E’ stato stabilito che dal 2015 i soggetti solari, le imprese e i professionisti potranno dedurre dalla base imponibile IRAP la quota relativa alle retribuzioni pagate ai lavoratori con contratto a tempo indeterminato, al netto delle detrazioni già spettanti.
E’ stata, inoltre, cancellata la riduzione del 10% delle aliquote IRAP legiferata a giugno 2014.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
gestione contabilità fiscale
IRAP
IRAP Enti Locali
27 Settembre 2023
IRAP Istituzionale e IRAP Commerciale
In vista della prossima scadenza per la trasmissione telematica della Dichiarazione IRAP 2023 per l’esercizio 2022, attualmente fissata al 30 novembre, riteniamo utile approfondire i temi legati a questa imposta che interessa tutte le attività produttive indipendentemente dal fatto che le stesse sia...
Continua a leggere →
acconto
imu
tributi
14 Giugno 2023
Versamento acconto IMU 2023
L’IMU è un tributo diretto, o imposta, previsto dal sistema tributario italiano ed è di tipo patrimoniale, in quanto applicato sul componente immobiliare del patrimonio. Il suo presupposto impositivo (o fattispecie imponibile), al cui verificarsi scattano obblighi tributari, formali e sostanziali, è...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
28 Dicembre 2018
Finanziaria 2019: proroga coefficienti
“All’articolo 1, comma 652, terzo periodo, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, le parole: « e 2018 » sono sostituite dalle seguenti: « , 2018 e 2019 »”. Per meglio comprendere la portata della formulazione normativa si riporta l’articolo richiamato: “652. Il comune, in alternativa ai criteri di cu...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: riduzione 50% su comodato IMU/TASI
“All’articolo 13, comma 3, lettera a), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: « il beneficio di cui alla presente lettera si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di ...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: incentivi TARI/IMU
“Ferme restando le facoltà di regolamentazione del tributo di cui all’articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, i comuni che hanno approvato il bilancio di previsione ed il rendiconto entro i termini stabiliti dal testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: rimodulazione FCDE
“1015. Nel corso del 2019 gli enti locali possono variare il bilancio di previsione 2019-2021 per ridurre il fondo crediti di dubbia esigibilità stanziato per l’esercizio 2019 nella missione « Fondi e Accantonamenti » ad un valore pari all’80 per cento dell’accantonamento quantificato nell’allegato ...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: rinegoziazione dei mutui
“565-566. I mutui concessi dalla Cassa depositi e prestiti Spa a comuni, province e città metropolitane, trasferiti al Ministero dell’economia e delle finanze in attuazione dell’articolo 5, commi 1 e 3, del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novemb...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: piani di riequilibrio
“In considerazione dei tempi necessari per la conclusione dell’iter di accoglimento o diniego da parte della Corte dei conti del piano di riequilibrio finanziario pluriennale previsto dall’articolo 243-bis del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, gli enti che chiedono di...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: imposta comunale sulla pubblicità
“534. In deroga alle norme vigenti e alle disposizioni regolamentari deliberate da ciascun comune a norma dell’articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, i rimborsi delle somme acquisite dai comuni a titolo di maggiorazione dell’imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sull...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: affidamento diretto
“529-bis. Nelle more di una complessiva revisione del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, fino al 31 dicembre 2019, le stazioni appaltanti, in deroga all’articolo 36, comma 2, del medesimo codice, possono procedere all’affidamento di lavori di importo ...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: fondo pluriennale vincolato
“527. All’articolo 56, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, le parole: « Le economie riguardanti le spese di investimento per lavori pubblici di cui all’articolo 3, comma 7, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante codice dei contratti pubblici, esigibili negli ese...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: affidamenti tesoreria semplificati
“Le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, operanti nei piccoli comuni possono anch’esse affidare in via diretta, ai sensi dell’articolo 40, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, la gestione dei servizi di tesoreria e di cass...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: anticipazioni tesoreria e somme enti in dissesto
“906. Al fine di agevolare il rispetto dei tempi di pagamento di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, il limite massimo di ricorso da parte degli enti locali ad anticipazioni di tesoreria, di cui al comma 1 dell’articolo 222 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000,...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: agevolazioni approvazione bilancio entro 31/12
“A decorrere dall’esercizio 2019, ai comuni e alle loro forme associative che approvano il bilancio consuntivo entro il 30 aprile e il bilancio preventivo dell’esercizio di riferimento entro il 31 dicembre dell’anno precedente non trovano applicazione le seguenti disposizioni: l’articolo 5, commi 4 ...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: certificazioni
“A decorrere dal bilancio di previsione 2019, l’invio dei bilanci di previsione e dei rendiconti alla banca dati delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 13 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, sostituisce la trasmissione delle certificazioni sui principali dati del bilancio di prevision...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: lavori somma urgenza
