La legge istitutiva della TARI (Legge n. 147/2013) ha indicato come base per il calcolo del tributo la superficie calpestabile dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti. Tuttavia, in caso di accertamento, il Comune è autorizzato a considerare come assoggettabile al tributo l’80% della superficie catastale al netto delle aree scoperte.
Per tale motivo, conviene che il contribuente verifichi l’ammontare della superficie a suo tempo dichiarata ai fini dei prelievi sui tributi: nel caso, infatti, la superficie dichiarata risulti inferiore all’80% della superficie catastale al netto delle aree scoperte, occorre verificare l’esatta superficie calpestabile dell’immobile e dare comunicazione di tale variazione.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
gare e appalti
tari
tributi
27 Novembre 2024
Il Piano Economico Finanziario di Affidamento per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha introdotto una serie di regolamentazioni volte a uniformare e migliorare la gestione dei rifiuti urbani, tra cui lo sviluppo di uno schema tipo di bando di gara. Questo schema rappresenta un punto di riferimento per gli enti pubblici n...
Continua a leggere →
gare e appalti
tari
tributi
20 Novembre 2024
Lo schema tipo del bando di gara per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha introdotto una serie di regolamentazioni volte a uniformare e migliorare la gestione dei rifiuti urbani, tra cui lo sviluppo di uno schema tipo di bando di gara. Questo schema rappresenta un punto di riferimento per gli enti pubblici n...
Continua a leggere →
pef arera
tari
tributi
18 Settembre 2024
La possibile revisione del PEF TARI 2022/2025 nel biennio 2024/2025: Analisi e confronto con la revisione del biennio 2022/2023
La gestione dei rifiuti urbani e le relative tariffe rappresentano uno degli aspetti fondamentali della governance locale in Italia. Ogni amministrazione comunale è tenuta a predisporre un Piano Economico Finanziario (PEF) per determinare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti e...
Continua a leggere →
imu
riscossione
tributi
11 Settembre 2024
IMU: la nuova modalità di riscossione per il 2025
L’IMU, o Imposta Municipale Unica, è una delle principali imposte italiane che ha come presupposto impositivo il possesso di immobili. Ogni anno, milioni di contribuenti si trovano a dover fare i conti con questa tassa, fondamentale per il finanziamento delle casse comunali. Una significativa ...
Continua a leggere →
arera
tari
tributi
12 Giugno 2024
La ricognizione dei corrispettivi del servizio rifiuti
Con la delibera 41/2024/R/rif, ARERA avvia un’indagine conoscitiva in relazione ai corrispettivi applicati in tariffazione alle utenze per le annualità 2022 e 2023. Viene attivato quindi un canale per la raccolta delle informazioni sul portale dell’Autorità, sul quale i gestore del servizio che svol...
Continua a leggere →
CATEGORIA CATASTALE
imu
tributi
5 Giugno 2024
IMU: il calcolo del dovuto in base alla categoria catastale
L’IMU è un tributo diretto, o imposta, previsto dal sistema tributario italiano ed è di tipo patrimoniale, in quanto applicato sul componente immobiliare del patrimonio. Il suo presupposto impositivo (o fattispecie imponibile), al cui verificarsi scattano obblighi tributari, formali e sostanziali, è...
Continua a leggere →
arera
tari
tributi locali
27 Marzo 2024
La scadenza nelle comunicazioni del TQRIF
Con la delibera 15/2022/R/rif, ARERA introduce il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (abbreviato TQRIF), con il quale l’ARERA fissa una serie di standard, dal livello più basso di gestione al più efficiente, sui quali i gestori devono uniformarsi...
Continua a leggere →
Finanziario
iva
tributi
13 Dicembre 2023
Split payment commerciale: gestione contabile, versamenti e scadenze
L’istituto dello split payment, o scissione dei pagamenti, è disciplinato dall’art. 17-ter del DPR. 633/72. Tale norma regolamenta i principali aspetti legati all’imposta sul valore aggiunto da applicare alle operazioni poste in essere nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, ma alcune regole ...
Continua a leggere →
arera
tari
tributi
22 Novembre 2023
I sistemi di perequazione TARI
La delibera 386/2023/R/rif del 3 agosto 2023 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, introduce nella definizione di rifiuti urbani anche quelli accidentalmente pescati o volontariamente raccolti, anche attraverso campagne di pulizia, in mare, nei laghi, nei fiumi e nelle lagune. Ta...
