Continuiamo a parlare di Split Payment.
L’introduzione di questa nuova norma, oltre a attribuire una nuova mole di lavoro agli Enti nella gestione delle fatture e relativa contabilizzazione dell’IVA, li espone al rischio di importanti sanzioni.
Così come previsto dall’art. 13 del Dlgs 471/97 sono infatti applicabili le sanzioni per il tardivo o l’omesso versamento dell’imposta.
Le percentuali penalizzanti sono identificate nel 30% dell’imposta non versata, percentuale che viene ridotta allo 0,2% per giorno di ritardo in caso di ritardo non superiore a 15 giorni.
Dal momento in cui, parlando di IVA, è facile trattare di “cifre importanti” se ne deduce come anche le sopra citate sanzioni possano presentare un serio problema per gli Enti.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
contabilità IVa
gestione fiscale enti locali
iva
scissione pagamenti
split payment
21 Giugno 2023
Split payment o scissione dei pagamenti
Lo split payment fa parte del nostro ordinamento da qualche anno. Ma lo conosciamo veramente? In questo articolo analizziamo le principali caratteristiche di questo particolare istituto giuridico-fiscale. Gli argomenti trattati sono: Cos’è lo split payment Lo split payment, o scissione dei pagamenti...
Continua a leggere →
ravvedimento operoso
tributi
15 Aprile 2021
Ravvedimento operoso per i tributi locali
L’istituto del ravvedimento operoso in ambito dei tributi locali – Imu, Tasi e Tari – è lo strumento utilizzabile da tutti i contribuenti per sanare eventuali posizioni debitorie evitando così di incorrere in avvisi di accertamento, i quali comporterebbero oltre al pagamento dell’imposta, anche il p...
Continua a leggere →
bdap
Corte dei Conti
sanzioni
25 Gennaio 2021
Blocco delle assunzioni come sanzione
Il portale BDAP riveste un ruolo centrale nel sistema di controllo degli Enti Locali. Il mancato rispetto degli adempimenti previsti, come ricordato dalla Corte, può portare gravi sanzioni, tra cui il blocco delle assunzioni. La Corte dei Conti Piemonte, con la sua delibera 136 del 19 novembre 2020,...
Continua a leggere →
garante privacy
privacy
sanzioni
29 Dicembre 2020
Provvedimenti sanzionatori da parte del Garante per la Privacy – Illecita diffusione di dati personali
“Gli enti locali devono valutare con particolare attenzione se, in base alla normativa, possono rendere pubblici i dati personali, spesso anche particolarmente riservati, contenuti in delibere e in altri documenti”. Questo è quanto ha affermato il Garante per la protezione dei dati personali in alcu...
Continua a leggere →
iva
split payment
21 Dicembre 2020
Al via le compensazioni dello split payment istituzionale
Con la risposta 378 del 18 settembre 2020 l’Agenzia delle Entrate si esprime favorevolmente sulla pratica di compensazione dello split payment istituzionale eventualmente versato in eccesso dalla PA. Ricordiamo brevemente che l’istituto della scissione dei pagamenti, introdotto nell’esercizio d’impo...
Continua a leggere →
dpo
privacy
sanzioni
13 Novembre 2019
Da Paweb – PRIVACY SMEDATA: Le sanzioni ai Comuni
Il 6 novembre a Roma si è concluso il ciclo di incontri formativi sulla Privacy organizzati dal Garante con il progetto SMEDATA finanziato dalla UE. Prestiamo attenzione ad irregolarità frequenti dei Comuni che comportano pesanti sanzioni pecuniarie da parte dell’Authority. Il progetto SMEDATA...
Continua a leggere →
decreto crescita
dichiarazione
imu
TASI
3 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 3-ter
Termini per la presentazione delle dichiarazioni relative all’imposta municipale propria e al tributo per i servizi indivisibili. “1. All’articolo 13, comma 12-ter, primo periodo, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, concerne...
