Novità in merito alle verifiche poste in essere dall’ente per i pagamenti eccedenti i 10.000,00 euro.
Il MEF, in risposta a un comune, ha chiarito come, in seguito all’entrata in vigore del regime dello split payment, si debba prendere in considerazione il solo importo al netto dell’iva.
Questa considerazione è valida per tutti i soggetti che vedono applicato il trattamento di cui sopra, quando, ad esempio, ci si interfaccia con operatori di categorie professionali, dovrà essere preso in considerazione l’importo complessivo al lordo dell’iva.
Per estensione interpretativa si potrebbe quindi arrivare a dedurre che i medesimi comportamenti sopra riportati debbano essere applicati anche ai soggetti che operano in regime di reverse charge.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
iva
reverse charge
17 Settembre 2015
Finanziario – Reverse charge: nuovo sistema sanzionatorio
Il CDM ha approvato il decreto attuativo della legge delega in tema di sanzioni penali e amministrative, prevedendone l’applicazione a partire dal 2017. Comma 9-bis, esteso a tutte le forme di inversione contabile: Ipotesi in cui il cedente/prestatore emette correttamente fattura senza applicare l’i...
Continua a leggere →
iva
PA
split payment
3 Settembre 2015
Finanziario – Split Payment: approvazione della Commissione UE fino al 2017
È stata pubblicata in data 18.8.2015 sulla Guue serie L n. 217 l’approvazione comunitaria del meccanismo dello Split payment: grazie alla risposta positiva della Commissione UE, l’Italia è autorizzata ad applicare la scissione dei pagamenti fino al 2017. La Comunità europea, infatti, ha riconosciuto...
Continua a leggere →
Finanziario
reverse charge
7 Agosto 2015
Reverse charge: impianti ed edifici
Uno dei nodi cruciali nell’applicazione del meccanismo del Reverse charge riguarda il fatto che tale regime sia applicabile esclusivamente per le prestazioni relative ad edifici. Innanzitutto, il riferimento a ‘edifici’ invece che a ‘beni immobili’ porta a escludere le prestazioni rese su terreni, p...
Continua a leggere →
erario
Finanziario
reverse charge
sanzioni
Reverse charge: regime sanzionatorio interno
In tema di Reverse charge, l’art. 6 del DLgs n. 471/1997 costituisce la norma di riferimento per quanto riguarda il regime sanzionatorio. Ecco quanto stabilito in particolare dal comma 9-bis del suddetto art. 6: Sanzione dal 100% al 200% dell’imposta (con un minimo di 258,00 euro) da applicare al co...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
iva
reverse charge
6 Agosto 2015
Reverse charge e prestazioni complesse
Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate, la regola generale applicabile in caso di prestazioni complesse prevede la scomposizione delle singole prestazioni, in modo da distinguere quelle soggette a Reverse charge e quelle soggette, invece, a IVA ordinaria. Quindi, anche in presenza di un ...
Continua a leggere →
reverse charge
13 Luglio 2015
Reverse charge: beni significativi
Secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, è prevista un’aliquota IVA agevolata del 10% sulle prestazioni di servizi rese per la realizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata. Tale agevolazione non viene meno...
Continua a leggere →
reverse charge
7 Luglio 2015
Reverse charge: esclusi i beni mobili installati
Una questione dibattuta in tema di Reverse charge riguarda le installazioni e le manutenzioni relative ad impianti rimovibili all’interno degli edifici: il dubbio è se tali installazioni “mobili” appartengano o meno alla categoria di “installazione di impianti” e debbano, quindi, essere assoggettate...
Continua a leggere →
reverse charge
2 Luglio 2015
Reverse charge: criterio di accessorietà
Secondo Confindustria (nota di aggiornamento del 22 giugno 2015) il criterio di accessorietà è determinante per decidere quali prestazioni siano assoggettabili a Reverse charge e quali, invece, debbano seguire l’IVA ordinaria: In presenza di operazioni assoggettabili a Reverse charge ma accessorie a...
Continua a leggere →
amministrazione finanziaria
Finanziario
fiscale
iva
reverse charge
28 Maggio 2015
Reverse charge: interventi di prima accensione di un impianto
Secondo le indicazioni fino ad ora fornite dall’Amministrazione Finanziaria, è legittimo ritenere che gli interventi di prima accensione debbano essere assoggettati a regime IVA ordinario, nel caso in cui figurino come servizio accessorio a quello principale della cessione di beni. Pur rientrando tr...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
iva
reverse charge
26 Maggio 2015
Reverse charge: errato versamento IVA
Nella circolare n. 12/2015, l’Agenzia delle Entrate si è soffermata sulla questione dell’irregolare introduzione dei beni in deposito, a seguito di un erroneo versamento dell’imposta. Rifacendosi alle indicazioni fornite dalla Corte di giustizia nella sentenza Equoland (causa C-272/13), l’Agenzia de...
Continua a leggere →
iva
reverse charge
19 Maggio 2015
Reverse charge: escluso il collaudo dell’impianto
Le prestazioni di collaudo autonomamente individuabili sono escluse dal novero delle prestazioni di servizi assoggettabili a Reverse charge, a meno che tali prestazioni siano rese nell’ambito di un contratto di subappalto. Secondo le indicazioni fornite dalla Circolare 14/E dell’Agenzia delle Entrat...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
reverse charge
11 Maggio 2015
Reverse charge e impianti
Le prestazioni di manutenzione e riparazione di impianti relativi agli edifici rientrano nell’ambito di applicazione del Reverse charge: per conoscere nel dettaglio quali tra esse prevedano l’applicazione della nuova normativa, è indispensabile fare riferimento ai Codici ATECO indicati dalla Circol...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
Finanziario
reverse charge
Reverse charge: sì per la riparazione di impianti di edifici
Sono soggette a Reverse charge le riparazioni con sostituzione di pezzi di ricambio effettuate su impianti di edifici e realizzate da un soggetto esterno diverso dal soggetto tenuto a prestare servizio di garanzia. Secondo quanto chiarito dalla Circolare 14/E dell’Agenzia delle Entrate, rientrano ne...