“All’articolo 191, comma 3, primo periodo, del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, le parole: « qualora i fondi specificamente previsti in bilancio si dimostrino insufficienti, » sono soppresse”. Per i lavori pubblici di s...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: risultato amministrazione enti in disavanzo
“897. Ferma restando la necessità di reperire le risorse necessarie a sostenere le spese alle quali erano originariamente finalizzate le entrate vincolate e accantonate, l’applicazione al bilancio di previsione della quota vincolata, accantonata e destinata del risultato di amministrazione è comunqu...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: ristoro TASI
“892. Per ciascuno degli anni dal 2019 al 2033, a titolo di ristoro del gettito non più acquisibile dai comuni a seguito dell’introduzione della TASI di cui al comma 639 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è attribuito ai comuni interessati un contributo complessivo di 190 milioni ...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: anticipazione liquidità e rispetto dei tempi di pagamento
“849. Al fine di garantire il rispetto dei tempi di pagamento di cui all’articolo 4 del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, le banche, gli intermediari finanziari, la Cassa depositi e prestiti Spa e le istituzioni finanziarie dell’Unione europea possono concedere ai comuni, alle province, al...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: bilancio consolidato piccoli comuni
“All’articolo 233-bis, comma 3, del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, le parole: « fino all’esercizio 2017 » sono soppresse.” Non c’è modo migliore di spiegare questo comma se non riportando l’art. 233: “Gli enti locali ...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: semplificazione finanza pubblica e disapplicazione sanzioni
“819. Ai fini della tutela economica della Repubblica, le regioni a statuto speciale, le province autonome di Trento e di Bolzano, le città metropolitane, le province e i comuni concorrono alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica nel rispetto delle disposizioni di cui ai commi da 820 a...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: modifiche al T.U.S.P.
“721. All’articolo 1, comma 5, del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, di cui al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, le parole: «partecipate, salvo che queste ultime siano, non per il tramite di società quotate, controllate o partecipate da amministrazioni pubb...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: struttura per la progettazione di beni e edifici pubblici
“A decorrere dal 1° gennaio 2019, è istituita la « Centrale per la progettazione delle opere pubbliche », di seguito denominata « Struttura ». Ferme restando le competenze delle altre amministrazioni, la Struttura, su richiesta delle amministrazioni centrali e degli enti territoriali interessati, ch...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: erogazioni liberali interventi immobili pubblici
“156. Per le erogazioni liberali in denaro effettuate nei periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2018, per interventi su edifici e terreni pubblici, sulla base di progetti presentati dagli enti proprietari, ai fini della bonifica ambientale, compresa la rimozione dell’amianto ...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: messa in sicurezza del territorio
“71. Al fine di favorire gli investimenti, per il periodo 2021-2033, sono assegnati alle regioni a statuto ordinario contributi per investimenti per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio, nel limite complessivo di 135 milioni di euro annui per g...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: personale utilizzato a tempo parziale
“Al fine di soddisfare la migliore realizzazione dei servizi istituzionali e di conseguire una economica gestione delle risorse, gli enti locali possono utilizzare, con il consenso dei lavoratori interessati, personale assegnato da altri enti cui si applica il contratto collettivo nazionale di lavor...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: contributi per i piccoli investimenti nei comuni
“107. Per l’anno 2019, sono assegnati ai comuni contributi per investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale, nel limite complessivo di 400 milioni di euro. I contributi di cui al periodo precedente sono assegnati, entro il 10 gennaio 2019, con decr...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: proroga termini ultimazione programmi riqualificazione urbana
“Per i programmi di riqualificazione urbana (PRU) di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 9 settembre 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 296 del 21 dicembre 2015, nel caso di interruzione delle attività di cantiere determinata da eventi indipendenti dalla volont...
Continua a leggere →
finanziaria 2019
iva
manovra
Finanziaria 2019: sterilizzazione clausole di salvaguardia
“2. L’aliquota ridotta dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) di cui alla tabella A, parte III, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, è ridotta di 1,5 punti percentuali per l’anno 2019. L’aliquota ordinaria dell’IVA è ridotta di 2,2 punti percentuali per l’anno...
Continua a leggere →
acconto
18 Giugno 2018
Finanziario – Acconto del 50% per la mobilità del personale
Con il provvedimento del 28 maggio 2018 è stato disposto il pagamento dell’acconto nella misura del 50% del contributo erariale “Mobilità del personale”. La parte restante di tale contributo sarà erogato entro il mese di ottobre c.a. Invece il pagamento è stato sospeso per tutti gl...
