Con delibera n. 2/2016, la Corte dei Conti della Liguria ha stabilito che, in caso di gravi irregolarità contabili commesse nella fase di riaccertamento straordinario dei residui al 1° gennaio 2015, l’Ente è tenuto ad approvare una nuova delibera di riaccertamento entro il 30 aprile 2016, rimuovendo le suddette irregolarità.
Gli errori più comuni, tali da viziare la veridicità del bilancio, riguardano:
- l’individuazione dell’esigibilità delle obbligazioni;
- la costituzione del fondo pluriennale vincolato;
- la determinazione del risultato di amministrazione;
- la quantificazione del fondo crediti di dubbia esigibilità.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
bilancio
enti locali
Finanziario
30 Aprile 2025
Il Contributo degli Enti Locali alla Finanza Pubblica 2025-2029: Criteri, Modalità e Implicazioni
Il decreto interministeriale del 4 marzo 2025 definisce i criteri e le modalità per la determinazione di un contributo aggiuntivo alla finanza pubblica a carico degli enti locali italiani per il periodo 2025-2029. Questo contributo, previsto dall’articolo 1, comma 788 della legge 30 dicembre 2...
Continua a leggere →
bilancio
enti locali
servizi
6 Maggio 2022
I servizi dello Studio Sigaudo per il bilancio degli Enti Locali
Lo Studio Sigaudo possiede le competenze necessarie per dare un concreto supporto agli Enti Locali nella fase di predisposizione del Bilancio.
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
13 Gennaio 2022
Bilancio enti locali 2022-2024, trasferimenti
Prosegue il lavoro di analisi delle principali novità che interessano il bilancio degli enti locali 2022-2024, il testo si sviluppa riprendendo preziosi concetti elaborati dai collaboratori della rivista Enti On Line e da ANCI TRASFERIMENTI CORRENTI Risorse correnti ai Comuni per i servizi educativi...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
fondi
Bilancio enti locali 2022-2024, fondi, varie e conferme
Prosegue il lavoro di analisi delle principali novità che interessano il bilancio degli enti locali 2022-2024, il testo si sviluppa riprendendo preziosi concetti elaborati da ANCI. FONDI Fondo perdite partecipate Nel 2022 non sarà più possibile beneficiare di quanto stabilito dal comma 6-bis dell’ar...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
Bilancio enti locali 2022-2024, le spese
Prosegue il lavoro di analisi delle principali novità che interessano il bilancio degli enti locali 2022-2024, il testo si sviluppa riprendendo preziosi concetti elaborati da ANCI e altri prodotti da riviste di settore e/o professionisti quali il Dott. Delfino, il Dott. Matteo Barbero e la rivista E...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
Bilancio enti locali 2022-2024, le entrate
Prendendo spunto dall’ottima analisi effettuata da ANCI/IFEL sulla legge di Bilancio 2022, e in considerazione di altre norme vigenti, andiamo ad elencare quali sono gli elementi di maggiore interesse, per gli enti locali, ai fini della redazione del bilancio 2022-2024. Aliquote IMU Dal momento in c...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
22 Aprile 2021
La Corte dei Conti e il controllo sul Fondo Funzioni Fondamentali
Rendiconto e certificazione. Oggi è impossibile non associare l’adempimento “Rendiconto” con quello della “Certificazione ai trasferimenti”. A lungo si è parlato delle scadenze che caratterizzano i due adempimenti, della strana sensazione che genera il chiudere un documento senza avere certezza dell...
Continua a leggere →
bdap
Corte dei Conti
sanzioni
25 Gennaio 2021
Blocco delle assunzioni come sanzione
Il portale BDAP riveste un ruolo centrale nel sistema di controllo degli Enti Locali. Il mancato rispetto degli adempimenti previsti, come ricordato dalla Corte, può portare gravi sanzioni, tra cui il blocco delle assunzioni. La Corte dei Conti Piemonte, con la sua delibera 136 del 19 novembre 2020,...
