Ai sensi dell’art. 75 del Tuel, “le variazioni di bilancio sono di competenza dell’organo consiliare salvo quelle previste dai commi 5-bis e 5-quater”. Questi due commi, infatti, elencano i casi di variazione di bilancio di competenza della Giunta o dei Dirigenti.
In linea di massima:
- spettano alla Giunta le variazioni da effettuare all’interno dello stesso Programma ma tra Macroaggregati differenti (es. variazioni di spesa corrente da II Liv. 1.01 “spesa per redditi da lavoro dipendente” a II Liv. 1.03 “spesa per acquisti di beni e servizi”);
- spettano ai Dirigenti le variazioni da effettuare all’interno dello stesso Programma e dello stesso Macroaggregato (es. variazioni di spesa corrente da I Liv. 1.04.01 “trasferimenti ad amministrazioni” a I Liv. 1.04.02 “trasferimenti a famiglie”).
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
disavanzo
Finanziario
Piano di Riequilibrio Finanziario
18 Dicembre 2024
Le tempistiche del Piano di Riequilibrio finanziario pluriennale
Introduzione Il Piano di Riequilibrio finanziario pluriennale rappresenta uno strumento indispensabile per gli enti locali che si trovano in condizioni di squilibrio economico-finanziario, consentendo loro di recuperare stabilità attraverso un percorso definito dalla legge. In questo articolo ci add...
Continua a leggere →
controllo di gestione
enti locali
Finanziario
4 Dicembre 2024
Fondo Garanzia Debiti Commerciali e Controllo di gestione negli enti locali
Introduzione al Fondo Garanzia Debiti Commerciali e al Controllo di gestione negli enti locali Negli articoli precedenti abbiamo esplorato come il controllo di gestione si intrecci con diverse attività degli enti locali, ponendo particolare attenzione al legame con il Bilancio di Previsione, mentre ...
Continua a leggere →
bilancio di previsione
debiti fuori bilancio
Finanziario
9 Ottobre 2024
Il riconoscimento dei debiti fuori bilancio negli enti locali
Introduzione alla procedura di riconoscimento dei debiti fuori bilancio negli enti locali I debiti fuori bilancio rappresentano una delle problematiche più complesse per la gestione finanziaria degli enti locali, con implicazioni rilevanti sul Bilancio di Previsione e sulla trasparenza delle amminis...
Continua a leggere →
201
Finanziario
31 Luglio 2024
Novità e adempimenti del D.Lgs. 201/22
Introduzione Il Decreto Legislativo 201/22 rappresenta una svolta significativa nella regolamentazione dei servizi pubblici locali. Esso stabilisce principi uniformi ed essenziali volti a garantire un alto livello di qualità, sicurezza e accessibilità, oltre a promuovere la parità di trattamento e i...
Continua a leggere →
enti locali
Finanziario
Piano di Riequilibrio Finanziario
4 Luglio 2024
Tempistiche di adozione del Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale
Introduzione Il piano di riequilibrio finanziario pluriennale rappresenta uno strumento fondamentale per gli enti locali in difficoltà finanziaria. La sua adozione e implementazione richiedono un’attenta pianificazione e rispetto di scadenze specifiche, fondamentali per garantire il risanament...
Continua a leggere →
bilancio consolidato
controllo di gestione
Finanziario
19 Giugno 2024
Il Bilancio Consolidato ed il controllo di gestione negli enti locali
Il Bilancio Consolidato e il controllo di gestione rappresentano due pilastri fondamentali per garantire la trasparenza, l’efficienza e la sostenibilità delle attività pubbliche. Il Bilancio Consolidato offre una panoramica completa delle risorse e degli impegni finanziari dell’ente, agg...
Continua a leggere →
enti locali
Finanziario
Piano di Riequilibrio Finanziario
17 Aprile 2024
Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale e fondo di rotazione
Per gli enti locali che si trovano ad adottare il Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale, l’articolo 243-ter prevede uno strumento fondamentale che, in determinate circostanze, può rivelarsi estremamente vantaggioso per affrontare situazioni di carenza di liquidità: il fondo di rotazion...
Continua a leggere →
controllo di gestione
Finanziario
rendiconto
3 Aprile 2024
Il Rendiconto negli Enti Locali: Strumento Essenziale per il Controllo di Gestione
In un momento in cui gli enti locali sono chiamati a rendere conto del proprio operato e a garantire una gestione trasparente e responsabile delle risorse pubbliche, il periodo di elaborazione del rendiconto emerge come un momento cruciale. È in questi giorni che si cristallizza l’analisi dell...
