Il Dipartimento delle Finanze ha reso fruibile una “linea guida per la redazione del piano finanziario e per l’elaborazione delle tariffe” in data 8 marzo.
Per un approfondimento del documento si rinvia ai vari articoli pubblicati all’interno del nostro settore “news”.
La linea si occupa, dopo una rapida introduzione alla normativa e alla sua evoluzione, di analizzare, fornendo dei suggerimenti pratici, il prospetto economico finanziario e le tariffe.
Ad oggi non si sa ancora che destino attenderà la TARES, in ogni caso bisogna prepararsi alla sua applicazione, che vede nel prossimo luglio il pagamento della prima rata.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
agevolazioni
imu
tributi
26 Ottobre 2022
ACCERTAMENTO CON ADESIONE E DEFINIZIONE AGEVOLATA
Si parla di accertamento con adesione e di definizione agevolata quando si analizzano gli istituti premiali o deflattivi dei tributi locali. Tali strumenti sono stati creati dal legislatore al fine di rendere il rapporto tra fisco e contribuente il più trasparente e collaborativo possibile e, difatt...
Continua a leggere →
tari
tariffe
tributi
1 Giugno 2022
Tariffe TARI 2022 – calcolo e scadenze
Con la delibera 363/2021/R/rif, ARERA (Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha definito l’aggiornamento della procedura per il calcolo della tariffa per il servizio di igiene urbana. I Comuni quindi si apprestano a definire i corrispettivi da imporre all’utenza, andando a definire qu...
Continua a leggere →
piano economico finanziario
tributi
9 Marzo 2022
Il TQRIF e la qualità del servizio rifiuti nel PEF
ARERA introduce il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Come applicarlo nel PEF 2022-2025.
Continua a leggere →
partecipate
piano economico finanziario
26 Gennaio 2022
L’equilibrio economico finanziario nei contratti di partenariato pubblico-privato
Cosa si intende per equilibrio economico finanziario? L’equilibrio economico finanziario in fase di programmazione e pianificazione rappresenta uno dei requisiti chiave per la fattibilità di un progetto. Ma nello specifico, di cosa si tratta? L’articolo 3, comma 1, lettera fff) del D.lgs 50/2016 (no...
Continua a leggere →
partecipate
piano economico finanziario
18 Novembre 2021
Il Piano Economico Finanziario nei contratti di Partenariato pubblico-privato
Il Piano Economico Finanziario, abbreviato PEF, è uno strumento di aggregazione e rappresentazione dei dati economici e finanziari previsionali relativi ad un progetto, sviluppati nell’arco temporale di effettività dello stesso. Il Piano Economico Finanziario nei contratti P.P.P. Il Piano Eco...
Continua a leggere →
piano economico finanziario
tributi
14 Settembre 2021
Il nuovo Metodo Tariffario Rifiuti
Che cos’è il Metodo Tariffario dei Rifiuti? Già negli esercizi trascorsi, per esattezza nel 2019 e nel 2020, abbiamo avuto modo di interagire con il Metodo Tariffario dei Rifiuti, questo metodo è stato recentemente oggetto di revisione; prima di procedere oltre vediamo che cosa si vuole raggiungere ...
Continua a leggere →
arera
piano economico finanziario
15 Gennaio 2021
Trasmissione dei dati del Piano Economico Finanziario 2020 ad ARERA
Presentazione dei passaggi di maggiore rilievo al fine di attuare il caricamento sul portale ARERA dei dati del P.E.F. entro i successivi 30 giorni dall’approvazione. L’elaborazione del piano finanziario tari 2020 ha sicuramente rappresentato una grande sfida per molti enti; le scadenze del pef tari...
Continua a leggere →
arera
pef arera
piano economico finanziario
24 Dicembre 2020
P.E.F. approvato post 31.12.2020, quali le sanzioni?
Molti comuni stanno riscontrando difficoltà ad ottenere i dati corretti e completi dai gestori, il che li espone al rischio di approvazione del P.E.F. in data successiva al 31.12.2020, quali sono le sanzioni applicate al verificarsi di questa circostanza? Prendendo spunto dall’interessante confronto...
