Il Decreto Crescita – in vigore dal 1° maggio 2019 – apporta alcune importanti novità. Vediamole insieme:
- L’articolo 33, comma 2, modifica completamente le regole di calcolo e consente di adeguare, in aumento o in diminuzione, il fondo sulla base del personale in servizio nell’anno di riferimento.
- Riscrive i commi 125 e seguenti della legge 124/2017 e specifica che nella nota integrativa le «sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, agli stessi effettivamente erogati» da parte di PA e società controllate, escluse le quotate. A questo aggiunge la data di decorrenza della norma: il nuovo comma 125 chiarisce l’entrata in vigore dal 2018.
- Le società che redigono il bilancio in forma abbreviata sono soggette ad un’altra importante novità: entro il 30 giugno dovranno fornire le informazioni relative alle sovvenzioni solo nel proprio sito.
- Le sanzioni decorrono dal 2020 e vengono sensibilmente attenuate: sono pari all’1% di quanto ottenuto con un minimo di 2mila euro. Solo in caso di mancata nella pubblicazione sul sito, trascorsi 90 giorni, è richiesta la restituzione integrale dell’importo.
- Prevede il superamento delle capacità assunzionali dei Comuni, che potranno assumere secondo il valore soglia definito come percentuale, differenziata per fascia demografica, delle entrate relative ai primi tre titoli del rendiconto dell’anno precedente, al netto del fondo crediti dubbia esigibilità stanziato in bilancio di previsione, previa intesa in Conferenza Stato-Città del valore soglia per le fasce demografiche che saranno individuate. Il disegno di legge concretezza approvato dalla Camera prevede che nel triennio 2019-2021 tutte le pubbliche amministrazioni, per ridurre i tempi di accesso al pubblico impiego, potranno effettuare concorsi senza il previo svolgimento delle procedure di mobilità volontaria (modalità semplificate), restringendo la possibilità di passaggio dei dipendenti da un’amministrazione a un’altra. Resta l’obbligo della previa procedura di mobilità obbligatoria i cui termini, previsti dal medesimo disegno di legge, si riducono da 60 a 45 giorni al fine del maturarsi.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
bdap
Corte dei Conti
sanzioni
25 Gennaio 2021
Blocco delle assunzioni come sanzione
Il portale BDAP riveste un ruolo centrale nel sistema di controllo degli Enti Locali. Il mancato rispetto degli adempimenti previsti, come ricordato dalla Corte, può portare gravi sanzioni, tra cui il blocco delle assunzioni. La Corte dei Conti Piemonte, con la sua delibera 136 del 19 novembre 2020,...
Continua a leggere →
garante privacy
privacy
sanzioni
29 Dicembre 2020
Provvedimenti sanzionatori da parte del Garante per la Privacy – Illecita diffusione di dati personali
“Gli enti locali devono valutare con particolare attenzione se, in base alla normativa, possono rendere pubblici i dati personali, spesso anche particolarmente riservati, contenuti in delibere e in altri documenti”. Questo è quanto ha affermato il Garante per la protezione dei dati personali in alcu...
Continua a leggere →
dpo
privacy
sanzioni
13 Novembre 2019
Da Paweb – PRIVACY SMEDATA: Le sanzioni ai Comuni
Il 6 novembre a Roma si è concluso il ciclo di incontri formativi sulla Privacy organizzati dal Garante con il progetto SMEDATA finanziato dalla UE. Prestiamo attenzione ad irregolarità frequenti dei Comuni che comportano pesanti sanzioni pecuniarie da parte dell’Authority. Il progetto SMEDATA...
Continua a leggere →
decreto crescita
24 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 38-bis
Applicazione delle norme in materia di anticipazioni di liquidità agli enti territoriali per il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni. All’articolo 1, comma 859, lettera a), della legge 30 dicembre 2018, n. 145, dopo Art. 38-bis. Art. 38. Atti Parlamentari — 273 — Camera dei Deputati ...
Continua a leggere →
decreto crescita
23 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 35
Obblighi informativi erogazioni pubbliche. “All’articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, i commi da 125 a 129 sono sostituiti dai seguenti: 125. A partire dall’esercizio finanziario 2018, i soggetti di cui al secondo periodo sono tenuti a pubblicare nei propri siti internet o analoghi por...