Continua a leggere →
decreto crescita
sanzioni
20 Maggio 2019
Il Decreto Crescita – alcune novità
Il Decreto Crescita – in vigore dal 1° maggio 2019 – apporta alcune importanti novità. Vediamole insieme: L’articolo 33, comma 2, modifica completamente le regole di calcolo e consente di adeguare, in aumento o in diminuzione, il fondo sulla base del personale in servizio nell’anno di ri...
Continua a leggere →
iva
split payment
17 Luglio 2018
Finanziario – Professionisti, le modifiche allo split
Da sabato 14 luglio, conseguentemente all’entrata in vigore del DL 87/18, le “fatture” (parcelle) emesse dai professionisti non scontano più la trattenuta dell’IVA. Per dovere di cronaca ricordiamo che il meccanismo dello split venne esteso ai professionisti con la “manovrina” riconducibile al DL. 5...
Continua a leggere →
iva
split payment
16 Luglio 2018
Finanziario – No split per i professionisti
Tutti gli operatori della pubblica amministrazione hanno oramai imparato a conoscere il meccanismo dello split payment e il suo funzionamento, questo meccanismo perde oggi un ingranaggio. Da sabato 14 luglio, conseguentemente all’entrata in vigore del DL 87/18, le “fatture” (parcelle) emesse dai pro...
Continua a leggere →
fatture
sanzioni
25 Giugno 2018
Finanziario – Anche il fisco può perdere
Questo accade quando su tre diversi gradi di giudizio sia stata data ragione al contribuente. Dall’analisi dell’ordinanza di Cassazione n.14933 dell’8 giugno u.s. si rileva come la presentazione dei registri IVA presentati in ritardo non costituisca di per sé presupposto sufficient...
Continua a leggere →
bdap
bilancio consolidato
sanzioni
21 Giugno 2018
Finanziario – Bilancio consolidato, chi deve farlo e perché?
Andando indietro nel tempo risaliamo alla L. 42/09, Capo 1 art. 2, in cui si cita il bilancio consolidato e arriviamo al D.Lgs. 118/11, e successive modifiche, per concludere con il principio contabile 4/4 intitolato “Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato”. Evitando ora d...
Continua a leggere →
reverse charge
split payment
18 Gennaio 2018
Finanziario – Controlli fiscali e split payment
Novità in merito alle verifiche poste in essere dall’ente per i pagamenti eccedenti i 10.000,00 euro. Il MEF, in risposta a un comune, ha chiarito come, in seguito all’entrata in vigore del regime dello split payment, si debba prendere in considerazione il solo importo al netto dell’iva. Questa cons...
Continua a leggere →
decreto
iva
split payment
15 Gennaio 2018
Finanziario – Nuovi soggetti nella scissione dei pagamenti
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha firmato il decreto che stabilisce le modalità di attuazione relative all’ampliamento dell’ambito di applicazione dello split payment per il versamento dell’Iva sui servizi resi alle Pa e alle società quotate. A partire dal primo gennaio 2018 si assiste qu...
Continua a leggere →
split payment
25 Ottobre 2017
Finanziario – Split payment: elenchi da rifare
Il nuovo split payment rende impossibile la conciliabilità tra le regole del Dl 50/2017 e del Dl 148/2017, mettendo nuovamente in crisi gli elenchi dei soggetti inclusi nell’adempimento. Le nuove versioni degli elenchi sono pubblicate dal dipartimento finanze sul proprio sito. Per le pubbliche...
Continua a leggere →
fatture
split payment
trasparenza
21 Luglio 2017
Finanziario – Trasparenza, il 30 luglio scade la comunicazione di pagamenti e debiti PA
Entro il termine del 30 luglio gli enti dovranno procedere con la pubblicazione all’interno del proprio sito istituzionale dei dati relativi ai pagamenti per tipologia di spesa (art. 4-bis del Dlgs 33/2013) e dell’indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti relativi ad acquisti di beni, ser...