Continua a leggere →
arera
pef arera
piano economico finanziario
23 Dicembre 2020
Piano Economico Finanziario, ARERA, Validazione e cos’altro?!?
Il 31 dicembre segna il termine (ultimo?!?) per l’approvazione del P.E.F. 2020 per i soggetti che hanno utilizzato la proroga con l’applicazione delle tariffe 2019. Vediamo i passaggi che interessano la redazione, la validazione e l’approvazione del P.E.F. Siamo giunti alla fine dell’esercizio più “...
Continua a leggere →
aliquote
imu
tariffe
15 Settembre 2020
Agevolazione del 20% per entrate pagate tramite RID
L’articolo 118-ter introdotto in sede di conversione del Decreto Rilancio riporta: Riduzione di aliquote e tariffe degli enti territoriali in caso di pagamento mediante domiciliazione bancaria. Gli enti territoriali possono, con propria deliberazione, stabilire una riduzione fino al 20 per cento del...
Continua a leggere →
aliquote
imu
tari
tariffe
22 Giugno 2020
Scadenze: aliquote, tariffe e regolamenti IMU e TARI
Date alcune perplessità rilevate sul forum TuttoPA, abbiamo deciso di preparare un reminder per tutti i nostri accaniti utenti. L’art. 138 del Decreto Rilancio contiene disposizioni ai fini dell’allineamento dei termini per l’approvazione delle tariffe e delle aliquote TARI e IMU c...
Continua a leggere →
arera
pef
piano economico finanziario
6 Marzo 2020
Delibera 57/2020 ARERA – Conferme e novità
Il mancato accoglimento delle richieste avanzate nel corso della Conferenza Stato-Città del 30 gennaio u.s. ha forse spinto l’emanazione di questa nuova deliberazione di Arera, la numero 57 del 3 marzo 2020. Il nuovo metodo tariffario è da considerarsi infatti effettivo sin dal 2020 e non sperimenta...
Continua a leggere →
arera
pef
piano economico finanziario
2 Marzo 2020
Sanzioni, proroghe e trasmissione ad Arera
Nella terza pillola dedicata alle ultime sul Piano Economico Finanziario parliamo di sanzioni (perché la normativa ne prevede), della mancanza assoluta al momento di proroghe e infine, in seguito alla validazione, della trasmissione ad Arera. Per visionare un’anteprima del videocorso sulla pia...
Continua a leggere →
arera
pef
piano economico finanziario
29 Febbraio 2020
Tempistiche, distinzione e nuovi PEF
In aggiunta a quanto già presentato con gli altri approfondimenti trattiamo qui importanti novità relative al Piano Economico Finanziario e ai rapporti con ARERA. Con tre brevi video illustriamo i passaggi di maggiore importanza riconducibili alla redazione del PEF, ai soggetti interessati e alla su...
Continua a leggere →
arera
tariffe
24 Febbraio 2020
Regolamento TARI e le tariffe: non accolta la richiesta di Anutel
Con nota firmata il 10/02/2020, il dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno non ha accolto la richiesta di Anutel per il rinvio al 2021 del nuovo metodo elaborato dall’Arera. L’Associazione manifestava le sue preoccupazioni sulle criticità applicative...
Continua a leggere →
arera
proroga
tariffe
tributi
29 Gennaio 2020
Proroga termine questionario ARERA
Con un comunicato del 28 gennaio 2020, l’ARERA ha prorogato al 18 febbraio 2020 il termine per la trasmissione del questionario relativo alla “Qualità del servizio di gestione delle tariffe e del rapporto con gli utenti”. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha dato quindi seguito a...
Continua a leggere →
agevolazioni
decreto crescita
22 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 30-ter
Agevolazioni per la promozione dell’economia locale mediante la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi. Il presente articolo disciplina la concessione di agevolazioni in favore dei soggetti, esercenti attività nei settori di cui al comma 2, che procedono all’amp...