Continua a leggere →
split payment
29 Aprile 2015
Split payment: ambito soggettivo di applicazione
La nuova Circolare 15/E/2015 ha specificato che rientra nell’ambito di applicazione dello Split payment ogni soggetto pubblico che sia qualificabile come immediata e diretta espressione degli enti della Pubblica Amministrazione. E, dunque, per esempio: Commissari delegati alla ricostruzione a seguit...
Continua a leggere →
fatture
split payment
Split payment: note di variazione
Ulteriori chiarimenti apportati dalla Circolare 15/E in tema di Split payment riguardano il discorso relativo alle note di variazione emesse ai sensi dell’art. 26 del DPR n. 633/1972: in questo caso la procedura si diversifica a seconda che la variazione sia positiva o negativa e a seconda che essa ...
Continua a leggere →
split payment
Split payment: soggetti esclusi
Si presenta di seguito un elenco dettagliato delle operazioni che l’Amministrazione Finanziaria ha fino ad ora confermato come escluse dall’ambito di applicazione del regime di Split payment: Acquisti effettuati dalla PA per i quali gli enti risultino debitori d’imposta in quanto soggetti agli obbli...
Continua a leggere →
Finanziario
reverse charge
28 Aprile 2015
Reverse charge: esclusi i servizi di disinfestazione
I servizi di derattizzazione devono essere fatturati secondo l’IVA ordinaria: secondo quanto definito dalla circolare 14/E/2015 dell’Agenzia delle Entrate, infatti, i servizi di disinfestazione non sono soggetti a Reverse charge, anche qualora essi siano erogati da un’impresa di pulizia con codice A...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
PA
pubblica amministrazione
reverse charge
split payment
27 Aprile 2015
Fatture promiscue: Split payment e reverse charge
La Circolare 15/E dell’Agenzia delle Entrate ha evidenziato una tendenza alla responsabilizzazione del destinatario della fattura, ossia l’ente pubblico, per quanto riguarda le situazioni di acquisti in Reverse charge attinenti in parte alla sfera commerciale e in parte alla sfera istituzionale dell...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
Finanziario
iva
split payment
24 Aprile 2015
Split payment: estesa la clausola di salvaguardia
Con la circolare 15/E, l’Agenzia delle Entrate ha esteso la clausola di salvaguardia introdotta dalla circolare 1/E: in materia di Split payment, non sono sanzionabili eventuali violazioni commesse fino al 13.04.2015, a patto che l’IVA sia stata assolta (anche se in modo irregolare). Oltre all’esten...
Continua a leggere →
Finanziario
reverse charge
sanzioni
Reverse charge: niente sanzioni per violazione di obblighi formali
La giurisprudenza comunitaria, con le sentenze Idexx (C-590/13) ed Ecotrade (C-95/07 e C-96/07), ha recentemente ribadito il diritto alla detrazione dell’IVA in presenza di violazioni puramente formali, e non sostanziali, commesse da parte di soggetti passivi in relazione a fatture assoggettate a Re...
Continua a leggere →
fatture
iva
pubblica amministrazione
split payment
Split payment: distinta annotazione delle fatture
E’ in progetto una riformulazione del decreto ministeriale del 23 gennaio 2015, al fine di risolvere le problematiche riscontrate fino ad ora dalle pubbliche amministrazioni alle prese con il nuovo regime dello Split payment: la proposta è quella di consentire una gestione unitaria dello Split, elim...
Continua a leggere →
iva
split payment
22 Aprile 2015
Split payment – modalità di versamento dell’IVA
La circolare 15/E dell’Agenzia delle Entrate ha segnalato l’esistenza di due diverse modalità di liquidazione dell’imposta derivante dallo Split payment: PA come soggetto passivo d’imposta (attività commerciale) à inserire l’IVA addebitata dal fornitore tra l’IVA a debito nella propria liquidazione ...
Continua a leggere →
iva
reverse charge
21 Aprile 2015
Confermata la detraibilità IVA in caso di omissione del reverse charge
In caso di omessa integrazione e annotazione nei registri IVA di fatture relative ad acquisti intracomunitari, il diritto alla detrazione dell’IVA resta comunque valido, poiché trattasi di violazione formale e non sostanziale (Cassazione, sentenza n. 7576). Il caso riguarda una società italiana che,...
Continua a leggere →
fattura elettronica
split payment
17 Aprile 2015
PA: Fattura elettronica obbligatoria per i professionisti
L’agenzia delle entrate conferma con circolare n. 6/2015 che i professionisti che prestano servizi nei confronti della PA hanno l’obbligo di emettere fattura elettronica, anche qualora non siano soggetti allo split payment, in quanto tale fattura mostrerà anche la ritenuta d’acconto Irpef. Ovviament...
Continua a leggere →
erario
Finanziario
fiscale
split payment
15 Aprile 2015
Split payment: primo versamento IVA
Termini e scadenze – I termini stabiliti per il primo versamento all’Erario dell’IVA trattenuta ai fornitori secondo il meccanismo dello Split payment sono i seguenti: il 16 aprile per gli enti pubblici soggetti passivi IVA mensili il 16 aprile per gli enti pubblici non soggetti passivi IVA il 18 ma...