Continua a leggere →
pef arera
tari
tributi
11 Ottobre 2023
I contenuti minimi del contratto di servizio TARI
La delibera 385/2023/R/rif aggiunge un importante tassello alla procedura di uniformazione delle gestioni TARI nel nostro Paese, andando a fissare i contenuti minimi della contrattualistica relativa all’affidamento dei servizi ai gestori, redatta sulla base del così detto “schema tipo di contratto”....
Continua a leggere →
atto di accertamento
imu
tributi
4 Ottobre 2023
Attività di controllo IMU – Notifica degli Atti di Accertamento
L’attività di controllo, messa in atto dai comuni, al riguardo del pagamento dell’Imposta Municipale Unica da parte dei contribuenti è regolata da diverse normative; quella di riferimento è la L. 296/2006, recante tutte le disposizioni per i tributi locali, confermate quasi integralmente dalla L. 16...
Continua a leggere →
pef arera
tari
tributi
6 Settembre 2023
L’aggiornamento biennale del PEF TARI
Il 2019 è l’anno in cui ha inizio l’applicazione del nuovo modello di Piano Economico Finanziario per la definizione delle tariffe TARI, elaborato e regolamentato da ARERA attraverso i principi del Metodo Tariffario Rifiuti, il quale determina un cambio importante di metodologia ed impostazione risp...
Continua a leggere →
aliquote
imu
tributi
28 Luglio 2023
Diversificazione aliquote IMU – decreto n. 172/2023
La diversificazione delle aliquote IMU, a cui fa riferimento il decreto n. 172/2023, si riferisce alla possibilità per i comuni, introdotta con l’entrata in vigore della Nuova IMU (legge 160/2019), di variare le aliquote da quelle base previste, esclusivamente con riferimento alle fattispecie indivi...
Continua a leggere →
pef arera
tari
tributi
28 Giugno 2023
L’aggiornamento biennale del Piano Economico Finanziario TARI – ipotesi e possibilità
Il 2019 è l’anno in cui ha inizio l’applicazione del nuovo modello di Piano Economico Finanziario per la definizione delle tariffe TARI, elaborato e regolamentato da ARERA attraverso i principi del Metodo Tariffario Rifiuti, il quale determina un cambio importante di metodologia ed impostazione risp...
Continua a leggere →
acconto
imu
tributi
14 Giugno 2023
Versamento acconto IMU 2023
L’IMU è un tributo diretto, o imposta, previsto dal sistema tributario italiano ed è di tipo patrimoniale, in quanto applicato sul componente immobiliare del patrimonio. Il suo presupposto impositivo (o fattispecie imponibile), al cui verificarsi scattano obblighi tributari, formali e sostanziali, è...
Continua a leggere →
enti locali
pef arera
tari
15 Marzo 2023
La revisione infra-periodo del PEF – come e quando farla
Il 2019 è l’anno in cui ha inizio l’applicazione del nuovo modello di Piano Economico Finanziario per la definizione delle tariffe TARI, elaborato e regolamentato da ARERA attraverso i principi del Metodo Tariffario Rifiuti, il quale determina un cambio importante di metodologia ed impostazione risp...
Continua a leggere →
pef arera
tari
tributi
8 Febbraio 2023
La revisione infra-periodo del PEF – criticità e problematiche di una procedura inesistente
Il 2019 è l’anno in cui ha inizio l’applicazione del nuovo modello di Piano Economico Finanziario per la definizione delle tariffe TARI, elaborato e regolamentato da ARERA attraverso i principi del Metodo Tariffario Rifiuti, il quale determina un cambio importante di metodologia ed impostazione risp...
Continua a leggere →
imu
prima casa
tributi
1 Febbraio 2023
Corte costituzionale e abitazione principale – Sentenza n. 209 del 13 ottobre 2022
La Corte costituzionale, con sentenza n. 209 del 13/10/2022, ha revisionato i requisiti sino a quel momento necessari per l’ottenimento dell’esenzione per abitazione principale. Ha posto il focus sull’ incostituzionalità del requisito di residenza anagrafica e di dimora abituale, non solo del sogget...
Continua a leggere →
qualità
tari
tributi
14 Dicembre 2022
Lo Schema regolatorio e i livelli di qualità secondo i principi di ARERA
Con la delibera 15/2022/R/rif, ARERA introduce il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (abbreviato TQRIF), con il quale l’Autorità fissa una serie di standard, dal livello più basso di gestione al più efficiente, sul quale i gestori devono uniforma...