Continua a leggere →
aliquote
imu
tari
tariffe
27 Luglio 2018
Tributi – Valide le tariffe e le aliquote approvate in ritardo?
Analizzando la giurisprudenza consolidata si vede come diverse pronunce del Consiglio di Stato, n. 3808, 3817 e 4409 del 2014 e n. 1495 del 2015, abbiano dichiarato inapplicabili le delibere di approvazione dei tributi adottate oltre il termine di approvazione del Bilancio di previsione. Il 23 lugli...
Continua a leggere →
tari
TARSU
5 Marzo 2018
Tributi – Alberghi e case con tariffe differenti?
La Corte di Cassazione, con propria ordinanza, ha ribadito la liceità del differente trattamento tariffario TARSU riconosciuto alle abitazioni rispetto alle strutture alberghiere. Nel riconoscere come corretto il comportamento dell’Ente che, avendo adottato un proprio regolamento, preveda tari...
Continua a leggere →
tari
TARSU
12 Ottobre 2017
Tributi – Tarsu e Tari per il posto auto sotterraneo con le strisce
Con l’ordinanza n. 22124/2017, la Corte di Cassazione stabilisce che l’area del sottosuolo adibita a posto auto non può essere considerata esente da tassazione, anche in caso di assenza di muri perimetrali. In particolare, il posto auto sotterraneo delimitato da semplici strisce è soggetto alla Tars...
Continua a leggere →
corte di cassazione
TARSU
22 Agosto 2017
Tributi – Tarsu: pagata anche dalle aree cimiteriali
Nonostante le alterne vicende che l’hanno vista coinvolta, la Tassa sui rifiuti si articola da sempre in una quota fissa (che dipende dalle necessità pubbliche del servizio erogato) e una variabile, in proporzione alla quantità dei rifiuti prodotti. Dunque sono la produzione e il conferimento dei ri...
Continua a leggere →
Cassazione
delibera
TARSU
5 Luglio 2017
Tributi – Accertamenti Tarsu: la delibera sulla tariffa può non essere allegata all’atto
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n.16289/2017, ha confermato quello che è l’orientamento prevalente della giurisprudenza in merito all’onere di allegazione da parte dell’ente impositore: è legittimo l’atto che difetta dell’allegazione delle delibere a contenuto normativo e che regolano in via...
Continua a leggere →
aliquote
bilancio di previsione
TARSU
tributi
22 Maggio 2017
Tributi – Nessuna possibilità di variazione delle aliquote Tarsu dopo l’approvazione del bilancio
Il Tar Campania ha confermato nuovamente l’impossibilità per le amministrazioni di modificare le aliquote e le tariffe dei tributi comunali (in particolar modo per la Tarsu) successivamente all’approvazione del bilancio di previsione e neppure in relazione alla sola componente di eventuale spettanza...
Continua a leggere →
agevolazioni
Cassazione
Ici
imu
tributi
11 Aprile 2017
Tributi – Per agevolazioni ICI/IMU necessario corretto classamento
Le sentenze n. 4467 e 8017 della Cassazione sanciscono come imprescindibile, ai fini delle agevolazioni ICI, il corretto classamento dell’immobile interessato nelle categorie indicate dalla normativa. In caso l’immobile abbia effettivamente diritto alle agevolazioni o esenzioni in virtù della sua de...
Continua a leggere →
aliquota
amministrazione
Cassazione
Comune
comuni
TARSU
3 Novembre 2016
Tributi – TARSU: per agevolazione rifiuti speciali assimilati necessaria comunicazione
La Cassazione (sentenza n. 21581/2016) si è pronunciata a favore di un Comune per aver applicato la TARSU ad aliquota piena nei confronti di un’impresa produttrice di rifiuti speciali assimilati che, pur provvedendo allo smaltimento in proprio, aveva omesso di darne debita comunicazione all’Amminist...