Continua a leggere →
contabilità IVa
gestione fiscale enti locali
iva
scissione pagamenti
split payment
21 Giugno 2023
Split payment o scissione dei pagamenti
Lo split payment fa parte del nostro ordinamento da qualche anno. Ma lo conosciamo veramente? In questo articolo analizziamo le principali caratteristiche di questo particolare istituto giuridico-fiscale. Gli argomenti trattati sono: Cos’è lo split payment Lo split payment, o scissione dei pagamenti...
Continua a leggere →
iva
split payment
21 Dicembre 2020
Al via le compensazioni dello split payment istituzionale
Con la risposta 378 del 18 settembre 2020 l’Agenzia delle Entrate si esprime favorevolmente sulla pratica di compensazione dello split payment istituzionale eventualmente versato in eccesso dalla PA. Ricordiamo brevemente che l’istituto della scissione dei pagamenti, introdotto nell’esercizio d’impo...
Continua a leggere →
iva
split payment
17 Luglio 2018
Finanziario – Professionisti, le modifiche allo split
Da sabato 14 luglio, conseguentemente all’entrata in vigore del DL 87/18, le “fatture” (parcelle) emesse dai professionisti non scontano più la trattenuta dell’IVA. Per dovere di cronaca ricordiamo che il meccanismo dello split venne esteso ai professionisti con la “manovrina” riconducibile al DL. 5...
Continua a leggere →
iva
split payment
16 Luglio 2018
Finanziario – No split per i professionisti
Tutti gli operatori della pubblica amministrazione hanno oramai imparato a conoscere il meccanismo dello split payment e il suo funzionamento, questo meccanismo perde oggi un ingranaggio. Da sabato 14 luglio, conseguentemente all’entrata in vigore del DL 87/18, le “fatture” (parcelle) emesse dai pro...
Continua a leggere →
decreto
iva
split payment
15 Gennaio 2018
Finanziario – Nuovi soggetti nella scissione dei pagamenti
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha firmato il decreto che stabilisce le modalità di attuazione relative all’ampliamento dell’ambito di applicazione dello split payment per il versamento dell’Iva sui servizi resi alle Pa e alle società quotate. A partire dal primo gennaio 2018 si assiste qu...
Continua a leggere →
split payment
25 Ottobre 2017
Finanziario – Split payment: elenchi da rifare
Il nuovo split payment rende impossibile la conciliabilità tra le regole del Dl 50/2017 e del Dl 148/2017, mettendo nuovamente in crisi gli elenchi dei soggetti inclusi nell’adempimento. Le nuove versioni degli elenchi sono pubblicate dal dipartimento finanze sul proprio sito. Per le pubbliche...
Continua a leggere →
fatture
split payment
trasparenza
21 Luglio 2017
Finanziario – Trasparenza, il 30 luglio scade la comunicazione di pagamenti e debiti PA
Entro il termine del 30 luglio gli enti dovranno procedere con la pubblicazione all’interno del proprio sito istituzionale dei dati relativi ai pagamenti per tipologia di spesa (art. 4-bis del Dlgs 33/2013) e dell’indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti relativi ad acquisti di beni, ser...
Continua a leggere →
split payment
4 Luglio 2017
Finanziario – Estensione dello split payment e società a controllo congiunto
Il Ministero dell’Economia, in seguito all’estensione dello split payment prevista dall’articolo 1, comma 3, del Dl 50/2017, ha pubblicato il decreto attuativo e gli elenchi dei soggetti per i quali la nuova normativa trova applicazione dal 1° luglio. Sono interessate dalle nuove operazioni: le soci...
Continua a leggere →
Finanziario
iva
mef
reverse charge
split payment
24 Ottobre 2016
Finanziario – Split payment: verifiche su importi al netto
Con nota del 25 marzo 2015, il MEF ha chiarito che, relativamente ai pagamenti in split payment, l’obbligo di verifica ex art. 48 del DPR 602/1973 è da applicare agli importi che risultano superiori a 10.000 euro al netto dell’IVA. La stessa indicazione è valida per i pagamenti in reverse charge....
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
erario
Finanziario
imposta
PA
split payment
16 Settembre 2016
Finanziario – Split payment: no in caso di rivalsa sulla PA
Con la risoluzione n. 75/E, l’Agenzia delle Entrate dispone la non applicabilità del regime di scissione dei pagamenti in caso di accertamento della maggiore imposta da parte dell’Amministrazione finanziaria nei confronti di un contribuente cedente o prestatore che eserciti la facoltà di rivalsa sul...
Continua a leggere →
Cassazione
Finanziario
PA
reverse charge
sanzioni
sentenza
25 Agosto 2016
Finanziario – Reverse charge su operazioni inesistenti
La sentenza n. 16679/2016 della Cassazione stabilisce la non applicabilità del favor rei in merito all’inesistenza di operazioni in Reverse charge interno: l’inesistenza soggettiva dell’operazione, secondo i giudici di legittimità, preclude l’esercizio del diritto alla detrazione dell’imposta versat...
Continua a leggere →
Finanziario
iva
ravvedimento
reverse charge
8 Luglio 2016
Finanziario – Indebito Reverse charge: modalità per il ravvedimento
La violazione da indebito Reverse charge si verifica laddove il cedente o prestatore emetta erroneamente fattura senza applicazione dell’IVA in realtà dovuta. Nel caso in cui la violazione sia commessa senza volontà di frode e l’IVA venga comunque versata dal cessionario, la sanzione prevista dall’a...