Continua a leggere →
cassa vincolata
Finanziario
25 Gennaio 2024
Cassa vincolata enti locali, storia ed evoluzione
Cassa vincolata – Introduzione La cassa vincolata negli enti locali viene utilizzata per diversi scopi, in linea generale, essa rappresenta una riserva finanziaria destinata a specifici scopi o progetti. Di seguito alcune situazioni comuni in cui la cassa vincolata viene impiegata negli enti locali:...
Continua a leggere →
Finanziario
iva
tributi
13 Dicembre 2023
Split payment commerciale: gestione contabile, versamenti e scadenze
L’istituto dello split payment, o scissione dei pagamenti, è disciplinato dall’art. 17-ter del DPR. 633/72. Tale norma regolamenta i principali aspetti legati all’imposta sul valore aggiunto da applicare alle operazioni poste in essere nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, ma alcune regole ...
Continua a leggere →
bilancio di previsione
Finanziario
Piano Riequilibrio Finanziario
16 Novembre 2023
Il risanamento nel Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale
Il Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale per gli enti locali è una procedura amministrativa generale adottata dagli stessi con lo scopo di risanare le finanze per poter prevenire la condizione di dissesto finanziario. Come specificato nell’articolo precedente, la possibilità di aderire ad un...
Continua a leggere →
controllo di gestione
enti locali
Finanziario
18 Ottobre 2023
Il controllo di gestione negli enti locali: i controlli esterni
Introduzione Il controllo di gestione negli enti locali è lo strumento atto a verificare l’effettivo conseguimento degli obiettivi programmati dall’amministrazione. In passato, i controlli venivano svolti sulla base dei dati presenti a rendiconto, ma anche sui singoli atti verificati in relazione al...
Continua a leggere →
Finanziario
partecipate
Riordino servizi pubblici economici
13 Ottobre 2023
Decreto Legislativo 201/22 – Servizi pubblici locali di rilevanza economica
Decreto Legislativo 201/22 Il Decreto Legislativo 201/22 è stato emesso in seguito alla legge sul mercato e la concorrenza del 5 agosto 2022. Il 23 dicembre 2022 è stato pubblicato il d.lgs. n. 201 avente ad oggetto: “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”. Le ...
Continua a leggere →
debiti fuori bilancio
Finanziario
Piano Riequilibrio Finanziario
19 Luglio 2023
Il Piano di Riequilibrio finanziario e debiti fuori bilancio negli enti locali
Il Piano di Riequilibrio finanziario pluriennale per gli enti locali è una procedura amministrativa generale adottata dagli stessi con lo scopo di risanare le finanze per poter prevenire la condizione di dissesto finanziario. Come specificato in uno degli articoli precedenti, la ...
Continua a leggere →
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
6 Luglio 2023
Fondo Funzioni Fondamentali variazione RSF
La variazione del risultato di amministrazione in seguito alla lavorazione del Fondo Funzioni Fondamentali può essere fatta dal Responsabile del Servizio Finanziario, vediamo quando e come. La Legge 3 luglio 2023, n. 87, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 155 del 05/07/2023, ha co...
Continua a leggere →
controllo di gestione
Finanziario
rendiconto
5 Luglio 2023
Gli strumenti di programmazione negli enti locali
Nei precedenti articoli abbiamo introdotto i principali strumenti di programmazione negli enti locali per un corretto controllo di gestione, analizzando in particolare le Variazioni di Bilancio ed il Rendiconto di Gestione. Di seguito si riporta l’elenco degli strumenti di programmazione negli enti ...
Continua a leggere →
disavanzo
Finanziario
Piano Riequilibrio Finanziario
10 Maggio 2023
Il Piano di Riequilibrio finanziario e disavanzo di amministrazione negli enti locali
Il Piano di Riequilibrio finanziario pluriennale per gli enti locali è una procedura amministrativa generale adottata dagli stessi con lo scopo di risanare le finanze per poter prevenire la condizione di dissesto finanziario. Come specificato nell’articolo precedente, la possibilità di aderire ad un...
Continua a leggere →
controllo di gestione
enti locali
Finanziario
26 Aprile 2023
Gli strumenti di programmazione negli enti locali
Nei precedenti articoli abbiamo introdotto i principali strumenti di programmazione negli enti locali per un corretto controllo di gestione, analizzando in particolare il DUP, il Bilancio di Previsione ed il Piano Esecutivo di Gestione (altresì detto PEG). Di seguito si riporta l’elenco degli strume...