Continua a leggere →
Cassazione
esenzione
TARSU
tributi
5 Ottobre 2016
Tributi – TARSU: esenzione del garage se provato che non produce rifiuti
L’ordinanza n. 17623/2016 della Cassazione ha stabilito che, in caso di locale adibito a garage per il quale il proprietario dimostri la non idoneità a produrre rifiuti, lo stesso locale ha diritto all’esenzione dal pagamento della TARSU. Tale esenzione, tuttavia, è valida esclusivamente a condizion...
Continua a leggere →
Comune
ctp
TARSU
tributi
Tributi – TARSU: avviso nullo se impossibile indentificare con chiarezza le aree tassabili
La CTP di Bari (sentenza n. 2533/2016) ha decretato la nullità di un avviso di accertamento TARSU emesso da un Comune ma viziato da un difetto di motivazione, in quanto non permetteva di individuare con precisione le aree tassabili. La procedura di controllo messa in atto dal Comune è risultata poco...
Continua a leggere →
Cassazione
comuni
sentenza
tari
tariffe
tributi
29 Luglio 2016
Tributi – Cassazione: possibili diverse tariffe TARI senza motivazione
Secondo i giudici della Cassazione (sentenza n. 13305/2016), è legittima l’ordinanza del Comune che prevede tariffe TARI differenziate senza che siano esplicitati nel documento i motivi della decisione. Gli argomenti a supporto presentati dai giudici sono i seguenti: l’art. 49 del DLgs delinea la po...
Continua a leggere →
imu
proroga
rimborsi
tares
tributi
tributi locali
15 Luglio 2016
Tributi – Proroga per il rimborso dei tributi locali
La procedura dei rimborsi dei tributi locali (con precedenza all’IMU e alla maggiorazione TARES), sbloccata dal DM 24/2/2016, avrebbe dovuto vedere la conclusione della fase di inserimento delle pratiche sulla piattaforma informatica entro il termine fissato del 27 giugno. Tuttavia, le numerose crit...
Continua a leggere →
Cassazione
tares
tari
TARSU
Tia
tributi
24 Maggio 2016
Tributi – Niente TARI per aree produttive di rifiuti speciali
Con la sentenza n. 9858/2016, la Cassazione chiude l’annosa questione riguardante il pagamento della tassa rifiuti per le aree dedicate ad attività produttive che provvedono in autonomia al corretto smaltimento dei rifiuti speciali derivanti dalle lavorazioni. La sentenza in realtà riguarda la vecch...
Continua a leggere →
Cassazione
esenzione
TARSU
tributi
16 Maggio 2016
Tributi – Esenzione TARSU per imballaggi?
Con ordinanza n.7691/2016 la Corte di Cassazione ha chiarito che gli imballaggi non rientrano tra le fattispecie oggetto di esenzione dalla TARSU; tuttavia, è prevista l’esclusione dal tributo per la porzione di superficie in cui vengono prodotti esclusivamente rifiuti speciali (spetta al contribuen...
Continua a leggere →
aliquote
mef
tar
tariffe
tributi
tributi locali
9 Maggio 2016
Tributi – Delibera per le aliquote illegittima se adottata dopo l’approvazione del bilancio
Il Tar Reggio Calabria (sentenza n. 392/2016) ha accolto il ricorso presentato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in merito a una delibera comunale per l’adozione delle aliquote 2015 approvata fuori tempo massimo: i giudici hanno condiviso la posizione del Ministero, ritenendo illegittima t...
Continua a leggere →
consiglio
Corte dei Conti
delibera
pef
piano economico finanziario
tari
8 Marzo 2016
Tributi – Mancata approvazione TARI: in vigore tariffe dell’anno precedente
Nei casi in cui il Consiglio non approvi, entro il termine prefissato, né le nuove tariffe TARI né il piano economico finanziario, “l’amministrazione potrà validamente esigere le tariffe TARI del 2014, a fronte di un servizio che, per scelta dell’organo consiliare, mantiene le caratteristiche dell’u...