Continua a leggere →
fattura elettronica
Finanziario
iva
split payment
20 Giugno 2016
Finanziario – Fornitura di libri di testo per scuola primaria: no fattura elettronica
Per la fornitura gratuita dei libri di testo della scuola primaria alle famiglie degli alunni, la scelta più diffusa tra i Comuni prevede il ricorso alla cedola libraria: il Comune consegna il tagliando alla famiglia, che a sua volta lo consegna al fornitore autonomamente scelto. Non verificandosi a...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
amministrazione finanziaria
enti locali
fiscale
reverse charge
27 Maggio 2016
Fiscale – A rischio IVA agevolata per case di riposo degli Enti locali
La legge n. 488/1999, in tema di Reverse charge, ha esteso l’aliquota IVA del 10% alle prestazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, e la circolare n. 71/2000 ha poi esplicitato che nell’ambito di applicazione della norma sono compresi anche “edifici assimilati alle case di abitazione non d...
Continua a leggere →
Finanziario
iva
PA
reverse charge
21 Marzo 2016
Finanziario – Nuovo Reverse charge per servizi di imprese consorziate alla PA
Con l’introduzione della lettera a-quater) al comma 6, art. 17 del DPR n. 633/72, è ora in vigore una nuova forma di Reverse charge, non ancora applicabile perché in attesa dell’autorizzazione del Consiglio dell’Unione europea. La novella lettera a-quater) estende l’applicazione dell’inversione cont...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
Finanziario
reverse charge
2 Marzo 2016
Finanziario – Reverse charge: i criteri applicativi
Con la pubblicazione della circolare n. 37/2015 dell’Agenzia delle Entrate, i requisiti necessari per l’applicazione del Reverse charge ex art. 17, comma 6, lett. a-ter), DPR n. 633/72 diventano tre: requisito oggettivo – la prestazione deve essere ricompresa nei codici ATECO esplicitati dalla circo...
Continua a leggere →
fiscale
reverse charge
25 Febbraio 2016
Fiscale – Nuove ipotesi di Reverse charge
Ha trovato l’approvazione del Consiglio dei Ministri un nuovo provvedimento sul meccanismo del Reverse charge (art. 17, comma 6, Dpr n.633/72): Eliminazione del Reverse charge per materiali e prodotti lapidei, direttamente provenienti da cave e miniere (lettera d). Eliminazione del Reverse charge pe...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
Finanziario
reverse charge
19 Gennaio 2016
Finanziario – Altre indicazioni dell’AdE sul Reverse charge
Con la circolare n. 37/2015 l’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema del Reverse charge, al fine di chiarire i dubbi in merito all’applicazione del meccanismo. Fornitura con posa in opera e prestazione di servizi – Secondo quanto indicato dall’Agenzia, rientra nella prima categoria la cessione di ...
Continua a leggere →
Finanziario
reverse charge
11 Dicembre 2015
Finanziario – Niente Reverse charge per i servizi di rete per la fornitura di gas ed energia elettrica
L’art. 17, comma 6, lett. d-quater) del DPR n. 633/72 ha introdotto l’applicazione dell’inversione contabile anche alle “cessioni di gas ed energia elettrica a un soggetto passivo-rivenditore”. Con soggetto passivo-rivenditore si intende “un soggetto passivo la cui principale attività in relazione a...
Continua a leggere →
Finanziario
reverse charge
9 Dicembre 2015
Finanziario – Caldaia e Reverse charge
Continuano i dubbi sull’applicazione del nuovo Reverse charge (lettera a-ter, dell’art. 17, comma 6, DPR n. 633/1972). In particolare, ci si interroga sulla possibilità di applicare o meno l’inversione contabile alle seguenti casistiche: Acquisto e installazione della caldaia – E’ determinante, in q...
Continua a leggere →
erario
fiscale
PA
split payment
2 Dicembre 2015
Fiscale – Niente acconto IVA per i fornitori esclusivi della PA
Il termine per pagare l’acconto IVA 2015 scade il 28 dicembre ma, a seguito dell’introduzione dello Split payment obbligatorio verso le PA, per alcuni soggetti sembra essere in arrivo un’interessante novità. Nei casi di operazioni assoggettate al regime di scissione dei pagamenti, infatti, il meccan...
Continua a leggere →
Finanziario
reverse charge
4 Novembre 2015
Finanziario – Collegamento funzionale valido per il Reverse charge
Nell’ambito del dibattito sul Reverse charge, la DRE Emilia Romagna ha evidenziato come requisito per l’applicazione del meccanismo in oggetto il riferimento al collegamento funzionale tra impianto ed edificio: ossia è legittimo applicare il Reverse charge in qualsiasi caso in cui l’impianto serva a...
Continua a leggere →
Finanziario
reverse charge
sentenza
28 Ottobre 2015
Finanziario – In capo al contribuente l’onere di prova dei requisiti per il Reverse charge
Secondo quanto definito nella sentenza n. 693/2015 della CTR di L’Aquila, l’onere di provare la sussistenza dei presupposti alla base dell’applicazione del meccanismo del Reverse charge nel settore edile spetta al contribuente. Si ricorda innanzitutto che, ai fini dell’applicazione della norma di cu...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
circolare
Finanziario
PA
split payment
23 Ottobre 2015
Finanziario – Split payment e ambito soggettivo
Dal 1° gennaio 2015, così come stabilito dall’art. 1 comma 632 della Finanziaria 2015, è ufficialmente in vigore il meccanismo dello Split payment (“scissione dei pagamenti”) in presenza di operazioni effettuate nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni. Le amministrazioni pubbliche individuate ...