Continua a leggere →
split payment
4 Luglio 2017
Finanziario – Estensione dello split payment e società a controllo congiunto
Il Ministero dell’Economia, in seguito all’estensione dello split payment prevista dall’articolo 1, comma 3, del Dl 50/2017, ha pubblicato il decreto attuativo e gli elenchi dei soggetti per i quali la nuova normativa trova applicazione dal 1° luglio. Sono interessate dalle nuove operazioni: le soci...
Continua a leggere →
Finanziario
sanzioni
16 Maggio 2017
Finanziario – Certificazione copertura servizi a domanda individuale
Entro il 31 maggio gli enti interessati dovranno trasmettere la certificazione, relativa all’esercizio 2016, della copertura dei servizi a domanda individuale, del servizio per la gestione dei rifiuti urbani e del servizio di acquedotto. La certificazione, redatta sul modello approvato con DM 14 mar...
Continua a leggere →
certificazione
pareggio di bilancio
Patto di stabilità
sanzioni
8 Marzo 2017
Finanziario – Certificazione pareggio di bilancio
Tra le molte scadenze che stanno interessando gli uffici finanziari una particolarmente importante, ai fini delle conseguenze che deriverebbero dall’inadempienza, è quella inerente la certificazione del pareggio di bilancio 2016. Il termine perentorio è quello fissato al 31 marzo. Con decreto ...
Continua a leggere →
bilancio
sanzione
sanzioni
1 Marzo 2017
Finanziario – Sanzioni codice della strada e utilizzo
Le fasi di redazione di un Bilancio sono spesso concitate, torna utile quindi prendere in considerazione il trattamento che deve essere applicato ad alcune entrate, tra cui le sanzioni del codice della strada. Se prendiamo in considerazione le deroghe che interessano la destinazione dei proventi del...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
enti locali
fiscale
imposta di soggiorno
ravvedimento operoso
3 Novembre 2016
Fiscale – Imposta di soggiorno: natura contabile e non tributaria
La Corte dei Conti sezione Emilia Romagna (sentenza n. 96/2016), in linea con quanto precedentemente stabilito dalle sezioni riunite (sentenza n. 22/2016), ha sancito la natura contabile del rapporto tra il gestore della struttura incaricato di riscuotere l’imposta di soggiorno e l’ente destinatario...
Continua a leggere →
Finanziario
iva
mef
reverse charge
split payment
24 Ottobre 2016
Finanziario – Split payment: verifiche su importi al netto
Con nota del 25 marzo 2015, il MEF ha chiarito che, relativamente ai pagamenti in split payment, l’obbligo di verifica ex art. 48 del DPR 602/1973 è da applicare agli importi che risultano superiori a 10.000 euro al netto dell’IVA. La stessa indicazione è valida per i pagamenti in reverse charge....
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
erario
Finanziario
imposta
PA
split payment
16 Settembre 2016
Finanziario – Split payment: no in caso di rivalsa sulla PA
Con la risoluzione n. 75/E, l’Agenzia delle Entrate dispone la non applicabilità del regime di scissione dei pagamenti in caso di accertamento della maggiore imposta da parte dell’Amministrazione finanziaria nei confronti di un contribuente cedente o prestatore che eserciti la facoltà di rivalsa sul...
Continua a leggere →
Cassazione
Finanziario
PA
reverse charge
sanzioni
sentenza
25 Agosto 2016
Finanziario – Reverse charge su operazioni inesistenti
La sentenza n. 16679/2016 della Cassazione stabilisce la non applicabilità del favor rei in merito all’inesistenza di operazioni in Reverse charge interno: l’inesistenza soggettiva dell’operazione, secondo i giudici di legittimità, preclude l’esercizio del diritto alla detrazione dell’imposta versat...
Continua a leggere →
imposta
imu
ravvedimento operoso
sanzioni
TASI
tributi
27 Luglio 2016
Tributi – Ravvedimento omessa dichiarazione IMU/TASI
È scaduto il 30 giugno il termine ultimo per la trasmissione della dichiarazione IMU/TASI, da presentare a seguito di variazioni della consistenza immobiliare avvenute nel 2015. In caso di omessa dichiarazione e omesso versamento dell’imposta dovuta è prevista una sanzione dal 100% al 200% dell’impo...