Continua a leggere →
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
30 Marzo 2023
Fondo Funzioni Fondamentali, monitoraggio e certificazione
Il Fondo Funzioni Fondamentali Il Fondo Funzioni Fondamentali “nasce” con il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, nello specifico il richiamo diretto è all’art. 106. Intento del Fondo per l’esercizio delle funzioni degli enti locali era quello di garantire lo svolgimento dei compiti caratterizzanti ...
Continua a leggere →
Dissesto Finanziario
Finanziario
Piano Riequilibrio Finanziario
1 Marzo 2023
Piano di riequilibrio finanziario pluriennale e dissesto finanziario degli Enti Locali
Che cos’è il Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale degli Enti Locali? Il piano di riequilibrio finanziario pluriennale, detto anche “predissesto”, è una procedura amministrativa generale adottata dagli enti locali con lo scopo di risanare le finanze per poter prevenire la condizione di disse...
Continua a leggere →
bilancio di previsione
controllo di gestione
Finanziario
15 Febbraio 2023
Gli strumenti di programmazione negli enti locali
Precedentemente abbiamo introdotto il discorso relativo agli strumenti di programmazione negli enti locali, con lo scopo di fornire un’analisi degli stessi e di capire perché sono importanti al fine di eseguire un corretto controllo di gestione. Di seguito si riporta l’elenco degli strumenti di prog...
Continua a leggere →
controllo di gestione
DUP
Finanziario
21 Dicembre 2022
Gli strumenti di programmazione negli enti locali
Un elemento fondamentale per lo sviluppo di un efficiente controllo di gestione negli enti locali è la programmazione. Abbiamo trattato tante volte l’ambito del monitoraggio nel controllo di gestione, ma è bene fare un passo indietro per analizzare e ragionare su ciò che viene prima, ovvero proprio ...
Continua a leggere →
Finanziario
Piano razionalizzazione
razionalizzazione partecipate
società partecipate
30 Novembre 2022
Piano di Razionalizzazione delle partecipate – seconda parte
Come anticipato nell’articolo precedente in tema di Piano di Razionalizzazione delle partecipate, con il presente testo andremo ad individuare i parametri da analizzare per determinare se si renda necessaria la razionalizzazione di società ed enti strumentali in coerenza con quanto evidenziato dall’...
Continua a leggere →
controlli
controllo di gestione
Finanziario
9 Novembre 2022
Le tipologie di controllo interno negli enti locali
L’assetto del sistema di controlli interni previsti per un corretto controllo di gestione negli enti locali, secondo le previsioni del Tuel e del d.lgs. n. 150/2009, si basa su sette tipologie di controlli. Come anticipato nell’articolo precedente esistono sette tipologie di controlli interni, quali...
Continua a leggere →
Finanziario
fondo opere indifferibili
PNC
PNRR
ReGiS
4 Ottobre 2022
Fondo opere indifferibili, PNRR-PNC e ReGiS
L’articolo 26, comma 7, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 ha istituito il “Fondo per l’avvio di opere indifferibili” allo scopo di fronteggiare i maggiori costi derivanti dall’aggiornamento dei prezzari utilizzati nelle procedure di affidamento di opere pubbliche finanziate, in tutto o i...
Continua a leggere →
controllo di gestione
enti locali
Finanziario
28 Settembre 2022
Il controllo interno negli enti locali
Come già detto negli articoli precedenti, per controllo interno si intende quando l’attività di controllo viene effettuata da un soggetto che, anche se non facente parte dell’ente controllato, opera all’interno della struttura dello stesso ente locale. L’assetto del sistema di controlli interni perv...
Continua a leggere →
Finanziario
PNRR
24 Settembre 2022
PNRR e programmazione: DUP e altri documenti
Analizziamo come il PNRR si interfacci con la programmazione dell’Ente Locale.Nello specifico con il DUP e, conseguentemente, con il Piano Triennale delle Opere Pubbliche e la Programma Biennale di Forniture e Servizi. Avrai modo di leggere quali e quanti siano gli adempimenti che interessano il PNR...
Continua a leggere →
controllo di gestione
Finanziario
società partecipate
20 Luglio 2022
Il controllo di gestione negli enti locali e le società partecipate
Il controllo di gestione negli enti locali e le società partecipate del relativo ente locale sono due elementi correlati tra loro e questo lo si può evincere da una semplice analisi del “Prospetto del Risultato di Amministrazione”, in cui si denota la presenza tra le voci di accantonamento del “Fond...