Continua a leggere →
decreto crescita
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 33
Assunzione di personale nelle regioni a statuto ordinario e nei comuni in base alla sostenibilità finanziaria. “1. A decorrere dalla data individuata dal decreto di cui al presente comma, anche al fine di consentire l’accelerazione degli in-vestimenti pubblici, con particolare riferimento a quelli i...
Continua a leggere →
agevolazioni
decreto crescita
22 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 30-ter
Agevolazioni per la promozione dell’economia locale mediante la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi. Il presente articolo disciplina la concessione di agevolazioni in favore dei soggetti, esercenti attività nei settori di cui al comma 2, che procedono all’amp...
Continua a leggere →
decreto crescita
19 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 30
Contributi ai comuni per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile. Con decreto del Ministero dello sviluppo economico, da emanarsi entro venti giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono assegnati, sulla base dei criteri di cui al comma 2, co...
Continua a leggere →
decreto crescita
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 25
Dismissione immobiliari enti territoriali. “1. All’articolo 1, comma 423, lettera d) della legge 30 dicembre 2018 n. 145, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo la parola «proprietà» sono aggiunte le seguenti: «degli Enti territoriali e»; b) dopo la parola «Pubbliche amministrazioni», le ...
Continua a leggere →
decreto crescita
enti locali
18 Luglio 2019
Il decreto crescita vincola le risorse derivanti dall’alienazione degli immobili?!?
“Houston, we have a problem!” Ebbene sì, il decreto crescita pare abbia arrestato la possibilità di disporre dei fondi derivanti dall’alienazione degli immobili o, per lo meno, per alcuni di essi. Alcuni di voi sicuramente staranno pensando che già sino ad ora non era possibile usufruire liberamente...
Continua a leggere →
decreto crescita
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 16-quater
Contabilizzazione annullamento debiti tributari da parte degli enti creditori. “1. Al comma 1 dell’articolo 4 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Gli enti creditori, sulla base dell...
Continua a leggere →
decreto crescita
imu
17 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 16-ter
Interpretazione autentica in materia di IMU sulle società agricole. “1. Le agevolazioni tributarie riconosciute ai fini dell’imposta municipale propria, alle condizioni previste dal comma 2 dell’articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dice...
Continua a leggere →
decreto crescita
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 16-bis
Riapertura dei termini per gli istituti agevolativi relativi ai carichi affidati agli agenti della riscossione. “1. Salvo che per i debiti già compresi in dichiarazioni di adesione alla definizione di cui all’articolo 3 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla ...
Continua a leggere →
contabilità economico patrimoniale
decreto crescita
enti locali
16 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 15-quater
Modifica all’articolo 232 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di contabilità economico-patrimoniale dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti. “1. Nelle more dell’emanazione di provvedimenti di semplificazione degli adempimenti connessi alla t...
Continua a leggere →
decreto crescita
enti locali
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 15-bis
Efficacia delle deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali. “1. All’articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 15 è ...
Continua a leggere →
decreto crescita
enti locali
15 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 15
Estensione della definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali. “Con riferimento alle entrate, anche tributarie, delle regioni, delle province, delle città metropolitane e dei comuni, non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale ai sensi del testo unico delle di...
Continua a leggere →
decreto crescita
14 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 13-quater
Disposizioni in materia di locazioni brevi e attività ricettive. “1. All’articolo 4, comma 5-bis, del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: « In assenza di nomina del rappresentante fiscale, i ...
Continua a leggere →
decreto crescita
iva
12 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 12-novies
Imposta di bollo virtuale sulle fatture elettroniche. “1. Ai fini del calcolo dell’imposta di bollo dovuta ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 17 giugno 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26 giugno 2014, in base ai dati indicati...
Continua a leggere →
decreto crescita
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 12-octies
Tenuta della contabilità in forma meccanizzata. “1. Al comma 4-quater dell’articolo 7 del decreto-legge 10 giugno 1994, n. 357, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1994, n. 489, le parole: «la tenuta dei registri di cui agli articoli 23 e 25 del decreto del Presidente della Repubblic...
Continua a leggere →
decreto crescita
iva
11 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 12-sexies
Cedibilità dei crediti iva trimestrali. “1. All’articolo 5, comma 4-ter, del decreto-legge 14 marzo 1988, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 maggio 1988, n. 154, dopo le parole: «dalla dichiarazione annuale» sono inserite le seguenti: «o del quale è stato chiesto il rimborso in sed...