Continua a leggere →
Finanziario
reverse charge
8 Ottobre 2015
Finanziario – Il Reverse charge nel settore edile
La nuova lettera a-ter) recentemente introdotta al comma 6 dell’art. 17 del DPR 633/72 ha disciplinato l’estensione del meccanismo del Reverse charge, all’interno del settore edile, anche alle “prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relativ...
Continua a leggere →
iva
reverse charge
17 Settembre 2015
Finanziario – Reverse charge: nuovo sistema sanzionatorio
Il CDM ha approvato il decreto attuativo della legge delega in tema di sanzioni penali e amministrative, prevedendone l’applicazione a partire dal 2017. Comma 9-bis, esteso a tutte le forme di inversione contabile: Ipotesi in cui il cedente/prestatore emette correttamente fattura senza applicare l’i...
Continua a leggere →
iva
PA
split payment
3 Settembre 2015
Finanziario – Split Payment: approvazione della Commissione UE fino al 2017
È stata pubblicata in data 18.8.2015 sulla Guue serie L n. 217 l’approvazione comunitaria del meccanismo dello Split payment: grazie alla risposta positiva della Commissione UE, l’Italia è autorizzata ad applicare la scissione dei pagamenti fino al 2017. La Comunità europea, infatti, ha riconosciuto...
Continua a leggere →
Finanziario
reverse charge
7 Agosto 2015
Reverse charge: impianti ed edifici
Uno dei nodi cruciali nell’applicazione del meccanismo del Reverse charge riguarda il fatto che tale regime sia applicabile esclusivamente per le prestazioni relative ad edifici. Innanzitutto, il riferimento a ‘edifici’ invece che a ‘beni immobili’ porta a escludere le prestazioni rese su terreni, p...
Continua a leggere →
erario
Finanziario
reverse charge
sanzioni
Reverse charge: regime sanzionatorio interno
In tema di Reverse charge, l’art. 6 del DLgs n. 471/1997 costituisce la norma di riferimento per quanto riguarda il regime sanzionatorio. Ecco quanto stabilito in particolare dal comma 9-bis del suddetto art. 6: Sanzione dal 100% al 200% dell’imposta (con un minimo di 258,00 euro) da applicare al co...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
iva
reverse charge
6 Agosto 2015
Reverse charge e prestazioni complesse
Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate, la regola generale applicabile in caso di prestazioni complesse prevede la scomposizione delle singole prestazioni, in modo da distinguere quelle soggette a Reverse charge e quelle soggette, invece, a IVA ordinaria. Quindi, anche in presenza di un ...
Continua a leggere →
reverse charge
13 Luglio 2015
Reverse charge: beni significativi
Secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, è prevista un’aliquota IVA agevolata del 10% sulle prestazioni di servizi rese per la realizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata. Tale agevolazione non viene meno...
Continua a leggere →
reverse charge
7 Luglio 2015
Reverse charge: esclusi i beni mobili installati
Una questione dibattuta in tema di Reverse charge riguarda le installazioni e le manutenzioni relative ad impianti rimovibili all’interno degli edifici: il dubbio è se tali installazioni “mobili” appartengano o meno alla categoria di “installazione di impianti” e debbano, quindi, essere assoggettate...
Continua a leggere →
reverse charge
2 Luglio 2015
Reverse charge: criterio di accessorietà
Secondo Confindustria (nota di aggiornamento del 22 giugno 2015) il criterio di accessorietà è determinante per decidere quali prestazioni siano assoggettabili a Reverse charge e quali, invece, debbano seguire l’IVA ordinaria: In presenza di operazioni assoggettabili a Reverse charge ma accessorie a...
Continua a leggere →
amministrazione finanziaria
Finanziario
fiscale
iva
reverse charge
28 Maggio 2015
Reverse charge: interventi di prima accensione di un impianto
Secondo le indicazioni fino ad ora fornite dall’Amministrazione Finanziaria, è legittimo ritenere che gli interventi di prima accensione debbano essere assoggettati a regime IVA ordinario, nel caso in cui figurino come servizio accessorio a quello principale della cessione di beni. Pur rientrando tr...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
iva
reverse charge
26 Maggio 2015
Reverse charge: errato versamento IVA
Nella circolare n. 12/2015, l’Agenzia delle Entrate si è soffermata sulla questione dell’irregolare introduzione dei beni in deposito, a seguito di un erroneo versamento dell’imposta. Rifacendosi alle indicazioni fornite dalla Corte di giustizia nella sentenza Equoland (causa C-272/13), l’Agenzia de...
Continua a leggere →
iva
reverse charge
19 Maggio 2015
Reverse charge: escluso il collaudo dell’impianto
Le prestazioni di collaudo autonomamente individuabili sono escluse dal novero delle prestazioni di servizi assoggettabili a Reverse charge, a meno che tali prestazioni siano rese nell’ambito di un contratto di subappalto. Secondo le indicazioni fornite dalla Circolare 14/E dell’Agenzia delle Entrat...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
reverse charge
11 Maggio 2015
Reverse charge e impianti
Le prestazioni di manutenzione e riparazione di impianti relativi agli edifici rientrano nell’ambito di applicazione del Reverse charge: per conoscere nel dettaglio quali tra esse prevedano l’applicazione della nuova normativa, è indispensabile fare riferimento ai Codici ATECO indicati dalla Circol...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
Finanziario
reverse charge
Reverse charge: sì per la riparazione di impianti di edifici
Sono soggette a Reverse charge le riparazioni con sostituzione di pezzi di ricambio effettuate su impianti di edifici e realizzate da un soggetto esterno diverso dal soggetto tenuto a prestare servizio di garanzia. Secondo quanto chiarito dalla Circolare 14/E dell’Agenzia delle Entrate, rientrano ne...