Continua a leggere →
fattura elettronica
Finanziario
iva
split payment
20 Giugno 2016
Finanziario – Fornitura di libri di testo per scuola primaria: no fattura elettronica
Per la fornitura gratuita dei libri di testo della scuola primaria alle famiglie degli alunni, la scelta più diffusa tra i Comuni prevede il ricorso alla cedola libraria: il Comune consegna il tagliando alla famiglia, che a sua volta lo consegna al fornitore autonomamente scelto. Non verificandosi a...
Continua a leggere →
consiglio di stato
decreto
sanzioni
TUEL
14 Giugno 2016
Finanziario – Enti virtuosi che non certificano i costi dei servizi: no sanzioni
Il Consiglio di Stato (sentenza n. 2256/2016) ha negato la possibilità di estendere le sanzioni previste per gli enti strutturalmente in deficit che non riescano a coprire i costi di gestione anche ai casi di enti virtuosi che abbiano fornito in ritardo la certificazione delle coperture loro richies...
Continua a leggere →
fiscale
iva
sanzioni
28 Gennaio 2016
Fiscale – Comunicazione dati IVA 2015
L’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni aggiornamenti relativamente alle istruzioni per la compilazione della Comunicazione dati IVA per il 2015 (ultimo periodo di imposta per il quale è previsto tale adempimento, cancellato dalla Finanziaria 2015). Tale Comunicazione deve essere presentata entro ...
Continua a leggere →
ravvedimento
sanzioni
tributi
22 Dicembre 2015
Tributi – Dichiarazione infedele e dichiarazione tardiva
Con un comunicato stampa l’Agenzia delle Entrate ha equiparato la dichiarazione infedele sanata entro 90 giorni dalla scadenza ad una dichiarazione inesatta; pertanto il ravvedimento prevede la riduzione della sanzione a 1/9 del minimo (1/9 di 258 euro = 28 euro). Dunque, entro la scadenza del 29 di...
Continua a leggere →
Finanziario
sanzioni
16 Dicembre 2015
Finanziario – Responsabilità e sanzioni per operazioni elusive
La Legge di Stabilità 2016 prevede sanzioni pesanti per eventuali operazioni elusive dei vincoli di finanza pubblica. A partire dal 1° gennaio 2016: sanzione pecuniaria fino a 10 volte l’indennità di carica per gli amministratori; sanzione pecuniaria fino a tre mensilità del trattamento retributivo ...
Continua a leggere →
erario
fiscale
PA
split payment
2 Dicembre 2015
Fiscale – Niente acconto IVA per i fornitori esclusivi della PA
Il termine per pagare l’acconto IVA 2015 scade il 28 dicembre ma, a seguito dell’introduzione dello Split payment obbligatorio verso le PA, per alcuni soggetti sembra essere in arrivo un’interessante novità. Nei casi di operazioni assoggettate al regime di scissione dei pagamenti, infatti, il meccan...
Continua a leggere →
acconto
ravvedimento operoso
saldo
sanzioni
TASI
tributi
26 Novembre 2015
Tributi – TASI: versamenti e sanzioni
La TASI è un’imposta comunale dovuta sul possesso e/o detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati (compresa l’abitazione principale) e di aree edificabili. Il versamento dell’imposta può essere effettuato tutto in un’unica soluzione entro il 16 giugno oppure in due soluzioni distinte entro il 16 g...
Continua a leggere →
abitazione principale
dichiarazione
imu
mef
tari
TASI
25 Novembre 2015
Tributi – IMU/TASI/TARI per pensionati residenti all’estero
Il 16 dicembre rappresenta il termine ultimo per effettuare il saldo IMU e TASI 2015. Da quest’anno è stata introdotta una novità riguardante gli immobili posseduti da cittadini italiani residenti all’estero. Innanzitutto, possono beneficiare dell’assimilazione ex lege ad abitazione principale unica...