Continua a leggere →
manovra
TASI
tributi
19 Ottobre 2017
Finanziario – “Legge di bilancio 2018” per i Comuni
Il Ddl. bilancio 2018, approvato il 16 ottobre 2017 da parte del Consiglio dei Ministri, apre a diverse novità per gli Enti locali. La Manovra, che in totale conta 20,4 miliardi di Euro, introduce misure trasversali che puntano a sostenere la ripresa senza disattendere gli impegni di bilancio presi ...
Continua a leggere →
imu
IRAP
Irpef
TASI
tributi
15 Dicembre 2016
Tributi – Blocco addizionali anche nel 2017
La nuova legge di bilancio ha confermato anche per il 2017 il blocco degli aumenti dei tributi comunali e regionali, ad eccezione di Cosap e Tari. Ciò significa che, come nel 2016, i Comuni e le Regioni non potranno deliberare alcun aumento di aliquote e tariffe relative a qualsiasi entrata di natur...
Continua a leggere →
acconto
IRAP
tributi
versamento
30 Maggio 2016
Tributi – Versamento IRAP attività commerciali
I Comuni che hanno realizzato un valore positivo della produzione netta delle attività commerciali per il 2015 possono esercitare l’opzione ex art. 10 bis, comma 2, DLgs. n. 446/1997: a tal fine, sono tenuti quindi a versare, entro il 16 giugno, sia gli importi IRAP dovuti a saldo per il periodo d’i...
Continua a leggere →
acconto
imposta
imu
TASI
tributi
20 Maggio 2016
Tributi – Acconto IMU/TASI 2016
Il 16 giugno scade il termine per il versamento degli acconti IMU e TASI 2016. L’adempimento interessa: immobili abitazioni principali classificati nelle categorie catastali “di lusso” A/1, A/8 e A/9; immobili seconde case; immobili concessi in locazione (solo per la parte relativa al locatore); per...
Continua a leggere →
acconto
fabbricati
imu
saldo
TASI
tributi
15 Dicembre 2015
Tributi – IMU e TASI per fabbricati accatastati in corso d’anno
In caso di fabbricati in costruzione ultimati e accatastati nel corso dell’anno 2015, il calcolo dei tributi IMU e TASI da versare al saldo deve essere effettuato differenziando tra il periodo come terreno edificabile e il periodo come fabbricato. L’area, infatti, è soggetta ai tributi come terreno ...
Continua a leggere →
acconto
ravvedimento operoso
saldo
sanzioni
TASI
tributi
26 Novembre 2015
Tributi – TASI: versamenti e sanzioni
La TASI è un’imposta comunale dovuta sul possesso e/o detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati (compresa l’abitazione principale) e di aree edificabili. Il versamento dell’imposta può essere effettuato tutto in un’unica soluzione entro il 16 giugno oppure in due soluzioni distinte entro il 16 g...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
F24
fiscale
imu
IRAP
Irpef
7 Ottobre 2015
Fiscale – Compensazioni indebite
L’Agenzia delle Entrate ha aumentato i controlli sugli F24 con compensazioni, al fine di individuare in particolare i casi di compensazioni indebite. La normativa distingue tra due casi di irregolarità: Utilizzo di crediti non spettanti o usati irregolarmente (notificato con un atto entro il quarto ...
Continua a leggere →
compensazione
IRAP
iva
8 Settembre 2015
Finanziario – 30 Settembre recupero fiscale IVA/IRAP
Mancano pochi giorni al termine del 30 settembre 2015, data entro la quale dovranno essere presentate le dichiarazioni fiscali. Studio Sigaudo offre un servizio di analisi delle situazioni fiscali degli Enti che può consentire l’avvio di un’azione di recupero di maggiori crediti non prec...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
erario
IRAP
tributi
26 Giugno 2015
IRAP: ravvedimento per tardiva o omessa trasmissione
La dichiarazione IRAP deve essere trasmessa in forma autonoma direttamente alla Regione o alla Provincia Autonoma di domicilio fiscale del contribuente, esclusivamente per via telematica tramite l’Agenzia delle Entrate. La tardiva o omessa presentazione della dichiarazione ad opera degli intermediar...