Continua a leggere →
accordo
imu
tributi
7 Dicembre 2022
Reclamo – Mediazione e Conciliazione giudiziale
Relativamente agli istituti premiali, che ricordiamo essere gli strumenti creati dal legislatore al fine di rendere il rapporto tra fisco e contribuente il più trasparente e collaborativo possibile, abbiamo già trattato l’accertamento con adesione e la definizione agevolata. In questo articolo andre...
Continua a leggere →
pef arera
tari
tributi
2 Novembre 2022
La Carta dei Servizi secondo il TQRIF e il ruolo dell’E.T.C.
Con la delibera 15/2022/R/rif, ARERA introduce il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (abbreviato TQRIF), con il quale l’Autorità fissa una serie di standard, dal livello più basso di gestione al più efficiente, sul quale i gestori devono uniforma...
Continua a leggere →
agevolazioni
imu
tributi
26 Ottobre 2022
ACCERTAMENTO CON ADESIONE E DEFINIZIONE AGEVOLATA
Si parla di accertamento con adesione e di definizione agevolata quando si analizzano gli istituti premiali o deflattivi dei tributi locali. Tali strumenti sono stati creati dal legislatore al fine di rendere il rapporto tra fisco e contribuente il più trasparente e collaborativo possibile e, difatt...
Continua a leggere →
tari
tariffe
tributi
1 Giugno 2022
Tariffe TARI 2022 – calcolo e scadenze
Con la delibera 363/2021/R/rif, ARERA (Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha definito l’aggiornamento della procedura per il calcolo della tariffa per il servizio di igiene urbana. I Comuni quindi si apprestano a definire i corrispettivi da imporre all’utenza, andando a definire qu...
Continua a leggere →
pef arera
tari
tributi
20 Aprile 2022
Delibere ARERA e potestà regolamentare degli Enti Locali
La nota emessa dall’IFEL esamina i punti più controversi della delibera n.15/2022 emanata da ARERA, ponendo l’attenzione in merito alla titolarità della potestà regolamentare in campo di applicazione della TARI. La nota mette in luce i punti che si ritiene necessario vengano armonizzati con i princi...
Continua a leggere →
esenzione imu
imu
tributi
13 Aprile 2022
Ex casa coniugale: coniuge assegnatario e genitore affidatario
La casa coniugale è l’abitazione principale del nucleo familiare e dunque, in quanto tale, rende esenti dal pagamento dell’IMU i soggetti passivi di imposta. Ciò è legato ai requisiti imposti dalla normativa che disciplina l’abitazione principale, ovvero, per citarne uno, quello che la impone come d...
Continua a leggere →
piano economico finanziario
tributi
9 Marzo 2022
Il TQRIF e la qualità del servizio rifiuti nel PEF
ARERA introduce il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Come applicarlo nel PEF 2022-2025.
Continua a leggere →
imu
tributi
2 Marzo 2022
Assimilazione ad abitazione principale: quando è possibile?
La normativa che disciplina l’imposta municipale propria – IMU – ha previsto per una serie di casistiche la possibilità di assimilare l’immobile in oggetto all’abitazione principale, rendendo fruibili dal soggetto passivo d’imposta l’esenzione prevista per l’abitazione principale. Di seguito elenchi...
Continua a leggere →
pef arera
tari
tributi locali
29 Ottobre 2021
Validazione del Piano Economico Finanziario ARERA
Validazione del Piano Economico Finanziario ARERA Sei uno tra questi soggetti: soggetto nell’ambito dell’Ente; altra amministrazione territoriale; organo di revisione (facoltativo). Perfetto, allora puoi validare il Piano Economico Finanziario. Diversamente no. Prima di approfondire la questione ric...
Continua a leggere →
tributi
12 Ottobre 2021
La notifica dell’avviso di accertamento IMU
Nell’articolo “Avviso di Accertamento IMU”, è stato trattato l’argomento dell’avviso di accertamento, nel quale abbiamo analizzato le caratteristiche dell’avviso di accertamento, le scadenze per l’emissione, per la notifica e per il pagamento. In questo articolo approfondiamo la disciplina della sua...
