Sono molteplici i contributi, i trasferimenti e i ristori da prendere in considerazione per la lavorazione del bilancio 2021/2023, vediamo, a oggi, le diverse casistiche:
- Fondo IMU-TASI: nel rispetto di quanto previsto dall’art. 1 della Legge n. 160/19 vediamo come sia stabilito, per il triennio 2020-2022, un contributo a titolo di ristoro del minor gettito derivante in conseguenza dell’introduzione della TASI. Dal 2023 non si dovrà quindi prendere in considerazione detta partita.
- Compartecipazione dei comuni al gettito derivante dalla lotta all’evasione dei tributi statali: il comma 12-bis dell’art. 1 del D.L. 138/11 prevede fino all’esercizio 2021 compreso la quota del 100% di compartecipazione dei comuni al gettito derivante della lotta all’evasione dei tributi statali. Dal 2022 detta quota tornerà al regime ordinario del 50%, così come previsto dall’art. 2, comma 10, lettera b) del D.Lgs, 23/11.
- Contributo fusione tra comuni: attualmente i contributi straordinari per le fusioni sono stati rifinanziati con la Legge n. 160/2019, per il triennio 2020/2022. Dal 2023 non è più possibile quindi prevedere tali risorse nel bilancio di previsione.
- Contributi investimenti in efficientamento energetico e sviluppo territoriale: questi contributi sono stati riconosciuti all’interno dei commi da 29 a 37 dell’art. 1 della Legge 160/19; utile rilevare come la dotazione iniziale, per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024, nel limite complessivo di 500 milioni, è stata raddoppiata, per l’anno 2021, dall’art. 47, comma 1 del D.L. 104/20 consentendo anche il finanziamento di interventi di ampliamento delle opere già previste e oggetto del finanziamento. Per ottenere questi contributi non è necessario fare alcuna richiesta. Gli importi riconosciuti per l’anno 2020, per fascia di popolazione, oscillavano dai 50.000,00 ai 250.000,00 euro.
- Contributi investimenti in opere di messa in sicurezza degli edifici del territorio: gli importi sono stato oggetto di incremento per gli anni 2021 e 2022. Gli enti beneficiari saranno individuati con comunicato del Ministero da pubblicarsi entro il 31 gennaio 2021 e i comuni beneficiari dovranno confermare l’interesse al contributo con comunicazione da inviare entro 10 giorni dalla data di pubblicazione del comunicato. Il Ministero dell’interno formalizzerà le relative assegnazioni con proprio decreto da emanare entro il 28 febbraio 2021.
Servizi correlati
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
enti locali
Finanziario
variazioni di bilancio
26 Marzo 2025
Le Variazioni di Bilancio negli Enti Locali
Le variazioni di bilancio rappresentano uno strumento fondamentale per la gestione finanziaria degli enti locali, permettendo di adattare le previsioni iniziali alle dinamiche che si manifestano nel corso dell’esercizio finanziario. Queste modifiche al Bilancio di Previsione sono essenziali pe...
Continua a leggere →
enti locali
Finanziario
razionalizzazione partecipate
Il Piano di Razionalizzazione delle Società Partecipate
Parliamo del Piano di Razionalizzazione delle Società Partecipate. Questo adempimento, ormai radicato nelle procedure amministrative, rappresenta un momento cruciale per la verifica dell’efficienza e della sostenibilità delle partecipazioni detenute dagli enti pubblici, territoriali e non. L...
Continua a leggere →
ATECO
Classificazione economica
enti locali
19 Marzo 2025
La nuova classificazione ATECO 2025
L’introduzione della nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore il 1° gennaio 2025, segna un passaggio decisivo tutti i contribuenti italiani. Questo aggiornamento, che sostituisce la precedente versione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022, ha richi...
Continua a leggere →
enti locali
Gestione rifiuti
tari
12 Marzo 2025
Le possibili evoluzioni normative dopo il periodo regolatorio MTR-2 (2022-2025) nel settore TARI
Il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-2), introdotto da ARERA per il periodo 2022-2025, ha rappresentato un importante passo avanti nella regolazione della TARI (Tassa sui Rifiuti), fornendo criteri chiari e omogenei per la determinazione delle tariffe. Con l’avvicinarsi della scadenza di questo p...