Continua a leggere →
enti locali
personale
province
regioni
sanzioni
26 Ottobre 2015
Personale – Riforma Delrio in ritardo in molte Regioni
Ad oggi 8 Regioni su 15 a Statuto ordinario non hanno ancora completato il riordino delle funzioni locali previsto dalla riforma delle Province, con il conseguente mancato spostamento del personale provinciale in esubero. Secondo quanto previsto dal Decreto Enti Locali, le Regioni inadempienti entro...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
circolare
Finanziario
PA
split payment
23 Ottobre 2015
Finanziario – Split payment e ambito soggettivo
Dal 1° gennaio 2015, così come stabilito dall’art. 1 comma 632 della Finanziaria 2015, è ufficialmente in vigore il meccanismo dello Split payment (“scissione dei pagamenti”) in presenza di operazioni effettuate nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni. Le amministrazioni pubbliche individuate ...
Continua a leggere →
imu
IMU agricola
ravvedimento operoso
tributi
22 Ottobre 2015
Tributi – Scadenza acconto IMU agricola
Il Decreto Enti Locali (DL. n. 78/2015) ha prorogato il termine ultimo per il versamento, senza sanzioni né interessi, dell’acconto IMU 2015 fino al prossimo 30 ottobre. I soggetti tenuti al versamento e, quindi, interessati dalla proroga in oggetto sono: i proprietari di terreni agricoli che non co...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
delibera
personale
sanzioni
7 Ottobre 2015
Personale – Destinazione degli incassi delle sanzioni Codice della strada
La Corte dei Conti, sezione Controllo della Lombardia, ha ritenuto irragionevole l’ipotesi di utilizzare gli incassi derivanti dalle sanzioni per infrazione del Codice della Strada al fine di “finanziare voci retributive o indennitarie in favore di dipendenti a tempo indeterminato che potrebbero riv...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
F24
fiscale
imu
IRAP
Irpef
Fiscale – Compensazioni indebite
L’Agenzia delle Entrate ha aumentato i controlli sugli F24 con compensazioni, al fine di individuare in particolare i casi di compensazioni indebite. La normativa distingue tra due casi di irregolarità: Utilizzo di crediti non spettanti o usati irregolarmente (notificato con un atto entro il quarto ...
Continua a leggere →
comuni
Finanziario
sanzioni
2 Ottobre 2015
Finanziario – Patto 2014: elenco delle sanzioni
È stato reso noto dal Dipartimento per gli Affari interni e territoriali l’elenco degli importi delle sanzioni a carico dei Comuni che hanno sforato il Patto di stabilità 2014. Gli importi sono stati ottenuti calcolando il 20% della differenza tra il saldo obiettivo del 2014 e il saldo finanziario e...
Continua a leggere →
circolare
dichiarazione
rimborsi
tributi
28 Settembre 2015
Tributi – Modello IVA 2015
Il 30 settembre 2015 scade il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione annuale IVA congiuntamente al Modello UNICO 2015. In vista di tale scadenza, Assonime ha diffuso una circolare dedicata alle principali novità del modello (Circolare n. 28/2015). In particolare, la Circolare si con...
Continua a leggere →
Finanziario
sanzioni
16 Settembre 2015
Finanziario – L’omessa autofatturazione in caso di Reverse charge non è soggetta a sanzioni
La Commissione Tributaria Regionale di Milano ha giudicato illegittime, e ha quindi annullato, le sanzioni comminate a una società per l’omessa autofatturazione di operazioni imponibili ex art. 17, comma 3, del D.P.R. 633/1972. I giudici, infatti, hanno specificato che l’omessa autofatturazione cost...