Continua a leggere →
aliquote
bilancio
delibera
detrazione
esenzione
imposta
19 Gennaio 2021
Agevolazioni IMU. Il MEF pubblica le FAQ – Validità dei pagamenti IMU eseguiti prima del 16 dicembre
Richiesta: l’entrata in vigore della legge di conversione del D. L. n. 125 del 2020, che ha interessato IMU a ridosso della scadenza del termine per il versamento fissato al 16 dicembre 2020, è suscettibile di comportare notevoli disagi per contribuenti e intermediari. Infatti, già a partire dallo s...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
fondo
parere
revisore
14 Gennaio 2021
Il parere del revisore sul fondo
Il Sindaco del comune di Matino (LE), con nota del 14.08.2020, ha formulato richiesta di parere in ordine alle «corrette modalità operative da seguire per la soluzione di una problematica afferente alla corretta gestione del Fondo accessorio [del personale] per gli anni 2018 e 2019». Al quesito ha f...
Continua a leggere →
aliquote
bilancio
delibera
detrazione
esenzione
imposta
28 Dicembre 2020
Agevolazioni IMU. Il MEF pubblica le FAQ – Esenzione cinema, teatri e alberghi
Domanda: l’articolo 78 del Dl 104/2020, prevede che l’esenzione per cinema, teatri e alberghi sia condizionata alla classificazione dell’immobile nelle categorie catastali D3 e D2. il successivo articolo 9 Dl 137/2020 stabilisce l’esenzione delle categorie Ateco di cui all...
Continua a leggere →
bdap
bilancio
consiglio
delibera
enti locali
giunta
23 Dicembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Termine di approvazione
Il Bilancio di Previsione deve essere approvato, al fine di evitare di incappare nell’esercizio straordinario o nella gestione straordinaria, entro i termini previsti dall’art. 151, comma 1, del T.U.E.L.: “1. Gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione. A tal fine ...
Continua a leggere →
bilancio
enti locali
fondo di solidarietà
legge di bilancio
programmazione
16 Dicembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Fondo di solidarietà comunale
Quando si parla di Fondo di Solidarietà Comunale le variabili da prendere in considerazione sono molteplici. Innanzitutto, è opportuno rilevare come la sua determinazione e ripartizione sia sempre più connessa ai fabbisogni standard. Il comma 449 dell’art. 1 della Legge n. 232/2016 prevede infatti u...
Continua a leggere →
aliquote
bilancio
delibera
detrazione
esenzione
imposta
15 Dicembre 2020
Agevolazioni IMU. Il MEF pubblica le FAQ – Esenzione attività ricezione non imprenditoriali
Domanda: ai sensi dell’articolo 78 del Dl 104/2020 sono esenti le attività di bed & breakfast e di case vacanze che possono essere gestite anche in forma non imprenditoriale. Si chiede pertanto se a tali fini sono esenti anche i soggetti che svolgono tali attività senza organizzazione d...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
ministero
società partecipate
10 Dicembre 2020
Il piano di razionalizzazione delle partecipate e le indicazioni della Corte dei Conti
La Corte dei Conti, Sezioni Riunite in sede di controllo, ha distribuito, nel mese di novembre del 2020, un approfondimento inerente al piano di razionalizzazione delle società partecipate dagli enti locali. Il documento è allegato al presente articolo, si ritiene utile riprendere quanto riportato n...
Continua a leggere →
arconet
bdap
bilancio
bilancio consolidato
delibera
rendiconto
7 Dicembre 2020
Arconet e situazione patrimoniale semplificata
La seduta della Commissione Arconet del 14 ottobre (vedi allegato) ha portato importanti novità in merito allo stato patrimoniale semplificato e, comunque, agli adempimenti che interessano i piccoli enti che hanno deliberato di non procedere con la tenuta della contabilità economico patrimoniale. Ve...
Continua a leggere →
bilancio
consiglio
Corte dei Conti
giunta
sindaco
2 Dicembre 2020
Indennità del Sindaco, destinazione delle somme a ristoro
Il Comune di Triora (IM) ha formulato alla Corte un quesito attinente all’utilizzo delle somme destinate all’ indennità del sindaco e, in particolare, della quota di incremento dell’indennità medesima in caso di rinuncia a favore dell’ente (vedi allegato); rinuncia riferita a qualsiasi emolumento (i...
Continua a leggere →
arconet
bilancio consolidato
contabilità economico patrimoniale
enti locali
rendiconto
risultato di amministrazione
30 Novembre 2020
Bilancio consolidato e valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto
Il termine ultimo per l’approvazione del bilancio consolidato è imminente. L’adempimento, molto impegnativo per gli enti che devono affrontarlo, è caratterizzato da alcuni passaggi particolari. Tra questi l’applicazione del metodo del patrimonio netto, per la valorizzazione delle partecipazioni dete...