Continua a leggere →
Contabilità Accrual
enti locali
Finanziario
ITAS 4: immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono una parte essenziale del patrimonio degli enti pubblici. Per garantire una rappresentazione corretta della loro situazione finanziaria e patrimoniale, è fondamentale gestirle in modo adeguato dal punto di vista contabile. L’Itas 4, il principio contabile italiano c...
Continua a leggere →
Codice della strada
enti locali
Sicurezza stradale
5 Marzo 2025
La contabilizzazione delle entrate derivanti dal Codice della Strada
Introduzione La contabilizzazione delle entrate derivanti dalle sanzioni del Codice della Strada (CDS) è un aspetto cruciale per gli enti locali, soprattutto negli ultimi anni visto l’aumento cospicuo di strumentazione elettronica per la rilevazione delle infrazioni collegate a tale materia (cd. “ve...
Continua a leggere →
Dissesto Finanziario
enti locali
Normativa PA
4 Marzo 2025
Il dissesto finanziario negli enti locali
Che cos’è il dissesto finanziario degli enti locali? Il dissesto finanziario degli enti locali rappresenta una condizione critica in cui un Comune, una Provincia o una Città Metropolitana non è più in grado di adempiere ai propri obblighi finanziari, compromettendo la stabilità economica e la funzio...
Continua a leggere →
Dissesto Finanziario
enti locali
Riequilibrio finanziario
3 Marzo 2025
Che cos’è il Piano di Riequilibrio Finanziario pluriennale degli enti locali?
Il Piano di Riequilibrio Finanziario pluriennale, noto anche come “predissesto”, è una procedura amministrativa adottata dagli enti locali con l’obiettivo di risanare le proprie finanze ed evitare di giungere alla dichiarazione di dissesto finanziario. Tale strumento è stato introdotto dal legislato...
Continua a leggere →
enti locali
rendicontazione
Servizi Sociali
24 Febbraio 2025
Rendicontazione dei servizi sociali, asilo nido, trasporto scolastico degli studenti disabili e monitoraggio per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli studenti con disabilità
Cosa si intende per rendicontazione dei servizi sociali, asilo nido e trasporto scolastico degli studenti disabili? Con il termine rendicontazione si intendono tutte quelle attività volte ad attuare un resoconto delle spese sostenute dall’Ente per il potenziamento dei servizi sociali e per l’aumento...
Continua a leggere →
enti locali
Fisco
imu
19 Febbraio 2025
Prospetto delle aliquote IMU 2025: tutto quello che gli enti locali devono sapere
Il prospetto delle aliquote IMU sarà obbligatorio per tutti i Comuni a partire dal 2025. Sarà un documento che diventerà parte integrante della delibera di approvazione delle aliquote dell’Imposta Municipale Unica (IMU). Questa nuova procedura è stata introdotta per garantire maggiore traspare...
Continua a leggere →
enti locali
Referto controllo di gestione
trasparenza amministrativa
10 Febbraio 2025
Referto controllo di gestione
Cos’è il referto di controllo di gestione Il referto di controllo di gestione è un documento fondamentale per gli enti locali, introdotto dall’articolo 198 del Testo Unico degli Enti locali (D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267). La scelta del termine “referto” al posto di “report”...
Continua a leggere →
enti locali
Rendiconto di gestione
Tarsparenza Amministrativa
5 Febbraio 2025
Il Rendiconto di gestione negli enti locali
Introduzione Il Rendiconto di gestione è un documento contabile fondamentale per gli enti locali, poiché fornisce una sintesi completa dell’attività finanziaria ed economica svolta durante un determinato esercizio, su base annuale. Questo strumento include informazioni essenziali come le entra...
Continua a leggere →
enti locali
riaccertamento residui
Trasparenza Finanziaria
22 Gennaio 2025
Il riaccertamento dei residui negli enti locali
Il riaccertamento dei residui negli enti locali è un procedimento fondamentale per garantire la trasparenza e l’efficienza nella gestione finanziaria degli enti pubblici. Si tratta di un’operazione volta a verificare la correttezza dei residui attivi e passivi presenti nel bilancio, al fine di confe...