Continua a leggere →
sentenza
tari
TARSU
tributi
20 Gennaio 2016
Tributi – Tarsu: secondo il Tar Bologna serve una tariffa mista per gli alberghi
Il Tar Bologna ha annullato una delibera comunale del 2011 relativa alle tariffe Tarsu, portando due elementi principali a sostegno della propria decisione: 1) mancata adozione di due tariffe diverse per gli alberghi, distinguendo i locali destinati a camere dai locali destinati alla ristorazione e ...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
sentenza
TARSU
tributi
4 Dicembre 2015
Tributi – TARSU non dovuta se provata la cessata occupazione
La sentenza n. 24577/15 della Corte di Cassazione, intervenendo in materia di TARSU, stabilisce che: La denuncia tardiva di variazione da parte del contribuente impone a quest’ultimo il pagamento della tassa per il successivo bimestre. La denuncia tardiva di variazione da parte del contribuente non ...
Continua a leggere →
Comune
tar
tari
tariffe
tributi
27 Novembre 2015
Tributi – TARI e aumenti delle tariffe
Il TAR Napoli si è recentemente espresso con una sentenza sull’illegittimità di un aumento della TARI basato sulla minore percentuale di raccolta differenziata conseguita da una determinata zona del territorio comunale rispetto al centro abitato (sentenza n. 5408/2015). Il caso in oggetto riguarda l...
Continua a leggere →
aliquote
comuni
delibere
PA
tariffe
tributi
9 Ottobre 2015
Tributi – Il Ministero dell’Economia blocca le delibere post 30/7
Dal Ministero dell’Economia è arrivato lo stop alle delibere su aliquote e tariffe approvate oltre il termine stabilito del 30 luglio: ai Comuni vengono concessi dieci giorni per procedere all’annullamento e ripristinare i vecchi parametri. L’anno 2015 ha visto molti Comuni in difficoltà a seguito d...
Continua a leggere →
aliquote
comuni
delibere
tariffe
tributi
7 Ottobre 2015
Tributi – Delibere comunali tardive sulle aliquote dei tributi
Forse sperando nelle ormai consuete proroghe concesse per la data di approvazione dei bilanci preventivi, numerosi Comuni si sono trovati ad approvare le aliquote dei tributi comunali in ritardo rispetto al termine prefissato (e rimasto tale) del 30 luglio 2015 (costituiscono caso eccezionale la Reg...
Continua a leggere →
ente
tares
tari
TARSU
tributi
tuttopa
2 Ottobre 2015
Manuale procedure Halley rifiuti (TARSU, TARES, TARI)
E’ disponibile su TuttoPA Bacheca una guida a supporto dell’Ente per l’utilizzo dell’applicativo Halley ai fini della gestione dei tributi TARSU, TARES e TARI. La suddetta guida, redatta da Lucio Guerra in virtù della sua vasta esperienza nel campo, riveste esclusivamente carattere di guida pratica ...
Continua a leggere →
Comune
ente
sentenza
TARSU
tributi
30 Settembre 2015
Tributi – I dati catastali non sono sufficienti per l’accertamento TARSU
La CTR del Molise, sezione Campobasso, ha dichiarato illegittimo un avviso di accertamento TARSU basato esclusivamente sulla rilevazione di uno scostamento tra superficie dichiarata e superficie risultante dai dati catastali (sentenza n. 73/3/2015). La vicenda giudiziaria si era originata a seguito ...
Continua a leggere →
agevolazioni
Cassazione
Ici
sentenza
tributi
10 Agosto 2015
ICI: nessuna riduzione spetta alle agenzie territoriali per la casa
La sentenza n. 16432/2015 della Sezione tributaria della Cassazione chiude le porte alla possibilità di applicare la riduzioni ICI agli immobili di proprietà delle Agenzie territoriali per la casa, nel caso in cui il regolamento comunale preveda esplicitamente che tale agevolazione sia diritto esclu...
