entro la da...
Continua a leggere →
segreteria
2 Maggio 2017
Segreteria – Retribuzione incarichi professionali per i politici locali
La manovrina tenta di porre rimedio alla normativa che attualmente impone la gratuità a tutti gli incarichi conferiti dalle PA ai titolari di cariche elettive: i professionisti che ricoprono gli incarichi di sindaco o consigliere comunale oppure di presidente o consigliere di Regione potranno, quind...
Continua a leggere →
appalti
Cassazione
Ministero dell'Interno
segreteria
25 Aprile 2017
Segreteria – Annullamento della Cassazione per i referendum
La Cassazione ha ufficialmente annullato i due referendum in calendario per il 28 maggio, riconoscendo il fatto che il DL n. 25/2017 ha risolto l’oggetto del contendere relativo ai voucher e alla responsabilità solidale degli appalti. Il Ministero del’Interno ha già inviato ai Prefetti u...
Continua a leggere →
segreteria
TUEL
18 Aprile 2017
Segreteria – Diritto di accesso dei consiglieri agli atti delle società partecipate
Il Tar Lombardia, Prima sezione, ha ribadito il pieno diritto dei consiglieri comunali e regionali ad ottenere l’accesso agli atti delle società partecipate dall’ente, ai fini dell’esercizio del proprio mandato. La sentenza n. 656/2017 riguarda l’istanza, respinta, presentata da un consigliere regio...
Continua a leggere →
segreteria
Segreteria – No peculato se in buona fede
La Cassazione (sentenza n. 16529/2017) ha recentemente assolto dall’accusa di peculato un sindaco reo di aver autorizzato in proprio favore il pagamento di spese da lui ritenute “di rappresentanza” ma che in realtà tali non erano. La corte ha evidenziato che nelle spese in questione (pranzi con altr...
Continua a leggere →
appalti
comuni
segreteria
9 Aprile 2017
Segreteria – Preparativi per i referendum-fantasma
Nonostante il decreto-legge del governo per evitare i referendum su voucher e appalti in programma il 28 maggio, occorre che i Comuni diano il via ai preparativi. Per bloccare la procedura di predisposizione dei referendum, infatti, è necessario uno stop dalla Cassazione. Dal momento, però che un de...
Continua a leggere →
segreteria
6 Aprile 2017
Segreteria – Elezioni amministrative in 1.021 Comuni
È stata fissata all’11 giugno la data per le elezioni di sindaci e consigli comunali e circoscrizionali nei Comuni interessati delle Regioni a statuto ordinario; l’eventuale turno di ballottaggio si svolgerà invece il 25 giugno. Per le Regioni a statuto speciale di Valle d’Aosta e Trentino Alto Adig...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
Finanziario
sezione autonomie
22 Marzo 2017
Finanziario – Controlli della Corte dei Conti circa il corretto adempimento sul piano economico-patrimoniale
La Corte dei Conti sezione Autonomie ha reso noto il programma delle attività di controllo per l’anno 2017, includendo tra queste la verifica del corretto adempimento sul piano economico-patrimoniale. In particolare, gli enti dovranno elaborare una tabella di raccordo tra la precedente struttura del...
Continua a leggere →
Comune
Corte dei Conti
personale
20 Marzo 2017
Personale – Calcolo della capacità assunzionale
Il sindaco di un Comune ha richiesto un parere alla Corte dei Conti sezione Lombardia in merito all’assunzione di una risorsa a tempo pieno e indeterminato, da effettuarsi mediante concorso pubblico durante l’anno 2017: “è possibile utilizzare il 100% della capacità assunzionale relativa alla cessaz...
Continua a leggere →