Continua a leggere →
Contabilità economico-patrimoniale
enti locali
Gestione Patrimoniale
17 Gennaio 2025
La Contabilità Economico-Patrimoniale (COEP) per gli enti locali
Cos’è la COEP La Contabilità Economico-Patrimoniale è un sistema contabile che affianca la tradizionale contabilità finanziaria, offrendo una rappresentazione completa del patrimonio dell’ente e delle sue variazioni. Attraverso la COEP, l’ente locale può monitorare: I principali do...
Continua a leggere →
controllo di gestione
enti locali
Finanziario
4 Dicembre 2024
Fondo Garanzia Debiti Commerciali e Controllo di gestione negli enti locali
Introduzione al Fondo Garanzia Debiti Commerciali e al Controllo di gestione negli enti locali Negli articoli precedenti abbiamo esplorato come il controllo di gestione si intrecci con diverse attività degli enti locali, ponendo particolare attenzione al legame con il Bilancio di Previsione, mentre ...
Continua a leggere →
DECRETO OMNIBUS
enti locali
PNRR
29 Ottobre 2024
Decreto Omnibus 2024
Il decreto Omnibus, approvato dal governo italiano alla fine del 2023, rappresenta un’importante tappa nella gestione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo decreto è un documento complesso, che ingloba una serie di provvedimenti riguardanti settori diversi, mirati ad accel...
Continua a leggere →
enti locali
iva
LIQUIDAZIONI PERIODICHE
4 Settembre 2024
LIPE – sanzioni in caso di tardivo o mancato invio
Introduzione La gestione dell’IVA negli enti locali è un aspetto cruciale per garantire la conformità fiscale e la trasparenza delle operazioni. Tra gli adempimenti più rilevanti vi sono le LIPE telematiche, ovvero le comunicazioni telematiche delle Liquidazioni Periodiche IVA, che richiedono ...
Continua a leggere →
enti locali
Finanziario
Piano di Riequilibrio Finanziario
4 Luglio 2024
Tempistiche di adozione del Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale
Introduzione Il piano di riequilibrio finanziario pluriennale rappresenta uno strumento fondamentale per gli enti locali in difficoltà finanziaria. La sua adozione e implementazione richiedono un’attenta pianificazione e rispetto di scadenze specifiche, fondamentali per garantire il risanament...
Continua a leggere →
enti locali
Finanziario
Piano di Riequilibrio Finanziario
17 Aprile 2024
Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale e fondo di rotazione
Per gli enti locali che si trovano ad adottare il Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale, l’articolo 243-ter prevede uno strumento fondamentale che, in determinate circostanze, può rivelarsi estremamente vantaggioso per affrontare situazioni di carenza di liquidità: il fondo di rotazion...
Continua a leggere →
enti locali
PNRR
29 Novembre 2023
ReGiS: Titolare Effettivo
Il Reg. (UE) 2021/241 del 12 febbraio 2021, che istituisce il Dispositivo per la ripresa e la resilienza, pone specifichi obblighi per gli Stati membri ai fini della tutela degli interessi finanziari dell’Unione. In particolare, al fine di garantire un’effettiva trasparenza, bisognare rilevare l’ide...
Continua a leggere →
controllo di gestione
enti locali
Finanziario
18 Ottobre 2023
Il controllo di gestione negli enti locali: i controlli esterni
Introduzione Il controllo di gestione negli enti locali è lo strumento atto a verificare l’effettivo conseguimento degli obiettivi programmati dall’amministrazione. In passato, i controlli venivano svolti sulla base dei dati presenti a rendiconto, ma anche sui singoli atti verificati in relazione al...
Continua a leggere →
enti locali
PNRR
ReGiS
13 Settembre 2023
ReGiS: novità ed aggiornamenti
ReGiS, la piattaforma unica attraverso cui le Amministrazioni centrali, gli Enti locali ed i soggetti attuatori, compiono una serie di operazioni per rispettare gli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure dei progetti finanziati dal PNRR, subisce periodicamente diversi agg...