Continua a leggere →
comuni
consiglio di stato
enti locali
tares
tariffe
TARSU
5 Agosto 2015
TARSU 2013: illegittimi aumenti e addizionale ECA
Il Consiglio di Stato ha decretato illegittima l’azione di alcuni Comuni che nel 2013, essendo rimasti a regime TARSU, hanno comunque applicato l’addizionale ECA e hanno aumentato le tariffe rispetto al 2012 senza porre tale aumento a carico della fiscalità generale (sentenza n. 3781/2015). La disci...
Continua a leggere →
agevolazioni
tari
30 Luglio 2015
TARI: riduzioni per utenze occasionali
Il Comune ha la possibilità di stabilire, tramite apposita delibera, riduzioni o esenzioni TASI per le seguenti fattispecie: utenze occasionali e aree scoperte a uso stagionale (come definite dal comma 659 dell’art. 1 della Legge di Stabilità 2014: abitazioni con unico occupante; abitazioni tenute a...
Continua a leggere →
comuni
tares
tari
tariffe
Tia
tributi
10 Luglio 2015
TARI: approvazione tariffe 2015
Entro il 30 luglio, i Comuni sono chiamati ad approvare le nuove tariffe TARI per l’anno 2015. In caso di mancata approvazione, scatta automaticamente la proroga di quelle deliberate per il 2014. Anche nel caso in cui il Comune decida di confermare le tariffe dell’anno precedente, è opportuno adotta...
Continua a leggere →
TARSU
3 Luglio 2015
TARSU: tariffe differenti per alberghi e abitazioni
Una serie di sentenze della Cassazione ha riaffermato la legittimità della diversificazione delle tariffe TARSU per fasce di utenza: un Comune, dunque, ai fini dell’applicazione della TARSU, ha facoltà di differenziare le tariffe tra gli esercizi alberghieri e i locali adibiti a uso abitativo (sente...
Continua a leggere →
agevolazioni
imu
tari
TASI
1 Luglio 2015
IMU, TARI e TASI per gli italiani residenti all’estero
In tema di IMU, TARI e TASI per gli immobili posseduti da italiani pensionati residenti all’estero, arriva la circolare n. 6/DF del Ministero dell’economia e delle finanze a chiarire alcuni punti critici, in seguito alle proteste di numerosi connazionali circa la disinformazione dei Comuni in propos...
Continua a leggere →
TARSU
19 Maggio 2015
TARSU e soffitte
La Commissione Tributaria Provinciale di Cosenza ha riconosciuto a un contribuente la facoltà di dimostrare la non assoggettabilità di una soffitta alla TARSU, poiché priva dei requisiti previsti dal Regolamento comunale (sentenza n. 1645/01/15). La sentenza riguarda il ricorso presentato da un cont...
Continua a leggere →
TARSU
10 Marzo 2015
Tarsu: il sì della Cassazione alla delibera delle tariffe senza motivazione
La sentenza n. 4321/15 della Cassazione, in contraddizione con la prevalente giurisprudenza amministrativa, stabilisce la non obbligatorietà per i Comuni di specificare le motivazioni alla base della delibera di determinazione delle tariffe Tarsu. Tale parere si basa sull’art. 3 della Legge 241/90, ...
Continua a leggere →
agevolazioni
tari
Riduzione della TARI e buoni spesa
In materia di tassa sui rifiuti, fin dal 1997 sono previste agevolazioni per quegli utenti che attuano la raccolta differenziata dei rifiuti (art. 49, c. 10, del Dlgs 22/97; art. 7 del Dpr 158/99; art. 14, comma 7, del Dl 201/2011; art. 1, comma 658, della Legge 147/2013). Ogni Comune, pertanto, è t...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
agevolazioni
iva
rimborso
12 Gennaio 2015
Semplificazioni rimborso iva
Il decreto sulle semplificazioni fiscali ha previsto importanti novità in merito alla procedura da seguire per la richiesta e ottenimento del rimborso IVA. A chiarimento del tutto l’Agenzia delle Entrate ha prodotto la circolare n. 32. Vediamo quale sia il comportamento da seguire in funzione degli ...
Continua a leggere →