Continua a leggere →
decreto crescita
iva
10 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 12-quater
Comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche dell’imposta sul valore aggiunto. “1. Il comma 1 dell’articolo 21-bis del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, è sostituito dal seguente: «1. I soggetti passivi dell’imposta ...
Continua a leggere →
decreto crescita
9 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 12-bis
“1. All’articolo 22, primo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, dopo il numero 6-ter) è aggiunto il seguente: «6-quater) per le prestazioni di gestione del servizio delle lampade votive nei cimiteri». 2. Per le prestazioni di cui al comma 1 resta fermo l’obblig...
Continua a leggere →
decreto crescita
fatturazione elettronica
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 12
Fatturazione elettronica Repubblica di San Marino. “1. Gli adempimenti relativi ai rapporti di scambio con la Repubblica di San Marino, previsti dal decreto del Ministro delle Finanze 24 dicembre 1993, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 305 del 30 dicembre 1993, sono es...
Continua a leggere →
decreto crescita
dichiarazione
imu
TASI
3 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita – Art. 3-ter
Termini per la presentazione delle dichiarazioni relative all’imposta municipale propria e al tributo per i servizi indivisibili. “1. All’articolo 13, comma 12-ter, primo periodo, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, concerne...
Continua a leggere →
contabilità economico patrimoniale
decreto crescita
immobili
imu
TASI
2 Luglio 2019
Legge di conversione Decreto Crescita: punti di interesse per gli Enti
La legge di conversione del Decreto Crescita è stata approvata in via ufficiale il 27 giugno u.s. Giorni caldi quindi, non solo dal punto di vista meteorologico, ma anche in ambito amministrativo! Vediamo di seguito quali sono i principali articoli che interessano gli Enti locali, faremo qui una ras...
Continua a leggere →
decreto crescita
legge di bilancio
14 Giugno 2019
Decreto Crescita: comunicazione del debito scaduto e non pagato
Il Decreto Crescita, D.L. 34/19, interviene su quanto previsto dalla legge di Bilancio 2019 in cui si rilevava l’inserimento di un nuovo fondo che, sommato a quelli già attualmente istituiti, potrebbe contribuire ulteriormente a ingessare la capacità di spesa dell’ente locale. Il comma 859 dice che,...
Continua a leggere →
fatture
sanzioni
25 Giugno 2018
Finanziario – Anche il fisco può perdere
Questo accade quando su tre diversi gradi di giudizio sia stata data ragione al contribuente. Dall’analisi dell’ordinanza di Cassazione n.14933 dell’8 giugno u.s. si rileva come la presentazione dei registri IVA presentati in ritardo non costituisca di per sé presupposto sufficient...
Continua a leggere →
bdap
bilancio consolidato
sanzioni
21 Giugno 2018
Finanziario – Bilancio consolidato, chi deve farlo e perché?
Andando indietro nel tempo risaliamo alla L. 42/09, Capo 1 art. 2, in cui si cita il bilancio consolidato e arriviamo al D.Lgs. 118/11, e successive modifiche, per concludere con il principio contabile 4/4 intitolato “Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato”. Evitando ora d...
Continua a leggere →
Finanziario
sanzioni
16 Maggio 2017
Finanziario – Certificazione copertura servizi a domanda individuale
Entro il 31 maggio gli enti interessati dovranno trasmettere la certificazione, relativa all’esercizio 2016, della copertura dei servizi a domanda individuale, del servizio per la gestione dei rifiuti urbani e del servizio di acquedotto. La certificazione, redatta sul modello approvato con DM 14 mar...
Continua a leggere →
certificazione
pareggio di bilancio
Patto di stabilità
sanzioni
8 Marzo 2017
Finanziario – Certificazione pareggio di bilancio
Tra le molte scadenze che stanno interessando gli uffici finanziari una particolarmente importante, ai fini delle conseguenze che deriverebbero dall’inadempienza, è quella inerente la certificazione del pareggio di bilancio 2016. Il termine perentorio è quello fissato al 31 marzo. Con decreto ...
Continua a leggere →
bilancio
sanzione
sanzioni
1 Marzo 2017
Finanziario – Sanzioni codice della strada e utilizzo
Le fasi di redazione di un Bilancio sono spesso concitate, torna utile quindi prendere in considerazione il trattamento che deve essere applicato ad alcune entrate, tra cui le sanzioni del codice della strada. Se prendiamo in considerazione le deroghe che interessano la destinazione dei proventi del...