Continua a leggere →
split payment
29 Aprile 2015
Split payment: ambito soggettivo di applicazione
La nuova Circolare 15/E/2015 ha specificato che rientra nell’ambito di applicazione dello Split payment ogni soggetto pubblico che sia qualificabile come immediata e diretta espressione degli enti della Pubblica Amministrazione. E, dunque, per esempio: Commissari delegati alla ricostruzione a seguit...
Continua a leggere →
fatture
split payment
Split payment: note di variazione
Ulteriori chiarimenti apportati dalla Circolare 15/E in tema di Split payment riguardano il discorso relativo alle note di variazione emesse ai sensi dell’art. 26 del DPR n. 633/1972: in questo caso la procedura si diversifica a seconda che la variazione sia positiva o negativa e a seconda che essa ...
Continua a leggere →
split payment
Split payment: soggetti esclusi
Si presenta di seguito un elenco dettagliato delle operazioni che l’Amministrazione Finanziaria ha fino ad ora confermato come escluse dall’ambito di applicazione del regime di Split payment: Acquisti effettuati dalla PA per i quali gli enti risultino debitori d’imposta in quanto soggetti agli obbli...
Continua a leggere →
Finanziario
reverse charge
28 Aprile 2015
Reverse charge: esclusi i servizi di disinfestazione
I servizi di derattizzazione devono essere fatturati secondo l’IVA ordinaria: secondo quanto definito dalla circolare 14/E/2015 dell’Agenzia delle Entrate, infatti, i servizi di disinfestazione non sono soggetti a Reverse charge, anche qualora essi siano erogati da un’impresa di pulizia con codice A...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
PA
pubblica amministrazione
reverse charge
split payment
27 Aprile 2015
Fatture promiscue: Split payment e reverse charge
La Circolare 15/E dell’Agenzia delle Entrate ha evidenziato una tendenza alla responsabilizzazione del destinatario della fattura, ossia l’ente pubblico, per quanto riguarda le situazioni di acquisti in Reverse charge attinenti in parte alla sfera commerciale e in parte alla sfera istituzionale dell...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
Finanziario
iva
split payment
24 Aprile 2015
Split payment: estesa la clausola di salvaguardia
Con la circolare 15/E, l’Agenzia delle Entrate ha esteso la clausola di salvaguardia introdotta dalla circolare 1/E: in materia di Split payment, non sono sanzionabili eventuali violazioni commesse fino al 13.04.2015, a patto che l’IVA sia stata assolta (anche se in modo irregolare). Oltre all’esten...
Continua a leggere →
Finanziario
reverse charge
sanzioni
Reverse charge: niente sanzioni per violazione di obblighi formali
La giurisprudenza comunitaria, con le sentenze Idexx (C-590/13) ed Ecotrade (C-95/07 e C-96/07), ha recentemente ribadito il diritto alla detrazione dell’IVA in presenza di violazioni puramente formali, e non sostanziali, commesse da parte di soggetti passivi in relazione a fatture assoggettate a Re...
Continua a leggere →
fatture
iva
pubblica amministrazione
split payment
Split payment: distinta annotazione delle fatture
E’ in progetto una riformulazione del decreto ministeriale del 23 gennaio 2015, al fine di risolvere le problematiche riscontrate fino ad ora dalle pubbliche amministrazioni alle prese con il nuovo regime dello Split payment: la proposta è quella di consentire una gestione unitaria dello Split, elim...
Continua a leggere →
iva
split payment
22 Aprile 2015
Split payment – modalità di versamento dell’IVA
La circolare 15/E dell’Agenzia delle Entrate ha segnalato l’esistenza di due diverse modalità di liquidazione dell’imposta derivante dallo Split payment: PA come soggetto passivo d’imposta (attività commerciale) à inserire l’IVA addebitata dal fornitore tra l’IVA a debito nella propria liquidazione ...
Continua a leggere →
iva
reverse charge
21 Aprile 2015
Confermata la detraibilità IVA in caso di omissione del reverse charge
In caso di omessa integrazione e annotazione nei registri IVA di fatture relative ad acquisti intracomunitari, il diritto alla detrazione dell’IVA resta comunque valido, poiché trattasi di violazione formale e non sostanziale (Cassazione, sentenza n. 7576). Il caso riguarda una società italiana che,...
Continua a leggere →
fattura elettronica
split payment
17 Aprile 2015
PA: Fattura elettronica obbligatoria per i professionisti
L’agenzia delle entrate conferma con circolare n. 6/2015 che i professionisti che prestano servizi nei confronti della PA hanno l’obbligo di emettere fattura elettronica, anche qualora non siano soggetti allo split payment, in quanto tale fattura mostrerà anche la ritenuta d’acconto Irpef. Ovviament...
Continua a leggere →
erario
Finanziario
fiscale
split payment
15 Aprile 2015
Split payment: primo versamento IVA
Termini e scadenze – I termini stabiliti per il primo versamento all’Erario dell’IVA trattenuta ai fornitori secondo il meccanismo dello Split payment sono i seguenti: il 16 aprile per gli enti pubblici soggetti passivi IVA mensili il 16 aprile per gli enti pubblici non soggetti passivi IVA il 18 ma...
Continua a leggere →
contabilità IVa
gestione fiscale enti locali
iva
scissione pagamenti
split payment
21 Giugno 2023
Split payment o scissione dei pagamenti
Lo split payment fa parte del nostro ordinamento da qualche anno. Ma lo conosciamo veramente? In questo articolo analizziamo le principali caratteristiche di questo particolare istituto giuridico-fiscale. Gli argomenti trattati sono: Cos’è lo split payment Lo split payment, o scissione dei pagamenti...