Continua a leggere →
Finanziario
fondi per la progettazione territoriale
14 Luglio 2022
Fondi per la progettazione territoriale
Fondi per la progettazione territoriale, cosa sono I fondi per la progettazione territoriale sono una misura innovativa a sostegno degli enti territoriali, finalizzata a trasferire risorse agli Enti in modo da supportare finanziariamente le fasi di progettazione e programmazione utili alla part...
Continua a leggere →
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
Variazione risultato di amministrazione per certificazione Fondo Funzioni Fondamentali
Questo articolo rappresenta le due casistiche che possono verificarsi in seguito alla certificazione del fondo funzioni fondamentali e quale impatto possano avere sul risultato di amministrazione. Andremo poi a definire quale sia l’atto da adottare per pubblicizzare la procedura. Rappresentazione ri...
Continua a leggere →
controlli
enti locali
Finanziario
29 Giugno 2022
Il controllo negli enti locali
Negli articoli precedenti abbiamo sempre citato, ed in parte anche analizzato più superficialmente, i controlli che avvengono all’interno degli enti locali. Ma nello specifico, che cosa sono? Come si suddividono? Come e da chi sono svolti? Cerchiamo di fare maggiore chiarezza in merito. Quali sono l...
Continua a leggere →
bilancio consolidato
Finanziario
gap
22 Giugno 2022
Bilancio consolidato degli Enti Locali: il Gruppo Amministrazione Pubblica
Il Bilancio consolidato (degli enti locali) è un documento contabile a carattere consuntivo che rappresenta il risultato economico, patrimoniale e finanziario del “Gruppo Amministrazione Pubblica”, attraverso un’opportuna eliminazione dei rapporti che hanno prodotto effetti soltanto all’interno del ...
Continua a leggere →
controllo di gestione
Finanziario
indicatori
27 Aprile 2022
Gli indicatori ed il Piano degli Indicatori nel controllo di gestione degli enti locali
Introduzione Come già esposto nell’articolo precedente, all’interno del controllo di gestione degli enti locali è necessario implementare le conoscenze di carattere extracontabile mediante gli indicatori.Gli indicatori sono strumenti in grado di misurare l’andamento di un fenomeno che si ritiene rap...
Continua a leggere →
Finanziario
risorse incrementali servizi sociali
4 Aprile 2022
Risorse incrementali servizi sociali e rendicontazione
Con la legge di Bilancio 2021, nello specifico il riferimento di interesse lo si ritrova all’art. 1 comma 792, abbiamo assistito allo stanziamento di risorse da destinare in modo specifico ai servizi sociali.
Continua a leggere →
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
30 Marzo 2022
Fondo Funzioni Fondamentali, novità e chiarimenti
Una buona notizia, è stato ufficialmente liberalizzato l’utilizzo dell’avanzo da Fondo Funzioni Fondamentali 2020.
Continua a leggere →
controllo di gestione
Finanziario
indicatori
16 Marzo 2022
Gli indicatori nel controllo di gestione degli enti locali
Introduzione Il controllo di gestione negli enti pubblici locali è anche dedicato alla rilevazione e rappresentazione dei fatti di gestione.L’asse portante di questo sistema è costituito dal sistema contabile che nella realtà degli enti locali è principalmente determinato dalla contabilità di tipo f...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
13 Gennaio 2022
Bilancio enti locali 2022-2024, trasferimenti
Prosegue il lavoro di analisi delle principali novità che interessano il bilancio degli enti locali 2022-2024, il testo si sviluppa riprendendo preziosi concetti elaborati dai collaboratori della rivista Enti On Line e da ANCI TRASFERIMENTI CORRENTI Risorse correnti ai Comuni per i servizi educativi...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
fondi
Bilancio enti locali 2022-2024, fondi, varie e conferme
Prosegue il lavoro di analisi delle principali novità che interessano il bilancio degli enti locali 2022-2024, il testo si sviluppa riprendendo preziosi concetti elaborati da ANCI. FONDI Fondo perdite partecipate Nel 2022 non sarà più possibile beneficiare di quanto stabilito dal comma 6-bis dell’ar...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
Bilancio enti locali 2022-2024, le spese
Prosegue il lavoro di analisi delle principali novità che interessano il bilancio degli enti locali 2022-2024, il testo si sviluppa riprendendo preziosi concetti elaborati da ANCI e altri prodotti da riviste di settore e/o professionisti quali il Dott. Delfino, il Dott. Matteo Barbero e la rivista E...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
Bilancio enti locali 2022-2024, le entrate
Prendendo spunto dall’ottima analisi effettuata da ANCI/IFEL sulla legge di Bilancio 2022, e in considerazione di altre norme vigenti, andiamo ad elencare quali sono gli elementi di maggiore interesse, per gli enti locali, ai fini della redazione del bilancio 2022-2024. Aliquote IMU Dal momento in c...