Continua a leggere →
controllo di gestione
enti locali
Finanziario
26 Aprile 2023
Gli strumenti di programmazione negli enti locali
Nei precedenti articoli abbiamo introdotto i principali strumenti di programmazione negli enti locali per un corretto controllo di gestione, analizzando in particolare il DUP, il Bilancio di Previsione ed il Piano Esecutivo di Gestione (altresì detto PEG). Di seguito si riporta l’elenco degli strume...
Continua a leggere →
esenzione
imu
legge di bilancio
12 Aprile 2023
IMU: le novità previste dalla Legge di Bilancio 2023
La normativa inerente l’IMU subisce a cadenza periodica delle revisioni. Anche quest’anno, con l’introduzione della Legge di Bilancio 2023 , sono state inserite una serie di novità. I temi principalmente revisionati dalla Legge del 29/12/2022 n. 197, sono stati: Analizziamoli singolarmente. IMU: ese...
Continua a leggere →
bandi
enti locali
PNRR
22 Marzo 2023
PNRR e Bandi
La pandemia di Covid-19 ha colpito l’economia italiana più di altri Paesi europei. Nell’aprile 2020 si è pensato alla creazione di un fondo per risollevare le economie degli Stati membri dell’Unione Europea, ed è così che si è iniziato a parlare di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La pandemi...
Continua a leggere →
enti locali
pef arera
tari
15 Marzo 2023
La revisione infra-periodo del PEF – come e quando farla
Il 2019 è l’anno in cui ha inizio l’applicazione del nuovo modello di Piano Economico Finanziario per la definizione delle tariffe TARI, elaborato e regolamentato da ARERA attraverso i principi del Metodo Tariffario Rifiuti, il quale determina un cambio importante di metodologia ed impostazione risp...
Continua a leggere →
enti locali
privacy
videosorveglianza
28 Dicembre 2022
Videosorveglianza negli enti locali: gli adempimenti da rispettare
La videosorveglianza è un tema complesso che interessa sia l’ambito pubblico che quello privato; il luogo in cui vengono installati i vari dispositivi (che siano telecamere intelligenti o termiche) è uno spazio in cui si esercitano numerose libertà individuali. In questo articolo ci concentreremo pr...
Continua a leggere →
controllo di gestione
enti locali
Finanziario
28 Settembre 2022
Il controllo interno negli enti locali
Come già detto negli articoli precedenti, per controllo interno si intende quando l’attività di controllo viene effettuata da un soggetto che, anche se non facente parte dell’ente controllato, opera all’interno della struttura dello stesso ente locale. L’assetto del sistema di controlli interni perv...
Continua a leggere →
enti locali
privacy
revisore
5 Luglio 2022
Il Revisore negli Enti Locali: il suo ruolo ai fini privacy
In questo articolo tratteremo il ruolo del Revisore dei conti ai fini della privacy. Cercheremo quindi, tramite un’analisi del Codice della privacy, di stabilire in modo puntuale e preciso la corretta individuazione del ruolo del Revisore, e quindi dell’OdV, all’interno dell’organigramma dei soggett...
Continua a leggere →
controlli
enti locali
Finanziario
29 Giugno 2022
Il controllo negli enti locali
Negli articoli precedenti abbiamo sempre citato, ed in parte anche analizzato più superficialmente, i controlli che avvengono all’interno degli enti locali. Ma nello specifico, che cosa sono? Come si suddividono? Come e da chi sono svolti? Cerchiamo di fare maggiore chiarezza in merito. Quali sono l...
Continua a leggere →
enti locali
iva
18 Maggio 2022
Come migliorare la gestione dell’IVA negli Enti Locali
La gestione ordinaria dell'IVA all'interno degli Enti Pubblici è un campo in continua evoluzione e lo Studio Sigaudo può aiutarvi a ottimizzarla.
Continua a leggere →
bilancio
enti locali
servizi
6 Maggio 2022
I servizi dello Studio Sigaudo per il bilancio degli Enti Locali
Lo Studio Sigaudo possiede le competenze necessarie per dare un concreto supporto agli Enti Locali nella fase di predisposizione del Bilancio.