Continua a leggere →
bilancio
equilibri
26 Novembre 2020
Finanziamento per rimozione amianto
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 288 del 19 novembre 2020 il Decreto Direttoriale n. 486 del 13 dicembre 2019 recante il bando relativo all’annualità 2018 per l’accesso ai finanziamenti del fondo per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di boni...
Continua a leggere →
bilancio
enti locali
legge di bilancio
programmazione
25 Novembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Contributi e trasferimenti
Sono molteplici i contributi, i trasferimenti e i ristori da prendere in considerazione per la lavorazione del bilancio 2021/2023, vediamo, a oggi, le diverse casistiche: Fondo IMU-TASI: nel rispetto di quanto previsto dall’art. 1 della Legge n. 160/19 vediamo come sia stabilito, per il triennio 202...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
24 Novembre 2020
Capacità assunzionali e fasce
Il Sindaco Comune di Castel Gabbiano (CR) ha formulato alla Corte il seguente quesito “se sia possibile anche per un ente – il cui rapporto, ai sensi dell’art. 33, comma 2, d.l. n. 34/2019, fra spese di personale sia una percentuale inferiore al valore soglia previsto dal decreto ministe...
Continua a leggere →
bilancio
FCDE
17 Novembre 2020
Il Bilancio 2021-2023
Il Documento Unico di Programmazione costituisce la solida base su cui costruire il Bilancio. Il termine di predisposizione del D.U.P. 2021-2023, differito dal Dl. 18/20, è passato insieme al 30 settembre trascorso. Pur sfruttando la proroga per il Bilancio prevista dall’art. 106 del Dl 34/2020 al 3...
Continua a leggere →
fondo pluriennale vincolato
24 Agosto 2020
Decreto Agosto, cosa cambia per il tesoriere degli Enti Locali?
L’articolo 52 del Decreto Agosto, il Dl n. 104/2020, semplifica gli adempimenti relativi al ruolo dei tesorieri degli Enti Locali abrogando le seguenti disposizioni ordinamentali: Comma 4 dell’articolo 163 del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2020: “All’avvio dell’esercizio provv...
Continua a leggere →
bilancio
equilibri
16 Luglio 2020
Arconet risponde ai dubbi sul rinvio degli equilibri al 30 settembre
Con la Faq n. 41 del 15 luglio 2020, la Commissione Arconet ha chiarito la situazione dopo il rinvio della verifica degli equilibri di bilancio al 30 settembre (decisa dal decreto 34/2020). Ci sono volute le istruzioni Arconet perché di norma l’assestamento di bilancio viene elaborato contestualment...
Continua a leggere →
bilancio
disavanzo
6 Luglio 2020
Rendiconto e Bilancio, a che punto siamo?
Ci siamo lasciati alle spalle il mese di giugno, caratterizzato dalle molteplici e impietose scadenze tra cui: L’approvazione del rendiconto. A questo proposito è utile richiamare l’articolo 9, commi 1-quinquies e successivi del Dl 113/16 il quale prevede, nell’ ipotesi di mancato rispetto dei termi...
Continua a leggere →
bilancio
27 Aprile 2020
Il riaccertamento parziale
Come fare per: Effettuare la registrazione di impegni finanziati da entrate vincolate già accertate nell’esercizio precedente per le quali si debba effettuare la reimputazione all’esercizio in corso? Attuare la reimputazione di obbligazioni da incassare o da pagare prima che si sia esaur...
Continua a leggere →
bilancio
imu
pef
scadenze
tari
24 Aprile 2020
I diversi risvolti del Bilancio in tempo della COVID-19 – Parte 1
L’importanza della programmazione In un periodo particolare come questo diviene fondamentale operare in una corretta ottica di programmazione, effettuando un’analisi del bilancio in redigendo, o di quello già approvato, che prenda in considerazione le peculiarità del momento. Nel richiamo delle norm...
Continua a leggere →
risultato di amministrazione
16 Marzo 2020
Il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità nel Rendiconto 2019
Terminato il riaccertamento ordinario dei residui, il successivo step per la determinazione del risultato di amministrazione è il calcolo del FCDE da accantonare. Il principio contabile, allegato 4/2 al D.L.gs. 2011/2018, detta le regole su come procedere per verificare la congruità del fondo accant...