Continua a leggere →
acconto
imu
ravvedimento
TASI
tributi
24 Giugno 2015
IMU e TASI: ravvedimento operoso
Il 16 giugno 2015 è scaduto il termine per il versamento del primo acconto relativo ai tributi IMU e TASI 2015, ma sarà possibile regolarizzare gli eventuali errori nei pagamenti fino al termine ultimo del 30 giugno 2016. La base di calcolo della sanzione è il 50% dell’imposta complessivamente dovut...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
IRAP
legge di stabilità
19 Giugno 2015
IRAP: Circolare n. 22/2015 dell’AdE
La Circolare n. 22/2015 dell’Agenzia delle Entrate arriva a chiarire ed esaminare le seguenti novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2015: È possibile dedurre integralmente i costi del personale (tale possibilità è valida anche in caso di somministrazione con rapporto a tempo indeterminato tra s...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
IRAP
17 Giugno 2015
IRAP: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con la Circolare n. 22/2015, l’Agenzia delle Entrate esamina le novità apportate alla disciplina IRAP dalla Legge n. 190/2014 e fornisce alcuni chiarimenti: Sono rilevanti per il calcolo del costo del personale deducibile gli accantonamenti stanziati in bilancio in esercizi antecedenti al 2015, a pa...
Continua a leggere →
acconto
aliquote
imu
TASI
15 Giugno 2015
IMU e TASI: acconto basato sulle aliquote 2014
Per IMU e TASI le due scadenze da tenere a mente sono le seguenti: 16 giugno per il versamento dell’acconto (l’acconto sarà pari al 50% del versamento totale corrisposto nel 2014). 16 dicembre per il versamento del saldo (il saldo sarà pari al 50% del totale dovuto per il 2015 secondo le nuove aliqu...
Continua a leggere →
enti locali
imposta
IRAP
tributi
5 Giugno 2015
IRAP: vantaggio per chi utilizza il “metodo commerciale”
Il 16 giugno rappresenta il termine di scadenza per il versamento dell’IRAP da parte degli Enti locali. I metodi di calcolo di tale imposta sono due: “Metodo commerciale”: con questo metodo la base imponibile IRAP delle attività commerciali degli Enti locali consiste nella “differenza tra il valore ...
Continua a leggere →
acconto
dichiarazione
F24
iva
3 Dicembre 2014
Fiscale – I tre metodi di calcolo dell’acconto IVA p.2/3
1) Metodo storico Seguendo questo primo metodo, l’importo dell’acconto corrisponde all’88% del versamento effettuato, rispettivamente: per la liquidazione periodica relativa al mese di dicembre dell’anno 2013, per quanto riguarda i contribuenti mensili; per la dichiarazione annuale IVA o dal mode...
Continua a leggere →
acconto
iva
1 Dicembre 2014
Fiscale – Iva e versamento acconto p.1/3
Entro il 29 dicembre 2014 (visto che la scadenza del 27 dicembre cade di sabato), gli Enti Locali interessati sono chiamati a versare l’acconto IVA per l’anno 2014. Tra i soggetti passivi per i quali è previsto l’eventuale versamento dell’acconto annuale IVA, rientrano anche gli Enti di cui all’art....
Continua a leggere →
acconto
IRAP
saldo
versamento
25 Novembre 2014
Fiscale – Versamento 2° acconto IRAP enti locali
Il 1/12/2014 è fissato come termine ultimo per il versamento del secondo o unico acconto IRES e IRAP. Il versamento IRAP interessa anche gli enti locali e gli enti pubblici che determinano l’imposta mediante il metodo commerciale. Al fine di determinare l’acconto, si possono utilizzare il metodo sto...
Continua a leggere →
IRAP
iva
4 Novembre 2014
Fiscale – Decreto semplificazioni
Approvato il 30/10/2014, il Decreto Legislativo c.d. “Semplificazioni” si prefigge lo scopo di introdurre misure volte alla semplificazione in campo fiscale. I punti salienti di tale decreto riguardano 730: dal 1° gennaio 2015 prende avvio la sperimentazione del 730 precompilato; Rimborsi annuali e ...
Continua a leggere →
acconto
imu
saldo
TASI
14 Ottobre 2014
Tributi – TASI per i fabbricati di categoria D
Per i fabbricati registrati in categoria catastale D, interamente posseduti da imprese, non censiti e distintamente contabilizzati, è previsto il versamento dell’imposta TASI sulla base dell’aliquota stabilita dai singoli Comuni. La base imponibile si calcola moltiplicando il valore contabile dell’i...
Continua a leggere →
acconto
saldo
TASI
13 Ottobre 2014
Tributi – TASI anche sui fabbricati rurali
Entro il 16 ottobre si dovrà versare l’acconto TASI anche per i fabbricati rurali: – per i fabbricati rurali strumentali l’aliquota massima che può essere stabilita dal Comune è pari all’1 per mille; – per i fabbricati rurali abitativi viene applicata la medesima disciplina prevista per ...
Continua a leggere →