Continua a leggere →
enti locali
formazione
pubblica amministrazione
29 Aprile 2022
Formazione continua con i corsi di Studio Sigaudo per gli Enti Locali
Il mondo della PA, con i suoi repentini mutamenti normativi e le sue esigenze formali, ha sempre necessità di corsi di formazione continua.
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
13 Gennaio 2022
Bilancio enti locali 2022-2024, trasferimenti
Prosegue il lavoro di analisi delle principali novità che interessano il bilancio degli enti locali 2022-2024, il testo si sviluppa riprendendo preziosi concetti elaborati dai collaboratori della rivista Enti On Line e da ANCI TRASFERIMENTI CORRENTI Risorse correnti ai Comuni per i servizi educativi...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
fondi
Bilancio enti locali 2022-2024, fondi, varie e conferme
Prosegue il lavoro di analisi delle principali novità che interessano il bilancio degli enti locali 2022-2024, il testo si sviluppa riprendendo preziosi concetti elaborati da ANCI. FONDI Fondo perdite partecipate Nel 2022 non sarà più possibile beneficiare di quanto stabilito dal comma 6-bis dell’ar...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
Bilancio enti locali 2022-2024, le spese
Prosegue il lavoro di analisi delle principali novità che interessano il bilancio degli enti locali 2022-2024, il testo si sviluppa riprendendo preziosi concetti elaborati da ANCI e altri prodotti da riviste di settore e/o professionisti quali il Dott. Delfino, il Dott. Matteo Barbero e la rivista E...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
Bilancio enti locali 2022-2024, le entrate
Prendendo spunto dall’ottima analisi effettuata da ANCI/IFEL sulla legge di Bilancio 2022, e in considerazione di altre norme vigenti, andiamo ad elencare quali sono gli elementi di maggiore interesse, per gli enti locali, ai fini della redazione del bilancio 2022-2024. Aliquote IMU Dal momento in c...
Continua a leggere →
amministrazione finanziaria
controllo di gestione
programmazione
23 Novembre 2021
I concetti base della programmazione per un corretto controllo di gestione negli enti locali
Il controllo di gestione negli enti locali, come già introdotto negli articoli precedenti, è un elemento di programmazione e monitoraggio fondamentale per una corretta azione amministrativa. Programmazione e monitoraggio negli enti locali La programmazione è il momento in cui nasce il controllo di g...
Continua a leggere →
Comune
garante privacy
imposta di soggiorno
mef
ministero
programmazione
27 Gennaio 2021
Imposta di soggiorno, il Viminale aiuta i Comuni.
Il 30 giugno del 2021 è la data in cui l’Agenzia delle Entrate comunicherà ai comuni che hanno istituito l’imposta di soggiorno le informazioni trasmessagli dal Viminale. Al fine di potenziare l’attività di accertamento del tributo e di efficientare la banca dati detenuta è importante sfruttare ogni...
Continua a leggere →
aliquote
imu
legge di bilancio
tari
21 Gennaio 2021
Legge di bilancio 2021, novità in merito a IMU, TARI e requisiti operatori riscossione – Seconda parte
La legge di bilancio 2021 ha introdotto alcune novità in merito all’Imposta Municipale Unica, alla Tassa Rifiuti e ad alcune sue derivazioni applicative e ha provveduto a meglio definire quali siano i requisiti obbligatori che dovranno caratterizzare gli operatori della riscossione. Vediamo di segui...
Continua a leggere →
aliquote
bilancio
delibera
detrazione
esenzione
imposta
19 Gennaio 2021
Agevolazioni IMU. Il MEF pubblica le FAQ – Validità dei pagamenti IMU eseguiti prima del 16 dicembre
Richiesta: l’entrata in vigore della legge di conversione del D. L. n. 125 del 2020, che ha interessato IMU a ridosso della scadenza del termine per il versamento fissato al 16 dicembre 2020, è suscettibile di comportare notevoli disagi per contribuenti e intermediari. Infatti, già a partire dallo s...