Continua a leggere →
Cassazione
Finanziario
PA
reverse charge
sanzioni
sentenza
25 Agosto 2016
Finanziario – Reverse charge su operazioni inesistenti
La sentenza n. 16679/2016 della Cassazione stabilisce la non applicabilità del favor rei in merito all’inesistenza di operazioni in Reverse charge interno: l’inesistenza soggettiva dell’operazione, secondo i giudici di legittimità, preclude l’esercizio del diritto alla detrazione dell’imposta versat...
Continua a leggere →
imposta
imu
ravvedimento operoso
sanzioni
TASI
tributi
27 Luglio 2016
Tributi – Ravvedimento omessa dichiarazione IMU/TASI
È scaduto il 30 giugno il termine ultimo per la trasmissione della dichiarazione IMU/TASI, da presentare a seguito di variazioni della consistenza immobiliare avvenute nel 2015. In caso di omessa dichiarazione e omesso versamento dell’imposta dovuta è prevista una sanzione dal 100% al 200% dell’impo...
Continua a leggere →
consiglio di stato
decreto
sanzioni
TUEL
14 Giugno 2016
Finanziario – Enti virtuosi che non certificano i costi dei servizi: no sanzioni
Il Consiglio di Stato (sentenza n. 2256/2016) ha negato la possibilità di estendere le sanzioni previste per gli enti strutturalmente in deficit che non riescano a coprire i costi di gestione anche ai casi di enti virtuosi che abbiano fornito in ritardo la certificazione delle coperture loro richies...
Continua a leggere →
fiscale
iva
sanzioni
28 Gennaio 2016
Fiscale – Comunicazione dati IVA 2015
L’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni aggiornamenti relativamente alle istruzioni per la compilazione della Comunicazione dati IVA per il 2015 (ultimo periodo di imposta per il quale è previsto tale adempimento, cancellato dalla Finanziaria 2015). Tale Comunicazione deve essere presentata entro ...
Continua a leggere →
ravvedimento
sanzioni
tributi
22 Dicembre 2015
Tributi – Dichiarazione infedele e dichiarazione tardiva
Con un comunicato stampa l’Agenzia delle Entrate ha equiparato la dichiarazione infedele sanata entro 90 giorni dalla scadenza ad una dichiarazione inesatta; pertanto il ravvedimento prevede la riduzione della sanzione a 1/9 del minimo (1/9 di 258 euro = 28 euro). Dunque, entro la scadenza del 29 di...
Continua a leggere →
Finanziario
sanzioni
16 Dicembre 2015
Finanziario – Responsabilità e sanzioni per operazioni elusive
La Legge di Stabilità 2016 prevede sanzioni pesanti per eventuali operazioni elusive dei vincoli di finanza pubblica. A partire dal 1° gennaio 2016: sanzione pecuniaria fino a 10 volte l’indennità di carica per gli amministratori; sanzione pecuniaria fino a tre mensilità del trattamento retributivo ...
Continua a leggere →
acconto
ravvedimento operoso
saldo
sanzioni
TASI
tributi
26 Novembre 2015
Tributi – TASI: versamenti e sanzioni
La TASI è un’imposta comunale dovuta sul possesso e/o detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati (compresa l’abitazione principale) e di aree edificabili. Il versamento dell’imposta può essere effettuato tutto in un’unica soluzione entro il 16 giugno oppure in due soluzioni distinte entro il 16 g...
Continua a leggere →
enti locali
personale
province
regioni
sanzioni
26 Ottobre 2015
Personale – Riforma Delrio in ritardo in molte Regioni
Ad oggi 8 Regioni su 15 a Statuto ordinario non hanno ancora completato il riordino delle funzioni locali previsto dalla riforma delle Province, con il conseguente mancato spostamento del personale provinciale in esubero. Secondo quanto previsto dal Decreto Enti Locali, le Regioni inadempienti entro...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
delibera
personale
sanzioni
7 Ottobre 2015
Personale – Destinazione degli incassi delle sanzioni Codice della strada
La Corte dei Conti, sezione Controllo della Lombardia, ha ritenuto irragionevole l’ipotesi di utilizzare gli incassi derivanti dalle sanzioni per infrazione del Codice della Strada al fine di “finanziare voci retributive o indennitarie in favore di dipendenti a tempo indeterminato che potrebbero riv...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
F24
fiscale
imu
IRAP
Irpef
Fiscale – Compensazioni indebite
L’Agenzia delle Entrate ha aumentato i controlli sugli F24 con compensazioni, al fine di individuare in particolare i casi di compensazioni indebite. La normativa distingue tra due casi di irregolarità: Utilizzo di crediti non spettanti o usati irregolarmente (notificato con un atto entro il quarto ...