Continua a leggere →
fondo pluriennale vincolato
fpv
11 Marzo 2020
Il fondo pluriennale vincolato dopo il D.M. 1 marzo 2019
Elementi necessari per la costituzione del Fondo Pluriennale Vincolato La costituzione del fondo pluriennale vincolato necessita della presenza contemporanea di quattro elementi: le entrate devono essere già accertate; le entrate devono essere vincolate, ovvero destinate al finanziamento di investim...
Continua a leggere →
bilancio
Corte dei Conti
equilibri
6 Marzo 2020
Da Paweb – I pareri alla Corte dei conti vanno ben formulati
Definiamo l’ambito della funzione consultiva della Corte dei conti in favore degli enti locali. La Sezione del controllo della Corte dei conti esercita le funzioni consultive attribuite dall’art. 7, commi 7 ed 8, della Legge n. 131/2003. In realtà tale competenza della Corte dei conti ha origi...
Continua a leggere →
bilancio
bilancio di previsione
28 Febbraio 2020
Prorogata l’approvazione del Bilancio di previsione 2020-2022
Con l’intesa raggiunta ieri (giovedì 27 febbraio) durane la Conferenza Stato Città ed autonomie locali, presieduta dal Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, tra Anci – Upi – Uncem e Governo, il termine di approvazione del Bilancio 2020-2022 passa dal 31 marzo al 30 aprile 2020. ...
Continua a leggere →
bilancio
personale
15 Febbraio 2020
Novità del personale
Parlando di spese dobbiamo prendere in considerazione le spese del personale. Cosa dice il DPCM? Vediamolo insieme al Dott. Sigaudo. Per seguire il corso completo e accedere ai vari approfondimenti vi rimandiamo alla piattaforma Formazione TuttoPA.
Continua a leggere →
bilancio
11 Febbraio 2020
Introduzione al Bilancio
Breve introduzione al bilancio: il Dott. Sigaudo elenca alcune scadenze e le principali caratteristiche.
Continua a leggere →
arconet
Corte dei Conti
parere
saldo
10 Febbraio 2020
Saldo di finanza pubblica
I commi 820 e 821 della legge di bilancio per il 2019, n. 145/2018 hanno disposto: A decorrere dall’anno 2019, in attuazione delle sentenze della Corte costituzionale n. 247 del 29 novembre 2017 e n. 101 del 17 maggio 2018, le regioni a statuto speciale, le province autonome di Trento e ...
Continua a leggere →
fondo pluriennale vincolato
rendiconto
residui
6 Febbraio 2020
Il riaccertamento ordinario dei residui e i casi in cui è possibile reimputare una spesa con FPV dopo l’approvazione del X correttivo (D.M. 31 marzo 2019) in conto capitale
Il primo adempimento da affrontare per la redazione del rendiconto è quello del riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi, che quest’anno sconta le novità introdotte dal X correttivo, in tema di registrazione contabile delle spese di progettazione e delle spese per gli interventi inserit...
Continua a leggere →
bilancio
16 Gennaio 2020
Gli allegati al bilancio – D.L. 267/00 Art. 172 C. 1
Analizziamo insieme l’articolo 172 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267, “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 227 del 28 settembre 2000 – Supplemento Ordinario n. 162. D.L. 267/00 ART. 172 C. 1 LET...
Continua a leggere →
bilancio
Piemonte
rendiconto
18 Dicembre 2019
Corsi sul bilancio e rendiconto – Gennaio 2020
Il corso si propone di fornire una visione completa degli adempimenti legati alla gestione finanziaria e contabile dei Comuni per il periodo a cavallo fra la chiusura dell’esercizio 2019 e l’esercizio 2020. Verranno analizzati i principali documenti e le relative problematiche, alla luce del quadro ...
Continua a leggere →
bilancio
equilibri
trattamento accessorio
16 Dicembre 2019
Le risorse per il trattamento accessorio e premiante all’interno degli equilibri di bilancio
Ogni procedimento amministrativo che comporta spesa deve trovare, fin dall’avvio, la relativa attestazione di copertura finanziaria ed essere prenotato nelle scritture contabili dell’esercizio individuato nel provvedimento che ha originato il procedimento di spesa. L’impegno costituisce la prima fas...
Continua a leggere →
assunzioni
bilancio
conferenza stato città
fondo di solidarietà
12 Dicembre 2019
Conferenza Stato Città natalizia
Può certamente essere considerato favorevole l’esito della Conferenza Stato Città tenutasi ieri. Di seguito le principali novità: Bilanci: proroga ufficiale del termine di approvazione del bilancio al 31 marzo 2020. A fronte delle innumerevoli insidiose novità viene quindi concesso maggior tem...