Continua a leggere →
aliquote
bilancio
delibera
detrazione
esenzione
imposta
28 Dicembre 2020
Agevolazioni IMU. Il MEF pubblica le FAQ – Esenzione cinema, teatri e alberghi
Domanda: l’articolo 78 del Dl 104/2020, prevede che l’esenzione per cinema, teatri e alberghi sia condizionata alla classificazione dell’immobile nelle categorie catastali D3 e D2. il successivo articolo 9 Dl 137/2020 stabilisce l’esenzione delle categorie Ateco di cui all...
Continua a leggere →
bdap
bilancio
consiglio
delibera
enti locali
giunta
23 Dicembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Termine di approvazione
Il Bilancio di Previsione deve essere approvato, al fine di evitare di incappare nell’esercizio straordinario o nella gestione straordinaria, entro i termini previsti dall’art. 151, comma 1, del T.U.E.L.: “1. Gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione. A tal fine ...
Continua a leggere →
bilancio
enti locali
fondo di solidarietà
legge di bilancio
programmazione
16 Dicembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Fondo di solidarietà comunale
Quando si parla di Fondo di Solidarietà Comunale le variabili da prendere in considerazione sono molteplici. Innanzitutto, è opportuno rilevare come la sua determinazione e ripartizione sia sempre più connessa ai fabbisogni standard. Il comma 449 dell’art. 1 della Legge n. 232/2016 prevede infatti u...
Continua a leggere →
aliquote
bilancio
delibera
detrazione
esenzione
imposta
15 Dicembre 2020
Agevolazioni IMU. Il MEF pubblica le FAQ – Esenzione attività ricezione non imprenditoriali
Domanda: ai sensi dell’articolo 78 del Dl 104/2020 sono esenti le attività di bed & breakfast e di case vacanze che possono essere gestite anche in forma non imprenditoriale. Si chiede pertanto se a tali fini sono esenti anche i soggetti che svolgono tali attività senza organizzazione d...
Continua a leggere →
arconet
bdap
bilancio
bilancio consolidato
delibera
rendiconto
7 Dicembre 2020
Arconet e situazione patrimoniale semplificata
La seduta della Commissione Arconet del 14 ottobre (vedi allegato) ha portato importanti novità in merito allo stato patrimoniale semplificato e, comunque, agli adempimenti che interessano i piccoli enti che hanno deliberato di non procedere con la tenuta della contabilità economico patrimoniale. Ve...
Continua a leggere →
bilancio
consiglio
Corte dei Conti
giunta
sindaco
2 Dicembre 2020
Indennità del Sindaco, destinazione delle somme a ristoro
Il Comune di Triora (IM) ha formulato alla Corte un quesito attinente all’utilizzo delle somme destinate all’ indennità del sindaco e, in particolare, della quota di incremento dell’indennità medesima in caso di rinuncia a favore dell’ente (vedi allegato); rinuncia riferita a qualsiasi emolumento (i...
Continua a leggere →
arconet
bilancio consolidato
contabilità economico patrimoniale
enti locali
rendiconto
risultato di amministrazione
30 Novembre 2020
Bilancio consolidato e valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto
Il termine ultimo per l’approvazione del bilancio consolidato è imminente. L’adempimento, molto impegnativo per gli enti che devono affrontarlo, è caratterizzato da alcuni passaggi particolari. Tra questi l’applicazione del metodo del patrimonio netto, per la valorizzazione delle partecipazioni dete...
Continua a leggere →
bilancio
equilibri
26 Novembre 2020
Finanziamento per rimozione amianto
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 288 del 19 novembre 2020 il Decreto Direttoriale n. 486 del 13 dicembre 2019 recante il bando relativo all’annualità 2018 per l’accesso ai finanziamenti del fondo per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di boni...
Continua a leggere →
bilancio
FCDE
17 Novembre 2020
Il Bilancio 2021-2023
Il Documento Unico di Programmazione costituisce la solida base su cui costruire il Bilancio. Il termine di predisposizione del D.U.P. 2021-2023, differito dal Dl. 18/20, è passato insieme al 30 settembre trascorso. Pur sfruttando la proroga per il Bilancio prevista dall’art. 106 del Dl 34/2020 al 3...
Continua a leggere →