La compensazione delle cartelle esattoriali è stata recentemente oggetto di una estensione dei termini, inerenti le loro compensazioni, fino al 2015.
Le imprese titolari di crediti commerciali e professionali non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti della PA, e certificati secondo le modalità previste dalla normativa vigente, qualora la somma iscritta a ruolo sia inferiore o pari al credito vantato, possono quindi procedere a godere di questa opzione per un periodo più lungo.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
compensazione
Comune
Finanziario
PA
29 Maggio 2017
Finanziario – Compensazione legale legittima tra il Comune e la partecipata
La deliberazione della Corte dei conti del Veneto n. 244/2017/PRSP stabilisce che, qualora i rapporti di credito/debito con la propria partecipata siano «reciproci, certi, liquidi ed esigibili, ossia esistenti e determinati (o facilmente determinabili, attraverso mere operazioni di calcolo) nel loro...
Continua a leggere →
compensazione
Comune
Corte dei Conti
Finanziario
16 Marzo 2016
Finanziario – No alla compensazione di un debito verso il Comune con la realizzazione di un’opera pubblica
La Corte dei Conti del Molise ha risposto negativamente alla “richiesta di parere in merito alla possibilità, in base alla normativa vigente, di prevedere, in un regolamento comunale ad hoc, la compensazione dei debiti di cui terzi risultano titolari, consentendo a tali terzi di essere autorizzati a...
Continua a leggere →
compensazione
iva
tributi
16 Settembre 2015
Tributi – UNICO PF 2015 e visto di conformità
Dal 2015 è possibile presentare una dichiarazione unificata (redditi e IVA) grazie al Modello Unico PF 2015, comprendente entrambe le dichiarazioni. In tal caso, inoltre, è possibile compilare la sezione ‘Visto di conformità’ sia in riferimento alla sola Dichiarazione IVA, sia in riferimento alla so...
Continua a leggere →
compensazione
IRAP
iva
8 Settembre 2015
Finanziario – 30 Settembre recupero fiscale IVA/IRAP
Mancano pochi giorni al termine del 30 settembre 2015, data entro la quale dovranno essere presentate le dichiarazioni fiscali. Studio Sigaudo offre un servizio di analisi delle situazioni fiscali degli Enti che può consentire l’avvio di un’azione di recupero di maggiori crediti non prec...
Continua a leggere →
compensazione
enti
PA
pubblica amministrazione
tributi
4 Agosto 2015
Compensazione cartelle esattoriali con crediti PA
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 23 luglio 2015 del MEF, attraverso il quale sono state confermate le modalità tecniche di compensazione delle cartelle esattoriali con i crediti PA. La Legge di Stabilità 2015, infatti, ha prorogato per tutto il 2015 il meccanismo di compensazione ...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
Cassazione
compensazione
fiscale
iva
sanzioni
11 Giugno 2015
Indebita compensazione: sanzione del 30%
L’utilizzo in compensazione di un credito d’imposta superiore al plafond annuale di 700.000 euro è assoggettato dalla Cassazione a una sanzione pari al 30% dell’importo indebitamente utilizzato (ordinanza 11522/2015); in tal modo, dunque, il superamento del limite dei crediti viene equiparato un man...
Continua a leggere →
compensazione
18 Maggio 2015
Compensazione spesa del personale
È possibile compensare la spesa per il personale sostenuta tra vari Comuni, a patto che si verifichino le seguenti condizioni: Esistenza di un gruppo di servizi gestiti in modo associato Presenza di un vincolo obbligatorio sulla base del dettato normativo. Tale conclusione è rintracciabile nel parer...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
compensazione
sanzioni
tributi
8 Aprile 2015
Divieto di compensazioni orizzontali con debiti erariali scaduti superiori a 1.500 euro
Dal 1° gennaio 2011 vige il divieto di ricorrere alla compensazione orizzontale dei crediti erariali qualora sussistano allo stesso tempo debiti erariali iscritti a ruolo e scaduti per una cifra superiore ai 1.500 euro. Chi viola tale divieto è soggetto a una sanzione pari al 50% dei debiti erariali...
Continua a leggere →
compensazione
iva
25 Marzo 2015
Compensazione del credito IVA
Quest’anno il termine per l’invio della comunicazione dati IVA era fissato al 2 marzo, in quanto il termine ordinario di scadenza (28 febbraio) cadeva di sabato. Ciò, però, ha portato conseguenze diverse per chi entro tali date abbia scelto di presentare non la comunicazione dati, bensì direttamente...