Continua a leggere →
assunzioni
Finanziario
7 Gennaio 2022
PNRR, deroga assunzioni a tempo determinato e contributi.
Il PNRR comporta la deroga sulle assunzioni? Grandi riforme hanno interessato gli enti locali in merito alla loro capacità assunzionale, il metodo della sua definizione è stato rimaneggiato diverse volte per giungere a quello che oggi è comunemente utilizzato per definire le possibilità di intervent...
Continua a leggere →
Finanziario
30 Dicembre 2021
“Piano Nazionale Borghi” e PNRR
PNRR, cos’è Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è lo strumento attuativo della strategia elaborata dall’Unione Europea per permettere agli Stati Membri di uscire dalla crisi pandemica, come?Attraverso l’erogazione di importanti trasferimenti agli Stati Membri affinché siano supportati nello s...
Continua a leggere →
Finanziario
27 Dicembre 2021
Fondo Funzioni Fondamentali novità di fine anno
Il Fondo Funzioni Fondamentali resta uno degli argomenti “più caldi” di questo fine esercizio; si avvicina effettivamente la data, 31/12/2021, in cui si dovranno concludere le fasi di impegno delle somme destinate alla gestione dell’emergenza sanitaria evitando così di dover restituire i trasferimen...
Continua a leggere →
Finanziario
1 Dicembre 2021
Piano di riequilibrio finanziario e dissesto
Il piano di riequilibrio finanziario e il dissesto sono due procedure tecniche che sempre più si sentono nominare dagli operatori della Pubblica Amministrazione. Vediamo qual è stato il fattore scatenante di questo dibattito. Il disavanzo da fondo anticipazione liquidità, il piano di riequilibrio e ...
Continua a leggere →
Finanziario
4 Novembre 2021
Fondo solidarietà comunale e servizi sociali
Introduzione e analisi del processo di monitoraggio e rendicontazione Per parlare del processo di rendicontazione del trasferimento aggiuntivo che interessa i servizi sociali è opportuno fare un passaggio sul dove si possano rilevare questi trasferimenti, ovvero all’interno del fondo di solidarietà ...
Continua a leggere →
Finanziario
fondone
13 Ottobre 2021
Applicazione Fondo Funzioni Fondamentali 2020 e 2021
Fondo Funzioni Fondamentali 2020: applicazione avanzo Abbiamo trattato in modo approfondita la ripartizione del Fondo Funzioni Fondamentali 2021 e la sua applicabilità, ritengo possa essere utile fare un “salto nel passato” richiamando il Fondo Funzioni Fondamentali 2020 e, nello specifico, andare a...
Continua a leggere →
Finanziario
fondone
7 Ottobre 2021
Fondi Covid 2021
Il periodo particolare che stiamo attraversando è stato caratterizzato da una moltitudine di trasferimenti che, collegati al fondo funzioni fondamentali, hanno come obiettivo quello di calmierare gli effetti negativi collegati alla pandemia. Oltre al Fondo Funzioni Fondamentali, di cui parleremo app...
Continua a leggere →
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
9 Settembre 2021
Fondo Funzioni Fondamentali: nuova certificazione
Fondo Funzioni Fondamentali: prima certificazione Il Fondo Funzioni Fondamentali è stato istituito con l’art. 106 del D.L. n. 34/2020; sappiamo che la finalità del Fondo è quella di garantire agli Enti Locali le risorse necessarie per l’espletamento delle funzioni fondamentali, anche in relazione al...
Continua a leggere →
controllo di gestione
Finanziario
7 Settembre 2021
I controlli negli enti locali
Il sistema dei controlli interni negli enti locali Il sistema dei controlli interni è un elemento necessario ai fini del controllo di gestione negli enti locali. Questo avviene tramite l’attivazione dei seguenti organi: il Collegio dei revisori dei conti, organo titolare delle funzioni ad esso attri...
Continua a leggere →
bilancio consolidato
Finanziario
2 Settembre 2021
Bilancio consolidato Enti Locali 2020
Cos’è il bilancio consolidato degli enti locali? Riprendendo quanto riportato nel principio contabile 4/4 Arconet leggiamo che: “Il Bilancio consolidato (degli enti locali) è un documento contabile a carattere consuntivo che rappresenta il risultato economico, patrimoniale e finanziario del “Gruppo ...
Continua a leggere →