Continua a leggere →
piano economico finanziario
tributi
14 Settembre 2021
Il nuovo Metodo Tariffario Rifiuti
Che cos’è il Metodo Tariffario dei Rifiuti? Già negli esercizi trascorsi, per esattezza nel 2019 e nel 2020, abbiamo avuto modo di interagire con il Metodo Tariffario dei Rifiuti, questo metodo è stato recentemente oggetto di revisione; prima di procedere oltre vediamo che cosa si vuole raggiungere ...
Continua a leggere →
tari
tributi
1 Luglio 2021
La proroga della TARI è stata ufficialmente confermata al 31 luglio
Nella serata di mercoledì 30 giugno è stato pubblicato il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 26 . Nel capitolo dedicato alle Misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese si legge che: “Il provvedimento rinvia al 31 agosto i termini ...
Continua a leggere →
tributi
29 Giugno 2021
Fabbricato inagibile e riduzione IMU
In questo articolo tratteremo la fattispecie del fabbricato inagibile ponendo maggior attenzione alla normativa IMU di riferimento, di modo da comprendere di quali agevolazioni potrà beneficiare il proprietario. Prima di parlare di IMU vedremo cosa si intende per fabbricato inagibile e come richiede...
Continua a leggere →
ravvedimento operoso
tributi
15 Aprile 2021
Ravvedimento operoso per i tributi locali
L’istituto del ravvedimento operoso in ambito dei tributi locali – Imu, Tasi e Tari – è lo strumento utilizzabile da tutti i contribuenti per sanare eventuali posizioni debitorie evitando così di incorrere in avvisi di accertamento, i quali comporterebbero oltre al pagamento dell’imposta, anche il p...
Continua a leggere →
tributi
1 Aprile 2021
Immobili attigui e agevolazione prima casa IMU
Cosa sono gli immobili attigui? Per immobili attigui si fa riferimento a due immobili “contigui”, con distinta iscrizione al catasto e quindi con due diverse rendite catastali. Non sempre il proprietario è lo stesso per entrambe le unità, facilmente accade che i due immobili appartengano a proprieta...
Continua a leggere →
imu
tari
tributi
18 Marzo 2021
A.I.R.E.: prima casa IMU e riduzione TARI
Con l’acronimo A.I.R.E. si fa riferimento all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero ed è quindi il registro contenente i nominativi e i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero, per un periodo superiore ai 12 mesi. Iscriversi è un diritto e dovere del cittadino e costituisce...
Continua a leggere →
tributi
18 Febbraio 2021
Diritto di abitazione del coniuge superstite
La costituzione del diritto di abitazione può avvenire per diverse ragioni. In questa sede ci focalizzeremo sul diritto di abitazione istituito per legge e sulle normative inerenti ai tributi locali. Il diritto di abitazione assume quindi particolare importanza quando si parla di IMU e interessa in ...
Continua a leggere →
imu
tributi
11 Febbraio 2021
Comodato d’uso gratuito: cosa succede quando l’oggetto del contratto è un bene immobile?
Il comodato d’uso oltre a essere una tipologia contrattuale regolamentata dal Codice civile, viene altresì inteso come agevolazione in termini fiscali, quando l’oggetto del contratto è ad esempio la seconda abitazione familiare. Cosa si intende per comodato d’uso L’articolo 1803 del Codice civile de...
Continua a leggere →
imu
tributi
2 Febbraio 2021
Agevolazioni IMU. Il MEF pubblica le FAQ – Esenzione IMU per le attività commerciali e loro migrazione
Domanda: l’art. 5 del D. L. n. 149 del 2020, stabilisce l’esenzione per le attività indicate nell’allegato 2 ubicate nelle “regioni rosse”. Si chiede di sapere come debba essere applicata questa norma con riferimento ai contribuenti che sono migrati ad una regione diver...
Continua a leggere →
aliquote
imu
legge di bilancio
tari
21 Gennaio 2021
Legge di bilancio 2021, novità in merito a IMU, TARI e requisiti operatori riscossione – Seconda parte
La legge di bilancio 2021 ha introdotto alcune novità in merito all’Imposta Municipale Unica, alla Tassa Rifiuti e ad alcune sue derivazioni applicative e ha provveduto a meglio definire quali siano i requisiti obbligatori che dovranno caratterizzare gli operatori della riscossione. Vediamo di segui...