Continua a leggere →
compensazione
iva
rimborso
25 Novembre 2014
Fiscale – La conversione del rimborso in compensazione
La Risoluzione n. 99/E del 11/11/2014 ha chiarito come la scelta sulla modalità di estinzione del credito IVA infrannuale (indicata nel mod. TR) possa essere successivamente modificata dal soggetto interessato, a meno della presenza di cause impedenti.
Continua a leggere →
compensazione
F24
iva
rimborso
20 Novembre 2014
Fiscale – Compensazioni
La sentenza n. 3047 della CTR di Milano, emessa in data 10/06/14 ma diffusa solo in questi giorni, pone ulteriormente in esame la dibattuta questione relativa al tetto massimo delle compensazioni, su modello F24, che il contribuente può porre in essere nel corso di un anno solare. La vicenda in ogge...
Continua a leggere →
compensazione
iva
rimborso
19 Novembre 2014
Fiscale – Rimborso IVA
Il decreto riguardante le semplificazioni fiscali ha sancito l’innalzamento, da 5.000 a 15.000 euro, della soglia sotto la quale i contribuenti possono ottenere il rimborso IVA senza prestazione di garanzia. Per rimborsi IVA oltre soglia, saranno soggetti a prestazione di garanzia solo determinati c...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
compensazione
7 Ottobre 2014
Finanziario – Modello F24 on line e assenza sanzioni
Dal 1° ottobre 2014 è entrato in vigore l’obbligo per i privati di presentare per via telematica il modello F24 nei seguenti casi: Modelli F24 senza compensazioni con saldo superiore a 1000 €; Modelli F24 con compensazioni (in questo caso l’importo del pagamento è irrilevante) Non è stato, tuttavia,...
Continua a leggere →
compensazione
Irpef
iva
2 Ottobre 2014
Fiscale – Visto di conformità per compensazioni orizzontali
Dai chiarimenti contenuti nella circolare 28/E dell’Agenzia delle Entrate è possibile rilevare come l’apposizione del visto di conformità richiede l’effettuazione di un controllo sulla documentazione contabile, avendo cura di analizzare i soli documenti di importo superiore al 10% dell’ammontare com...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
compensazione
F24
30 Settembre 2014
Fiscale – F24 on line, nuovi obblighi
Il D.l. 66/2014, con l’art. 11 comma 2, prevede nuovi obblighi di utilizzo dei sistemi telematici per la presentazione dei Mod. F24 a far decorso dal 1 ottobre 2014; questi nuovi adempimenti interessano anche i soggetti non titolari di partita IVA. Dal primo ottobre i pagamenti dovranno essere...
Continua a leggere →
compensazione
imu
9 Settembre 2014
Finanziario – 15 settembre 2014 comunicazione terreni sul portale federalismo fiscale
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Con comunicato n. 30881 dell’8 settembre 2014, ha ricordato ai comuni come si stia avvicinando la scadenza del 15 settembre 2014. Con Decreto del 29 luglio 2014 il Direttore generale delle finanze aveva previsto l’obbligo di trasmissione dei dati relativi ...
Continua a leggere →
acconto
compensazione
F24
imu
tari
TASI
5 Maggio 2014
Tributi – Acconto TASI
In previsione del versamento dell’acconto TASI, da versare entro il 16 giugno prossimo, ci si rifà al Decreto “salva Roma”. Una prima fondamentale distinzione da effettuare è quella tra i possessori di immobili adibiti ad abitazione principale e coloro che posseggono immobili diversi . Contemporanea...
Continua a leggere →
compensazione
iva
28 Marzo 2014
Fiscale – IVA e modello TR
Il provvedimento 43436 del 26 marzo 2014, dell’Agenzia delle Entrate, è caratterizzato dal rilascio del nuovo modello IVA TR e relative istruzioni. Questo modello dovrà essere utilizzato per trasmettere le richieste di rimborso o di per comunicare l’utilizzo in compensazione “orizzontale” del cred...
Continua a leggere →
compensazione
15 Maggio 2013
Finanziario – Conversione decreto 35
Nella giornata di oggi è previsto il passaggio in Camera del DDL di conversione del DL 35/2013; nel caso in cui così fosse il tutto passerà poi al Senato, che dovrà effettuare la sua conversione entro il 7 giugno. Alcune novità hanno interessato il testo originale, tra queste l’obbligo di pagamento ...
Continua a leggere →