Continua a leggere →
bilancio
10 Dicembre 2019
Tempo di Bilanci… E gli emendamenti?
Si avvicina la scadenza istituzionale dell’approvazione del Bilancio di previsione, la data del 31 dicembre è imminente e per questo, stante l’elevata possibilità di un rinvio di detto termine, molti enti si stanno apprestando a concludere la bozza del principale documento di programmazione. Nel ric...
Continua a leggere →
avanzo di amministrazione
bilancio
15 Ottobre 2019
La copertura per la spesa del livello minimo di progettazione
L’undicesimo Decreto di aggiornamento al D.Lgs. 118/11 ha introdotto importanti novità tra cui quelle inerenti alla procedura di contabilizzazione delle spese di progettazione. È stato definitivamente chiarito come la spesa inerente il livello minimo di progettazione, richiesta per le opere di impor...
Continua a leggere →
bilancio
bilancio di previsione
3 Settembre 2019
Bilancio di previsione: Novità sui principi generali – Competenza finanziaria schematizzata
Stante la complessità dell’articolo procediamo con l’analisi specifica di quanto riportato al punto 16 del principio contabile generico in riferimento al possibile finanziamento delle spese di investimento riferite alle annualità successive alla prima: a) Saldo positivo di parte corrente. Se si anal...
Continua a leggere →
bilancio
bilancio di previsione
2 Settembre 2019
Bilancio di previsione: Novità sui principi generali – Competenza finanziaria
Iniziamo dall’analisi di quanto riportato all’interno della pagina 10 del resoconto della riunione della commissione Arconet del 19 giugno 2019; l’articolo 1 dello schema di Decreto, che è stato poi pubblicato il 1° agosto, riporta: “1. Al Principio della competenza finanziaria di cui all’allegato n...
Continua a leggere →
bilancio
bilancio di previsione
decreto
30 Agosto 2019
Bilancio di previsione: Variazione principio generale
Introduzione Quello che per molti è un appuntamento da affrontare in futuro, prossimo ma non troppo, è in realtà già oggetto di analisi e discussione, soprattutto alla luce del decreto del Ministero delle Finanze del 1° agosto 2019. Procederemo con l’analizzare le singole novità, e gli elementi di m...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
31 Maggio 2019
I conti degli agenti contabili via pec o tramite raccomandata
Data la manutenzione del portale Sireco (Sistema per la Resa del Conto) della Corte dei Conti, i Comuni dovranno inviare i conti degli agenti contabili attraverso Pec o tramite raccomandata. Qualora si scelga la prima possibilità bisogna procedere per step: il primo prevede l’invio di una lett...
Continua a leggere →
circolare
Corte dei Conti
trattamento accessorio
21 Maggio 2019
Il conto annuale 2018
Tante le novità per quel che riguarda la contrattazione integrativa nel conto annuale del 2018, in particolare nella circolare n. 15/2019 (emanata d’intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica e con il Ministero dell’Interno – Dipartimento d...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
8 Marzo 2019
Gestione derivati del Tesoro: no danno erariale
Con la sentenza 50/2019, depositata il 7 marzo, la Corte dei Conti conferma l’impostazione della Sezione Lazio sulla gestione dei derivati del tesoro contestata all’ex capo della direzione del debito pubblico Maria Cannata e agli ex dg del Tesoro Domenico Siniscalco, Vittorio Grilli (poi...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
28 Dicembre 2018
Finanziaria 2019: proroga coefficienti
“All’articolo 1, comma 652, terzo periodo, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, le parole: « e 2018 » sono sostituite dalle seguenti: « , 2018 e 2019 »”. Per meglio comprendere la portata della formulazione normativa si riporta l’articolo richiamato: “652. Il comune, in alternativa ai criteri di cu...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: riduzione 50% su comodato IMU/TASI
“All’articolo 13, comma 3, lettera a), del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: « il beneficio di cui alla presente lettera si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di ...
Continua a leggere →
affidamento
bilancio
certificazioni
comma
enti locali
finanza
Finanziaria 2019: incentivi TARI/IMU
“Ferme restando le facoltà di regolamentazione del tributo di cui all’articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, i comuni che hanno approvato il bilancio di previsione ed il rendiconto entro i termini stabiliti dal testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ...
Continua a leggere →