Continua a leggere →
comuni
Finanziario
sanzioni
2 Ottobre 2015
Finanziario – Patto 2014: elenco delle sanzioni
È stato reso noto dal Dipartimento per gli Affari interni e territoriali l’elenco degli importi delle sanzioni a carico dei Comuni che hanno sforato il Patto di stabilità 2014. Gli importi sono stati ottenuti calcolando il 20% della differenza tra il saldo obiettivo del 2014 e il saldo finanziario e...
Continua a leggere →
Finanziario
sanzioni
16 Settembre 2015
Finanziario – L’omessa autofatturazione in caso di Reverse charge non è soggetta a sanzioni
La Commissione Tributaria Regionale di Milano ha giudicato illegittime, e ha quindi annullato, le sanzioni comminate a una società per l’omessa autofatturazione di operazioni imponibili ex art. 17, comma 3, del D.P.R. 633/1972. I giudici, infatti, hanno specificato che l’omessa autofatturazione cost...
Continua a leggere →
imu
ravvedimento
sanzioni
tributi
versamento
14 Settembre 2015
Tributi – IMU: ravvedimento intermedio
Oggi 14 settembre scade il termine per il cosiddetto ‘ravvedimento intermedio’ relativo alla prima rata dell’IMU 2015. La Legge di Stabilità 2015 ha, infatti, introdotto la nuova possibilità di regolarizzare le violazioni tributarie entro il termine di 90 giorni dalla data di commissione dell’illeci...
Continua a leggere →
sanzioni
31 Agosto 2015
UNICO 2015: ravvedimento sprint
Scade il 3 settembre il termine per il ‘ravvedimento sprint’, riservato a coloro che, avendo saltato la scadenza per i versamenti da Modello Unico fissata al 20 agosto, sono intenzionati a regolarizzare la propria situazione avvantaggiandosi della sanzione ridotta applicabile fino a 14 giorni dopo l...
Continua a leggere →
sanzioni
tributi
11 Agosto 2015
Obbligazioni per il pagamento della sanzione non trasmissibili agli eredi
In merito alle sanzioni amministrative tributarie opera l’art. 8 del DLgs n. 472/97, che stabilisce quanto segue: “l’obbligazione per il pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi”. Ciò implica che, a partire dal momento del decesso del contribuente, non è possibile far ricadere sugli ered...
Continua a leggere →
sanzioni
sentenza
tar
10 Agosto 2015
Provvedimenti sanzionatori: violazioni e verifiche
La sentenza n. 971/2015 del Tar Sardegna, sezione II, ha stabilito che: prima di adottare un provvedimento sanzionatorio (in questo caso la revoca di un’autorizzazione), la Pubblica amministrazione è tenuta a diffidare il titolare dal perseverare con il comportamento illegittimo; unicamente in caso ...
Continua a leggere →
erario
Finanziario
reverse charge
sanzioni
7 Agosto 2015
Reverse charge: regime sanzionatorio interno
In tema di Reverse charge, l’art. 6 del DLgs n. 471/1997 costituisce la norma di riferimento per quanto riguarda il regime sanzionatorio. Ecco quanto stabilito in particolare dal comma 9-bis del suddetto art. 6: Sanzione dal 100% al 200% dell’imposta (con un minimo di 258,00 euro) da applicare al co...
Continua a leggere →
ANAC
Gazzetta Ufficiale
personale
regolamento
sanzioni
6 Agosto 2015
Trasparenza: Regolamento sui procedimenti sanzionatori
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 31 luglio il Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio ai sensi dell’art. 47 del DLgs n. 33/2013, adottato dall’ANAC nella seduta del 15 luglio 2015. Il Regolamento è entrato in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
Cassazione
compensazione
fiscale
iva
sanzioni
11 Giugno 2015
Indebita compensazione: sanzione del 30%
L’utilizzo in compensazione di un credito d’imposta superiore al plafond annuale di 700.000 euro è assoggettato dalla Cassazione a una sanzione pari al 30% dell’importo indebitamente utilizzato (ordinanza 11522/2015); in tal modo, dunque, il superamento del limite dei crediti viene equiparato un man...
Continua a leggere →