Continua a leggere →
iva
split payment
21 Dicembre 2020
Al via le compensazioni dello split payment istituzionale
Con la risposta 378 del 18 settembre 2020 l’Agenzia delle Entrate si esprime favorevolmente sulla pratica di compensazione dello split payment istituzionale eventualmente versato in eccesso dalla PA. Ricordiamo brevemente che l’istituto della scissione dei pagamenti, introdotto nell’esercizio d’impo...
Continua a leggere →
iva
split payment
17 Luglio 2018
Finanziario – Professionisti, le modifiche allo split
Da sabato 14 luglio, conseguentemente all’entrata in vigore del DL 87/18, le “fatture” (parcelle) emesse dai professionisti non scontano più la trattenuta dell’IVA. Per dovere di cronaca ricordiamo che il meccanismo dello split venne esteso ai professionisti con la “manovrina” riconducibile al DL. 5...
Continua a leggere →
iva
split payment
16 Luglio 2018
Finanziario – No split per i professionisti
Tutti gli operatori della pubblica amministrazione hanno oramai imparato a conoscere il meccanismo dello split payment e il suo funzionamento, questo meccanismo perde oggi un ingranaggio. Da sabato 14 luglio, conseguentemente all’entrata in vigore del DL 87/18, le “fatture” (parcelle) emesse dai pro...
Continua a leggere →
decreto
iva
split payment
15 Gennaio 2018
Finanziario – Nuovi soggetti nella scissione dei pagamenti
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha firmato il decreto che stabilisce le modalità di attuazione relative all’ampliamento dell’ambito di applicazione dello split payment per il versamento dell’Iva sui servizi resi alle Pa e alle società quotate. A partire dal primo gennaio 2018 si assiste qu...
Continua a leggere →
split payment
25 Ottobre 2017
Finanziario – Split payment: elenchi da rifare
Il nuovo split payment rende impossibile la conciliabilità tra le regole del Dl 50/2017 e del Dl 148/2017, mettendo nuovamente in crisi gli elenchi dei soggetti inclusi nell’adempimento. Le nuove versioni degli elenchi sono pubblicate dal dipartimento finanze sul proprio sito. Per le pubbliche...
Continua a leggere →
fatture
split payment
trasparenza
21 Luglio 2017
Finanziario – Trasparenza, il 30 luglio scade la comunicazione di pagamenti e debiti PA
Entro il termine del 30 luglio gli enti dovranno procedere con la pubblicazione all’interno del proprio sito istituzionale dei dati relativi ai pagamenti per tipologia di spesa (art. 4-bis del Dlgs 33/2013) e dell’indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti relativi ad acquisti di beni, ser...
Continua a leggere →
split payment
4 Luglio 2017
Finanziario – Estensione dello split payment e società a controllo congiunto
Il Ministero dell’Economia, in seguito all’estensione dello split payment prevista dall’articolo 1, comma 3, del Dl 50/2017, ha pubblicato il decreto attuativo e gli elenchi dei soggetti per i quali la nuova normativa trova applicazione dal 1° luglio. Sono interessate dalle nuove operazioni: le soci...
Continua a leggere →
Finanziario
iva
mef
reverse charge
split payment
24 Ottobre 2016
Finanziario – Split payment: verifiche su importi al netto
Con nota del 25 marzo 2015, il MEF ha chiarito che, relativamente ai pagamenti in split payment, l’obbligo di verifica ex art. 48 del DPR 602/1973 è da applicare agli importi che risultano superiori a 10.000 euro al netto dell’IVA. La stessa indicazione è valida per i pagamenti in reverse charge....
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
erario
Finanziario
imposta
PA
split payment
16 Settembre 2016
Finanziario – Split payment: no in caso di rivalsa sulla PA
Con la risoluzione n. 75/E, l’Agenzia delle Entrate dispone la non applicabilità del regime di scissione dei pagamenti in caso di accertamento della maggiore imposta da parte dell’Amministrazione finanziaria nei confronti di un contribuente cedente o prestatore che eserciti la facoltà di rivalsa sul...
Continua a leggere →
Cassazione
Finanziario
PA
reverse charge
sanzioni
sentenza
25 Agosto 2016
Finanziario – Reverse charge su operazioni inesistenti
La sentenza n. 16679/2016 della Cassazione stabilisce la non applicabilità del favor rei in merito all’inesistenza di operazioni in Reverse charge interno: l’inesistenza soggettiva dell’operazione, secondo i giudici di legittimità, preclude l’esercizio del diritto alla detrazione dell’imposta versat...
Continua a leggere →
Finanziario
iva
ravvedimento
reverse charge
8 Luglio 2016
Finanziario – Indebito Reverse charge: modalità per il ravvedimento
La violazione da indebito Reverse charge si verifica laddove il cedente o prestatore emetta erroneamente fattura senza applicazione dell’IVA in realtà dovuta. Nel caso in cui la violazione sia commessa senza volontà di frode e l’IVA venga comunque versata dal cessionario, la sanzione prevista dall’a...