Continua a leggere →
imu
tari
18 Gennaio 2021
Legge di bilancio 2021, novità in merito a IMU, TARI e requisiti operatori riscossione – Prima parte
La legge di bilancio 2021 ha introdotto alcune novità in merito all’Imposta Municipale Unica, alla Tassa Rifiuti e ad alcune sue derivazioni applicative e ha provveduto a meglio definire quali siano i requisiti obbligatori che dovranno caratterizzare gli operatori della riscossione. Vediamo di segui...
Continua a leggere →
tari
18 Dicembre 2020
FAQ o “domande frequenti” in ambito tributario
Quali sono le principali domande che i contribuenti rivolgono ai Comuni? Se nel precedente articolo abbiamo trattato le domande più frequenti poste in ambito Imu, di seguito procederemo a elencare le FAQ riguardanti la Tassa sui rifiuti (TARI). Cos’è la TARI? Tari è l’acronimo di Tassa R...
Continua a leggere →
imu
tributi
1 Dicembre 2020
Delibere tributarie e saldo IMU
Misure connesse alla proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 D.L. n. 125/2020 – differimento dei termini di pubblicazione delle delibere tributarie Le misure urgenti adottate dal Governo, in virtù dello stato di emergenza in cui viviamo ormai da qualche ...
Continua a leggere →
aliquote
tributi
3 Agosto 2020
Tributi: l’efficacia delle delibere regolamentari e tariffarie
L’articolo 15-bis del Decreto Crescita prevede che tutte le delibere regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali siano inviate al Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento delle finanze esclusivamente in via telematica attraverso lR...
Continua a leggere →
tributi
13 Luglio 2020
Atti e avvisi di accertamento tributari in via telematica
Il Decreto Semplificazioni – con una disposizione che spinge alla diffusione dell’amministrazione digitale – prevede che gli atti e gli avvisi di accertamento potranno essere notificati tramite uno strumento telematico. Dunque si tratta dell’introduzione di una piattaforma digitale per le noti...
Continua a leggere →
aliquote
imu
tari
tariffe
22 Giugno 2020
Scadenze: aliquote, tariffe e regolamenti IMU e TARI
Date alcune perplessità rilevate sul forum TuttoPA, abbiamo deciso di preparare un reminder per tutti i nostri accaniti utenti. L’art. 138 del Decreto Rilancio contiene disposizioni ai fini dell’allineamento dei termini per l’approvazione delle tariffe e delle aliquote TARI e IMU c...
Continua a leggere →
imu
tari
tributi
15 Maggio 2020
Ufficio tributi: si riparte, ma come?
Ne parliamo con la Dott.ssa Carpenedo in due webinar che si terranno il 21 e il 28 maggio. L’anno 2020 sarà di sicuro un anno molto difficile da dimenticare per i dipendenti degli uffici tributi comunali e, più in generale, per tutti gli addetti ai lavori del settore. In un solo anno si sono sussegu...
Continua a leggere →
bilancio
imu
pef
scadenze
tari
24 Aprile 2020
I diversi risvolti del Bilancio in tempo della COVID-19 – Parte 1
L’importanza della programmazione In un periodo particolare come questo diviene fondamentale operare in una corretta ottica di programmazione, effettuando un’analisi del bilancio in redigendo, o di quello già approvato, che prenda in considerazione le peculiarità del momento. Nel richiamo delle norm...
Continua a leggere →
imu
tari
tributi
30 Marzo 2020
Emergenza coronavirus: come sospendere i tributi comunali?
Tanti Enti Locali in questo periodo si trovano a valutare e a cercare di affrontare la sospensione dei tributi comunali, dal momento che non esiste ancora una specifica norma statale a riguardo. Sono davvero diversi i casi in cui già i regolamenti comunali delegano il potere di differire alla giunta...
Continua a leggere →
tari
11 Marzo 2020
Parametri per la quantificazione TARI
Fino a che non arriveranno diverse disposizioni provenienti dall’ARERA, l’articolo 57 bis comma 1 DL 124/2019 ha prorogato la modalità di quantificazione della TARI da parte degli Enti Locali sulla base di un criterio medio ordinario (che dipende dalla quantità e qualità media dei rifiut...
Continua a leggere →
imu
tari
9 Marzo 2020
Cambiare i regolamenti locali cosa impone la riforma
Con lo spostamento al 30 aprile 2020 dell’approvazione del bilancio di previsione subisce uno slittamento anche l’aggiornamento dei regolamenti comunali. La nuova IMU (scopri il nostro servizio) e l’accertamento esecutivo impongono una revisione di tutti i regolamenti tributari. Se...
Continua a leggere →