Continua a leggere →
imu
ravvedimento
sanzioni
tributi
versamento
14 Settembre 2015
Tributi – IMU: ravvedimento intermedio
Oggi 14 settembre scade il termine per il cosiddetto ‘ravvedimento intermedio’ relativo alla prima rata dell’IMU 2015. La Legge di Stabilità 2015 ha, infatti, introdotto la nuova possibilità di regolarizzare le violazioni tributarie entro il termine di 90 giorni dalla data di commissione dell’illeci...
Continua a leggere →
iva
PA
split payment
3 Settembre 2015
Finanziario – Split Payment: approvazione della Commissione UE fino al 2017
È stata pubblicata in data 18.8.2015 sulla Guue serie L n. 217 l’approvazione comunitaria del meccanismo dello Split payment: grazie alla risposta positiva della Commissione UE, l’Italia è autorizzata ad applicare la scissione dei pagamenti fino al 2017. La Comunità europea, infatti, ha riconosciuto...
Continua a leggere →
sanzioni
31 Agosto 2015
UNICO 2015: ravvedimento sprint
Scade il 3 settembre il termine per il ‘ravvedimento sprint’, riservato a coloro che, avendo saltato la scadenza per i versamenti da Modello Unico fissata al 20 agosto, sono intenzionati a regolarizzare la propria situazione avvantaggiandosi della sanzione ridotta applicabile fino a 14 giorni dopo l...
Continua a leggere →
sanzioni
tributi
11 Agosto 2015
Obbligazioni per il pagamento della sanzione non trasmissibili agli eredi
In merito alle sanzioni amministrative tributarie opera l’art. 8 del DLgs n. 472/97, che stabilisce quanto segue: “l’obbligazione per il pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi”. Ciò implica che, a partire dal momento del decesso del contribuente, non è possibile far ricadere sugli ered...
Continua a leggere →
sanzioni
sentenza
tar
10 Agosto 2015
Provvedimenti sanzionatori: violazioni e verifiche
La sentenza n. 971/2015 del Tar Sardegna, sezione II, ha stabilito che: prima di adottare un provvedimento sanzionatorio (in questo caso la revoca di un’autorizzazione), la Pubblica amministrazione è tenuta a diffidare il titolare dal perseverare con il comportamento illegittimo; unicamente in caso ...
Continua a leggere →
erario
Finanziario
reverse charge
sanzioni
7 Agosto 2015
Reverse charge: regime sanzionatorio interno
In tema di Reverse charge, l’art. 6 del DLgs n. 471/1997 costituisce la norma di riferimento per quanto riguarda il regime sanzionatorio. Ecco quanto stabilito in particolare dal comma 9-bis del suddetto art. 6: Sanzione dal 100% al 200% dell’imposta (con un minimo di 258,00 euro) da applicare al co...
Continua a leggere →
ANAC
Gazzetta Ufficiale
personale
regolamento
sanzioni
6 Agosto 2015
Trasparenza: Regolamento sui procedimenti sanzionatori
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 31 luglio il Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio ai sensi dell’art. 47 del DLgs n. 33/2013, adottato dall’ANAC nella seduta del 15 luglio 2015. Il Regolamento è entrato in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione...
Continua a leggere →
dichiarazione
personale
22 Luglio 2015
Dichiarazione INPDAP Mod. 2004
E’ ora disponibile su Bacheca TuttoPA un foglio di calcolo excel elaborato dal Rag. Paolo Gros per supportare l’Ente nella compilazione della Dichiarazione INPDAP Mod. 2004. Per scaricare il documento, cliccare sul seguente link: dichiarazione-inpdap-mod-2004
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
imu
ravvedimento
ravvedimento operoso
TASI
18 Giugno 2015
AdE: ravvedimento entro 90 giorni a partire dalla violazione
L’Agenzia delle Entrate interviene a fornire chiarimenti sul ravvedimento operoso e sulle recenti modifiche ad esso apportate dalla Legge 190/2014 (Circolare n. 23/E/2015 dell’AdE). In particolare l’interesse della circolare in commento si concentra sulla corretta interpretazione dell’art. 13, comma...
Continua a leggere →