Continua a leggere →
fattura elettronica
Finanziario
iva
split payment
20 Giugno 2016
Finanziario – Fornitura di libri di testo per scuola primaria: no fattura elettronica
Per la fornitura gratuita dei libri di testo della scuola primaria alle famiglie degli alunni, la scelta più diffusa tra i Comuni prevede il ricorso alla cedola libraria: il Comune consegna il tagliando alla famiglia, che a sua volta lo consegna al fornitore autonomamente scelto. Non verificandosi a...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
amministrazione finanziaria
enti locali
fiscale
reverse charge
27 Maggio 2016
Fiscale – A rischio IVA agevolata per case di riposo degli Enti locali
La legge n. 488/1999, in tema di Reverse charge, ha esteso l’aliquota IVA del 10% alle prestazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, e la circolare n. 71/2000 ha poi esplicitato che nell’ambito di applicazione della norma sono compresi anche “edifici assimilati alle case di abitazione non d...
Continua a leggere →
Finanziario
iva
PA
reverse charge
21 Marzo 2016
Finanziario – Nuovo Reverse charge per servizi di imprese consorziate alla PA
Con l’introduzione della lettera a-quater) al comma 6, art. 17 del DPR n. 633/72, è ora in vigore una nuova forma di Reverse charge, non ancora applicabile perché in attesa dell’autorizzazione del Consiglio dell’Unione europea. La novella lettera a-quater) estende l’applicazione dell’inversione cont...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
Finanziario
reverse charge
2 Marzo 2016
Finanziario – Reverse charge: i criteri applicativi
Con la pubblicazione della circolare n. 37/2015 dell’Agenzia delle Entrate, i requisiti necessari per l’applicazione del Reverse charge ex art. 17, comma 6, lett. a-ter), DPR n. 633/72 diventano tre: requisito oggettivo – la prestazione deve essere ricompresa nei codici ATECO esplicitati dalla circo...
Continua a leggere →
fiscale
reverse charge
25 Febbraio 2016
Fiscale – Nuove ipotesi di Reverse charge
Ha trovato l’approvazione del Consiglio dei Ministri un nuovo provvedimento sul meccanismo del Reverse charge (art. 17, comma 6, Dpr n.633/72): Eliminazione del Reverse charge per materiali e prodotti lapidei, direttamente provenienti da cave e miniere (lettera d). Eliminazione del Reverse charge pe...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
Finanziario
reverse charge
19 Gennaio 2016
Finanziario – Altre indicazioni dell’AdE sul Reverse charge
Con la circolare n. 37/2015 l’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema del Reverse charge, al fine di chiarire i dubbi in merito all’applicazione del meccanismo. Fornitura con posa in opera e prestazione di servizi – Secondo quanto indicato dall’Agenzia, rientra nella prima categoria la cessione di ...
Continua a leggere →
Finanziario
reverse charge
11 Dicembre 2015
Finanziario – Niente Reverse charge per i servizi di rete per la fornitura di gas ed energia elettrica
L’art. 17, comma 6, lett. d-quater) del DPR n. 633/72 ha introdotto l’applicazione dell’inversione contabile anche alle “cessioni di gas ed energia elettrica a un soggetto passivo-rivenditore”. Con soggetto passivo-rivenditore si intende “un soggetto passivo la cui principale attività in relazione a...
Continua a leggere →
Finanziario
reverse charge
9 Dicembre 2015
Finanziario – Caldaia e Reverse charge
Continuano i dubbi sull’applicazione del nuovo Reverse charge (lettera a-ter, dell’art. 17, comma 6, DPR n. 633/1972). In particolare, ci si interroga sulla possibilità di applicare o meno l’inversione contabile alle seguenti casistiche: Acquisto e installazione della caldaia – E’ determinante, in q...
Continua a leggere →
erario
fiscale
PA
split payment
2 Dicembre 2015
Fiscale – Niente acconto IVA per i fornitori esclusivi della PA
Il termine per pagare l’acconto IVA 2015 scade il 28 dicembre ma, a seguito dell’introduzione dello Split payment obbligatorio verso le PA, per alcuni soggetti sembra essere in arrivo un’interessante novità. Nei casi di operazioni assoggettate al regime di scissione dei pagamenti, infatti, il meccan...
Continua a leggere →
Finanziario
reverse charge
4 Novembre 2015
Finanziario – Collegamento funzionale valido per il Reverse charge
Nell’ambito del dibattito sul Reverse charge, la DRE Emilia Romagna ha evidenziato come requisito per l’applicazione del meccanismo in oggetto il riferimento al collegamento funzionale tra impianto ed edificio: ossia è legittimo applicare il Reverse charge in qualsiasi caso in cui l’impianto serva a...
Continua a leggere →
Finanziario
reverse charge
sentenza
28 Ottobre 2015
Finanziario – In capo al contribuente l’onere di prova dei requisiti per il Reverse charge
Secondo quanto definito nella sentenza n. 693/2015 della CTR di L’Aquila, l’onere di provare la sussistenza dei presupposti alla base dell’applicazione del meccanismo del Reverse charge nel settore edile spetta al contribuente. Si ricorda innanzitutto che, ai fini dell’applicazione della norma di cu...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
circolare
Finanziario
PA
split payment
23 Ottobre 2015
Finanziario – Split payment e ambito soggettivo
Dal 1° gennaio 2015, così come stabilito dall’art. 1 comma 632 della Finanziaria 2015, è ufficialmente in vigore il meccanismo dello Split payment (“scissione dei pagamenti”) in presenza di operazioni effettuate nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni. Le amministrazioni pubbliche individuate ...
Continua a leggere →
Finanziario
reverse charge
8 Ottobre 2015
Finanziario – Il Reverse charge nel settore edile
La nuova lettera a-ter) recentemente introdotta al comma 6 dell’art. 17 del DPR 633/72 ha disciplinato l’estensione del meccanismo del Reverse charge, all’interno del settore edile, anche alle “prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relativ...
Continua a leggere →